Icono ayuda Assistenza
Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Palermo

Visita guidata delle catacombe di Palermo

Svelate tutti i segreti della Palermo sotterranea nella nostra visita guidata delle Catacombe dei Cappuccini: un luogo intriso di storia e di enigmi che suscitano meraviglia e timore nel cuore di chiunque si avventuri tra le sue mura secolari.

Palermo sotterranea: le Catacombe dei Cappuccini

Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo si snodano lungo gallerie comunicanti scavate nel tufo che si estendono per circa 300 mq. Qui si custodiscono circa 2.000 scheletri e corpi mummificati: tra questi, la leggenda narra che ci sarebbe anche la salma del Conte di Cagliostro.

Le mummie venivano collocate in corridoi distinti in base a genere, status sociale e professione. Il nucleo più antico è costituito dal corridoio dei Frati Cappuccini, mummificati con indosso il saio tipico del loro ordine. Inoltre, qui troverete l'area dedicata ai prelati, con indosso sontuosi abiti sacerdotali.

Altre zone d'interesse sono il corridoio delle donne, con cuffiette ornamentali sul capo; la cappella del Crocifisso che ospita corpi di giovani vergini; il corridoio degli uomini, in cui riposano figure di spicco della borghesia locale; la cappella dei bambini e il corridoio delle famiglie; e naturalmente il corridoio dei professionisti, che accoglie tra le sue mura mummie di medici, avvocati, pittori, ufficiali e soldati. 

Rosalia Lombardo: la mummia più bella del mondo

Rosalia Lombardo, nata nel 1918 e morta appena due anni dopo di polmonite, è stata definita “la mummia più bella del mondo” o “la Piccola Addormentata”. Figlia di una famiglia facoltosa, venne affidata dai genitori profondamente addolorati a un noto imbalsamatore palermitano dell’epoca, il Dottor Alfredo Salafia, affinché potesse vivere in eterno. Ancora oggi, possiamo apprezzare la maestria del Dottor Salafia ammirando il volto immacolato della piccola Rosalia, che sembra dormire beata.

Attualmente, al fine di scongiurare il benché minimo accenno di decomposizione, la mummia riposa dentro una teca hi-tech satura di azoto.

Il nostro tour delle catacombe di Palermo

Le Catacombe dei Cappuccini sono un luogo unico al mondo, dove la vita e la morte si fondono in un'atmosfera di eterno silenzio. All'orario stabilito, ci riuniremo al numero 16 di Via dei Benedettini​ per esplorarle insieme.

Vedremo i vari settori in cui sono organizzate le catacombe, come l'area dei frati cappuccini, la tomba della piccola Rosalia Lombardo, conosciuta come la "Bambina Dormiente" o la zona dedicata a personaggi illustri come gli scultori Filippo Pennino e Lorenzo Marabitti o il pittore Velazquez.

Dopo la visita alle catacombe dei Cappuccini, entreremo nel Cimitero di Sant'Orsola, un luogo ricco di fascino e di storia dove sono sepolti personaggi illustri di Palermo come Ninni Cassarà, Libero Grassi, Mario Rutelli e Luigi Natoli. Vedremo tombe autentiche e sculture monumentali!

In seguito, viaggeremo in bus fino alle Catacombe della Cattedrale di Palermo, dove riposano figure risalenti a diversi periodi della storia cittadina, offrendo così uno sguardo affascinante sul glorioso passato locale.

Infine, trascorse tre ore, ci saluteremo al punto di partenza.

Svelate tutti i segreti della Palermo sotterranea nella nostra visita guidata delle Catacombe dei Cappuccini: un luogo intriso di storia e di enigmi che suscitano meraviglia e timore nel cuore di chiunque si avventuri tra le sue mura secolari.

Palermo sotterranea: le Catacombe dei Cappuccini

Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo si snodano lungo gallerie comunicanti scavate nel tufo che si estendono per circa 300 mq. Qui si custodiscono circa 2.000 scheletri e corpi mummificati: tra questi, la leggenda narra che ci sarebbe anche la salma del Conte di Cagliostro.

