Non trovi il codice identificativo della prenotazione?
Il codice identificativo della prenotazione si trova nell'e-mail di conferma, inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.

Abbiamo ricevuto correttamente la tua richiesta.

Riceverai un'e-mail con il riepilogo delle tue prenotazioni.

Non lo trovi? Lasciaci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un messaggio di riepilogo con i dati della prenotazione.

Aggiungi ai preferiti Nei preferiti
Attività a Bologna

Tour del quartiere ebraico di Bologna

In questo tour del quartiere ebraico di Bologna, andremo a conoscere qual è stata la storia di questa comunità in Emilia Romagna e visiteremo il ghetto in cui fu reclusa nel XVI secolo. Scopriremo tante curiosità ed edifici di valore storico. 

In questo tour del quartiere ebraico di Bologna, andremo a conoscere qual è stata la storia di questa comunità in Emilia Romagna e visiteremo il ghetto in cui fu reclusa nel XVI secolo. Scopriremo tante curiosità ed edifici di valore storico. 

Itinerario

All'ora indicata ci ritroveremo in via Santo Stefano per iniziare un tour a piedi che ci porterà a scoprire la storia della comunità ebraica di Bologna. Siete pronti a visitare il quartiere ebraico della città? 

Inizieremo il percorso ricordando i fatti più interessanti sulla cultura ebraica in Emilia Romagna. Cammineremo per le strade del ghetto contemplando alcuni dei suoi edifici più emblematici, come il Palazzo Malvasia, sede del Museo Ebraico, o la torre degli Uguzzoni

Visiteremo anche la cosiddetta via dell'Inferno, l'arteria principale del quartiere ebraico di Bologna, e vi racconteremo come la popolazione ebraica della città fu costretta a vivere in questa zona nel XVI secolo. Sapevate che questo stato d'isolamento fu ordinato dalla Chiesa Cattolica?

Il tour ci porterà fino alla facciata di Palazzo Bocchi, dallo stile rinascimentale, dove parleremo dell'Accademia letteraria che fu fondata in questo edificio e dei suoi legami con il cristianesimo e l'ebraismo. 

Infine, visiteremo la sinagoga di Bologna e vi racconteremo come fu devastata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Vi verrà la pelle d'oca!

Dopo due ore di percorso, concluderemo il nostro tour del quartiere ebraico di Bologna arrivando a Piazza Malpighi.

Leggi la descrizione completa

Dettagli

Durata

2 ore.

Lingua L'attività si svolge con una guida che parla italiano, ma a volte potrebbe realizzarsi in modalità bilingue.

L'attività si svolge con una guida che parla italiano, ma a volte potrebbe realizzarsi in modalità bilingue.

Incluso

Guida in italiano

Quando prenotare

Puoi prenotare fino a 24 ore prima, se c'è disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.

Voucher

In formato digitale. Mostralo sul tuo smartphone.

Accessibilità

Accessibile in sedia a rotelle. È necessaria la presenza di un accompagnatore. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.

Sostenibilità

Tutti i servizi rispettano il nostro Codice di Sostenibilità.

Codice di Sostenibilità

I nostri fornitori si impegnano a:

  • Offrire un'esperienza sicura e soddisfacente.
  • Ridurre, riutilizzare, riciclare.
  • Implementare tecnologie rispettose dell'ambiente.
  • Rispettare gli standard di qualità del lavoro.
  • Sostenere lo sviluppo delle comunità locali.
  • Rispettare l'autenticità culturale.
  • Conservare il patrimonio culturale e ambientale.
  • Garantire il benessere degli animali.
  • Agire con integrità.
  • Promuovere pratiche sostenibili tra i clienti e i dipendenti.

Questa attività, contribuisce in particolare a:

  • Non è necessario stampare la documentazione.
  • Promuove l'impiego locale.
  • Dispone di una politica sulla parità di genere.
  • Dispone di una politica di compensazione della carbon footprint.

Operatore

Slow Emotion Mostra di più

  • Slow Emotion

    Ragione sociale: Slow Emotion Di Ferrari Stella

  • Vedi meno

Animali

Ammessi.

Domande frequenti

  • D - Perché fare questa attività con Civitatis?

    R - Civitatis ti offre la migliore qualità e il miglior prezzo garantito, clicca qui se vuoi sapere come selezioniamo le nostre attività.

  • D - Come si prenota?

    R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare la data desiderata e compilare il formulario. La conferma della prenotazione è immediata.

  • D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?

    R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.

Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.

Punto di incontro

Dove si conclude l'attività?

Via Santo Stefano, 24.

Piazza Malpighi.

Vedi la mappa
Dove si conclude l'attività?

Piazza Malpighi.

Effettua il login per valutare le opinioni e accedere da qualsiasi dispositivo

Non hai ancora creato un account? Registrati