Dichiarata Patrimonio dell'Umanità, l'Abbazia di Mont-Saint-Michel è uno dei gioielli della Normandia. Non perdetevi questo straordinario monumento!
Perché visitare l'abbazia di Mont Saint-Michel?
In un isolotto, situato sulla foce del fiume Couesnon, vicino alla costa che separa la Bretagna dalla Normandia, si erge l'abbazia di Mont-Saint-Michel. Questo monumento si trova in un'area che era considerata sacra dai Celti e, secoli dopo, anche dai cristiani.
Nel 708, il vescovo di Avranches San Auberto dicise di dedicare la zona, allora conosciuta come Monte Tombe, all'arcangelo Michele. Ebbe così inizio la costruzione dell'abbazia, divenuta uno dei monumenti più visitati della Francia.
Con il vostro biglietto potrete visitare in piena autonomia l'abbazia, un monumento con architettura romanica ed elementi gotici: un mix di stili straordinario!
Oltre alla chiesa, l'abbazia accoglie un complesso monumentale, la cui visita è inclusa nel biglietto: "Marvelle", la zona in cui vivevano i monaci. Qui si trovano gli edifici monacali, commissionati dall'abate Robert de Torigni, ma anche il chiostro e il refettorio. Vi consigliamo di scendere al piano inferiore, per visitare la bellissima cappella di San Martino.
A seconda dell'ora della vostra visita, potrete assistere a una delle messe organizzate per i pellegrini nella chiesa dell'abbazia.
Orari
L'abbazia di Mont Saint-Michel è aperta nei seguenti orari:
- Dal 1° maggio al 31 agosto: dalle 9:00 alle 19:00.
- Dal 1° settembre al 30 aprile: dalle 9:30 alle 18:00.
L'ultimo accesso consentito è sempre un'ora e mezza prima della chiusura.
Importante: orari delle maree
A causa dell'intensa azione delle maree e per ragioni di sicurezza, in alcuni giorni dell'anno si può accedere a Mont-Saint-Michel e all'abbazia in orari specifici.
Come si può sapere se nel giorno della visita ci sarà l'alta marea? Al seguente link, potrete consultare gli orari delle maree a Mont-Saint-Michel:
Biglietti gratuiti
L'ingresso l'Abbazia di Mont-Saint-Michel è gratuito per le seguenti persone:
- Giovani dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni. .
- Minorenni, indipendentemente dalla loro nazionalità.
Inoltre, l’accesso è gratuito per tutti la prima domenica del mese tra il 1° gennaio e il 31 marzo e tra il 1° novembre e il 31 dicembre, così come il terzo fine settimana di settembre.
Per usufruire delle tariffe ridotte descritte sopra, dovrete recarvi alla biglietteria del monumento ed esibire un documento che attesti la condizione che vi dà diritto all’accesso gratuito.
Leggi la descrizione completa