Croazia

Cosa vedere a Zagabria: ecco 15 luoghi da non perdere

vista aerea del centro di Zagabria, in particolare su Piazza Ban Jelačić, tra le cose da vedere a Zagabria. Sulla sinistra si vede anche l'alta cattedrale di Zagabria che svetta sul resto dei tetti a spiovente del centro storico
Siete interessati a viaggiare in Croazia e volete conoscere meglio la sua capitale? Venite con Civitatis a scoprire cosa vedere a Zagabria!
23 Marzo 2025

State finalmente per partire alla scoperta della Croazia e volete cominciare dalla sua capitale, però non avete idea di cosa abbia da offrire. Niente paura, noi di Civitatis sappiamo esattamente cosa vedere a Zagabria, e siamo qui per svelarvelo! Vi porteremo tra le strade di una delle più antiche e sfaccettate capitale europee.

Prendete appunti, perché l’itinerario che segue è costellato di attività ed esperienze interessanti, per riempire il vostro viaggio a Zagabria di ricordi indimenticabili.

1. Piazza Ban Jelačić

Cominciamo quindi il nostro itinerario del centro di Zagabria dal suo cuore pulsante. Questa piazza, dedicata al governatore che liberò i territori croati dalla sovranità ungherese, è il punto di partenza ideale di ogni visita a Zagabria che si rispetti. Da qui le strade del centro si snodano per raggiungere i principali punti di interesse. È, insomma, il punto di riferimento preferito di turisti e cittadini, oltre a essere un luogo che racconta una parte interessante della storia del Paese.

2. Mercato di Dolac

Arriviamo alla prima tappa di interesse gastronomico di Zagabria, quindi amanti della cucina: qui troverete, neanche troppo figurativamente, pane per i vostri denti. Questo mercato, costellato di bancarelle e ombrelloni rossi, è davvero iconico. Qui troverete ogni tipo di prodotto enogastronomico croato, tutto rigorosamente a chilometro zero. Vi invitiamo a scegliere l’espositore che più attira la vostra attenzione e cimentarvi in un primo assaggio della cucina locale.

Un mercato all'aperto nel centro di Zagabria pieno di bancarelle che vendono frutta e verdura e diverse persone, tra commercianti e clienti, che passeggiano e lavorano
Il vivace mercato di Dolac e i suoi tipici ombrelloni rossi

3. Via Ivana Tkalčića

E a proposito di cibo, non mancate di visitare via Ivana Tkalčića, una delle strade più animate di Zagabria. Qui troverete vivaci studenti seduti ai tavoli dei pub, ristoranti dove provare la cucina tipica croata e diverse birrerie davvero ottime. Di giorno vale una passeggiata, se non altro per ammirarne gli edifici storici, ma anche per imbattervi nella statua di Marija Jurić Zagorka, la prima giornalista donna della Croazia. Di sera invece diventa il fulcro della movida zagabrese, il posto perfetto per immergersi nell’anima della città! E se non vedete l’ora di provare i più squisiti piatti tipici croati, prenotate questo tour gastronomico di Zagabria: assaggerete leccornie come lo štrukli, una deliziosa torta di ricotta.

Una stradina acciottolata del centro di Zagabria, fatta di case basse e locali al piano terra muniti di piccole terrazze esterne in legno e insegne colorate
Diversi pub e ristoranti in una strada pedonale del centro

4. Cattedrale di Zagabria

Nel frattempo avrete certamente scorto sullo sfondo le alte guglie di un’imponente tempio gotico. Si tratta infatti della cattedrale, tra le cose da vedere a Zagabria. questa meraviglia architettonica è la chiesa più alta della Croazia e cela una storia affascinante. Distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli, ha saputo resistere a guerre e terremoti, mantenendo intatto il suo splendore.

Appena varcata la soglia, vi troverete immersi in un’atmosfera mistica: le alte navate, le vetrate istoriate e gli affreschi vi trasporteranno in un’altra epoca. Fate caso anche all’imponente organo, tra i più grandi d’Europa. Subito all’esterno, sulla sinistra, potrete ammirare un orologio incastonato sulla parete, fermo alle 7:03, ora esatta del devastante terremoto del 1880, un dettaglio che racconta la resilienza di questo luogo sacro.

