Spagna

Cosa vedere a Malaga: 10 must della città andalusa

È una delle città più belle dell'Andalusia, si sa, ma... Cosa vedere a Malaga, esattamente? Ci pensiamo noi a svelarvene i 10 must!
9 Aprile 2025

Fondata dai Fenici e bagnata dal Mare Nostrum, Malaga brilla di luce propria. Con vestigia di diverse civiltà, come quella romana o quella musulmana, la città andalusa offre arte e cultura in abbondanza grazie alle sue attività ricreative e al suo vivace centro storico, ricco di monumenti di immenso valore. Se siete indecisi su cosa vedere a Malaga, niente paura: abbiamo raccolto le informazioni più rilevanti per permettervi di scoprire al meglio questa splendida città dell’Andalusia.

Anche se di seguito vi indicheremo i musei e i monumenti più rappresentativi, se volete farvi una prima idea generale della città vi consigliamo di iniziare con un free tour di Malaga o con un free tour dei misteri e delle leggende. Se invece avete solo poche ore a disposizione e desiderate conoscere i luoghi imperdibili di Malaga in un solo giorno, vi suggeriamo di prenotare un tour completo di Malaga con biglietti d’ingresso inclusi.

Esploreremo dunque la città partendo dalla sua via principale, per poi passare ai monumenti più vicini. Grazie all’itinerario proposto, conoscerete il centro di Malaga in modo agevole e senza perdervi nulla, e in più scoprirete i quartieri migliori in cui mangiare!

1. Calle Larios

Inaugureremo il nostro itinerario a Malaga da Calle Larios, la strada più importante e famosa della città. Sapevate che è considerata una delle vie più eleganti della Spagna? Fiancheggiata da diversi edifici nobiliari del XIX secolo, è completamente pedonale, caratteristica che la rende perfetta per una passeggiata in tutta tranquillità.

Al di là della sua estetica, Calle Larios è la mecca dello shopping malagueño. Lungo i 350 metri di questa arteria, infatti, potrete trovare innumerevoli negozi di abbigliamento, calzature e marche famose.

Naturalmente, ogni momento dell’anno è buono per passeggiare lungo Calle Larios, ma il periodo natalizio vanta senza dubbio un pizzico di magia in più. Le luci che la illuminano, infatti, sono davvero impressionanti!

Ma non è tutto! Calle Larios fa da sfondo ad alcuni degli eventi mondani più importanti della città, fra cui il red carpet del Festival del Cinema di Malaga, le sfilate di alta moda della Larios Málaga Fashion Week o le processioni della Settimana Santa.

Un lampione decorato da fiori rossi in mezzo a una strada in una giornata limpida
La Calle Larios, una delle strade più emblematiche di Malaga

2. Mercato Centrale di Atarazanas

Con una piccola deviazione da Calle Larios raggiungerete il Mercato Centrale di Atarazanas, fulcro culinario della città in cui acquistare diversi prodotti freschi e assaporare succulente tapas. Che ne dite di assaggiare il tipico ajoblanco, una frittura o qualche sardina? Non a caso si tratta di uno dei posti migliori in cui mangiare a Malaga!

Oltre all’aspetto gastronomico, l’edificio è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale in quanto uno dei migliori esempi di architettura del XIX secolo. Sapevate che, prima di divenire un mercato, fu un cantiere navale nasride, un magazzino, un ospedale militare e persino una caserma? Curioso, vero? ll progetto definitivo per costruire un mercato alimentare, infatti, fu presentato solo nel 1870!

Portico di un mercato decorato con diversi mosaici con immagini di navi antiche
Il Mercato Centrale di Atarazanas, uno dei punti di riferimento della gastronomia di Malaga

3. Cattedrale di Malaga

Nei pressi di Calle Larios si trova anche la Cattedrale di Malaga, considerata uno dei monumenti rinascimentali più caratteristici della Spagna. Sapevate che è conosciuta anche con il nome di La Manquita? La costruzione del tempio, infatti, ha richiesto oltre due secoli a causa di vari problemi di finanziamento, problemi che hanno determinato la mancata rifinitura di alcuni parti, come il tetto e una delle torri. Un altro dato curioso: sapevate che, per molti anni, è stata uno degli edifici più alti dell’Andalusia, secondo solo alla Giralda di Siviglia?

Grazie al lungo periodo di costruzione, presenta non solo dettagli rinascimentali, ma anche gotici e barocchi. All’interno, i punti salienti sono gli stalli del coro, l’organo, le volte alte più di 40 metri e il tesoro della cattedrale, con numerosi oggetti d’arte di grande valore.

In questa visita guidata della cattedrale potrete scoprire la storia e le curiosità di questo tempio religioso o, in alternativa, potrete optare per un’esperienza più originale e interattiva partecipando a un tour di Malaga con occhiali da realtà virtuale.

