Tour della Cagliari sotterranea
Itinerario
Ci incontreremo all'ora indicata in via Sant'Ignazio da Laconi 64 per iniziare il nostro tour dei sotterranei di Cagliari.
Questa realtà nascosta sotto gli strati della città odierna, è composta da cave, cisterne, cripte e cunicoli scavati nella stessa roccia calcarea su cui è costruita Cagliari e, i suoi tunnel sono stati sottoposti a lunghi anni di restauri per essere oggi accessibili al pubblico.
Inizieremo la visita esplorando la Galleria Rifugio dell'Istituto dei Salesiani, un tunnel lungo 120 metri che serviva da riparo dai violenti bombardamenti del 1943 e che, oggi come allora, è illuminato dalla luce soffusa delle candele. Un'atmosfera a dir poco magica!
Continueremo girando per gli antichi quartieri di Stampace e Marina e, dopo una breve passeggiata, proseguiremo verso la Cripta di Santa Restituta, una grotta naturale dove scopriremo antiche leggende della città.
In seguito, raggiungeremo il quartiere storico della Marina ed entreremo nell'Area Archeologica di Sant'Eulalia, un giacimento che si estende per circa 900 metri quadrati al di sotto della chiesa omonima e che custodisce rovine sotterranee di diverse epoche storiche.
Infine, concluderemo quest'esperienza dopo un percorso di due ore alla scoperta della Cagliari sotterranea.
Dettagli
Durata
2 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano e inglese.
Incluso
Guida in italiano e inglese.
Biglietto d'ingresso ai sotterranei.
Quando prenotare
È possibile prenotare fino all'ora di inizio del tour purché ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Si evita l'uso di materiale cartaceo.
- Non si utilizza plastica monouso.
- L'attività aiuta a diffondere il patrimonio culturale locale.
- L'attività promuove la produzione locale.
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Promuove l'impiego locale.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
- Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.
Operatore
-
Sardinia Magic Experience
Ragione sociale: SARDINIA MAGIC EXPERIENCE S.R.L
Animali
Ammessi solo gli animali che pesano meno di 10 kg.
Domande frequenti
-
D - Cosa dobbiamo tenere in conto prima di prenotare?
R - Tenete presente che il tour non è indicato per chi soffre di claustrofobia.
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Via Sant'Ignazio da Laconi 64.