Tour di Serra San Quirico
Itinerario
Il giorno dell'attività, ci incontreremo alle 17:30 presso la biglietteria del Polo Museale del Complesso di Santa Lucia, da cui daremo inizio al nostro tour di Serra San Quirico, uno dei borghi piu interessanti delle Marche per il suo patrimonio monumentale e storico.
La nostra prima tappa sarà proprio la chiesa di Santa Lucia, uno sfarzoso tempio barocco che, al suo interno, custodisce delle preziose tele di Pasqualino de Rossi raffiguranti "Le storie di Santa Lucia", nonché l'organo originale di Giuseppe Testa risalente al XVIII secolo. Resterete senza parole di fronte alla loro bellezza!
Più tardi, proseguiremo il nostro itinerario visitando il Polo Museale del complesso, che include la collezione della Cartoteca Storica regionale delle Marche. Tra gli elementi più interessanti, ammireremo cartine geografiche, mappe, cartografie tematiche ed altri materiali riguardanti la rappresentazione del territorio nella storia. Vedremo perfino un globo terrestre, risalente al XVI secolo!
Contempleremo poi le opere del Museo Premio Ermanno Casoli, inaugurato nel 2019, e visiteremo il Museo di Storia Naturale e del Territorio. Camminando tra le sue sale, avremo l'opportunità di approfondire gli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici della zona, attraverso modellini, diorami e illustrazioni. Davvero interessante!
Prima di dare per conclusa l'esperienza, esploreremo il borgo di Serra San Quirico e i suoi passaggi coperti di origine longobarda. Termineremo il tour dopo due ore emozionanti alla scoperta delle bellezze di questa località marchigiana.
Dettagli
Durata
2 ore e 10 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Guida in italiano.
Biglietti d'ingresso dei musei del percorso.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Si evita l'uso di materiale cartaceo.
- Non si utilizza plastica monouso.
- L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Promuove l'impiego locale.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
Operatore
-
Aleste Di Barbacci Stefano & C S.n.c.
Ragione sociale: Aleste di Barbacci Stefano & C S.N.C.
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Biglietteria del Polo Museale del Complesso di Santa Lucia.