La Cattedrale di Malaga da una prospettiva laterale
L’imponenza della Cattedrale di Malaga

4. Museo Carmen Thyssen

Proseguiamo il nostro itinerario facendo tappa in uno dei musei più importanti di Malaga: il Museo Carmen Thyssen. Questa collezione è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’arte, in quanto vanta una delle migliori collezioni di dipinti del XIX secolo e di inizio XX secolo.

Come suggerisce il nome, il museo custodisce un’importante collezione di opere appartenenti alla famiglia Thyssen, come nel caso del Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid. Joaquín Sorolla, Francisco de Zurbarán, Eduardo Flórez Ibáñez ed Eugenio Lucas Velázquez sono solo alcuni degli artisti presenti in questo spazio!

Cosa aspettate a prenotare il vostro biglietto per il Museo Carmen Thyssen? Acquistando il biglietto online eviterete le code alla biglietteria e avrete l’accesso garantito. Il museo si trova all’interno del Palazzo Villalón, nel cuore del centro della città e a meno di cinque minuti a piedi da altri punti di interesse, come la Cattedrale e Calle Larios.

Un cartello con diverse frecce che indica la posizione di vari musei e monumenti di Malaga
Il centro di Malaga è ricco di musei e monumenti di grande valore storico

5. Teatro Romano di Malaga

In qualsiasi post su cosa vedere a Malaga non può certo mancare il Teatro Romano, uno dei monumenti più antichi della città, superstite dell’Hispania romana e costruito nel luogo in cui sorgevano le terme. Non a caso, si tratta di una delle attrazioni turistiche più popolari della città andalusa!

Sebbene le sue origini risalgano al I secolo, fu rinvenuto solo nel 1951. Le rovine vennero alla luce durante i lavori per la costruzione di un giardino per il Palacio de Archivos, Bibliotecas y Museos di Malaga. Inizialmente si pensava che si trattasse di una delle porte delle mura romane, ma con l’avanzare degli scavi si scoprì che si trattava di un’arena.

L’accesso al teatro è completamente gratuito, sia per i residenti sia per i turisti. Insomma, non ci sono proprio scuse per non visitarlo!

Le gradinate di un teatro romano
Il teatro romano di Malaga, uno dei monumenti più suggestivi della città

6. Alcazaba

Un altro must di Malaga è senza dubbio l’Alcazaba, costruita strategicamente sulle pendici del Monte Gibralfaro. Questa fortificazione, con le sue torri e le sue mura merlate, rappresenta uno dei simboli dell’Andalusia nonché uno dei principali punti di interesse della città.

Questa costruzione di epoca islamica, edificata nell’XI secolo e composta da 15000 ettari che accolgono palazzi, cortili e splendidi giardini, è considerata uno degli edifici di epoca andalusa meglio conservati in Spagna.

Per saperne di più sulla storia dell’Alcazaba in compagnia di una guida esperta, vi consigliamo di prenotare le seguenti attività:

Teatro romano di Malaga con le mura e le torri dell'Alcazaba sullo sfondo
L’Alcazaba e il teatro romano di Malaga

7. Museo Picasso Malaga e Museo Casa Natal Picasso

Se c’è un personaggio famoso legato a Malaga, è Pablo Picasso, uno dei precursori del cubismo nonché uno degli artisti più conosciuti a livello internazionale. Dato il lascito di questo illustre artista, la città ospita ben due pinacoteche con le sue opere più influenti, che entrano di pieno diritto in qualsiasi elenco dei must di Malaga.

Partecipando a una visita guidata del Museo Picasso scoprirete diverse curiosità sulle opere del pittore. Sapevate che ha inventato il collage moderno? O che ha dipinto il suo primo quadro a meno di 10 anni? O che è stato accusato di aver rubato la Gioconda di Leonardo da Vinci? Se, invece, preferite visitare il museo in piena autonomia, potete acquistare il biglietto per il Museo Picasso di Malaga online.

Inoltre, il Museo della Casa Natale di Picasso, come suggerisce il nome, si trova proprio nella casa in cui l’artista è cresciuto. Girovagando per le diverse sale, potrete approfondire l’universo di Picasso, partendo dalle sue passioni fino ad arrivare all’influenza del pittore sulla politica spagnola. Come nel museo precedente, potrete scegliere se optare per una visita guidata del Museo della Casa Natale di Picasso o se acquistare il solo biglietto.

Scultura di bronzo di Pablo Picasso seduto in una piazza
La scultura dedicata a Picasso in Plaza de la Merced

8. Castello di Gibralfaro

Un altro must di Malaga è senza dubbio il Castello di Gibralfaro, una fortezza unica nel suo genere composta da quasi una dozzina di torri. Fin dalla sua costruzione ai tempi di Al-Andalus, la fortezza aveva lo scopo di proteggere l’Alcazaba da qualsiasi attacco nemico, guadagnandosi il titolo di una delle fortezze più inespugnabili della penisola iberica.

