Escursione al sito archeologico di Nora
Itinerario
Una volta ritrovati in Piazza Yenne, a Cagliari, ci dirigeremo verso Pula. In questa zona turistica della Sardegna si trova l'antica città di Nora, uno dei complessi archeologici più rinomati dell'isola. Pronti per viaggiare al passato?
Dopo 45 minuti di tragitto, giungeremo a destinazione e accederemo immediatamente all'area archeologica, seguendo le tracce dei Fenici, dei Cartaginesi e dei Romani che si insediarono in questa antica città costiera, che fu snodo commerciale importantissimo all'epoca, nonché porto marittimo dall'invidiabile posizione. Oltre alle vestigia fenicie, potremo contemplare anche le antiche terme romane, l'anfiteatro e gli eleganti mosaici che decoravano gli edifici.
Conclusa la visita guidata di Nora, intraprenderemo il viaggio di ritorno verso il capoluogo sardo e sulla strada ci fermeremo allo Stagno di Cagliari, impropriamente definito Stagno di Santa Gilla. Sapete che si tratta di una delle più importanti aree umide d'Europa? Con un pizzico di fortuna potremo avvistare anche qualche fenicottero!
Al nostro arrivo a Cagliari, realizzeremo un breve tour panoramico della città, fermandoci anche davanti alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria e al belvedere del Monte Urpinu. Non dimenticate la fotocamera: le vedute da qui sono impressionanti!
Dopo quattro ore, concluderemo infine questa indimenticabile escursione all’insegna della storia e del passato della Sardegna.
Dettagli
Durata
4 ore.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Trasporto in autobus.
Guida in italiano.
Biglietto per il sito archeologico di Nora.
Quando prenotare
Puoi prenotare fino a 9 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher
In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.
Accessibilità
Non è accessibile in sedia a rotelle.
Sostenibilità
Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.
I nostri fornitori si impegnano a:
- Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
- Ridurre, riutilizzare, riciclare.
- Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
- Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
- Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
- Rispettare l'autenticità culturale.
- Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
- Garantire il benessere degli animali.
- Agire con integrità.
- Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.
Questa attività, contribuisce in particolare a:
- Non è necessario stampare la documentazione.
- Promuove l'impiego locale.
- Dispone di una politica sulla parità di genere.
Operatore
-
Arasolè
Ragione sociale: Arasolè Srls
Animali
Non ammessi.
Domande frequenti
-
D - Perché fare questa attività con Civitatis?
R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.
-
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 2 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Piazza Yenne.