Esplorate in battello i Navigli di Milano e venite a conoscere la storia millenaria di questi canali grazie a un'audioguida con cui scoprirete tante curiosità!
Itinerario
All’ora scelta, salperemo dal Naviglio Grande, pronti a conoscere la storia del celebre sistema di canali che ha dato nome all’omonimo quartiere di Milano.
Durante la traversata, osserveremo alcuni esempi di edilizia popolare tipica del capoluogo lombardo, le famose case di ringhiera. Successivamente, ci imbatteremo nella chiesa di San Cristoforo, le cui origini risalgono al XIII secolo.
Proseguendo la navigazione sui Navigli di Milano, vedremo la sede dei i Canottieri Milano Olona, uno dei circoli storici di canottaggio della città. Passeremo anche nei pressi del vicolo dei lavandai e ascoltando la nostra audiogudia scopriremo le origini del suo nome.
Dopo aver attraversato il ponte dello Scodellino, arriveremo alla Darsena, oggi zona di svago amata non solo dai milanesi. Sulle sue rive si affacciano un’infinità di ristoranti e che animano la vita notturna della città, ma anche librerie, atelier e botteghe artigianali che nutrono il tessuto culturale della zona!
Poi imboccheremo il primo tratto del Naviglio Pavese, dove potremo scorgere il borgo dei Formaggiaia e, in lontananza, anche la Conchetta. Sapevate che fa parte di un sistema di 13 chiuse che collega Milano e Pavia?
Infine, dopo aver navigato per un periodo compreso fra i 45 e i 60 minuti per i canali, ritorneremo al punto di partenza, dove sbarcheremo e daremo per concluso il nostro giro in battello sui Navigli di Milano.
Un po' di storia sui Navigli
I Navigli di Milano sono canali artificiali ideati a scopo difensivo nel XII secolo, dopo l'assedio di Barbarossa. Inoltre, queste vie navigabili resero possibile il trasporto di merci e materiali, così come il rifornimento d'acqua per irrigare i campi circostanti, facendo così fronte allo sviluppo della città e dei suoi abitanti.
Nel corso della storia, furono tanti gli ingegneri che contribuirono a migliorare i Navigli. Il più famoso è di certo Leonardo da Vinci, che perfezionò l'infrastruttura per volere di Ludovico il Moro. E persino Napoleone fece la sua parte, completando la costruzione del Naviglio Paevese, per collegare Milano al mare.
Con l'arrivo della ferrovia a Milano, nella seconda metà dell'Ottocento, il traffico fluviale si ridusse e le acque dei Navigli iniziarono ad accogliere i residui della fiorente industria locale. Oggi, hanno recuperato la loro antica gloria con i lavori di riqualifica degli ultimi decenni, in particolare la Darsena, rimessa a punto e di nuovo aperta al pubblico in occasione della Expo 2015.
Giro in barca con aperitivo
Sapevate che l'aperitivo è un vero e proprio rito per i milanesi? Completate questa gita in barca gustandone uno! Se scegliete questa opzione, seguiremo lo stesso percorso descritto sopra e, in più, vi serviremo un drink e alcuni stuzzicchini tipici della capitale della moda italiana.
Leggi la descrizione completa