Con questo biglietto per il Palazzo di Cnosso potrete scoprire i segreti della civiltà minoica e visitare questo complesso costruito 2000 anni a.C. Da non perdere!
Perché visitare il Palazzo di Cnosso?
Il Palazzo di Cnosso è il più grande palazzo della civiltà minoica, con i suoi circa 22.000 metri quadrati, e il più antico di Creta, risalente al periodo compreso tra il XVIII e il XII secolo a.C. Che siate appassionati di storia o amanti della cultura greca, una visita a questo spettacolare sito archeologico è un'occasione imperdibile a Candia.
Con questo biglietto, potrete passeggiare tra le rovine di questa piccola cittadella costruita dal popolo minoico, che un tempo era formata da un cortile centrale e da un complesso che comprendeva gli alloggi dei reali e della servitù, quelli dei funzionari amministrativi, le sale per il culto e i ricevimenti e le botteghe artigianali.
Durante la visita, potrete entrare nella Sala del Trono di Cnosso, una stanza decorata con affreschi, un trono di pietra e un bacino dove si svolgevano i riti in onore degli dei. Attraverserete il cortile centrale, i magazzini e gli appartamenti della regina, dove potrete ammirare il famoso affresco dei delfini. Scoprirete inoltre come il palazzo sia collegato alla leggenda del Minotauro.
Orari
Il Palazzo di Cnosso è aperto nei seguenti orari:
- Dal 1 aprile al 31 agosto: dalle 8:00 alle 20:00. Ultimo ingresso alle 19:30.
- Dal 1 al 15 settembre: dalle 8:00 alle 19:30. Ultimo ingresso alle 19:00.
- Dal 16 al 30 settembre: dalle 8:00 alle 19:00. Ultimo ingresso alle 18:30.
- Dal 1 al 15 ottobre: dalle 8:00 alle 18:30. Ultimo ingresso alle 18:00.
- Dal 16 al 31 ottobre: dalle 8:00 alle 18:00. Ultimo ingresso alle 17:30.
Biglietto saltafila
Questo biglietto è valido per tutte le età e consente di evitare le lunghe code alla biglietteria. Tuttavia, le seguenti persone sono ammesse gratuitamente dietro presentazione di un documento d'identità alla biglietteria:
- Bambini e giovani fino a 25 anni di età, provenienti dagli Stati membri dell'UE.
- Bambini fino a 5 anni di età provenienti da Paesi non appartenenti all'UE.
- Gli over 25 che frequentano l'istruzione secondaria e la formazione professionale degli Stati membri dell'UE e dei Paesi dello Spazio economico europeo.
Leggi la descrizione completa