I migliori vigneti della Toscana

Una Fiat 500 sfreccia lungo una serpeggiante via alberata, tra fitti vigneti dagli intensi colori ocra e verde. In lontananza, su una collina, troneggia sul paesaggio un incantevole borgo medievale. Sembra un sogno, non trovate? Beh, non immaginatelo: vivetelo e partite insieme a Civitatis alla volta dei migliori vigneti della Toscana. Le fruttuose terre del Chianti vi aspettano!
Castello di Volpaia
Volpaia è un piccolo borgo medievale appartenente al comune di Radda in Chianti. Sebbene si chiami “castello”, in realtà non troveremo alcun palazzo presso questa località, anticamente circondata da mura di cinta. Castello di Volpaia, in effetti, è il nome delle sue cantine, famose in tutta la regione del Chianti per la pregevole qualità dei loro vini. Le proposte culinarie dei suoi ristoranti sono pura estasi per il palato, ancor di più se accompagnate dai suoi libidinosi prodotti vitivinicoli.

Badia a Passignano
L’abbazia di Passignano, nel pittoresco borgo di Badia a Passignano, è senza alcun dubbio una tappa obbligata per gli amanti del vino. Questo monastero del secolo X, attualmente è proprietà dei marchesi Antinori, tra le famiglie più in vista di tutta Italia in quanto a vinificazione.
L’abbazia vanta una delle cantine più importanti del paese e alcuni dei migliori vigneti della Toscana. I suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pregiati vini meravigliano visitatori da ogni angolo del mondo. Pensate che persino il celeberrimo scienziato Galileo Galilei, nato a Firenze, omaggiò con la sua presenza questo complesso monastico durante uno dei suoi viaggi.

Cantina Antinori
Come abbiamo già accennato, i marchesi Antinori sono i re del vino toscano. Difatti, la loro cantina nella Valle del Bargino, con oltre 600 anni di storia, è una delle più acclamate della regione. La sua peculiare architettura moderna, in contrasto con le strutture tipiche locali, si sposa perfettamente con i verdeggianti boschi e le vigne che la circondano. Qui è possibile intrattenersi con visite guidate, degustazioni e un’esperienza immersiva per scoprire nei minimi dettagli l’elaborazione di prodotti di punta quali Tignarello e Solaia.

Poggio Amorelli
Nella nostra lista dei migliori vigneti della Toscana, di certo non poteva mancate la piccola azienda a conduzione familiare Poggio Amorelli, un angolo di paradiso dove trovare buona cucina e i vini migliori della regione. L’ospitalità dei suoi anfitrioni ha fatto il giro del mondo, tanto che qui accorrono turisti da ogni dove, ansiosi di perdersi tra le magnifiche viti del posto.
Durante una visita guidata, potrete toccare con mano l’altissima qualità dei suoi prodotti, oltre naturalmente a deliziarvi il palato con degustazioni di squisiti vini, formaggi e insaccati toscani. Il tutto rilassandovi sulla graziosa terrazza con vista sulla campagna. Un tuffo nei sapori più autentici della regione!

Castello di Verrazzano
Un altro must storico, situato fra Firenze e Siena, nel comune di Greve in Chianti. L’edificio, mantenuto intatto da quasi mille anni, era di proprietà della nota famiglia del navigatore Giovanni da Verrazzano, il primo europeo a esplorare la costa dell’America del Nord. Il ponte Verrazzano Narrows, nel porto di New York, porta il suo nome.
Sotto il controllo di illustri stirpi toscane, il castello attualmente ospita un agriturismo con camere di lusso, visite guidate e degustazioni di vino Chianti Classico di produzione propria.

Bolgheri
Lasciamo la regione vinicola del Chianti per spostarci a Livorno, famosa per le sue vie costellate di cipressi, tipicamente toscane. Proprio qui, viene prodotto uno dei vini più famosi d’Italia, quello di Bolgheri, specializzato nelle varietà di uva Cabernet Savignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot.
Tra i più pregiati, spiccano sicuramente il Sassicaia e l’Ornellaia, conosciuti in tutto il mondo, provenienti dai migliori vigneti della Toscana.

Castello del Nero
A Tavarnelle, in Val di Pesa, sorge il Castello del Nero, uno stabilimento riconvertito in resort turistico che vanta alcuni dei migliori vigneti della Toscana.
In questo luogo da favola potrete saggiare una gastronomia da stella Michelin, fare lezioni di cucina o partecipare a tour e degustazioni di prodotti tipici. Coccolato da olio d’oliva, miele, Brunello di Montalcino e Chianti Classico, il vostro palato ringrazierà.

Fabbrica di Montechiari
Nella provincia di Lucca, nel nord del Toscana, si erge la Fattoria Montechiari, con dieci ettari di vigneti in cui si coltiva uva Chardonnay, Pinot Nero, Sauvignon, Cabernet-Sauvignon, Cabernet Franc e San Giovese Grosso.
Si tratta di un edificio storico, un’antica fortezza medievale segnata dalle tumultuose battaglie tra fiorentini e lucchesi, che al suo interno presenta una cantina con vini biologici di produzione propria. Oltretutto, l’intero complesso è avvolto in un’atmosfera fiabesca, circondato da vertiginose vette, svettanti cipressi e rigogliosi vigneti.
