Scoprite due monumenti iconici del Medioevo Napoletano con un tour della Certosa di San Martino e di Castel Sant'Elmo, due luoghi ricchi di arte e di storia.
Itinerario
All'ora indicata, ci incontreremo in Largo San Martino, proprio accanto all'ingresso della Certosa. Siete pronti a scoprire uno dei capolavori del Barcocco Napoletano?
Prima di iniziare il nostro tour, ci soffermeremo all'esterno di questo imponente edificio, costruito nel XIV secolo come monastero certosino. Più tardi, in uno dei suoi successivi lavori di restauro, fu arricchito di dettagli ed elementi decorativi barocchi che lo hanno reso un uno dei simboli dell’arte napoletana.
Dopo averne ammirato la facciata, varcheremo la porta d'ingresso per percorrere le sue sale e scoprirne i tesori. Tra questi, vedremo la Chiesa della Certosa, arricchita dagli affreschi di Luca Giordano e da splendide decorazioni in marmo, e il Museo Nazionale di San Martino, che ospita una ricca collezione di presepi, dipinti, sculture e modelli navali borbonici. Inoltre, dalla terrazza panoramica potremo ammirare una delle vedute più spettacolari del Golfo di Napoli e delle isole. Davvero impressionante!
Dopo la visita alla Certosa, realizzeremo una breve passeggiata in salita fino a raggiungere Castel Sant’Elmo, la maestosa fortezza medievale che domina Napoli dall’alto.
Con la sua caratteristica pianta stellare progettata per la difesa strategica, questo imponente edificio oggi accoglie al suo interno mostre d’arte contemporanea e installazioni culturali. Durante il tour, conosceremo la sua storia e come è diventato parte fondamentale dell'identità storica e culturale di Napoli.
Naturalmente, anche in questo caso visiteremo la terrazza panoramica, che offre una vista mozzafiato a 360° su Napoli, il Vesuvio e il Golfo. Preparate la macchina fotografica!
Al termine della visita, ci saluteremo all'esterno di questo monumento dopo due ore totali.
Leggi la descrizione completa