Visita guidata del Museo Cesare Lombroso
Itinerario
Ci incontreremo all'orario indicato all'entrata del museo, in Via Pietro Giuria, 15 e, quando ci saremo tutti, ci addentreremo all'interno di questo centro espositivo unico al mondo nel quale viaggeremo nel tempo alla scoperta della storia criminale del secolo scorso.
Basato quasi esclusivamente sulla collezione personale di Cesare Lombroso, il museo espone una grande varietà di oggetti, corpi di reato e parti anatomiche, oltre a manufatti pregiati frutto del lavoro dei detenuti dei manicomi e delle carceri dell'epoca.
Ci muoveremo fra le diverse sale, ognuna dedicata a una tematica specifica, e toccheremo le controverse teorie lombrosiane, tra cui quella dell'atavismo, e parleremo della frenologia e dei suoi strumenti teorici e pratici. Approfondiremo inoltre la filosofia del positivismo e il suo rapporto con le scienze criminali osservando maschere di cera, preparati naturali e perfino lo scheletro dello stesso Lombroso, esposto per sua volontà nel salone centrale de museo.
Infine, ci recheremo nello studio privato del criminologo prima di percorrere l'ultimo corridoio della mostra, dove approfondiremo l'evoluzione delle teorie proposte da Lombroso fino ai giorni nostri. Dopo un'ora e mezza di tour, daremo per conclusa l'esperienza all'uscita del museo.
Dettagli
Durata
1 ora e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Biglietto per il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso.
Guida in italiano.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Accessibile in sedia a rotelle. Servizi igienici accessibili. È necessaria la presenza di un accompagnatore. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
T2 Engineering
Ragione sociale: T2 ENGINEERING DI ACQUASANTA ANTONIO & C. SAS
Animali
Ammessi con trasportino.
Domande frequenti
-
D - La visita è adatta anche ai bambini?
R - Sì, quest'attività è adatta a qualsiasi fascia di età.
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Via Pietro Giuria, 15.