Le mummie venivano collocate in corridoi distinti in base a genere, status sociale e professione. Il nucleo più antico è costituito dal corridoio dei Frati Cappuccini, mummificati con indosso il saio tipico del loro ordine. Inoltre, qui troverete l'area dedicata ai prelati, con indosso sontuosi abiti sacerdotali.

Altre zone d'interesse sono il corridoio delle donne, con cuffiette ornamentali sul capo; la cappella del Crocifisso che ospita corpi di giovani vergini; il corridoio degli uomini, in cui riposano figure di spicco della borghesia locale; la cappella dei bambini e il corridoio delle famiglie; e naturalmente il corridoio dei professionisti, che accoglie tra le sue mura mummie di medici, avvocati, pittori, ufficiali e soldati. 

Rosalia Lombardo: la mummia più bella del mondo

Rosalia Lombardo, nata nel 1918 e morta appena due anni dopo di polmonite, è stata definita “la mummia più bella del mondo” o “la Piccola Addormentata”. Figlia di una famiglia facoltosa, venne affidata dai genitori profondamente addolorati a un noto imbalsamatore palermitano dell’epoca, il Dottor Alfredo Salafia, affinché potesse vivere in eterno. Ancora oggi, possiamo apprezzare la maestria del Dottor Salafia ammirando il volto immacolato della piccola Rosalia, che sembra dormire beata.

Attualmente, al fine di scongiurare il benché minimo accenno di decomposizione, la mummia riposa dentro una teca hi-tech satura di azoto.

Il nostro tour delle catacombe di Palermo

Le Catacombe dei Cappuccini sono un luogo unico al mondo, dove la vita e la morte si fondono in un'atmosfera di eterno silenzio. All'orario stabilito, ci riuniremo al numero 16 di Via dei Benedettini​ per esplorarle insieme.

Vedremo i vari settori in cui sono organizzate le catacombe, come l'area dei frati cappuccini, la tomba della piccola Rosalia Lombardo, conosciuta come la "Bambina Dormiente" o la zona dedicata a personaggi illustri come gli scultori Filippo Pennino e Lorenzo Marabitti o il pittore Velazquez.

Dopo la visita alle catacombe dei Cappuccini, entreremo nel Cimitero di Sant'Orsola, un luogo ricco di fascino e di storia dove sono sepolti personaggi illustri di Palermo come Ninni Cassarà, Libero Grassi, Mario Rutelli e Luigi Natoli. Vedremo tombe autentiche e sculture monumentali!

In seguito, viaggeremo in bus fino alle Catacombe della Cattedrale di Palermo, dove riposano figure risalenti a diversi periodi della storia cittadina, offrendo così uno sguardo affascinante sul glorioso passato locale.

Infine, trascorse tre ore, ci saluteremo al punto di partenza.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

3 ore.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese, spagnolo e portoghese.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese, spagnolo e portoghese.

Incluso

Trasporto in minibus.

Guida in italiano.

Biglietto per le Catacombe dei Cappuccini.

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 48 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Non è accessibile in sedia a rotelle.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non è necessario stampare la documentazione.
  • Promuove l'impiego locale.
  • Dispone di una politica sulla parità di genere.
  • Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.

Operatore

Lisbona Turismo Mostra di più

  • Lisbona Turismo

    Ragione sociale: ALESSANDRO VARISCO

  • Vedi meno

Animali

Non ammessi.

Domande frequenti

  • D - Quanto dura la visita alle catacombe di Palermo?

    R - La visita delle catacombe di Palermo dura circa 3 ore.

  • D - Quante persone sono sepolte nelle catacombe di Palermo?

    R - Nelle catacombe di Palermo, sono sepolte 2000 persone, di cui si stima che 850 siano mummie.

  • D - Come si chiamano le catacombe di Palermo?

    R - Le catacombe si trovano presso il Convento dei Cappuccini: pertanto, sono anche chiamate Catacombe dei Cappuccini di Palermo.

  • D - Dove si trova la tomba di Rosalia Lombardo?

    R - Troverete la tomba di Rosalia Lombardo nella Cappella di Santa Rosalia in fondo al primo corridoio, sulla sinistra.

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

Mostra di più

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Via dei Benedettini, 16.

Vedi la mappa

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Non hai ancora creato un account? Registrati