Tour della Catania sotterranea
Catania sotterranea
Ci incontreremo all’ora indicata in Piazza Stesicoro e, una volta riuniti, inizieremo il nostro tour alla scoperta della Catania sotterranea. Nel corso dell'itinerario, cammineremo per la città e faremo visita a tre siti storici celati sotto terra.
La nostra prima tappa sarà l’Anfiteatro Romano, un importantissimo monumento che, seppur visibile in superficie, fa parte del percorso sotterraneo che comprende l’attuale centro storico. Risalente al II secolo d.C., l’antico teatro si trova ora all'interno del parco archeologico greco romano di Catania ed è una tappa obbligata della città.
In seguito, ci sposteremo verso la Cripta di Sant’Euplio, in origine una tomba romana di età Imperiale, che sorge sotto i ruderi dell'omonima chiesa di Sant’Euplio distrutta nel 1943 durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Durante la visita alla cripta, scopriremo la storia del Santo da cui prende il nome e dei primi martiri che vissero all’inizio dell’era cristiana di Catania.
Ci recheremo poi alla Cripta di San Giuliano, situata al di sotto della chiesa omonima, e ne scopriremo l’affascinante storia e la funzione che anticamente ricopriva questo luogo nascosto.
Per terminare al meglio questa affascinante visita, ci fermeremo a un chiosco e vi offriremo alcuni snack e una bevanda.
Infine, concluderemo il nostro tour di due ore e mezza salutandoci in Piazza Università.
Curiosità sulla storia di Catania
La città di Catania ha vissuto per lo meno sette epoche di distruzione e trasformazione, a causa di guerre, terremoti ed eruzioni, e ha vissuto vite diverse sotto le varie culture che l'hanno conquistata. Greca e poi romana, araba e normanna, bizantina e barocca, la città siciliana offre ai suoi visitatori un’eredità culturale unica e imperdibile e un ricco patrimonio monumentale di età romano imperiale.
Importante
Nel caso in cui uno dei siti fosse inaccessibile, la visita potrebbe essere sostituita con un'altra area del sotterraneo di analoga importanza.
Dettagli
Durata
2 ore e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano, inglese, spagnolo e francese.
Incluso
Guida in italiano e altre lingue.
Biglietti di ingresso ai siti visitati.
Snack e bevanda.
Non incluso
Pasti.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
Operatore
-
Associazione Naturalistica E Culturale Etna 'ngeniousa
Ragione sociale: Associazione Etna 'Ngeniousa
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Piazza Stesicoro.
Dove si conclude l'attività?
Piazza Università.