Tour del vino a Pompei
Itinerario
All'orario stabilito, ci incontreremo in Piazza Esedra per iniziare questa emozionante esperienza enologica alla scoperta della vinificazione in epoca romana.
Apriremo le danze con un tour dei pittoreschi vigneti intorno a Pompei, dove conosceremo le diverse qualità di uva locali e i processi produttivi del vino in Campania.
Proseguiremo poi con una visita guidata di una cantina, in cui impareremo le tecniche romane di vinificazione: nell'antica Pompei, si utilizzavano le anfore per produrre il vino, e oggi come allora i viticoltori locali dedicano la stessa cura e passione all'elaborazione di questa bevanda.
Vedremo un'antica camera di stoccaggio e affinamento del vino magnificamente conservata, in cui a tutt'oggi si custodiscono secolari botti e anfore. Sarà un autentico viaggio indietro nel tempo!
In seguito, ci sposteremo nella sala da pranzo della cantina, dove degusteremo vini rossi, bianchi e spumanti. Successivamente, ci godremo il pranzo o la cena, a seconda dell'orario scelto, e avrete l'opportunità di assaporare gli eccezionali vini pompeiani, accuratamente abbinati a deliziosi piatti realizzati con ingredienti locali.
Infine, rifocillati, torneremo alla stazione di Pompei, dove ci saluteremo dopo due ore e mezza.
Dettagli
Durata
2 ore e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano e inglese.
Incluso
Trasporto in autobus o minibus.
Guida in italiano.
Visita di una cantina.
Degustazione di vino.
Pranzo o cena.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Naples Together
Ragione sociale: NaplesTogether s.r.l.s.
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Piazza Esedra.