Dopo la conquista di Malaga da parte delle truppe cristiane durante la Riconquista, l’edificio divenne la residenza temporanea di Ferdinando il Cattolico. Per esplorare il complesso e conoscerne il passato, niente di meglio che partecipare a una visita guidata del Castello di Gibralfaro.

In più, il castello costituisce uno dei migliori punti panoramici di Malaga da cui godersi il tramonto. Da qui, potrete contemplare perfettamente la Cattedrale, il porto e la spiaggiain un solo colpo d’occhio.

Una ragazza di schiena contempla la vista dal Castello di Gibralfaro
Il Castello di Gibralfaro, uno dei migliori belvederi di Malaga

9. Centre Pompidou Malaga

Un post su cosa vedere a Malaga non può certo ritenersi completo senza aver menzionato il Centre Pompidou, uno dei simboli indiscussi della città nonché uno degli luoghi di cultura più importanti del capoluogo della Costa del Sol. La sua collezione permanente, infatti, vanta opere del XX e XXI secolo di Pablo Picasso, Salvador Dalí e Joan Miró.

Per scoprirlo, non dovete fare altro che acquistare un biglietto per il Centre Pompidou. La prenotazione online vi risparmierà la coda alla biglietteria e vi permetterà di accedere più rapidamente al museo.

Inoltre, il Centre Pompidou è molto vicino al porto di Malaga, costellato da yacht di lusso e da una vasta gamma di ristoranti e negozi. Ma non è tutto! Attorno questa zona si estende il parco di Malaga, un vero e proprio polmone verde di palme, alberi del drago, banani e altre specie tropicali e subtropicali.

La colorata struttura cubica del Centre Pompidou di Malaga al tramonto
Il Centre Pompidou di Malaga

10. Quartiere di Soho

Se parliamo di arte, non possiamo limitarci al Museo Picasso di Malaga o al Centro Pompidou. Negli ultimi anni, infatti, il quartiere di Soho è diventato un punto di riferimento per l’espressione artistica della città. Tuttavia, nonostante la posizione strategica a sud-ovest del centro storico, nei pressi di altri punti emblematici come il Mercato Centrale di Atarazanas o Calle Larios, tende a passare inosservato a molti turisti.

Ma cosa vedere esattamente a Soho? Il quartiere, divenuto un’icona della cultura underground, è costellato di murales di street art. Le vie Calle Tomás Heredia, Duquesa de Parcent, Comandante Benítez o Alameda Principal sono vere e proprie gallerie a cielo aperto, grazie alle tante opere che donano un tocco di colore alle facciate di diversi edifici. In più, il teatro Soho e i negozi rendono questo quartiere ancor più speciale!

Un muro di mattoni rossi con su scritto Soho Málaga
Il quartiere di Soho, uno dei quartieri più alternativi di Malaga

Le migliori spiagge di Malaga

Se parliamo delle migliori spiagge di Malaga, La Malagueta merita una menzione speciale. Che sia inverno o estate, che si tratti di fare una nuotata nelle sue acque o semplicemente di passeggiare sul lungomare, una cosa è certa: va visitata assolutamente!

La Malagueta è una delle spiagge urbane più famose della Spagna. Lunga circa un chilometro, con sabbia fine e dorata, è molto frequentata perché si trova proprio in centro città ed è dotata di tutti i servizi necessari, dai lettini, alle docce e le aree gioco per bambini, oltre a un’infinità di ristoranti.

In ogni caso, vi indichiamo anche altri litorali da scoprire, anche se un po’ più lontani dal centro storico:

  • Spiaggia del Palo.
  • Spiaggia Baños del Carmen.
  • Spiaggia di Pedregalejo.
  • Spiaggia El Dedo.
  • Spiaggia El Candado.

A proposito di programmi acquatici, un’opzione interessante ed emozionante è quella di fare un giro in catamarano lungo la baia di Malaga. Un viaggio divertente che permette di scoprire questa destinazione da una prospettiva diversa!

La scritta La Malagueta sulla spiaggia
La spiaggia della Malagueta, perfetta per godersi una giornata di sole e relax

Il flamenco a Malaga

Sapevate che Malaga è una delle culle del flamenco in Spagna? Non a caso, è molto comune trovare diversi locali di flamenco proprio nel cuore del centro città.

Per assaporare l’arte del flamenco, dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, nella sua forma più pura, vi suggeriamo di assistere a uno spettacolo al tablao Alegría. In più, se desiderate immergervi appieno nello spirito di questa danza, che ne dite di partecipare a un corso di flamenco?

Quattro abiti da flamenca appesi a un balcone
Vedere uno show di flamenco a Malaga? Un must!

Se, oltre ai 10 must che vi abbiamo proposto, volete saperne di più, vi consigliamo di consultare il catalogo completo e aggiornato di Civitatis con tutte le visite guidate e le attività disponibili a Malaga. Troverete di tutto, dai free tour alle escursioni al Caminito del Rey o a Ronda e Setenil. Avrete l’imbarazzo della scelta!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: