Scoprite il centro storico di Matera, una delle città ancora abitate più antiche al mondo! La bellissima Città dei Sassi vi conquisterà fin da subito. Siete dei nostri?
Itinerario
All'ora indicata ci ritroveremo in via Alessandro Volta e, da lì, inizieremo una visita guidata a piedi per Matera. Una città abitata fin dal Paleolitico!
Seguendo via San Francesco, faremo la prima tappa del nostro percorso davanti alla chiesa di San Francesco. Il suo maestoso aspetto esterno in stile barocco ci accoglierà e potremo ammirarne la facciata mentre vi racconteremo il ruolo che le chiese hanno svolto nella storia e nella vita quotidiana dei Sassi.
Successivamente, arriveremo alla Piazza del Sedile e, da lì, scenderemo ai Sassi di Matera, una delle zone più antiche della città. Man mano che avanzeremo, saremo avvolti dal paesaggio di case scavate nella roccia e strade che sembrano un labirinto scolpito a mano. Sapevate che questa zona è stata considerata per molto tempo un simbolo di povertà e oggi è Patrimonio dell'Umanità?
Il percorso ci condurrà attraverso vicoli tortuosi, regalandoci panoramiche di una città sospesa tra il tempo e la pietra. Visiteremo la chiesa rupestre di Sant'Antonio, uno spazio sacro scavato direttamente nella roccia dove scopriremo affascinanti dettagli sul suo significato.
Più avanti, saremo accolti calorosamente in una tipica casa dei Sassi. Lì, saremo testimoni di come hanno vissuto intere generazioni, sfruttando l'ingegnosa architettura per adattarsi al clima estremo. Vi siete mai chiesti come fosse organizzata una casa senza elettricità né acqua corrente?
Successivamente, ci dirigeremo verso via Madonna delle Virtù, l'arteria che collega i due Sassi storici: Barisano e Caveoso, dopodiché, arriveremo a Porta Pistoia, dove vi racconteremo gli aneddoti e il lungo passato di Matera. Raggiungeremo anche la chiesa di San Pietro Caveoso, situata sul bordo di una scogliera.
Infine, dopo due ore di visita guidata a Matera, ci saluteremo in questo ultimo punto.
Leggi la descrizione completa