In questo tour dei sotterranei di Napoli visiteremo il sottosuolo all'altezza dei quartieri spagnoli e conosceremo la storia dell'antica rete di gallerie che attraversano la città.
Storia dei sotterranei
Napoli sotterranea è a tutti gli effetti una copia carbone della Napoli in superficie. È composta da cunicoli stretti, gallerie spaziose, acquedotti e stanze scavati nel corso dei millenni. Sì, perché i primi scavi umani risalgono a 5000 anni fa.
L'ultima volta che vennero utilizzati dalla popolazione fu durante la Seconda guerra mondiale, quando fornirono rifugio durante i bombardamenti. Oggi sono meta turistica e vengono gestiti da diverse associazioni che organizzano tour guidati, proprio come questo!
Ingresso a Napoli sotterranea
Non tutte le gallerie sono visitabili, tanto è grande la loro estensione. C'è addirittura un censimento aperto che viene via via completato dagli speleologi.
Quelle che invece sono visitabili hanno l'ingresso in diversi punti della città, e alcune confinano o si collegano con altre. Ecco quelle più famose:
- Cunicoli di piazza San Gaetano, da piazza San Gaetano.
- Rifugio antiaereo di Sant'Anna di Palazzo, da vico Sant'Anna di Palazzo.
- Galleria Borbonica da via Domenico Morelli.
- Cripta Napolitana, da piazza Piedigrotta.
Noi scopriremo la porzione delle gallerie del centro storico che partono dal Rifugio antiareo di Sant'Anna di Palazzo, a poca distanza da Piazza del Plebiscito. Siete pronti a ripercorrere diversi secoli della storia di Napoli?
Come si svolge il tour di Napoli sotterranea
All’orario selezionato, ci incontreremo in Vico Sant'Anna di Palazzo 52, per iniziare questo tour di Napoli sotterranea.
Percorrendo una scala che ci condurrà a più di quaranta metri di profondità, accederemo ai sotterranei del capoluogo campano ed entreremo in un autentico labirinto di tunnel e cisterne, risalenti a più di 2400 anni fa.
Cammineremo attraverso una Napoli totalmente sconosciuta, nascosta e silenziosa, alla scoperta di una parte di città che durante la Seconda Guerra Mondiale fu persino usata come rifugio antiaereo.
Mentre cammineremo nel sottosuolo di Napoli, vi racconteremo misteri e leggende legate ai tunnel di Napoli, un tempo utilizzati per fornire acqua alla città. Durante la visita, vedremo anche vecchi mobili e numerosi oggetti del XIX secolo. Come saranno finiti quaggiù?
Dopo un'ora di visita guidata, torneremo in superficie e termineremo il tour in via Chiaia, vicino al punto di partenza.
La visita è adatta a chi soffre di claustrofobia?
Gli spazi che visiteremo alternano percorsi con gallerie molto capienti e cunicoli più stretti. Per chi soffre di claustrofobia c'è la possibilità di un percorso che evita i tunnel più stretti, oppure si può aspettare il gruppo all'esterno della galleria che non si desidera visitare.
Altre visite di Napoli sotterranea
Come abbiamo già visto, Napoli è piena di gallerie scavate nel sottosuolo, molte di queste visitabili. Vi proponiamo qui un paio di altre visite guidate di Napoli sotterranea:
Leggi la descrizione completa