Tour dei misteri e delle leggende di Triana
Itinerario
Ci incontreremo alle 21:00 vicino alla cappella del Carmen, accanto al famoso ponte di Isabel II. Qui, daremo inizio al nostro tour dei misteri e delle leggende di Triana, un quartiere sivigliano ricco di aneddoti.
Seguendo una tradizione locale, quando entrano ed escono dal quartiere, i passanti si fanno il segno della croce al cospetto della Cappella della Virgen del Carmen, detta "el mechero" per la sua forma, che ricorda un antico accendino. Accanto troveremo i resti del castello di San Jorge, il luogo che per secoli fu la sede della Santa Inquisizione... Scopriremo delle storie terrificanti che riguardano questa tenebrosa fortezza.
Triana e le sue stradine hanno ispirato vari scrittori. Nel romanzo di Cervantes “Rinconete e Cortadillo”, il cortile di Monipodio era il luogo d'incontro dei furfanti. Dal fascino di Triana fu sedotto anche Ildefonso Falcones, che ambientò il suo romanzo “La regina scalza” proprio in questo quartiere, raccontando la storia degli zingari, i cui canti e balli diedero origine al flamenco nel XVIII secolo. Dal 2010, questa forma d’arte è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.
Durante il tour, approfondiremo le nostre conoscenze sul passato navale del quartiere. Fu proprio Rodrigo de Triana il primo ad avvistare l'America su una caravella di Colombo. Vicino alla via che porta il suo nome troveremo la cappella dei Marinai, al cui interno si conserva la famosa scultura di Nostra Signora della Speranza di Triana, che nelle mattine della Settimana Santa attraversa il Guadalquivir dal ponte di Isabella II.
Sul famoso ponte sivigliano saluteremo la nostra guida, dopo circa due ore di tour.
Dettagli
Durata
1 ora e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla spagnolo.
Incluso
Guida in spagnolo.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Accessibile in sedia a rotelle. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore. È necessaria la presenza di un accompagnatore.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Si evita l'uso di materiale cartaceo.
- Non si utilizza plastica monouso.
- L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
- L'attività promuove la produzione locale.
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Naturanda
Ragione sociale: NATURANDA TURISMO AMBIENTAL SOCIEDAD LIMITADA.
Animali
Ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 3 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Cappella del Carmen, vicino al Ponte di Triana.