Visita guidata dei Sassi di Matera
Itinerario
Ci troveremo all'orario indicato in piazza Pascoli, punto da cui intraprenderemo un viaggio alla scoperta del passato di Matera. Per farlo, ve ne sveleremo la storia e vi forniremo alcuni dati interessanti sull'architettura e il carattere antropologico di queste costruzioni.
Successivamente, ci dirigeremo verso la Civita, il punto più alto dei Sassi di Matera. Durante la camminata, osserveremo i monumenti che caratterizzano questa parte della città, come le chiese barocche del Purgatorio e di San Francesco d'Assisi.
Attraverseremo quindi via delle Beccherie, un'antica via commerciale, e raggiungeremo piazza Vittorio Veneto, dove osserveremo la fontana del XIX secolo costruita per volere del re Fernando II, e godremo di una fantastica panoramica sul Sasso Barisano.
Al Sasso Barisano visiteremo uno spazio sotterraneo, noto come ipogeo, ed entreremo anche in una casa-grotta dove scopriremo come vivevano i contadini fino agli anni Cinquanta, quando furono costretti ad abbandonare queste case tradizionali. In seguito, entreremo in un curioso laboratorio artigianale ricco di diversi pezzi realizzati con il tufo.
Successivamente, raggiungeremo il Sasso Caveoso per visitare una delle chiese rupestri della zona, appartenenti al periodo italo-greco, che vanta icone risalenti al X e XIII secolo.
Prima di terminare il tour dei Sassi, effettueremo una sosta per prendere parte a una degustazione di prodotti tipici di Matera, che varieranno a seconda della stagione.
Concluderemo l'esperienza dopo tre ore di itinerario.
Dettagli
Durata
3 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Guida in italiano.
Biglietti.
Degustazione di prodotti tipici.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
Operatore
-
Altieri Viaggi Srl
Ragione sociale: Altieri Viaggi SRL
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Piazza Pascoli.