Icono ayuda Assistenza
Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Attività a Redondela

Escursione all'isola di San Simón

  • 10 opinioni | 267 viaggiatori
    Attività molto buona. Interessante. Lo consiglio. Durata adeguata. Viaggio breve. Spiegazione molto interessante. Natura. Non conoscevo completamente l'isola. Mi è piaciuto molto.
    10 Ana Alonso
  • Cancellazione gratuita fino a 10 giorni prima
  • Cancellazione gratuita fino a 10 giorni prima

In questa escursione all'isola di San Simón da Redondela conosceremo la storia di quest'isolotto nell'estuario di Vigo. Non lasciatevi ingannare dalle sue dimensioni: c'è molto da scoprire!

In questa escursione all'isola di San Simón da Redondela conosceremo la storia di quest'isolotto nell'estuario di Vigo. Non lasciatevi ingannare dalle sue dimensioni: c'è molto da scoprire!

Itinerario

Ci incontreremo all'ora stabilita presso il molo di Cesantes, e da qui partiremo per l'isola di San Simón.

Dopo una traversata di appena 10 minuti nell'estuario di Vigo, saremo giunti a destinazione e, una volta sbarcati, attraverseremo la recinzione dell'ingresso principale per immergerci nel passato di quest'isolotto attualmente disabitato.

Durante il tour dell'isola, che avrà una durata di circa un'ora e mezza, ammireremo il Monumento ai Trovatori, figure molto importanti per le Rías Baixas, e continueremo a scoprire la storia dei monaci che hanno vissuto sull'isola. Tuttavia, questi religiosi hanno gradualmente abbandonato San Simón a causa degli attacchi costanti di pirati e corsari che imperversavano a Vigo: tra di loro, uno dei più temuti era Sir Francis Drake.

Successivamente, attraverseremo il ponte che collega San Simón all'isola di San Antón, un isolotto che fungeva da lazzaretto per tenere in quarantena i malati provenienti dalle navi sospettate di trasportare malattie contagiose. Successivamente, visiteremo il suo cimitero e scopriremo come San Antón si è trasformato in un campo di concentramento durante la Guerra Civile Spagnola.

Dopo aver conosciuto l'oscuro passato di San Antón, attraverseremo di nuovo il ponte per tornare a San Simón. Sull'isola, conosceremo la leggenda della lavandeira e vi sveleremo la connessione tra questi luoghi e il romanzo di Jules Verne "Ventimila leghe sotto i mari".

Proseguiremo poi nella parte posteriore dell'isola, dove, tra le altre storie, scopriremo perché Francisco Franco decise di abbandonare questo luogo.

Infine, visiteremo il bosco di Buxos e, dopo la visita, avrete circa un'ora di tempo libero per scattare foto e visitare il centro di interpretazione per conto vostro. Infine, torneremo al molo di San Simón e, dopo una breve traversata di soli cinque minuti, arriveremo al molo di Cesantes. A questo punto, a Redondela, termineremo questa escursione di circa due ore e mezza.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

2 ore e 30 minuti.

Lingua

L'attività si svolge con una guida che parla inglese.

Incluso

Trasporto in barca.

Guida in inglese.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 5 giorni prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Accessibile in sedia a rotelle. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non è necessario stampare la documentazione.

Operatore

Zona Meiga Mostra di più

  • Zona Meiga

    Ragione sociale: Aisa Domínguez Barros

  • Vedi meno

Animali

Non ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 5 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Molo di Cesantes (Redondela, provincia di Pontevedra).

Vedi la mappa

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Non hai ancora creato un account? Registrati