Escursione di 2 giorni a Chernobyl e Pripyat
Itinerario
Giorno 1: Kiev - Chernobyl - Pripyat
Partiremo da Kiev alle 8:00 in direzione di Chernobyl. Dopo un viaggio in pullman di due ore, arriveremo in questa città conosciuta in tutto il mondo per l'incidente nucleare che, nel 1986, distrusse la vita di moltissime famiglie.
Appena arrivati ci fermeremo a fare una colazione veloce per affrontare la visita con l'energia necessaria. Poi, attraverseremo il primo controllo di frontiera per entrare in una zona di alienazione di 30 chilometri.
Ci addentreremo nella città di Chernobyl per conoscerla più a fondo: vedremo le sue strade, il museo, la Chiesa di Sant'Elia, il monumento a "Coloro che salvarono il mondo" e il parco dedicato ai villaggi caduti nell'oblio dopo il disastro nucleare.
Lo stesso giorno, attraverseremo anche la zona di esclusione di 10 chilomentri per entrare a Kopači, villaggio a soli 4 chilometri dalla Centrale Nucleare di Chernobyl che fu completamente contaminato e, di conseguenza, evacuato.
Visiteremo, inoltre, la zona della Centrale Nucleare, dove vedremo il sarcofago costruito per isolare il reattore 4, quello che provocò l'esplosione nucleare: osservarlo da vicino ci farà venire la pelle d'oca.
Infine, concluderemo il primo giorno di escursione con una visita di Pripyat, una città che restò completamente disabitata dopo l'incidente. Qui comprenderemo a fondo la portata del disastro vedendo case, hotel e scuole in rovina e perfino un parco attrazioni abbandonato.
Dopo aver visitato questa città fantasma, torneremo all'hotel di Chernobyl dove trascorreremo la notte.
Giorno 2: Chernobyl - Pripyat - Kiev
Dopo aver fatto colazione, torneremo a Pripyat, dove vedremo un'altra zona della Centrale Nucleare contenente i reattori 5 e 6. Arriveremo fino alle torri di raffreddamento della centrale, che non furono mai completate, e visiteremo un centro di sperimentazione nucleare abbandonato.
Il secondo giorno avremo anche la possibilità di parlare con gli abitanti che decisero di restare in questa zona e con i membri dell'Istituto per la Sicurezza Nucleare dell'Accademia Nazionale delle Scienze dell'Ucraina con sede a Chernobyl. Conosceremo lo stato attuale dei reattori e potremo fare domande sul disastro del 1986 e sulle sue conseguenze.
Visiteremo, infine, il radar Duga, l'ultimo sistema antimissili sovietico installato in territorio ucraino.
Il nostro viaggio si concluderà passando per il controllo radiazioni prima di ripartire per Kiev.
È sicuro?
I nostri itinerari sono programmati seguendo gli standard di sicurezza radiologici necessari, riducendo gli effetti delle radiazioni sul corpo umano al minimo. Le radiazioni ricevute durante una visita di un giorno a Chernobyl equivalgono a quelle ricevute durante un volo in aereo di 2 ore.
Cancellazione gratuita
Non abbiamo delle date previste per questa attività.
Symona Petlyury Street, vicino alla stazione centrale.