Vista della cattedrale di Zagabria dal basso. La cattedrale è in pietra bianca e la facciata è decorata con un rosone gotico e due campanili laterali sormontati da guglie svettanti
L’imponente cattedrale gotica di Zagabria

5. Funicolare più corta del mondo

Dovete sapere che parte della città vecchia si erge su un piccolo altopiano, raggiungibile per mezzo di una funicolare davvero insolita. Salire su una delle sue cabine non vi regalerà di certo l’ebrezza delle vertigini, ma è una curiosità che non potrete fare a meno di provare. Con una lunghezza di soli 66 metri, detiene il titolo di funicolare pubblica più corta del mondo. Collega la Città Bassa (Donji Grad) con la Città Alta (Gornji Grad) in un tragitto di appena 64 secondi. Inaugurata nel 1890, è anche il mezzo di trasporto pubblico più antico di Zagabria ancora in funzione. Insomma, questa funicolare vi regalerà un’esperienza breve ma affascinante, perfetta per chi vuole godersi un piccolo viaggio nel tempo.

In mezzo ad alcuni palazzi, fotografata dal basso, c'è una rampa in pietra con binari, sormontata da una piccola stazione da cui parte la cabina della funicolare di colore blu
La funicolare in tutta la sua brevità

6. Grič Tunnel

La storia a Zagabria si respira a ogni angolo, e in ogni tunnel sotterraneo. La città ne è particolarmente fornita data l’urgenza di mettere al riparo i suoi cittadini durante la Seconda Guerra Mondiale. Una delle entrate principali di questi corridoi artificiali si trova proprio nei pressi della funicolare. Si tratta precisamente del cosiddetto Grič Tunnel, che conduce nel ventre della terra, sotto la Città Alta. Se questa parte di storia recente vi risulta particolarmente affascinante, non lasciatevi sfuggire un tour dei luoghi della guerra croata. Vi addentrerete in questo e in altri sotterranei anti-bomba di Zagabria guidati da storici esperti.

Foto di un tunnel illuminato da luci elettriche e una porta in fondo che dà all'esterno da cui entra molta luce. In mezzo al corridoio, due persone camminano di spalle verso l'uscita
Scorcio del tunnel che passa sotto Città Alta

7. Città Alta

Gornji Grad, la Città Alta di Zagabria, è rimasta sospesa nel tempo, tra stradine acciottolate e lampioni a gas che vengono ancora accesi a mano, uno a uno. Una volta raggiunta questa zona con la funicolare, vi troverete nelle vicinanze della Torre Lotrščak, da cui ogni giorno, a mezzogiorno, risuona un colpo di cannone, una tradizione che risale al XIX secolo. Passeggiando per Gornji Grad, percorrete la via Strossmayer, un romantico viale panoramico con vista sulla città bassa. Questo è solo un piccolo assaggio di tutte le cose che si trovano nella Città Alta, quindi proseguiamo il viaggio alla scoperta di cosa vedere a Zagabria per scoprire quelle più interessanti.

Una massiccia torre medievale ricoperta di calce bianca e ripresa dal basso. Sulla facciata, in corrispondenza di ogni piano, si apre una piccola finestra
Ogni giorno, dalle piccole finestre della torre, parte un colpo di cannone

8. Piazza San Marco

Se c’è un simbolo inconfondibile di Zagabria, quello è il tetto coloratissimo della Chiesa di San Marco, un piccolo tempio al centro dell’omonima Piazza. La trama di tegole dà vita agli stemmi della Croazia, della Dalmazia e della Slavonia, mentre tra le mura di questo piccolo gioiello del XIII secolo sono custoditi preziosi affreschi e opere dello scultore croato Ivan Meštrović. Ma la piazza accoglie anche i principali palazzi del potere croato, edifici storici come il Palazzo del Governo e il Parlamento Croato, dalle imponenti facciate neoclassiche.

9. Museo delle relazioni interrotte

Ebbene sì, la funicolare più corta del mondo non era tra le cose più curiose da vedere a Zagabria. Se siete usciti di recente da una relazione e avete bisogno di conforto, potreste trovare interessante questo museo dedicato alla fine delle storie d’amore. Tra i musei più strani del mondo, il Muzej prekinutih veza raccoglie i cimeli degli amori finiti. Questi sono donati liberamente dalle persone per essere esposti nelle sue sale. È la tappa giusta per chiunque stia cercando di ricomporre il proprio cuore spezzato, ma anche per chi è affasciato da una delle fasi più imprevedibili e sfaccettate delle relazioni umane.

Veduta della Chiesa di San Marco a Zagabria, con il suo caratteristico tetto colorato, raffigurante lo stemma della Croazia, della Dalmazia e della Slavonia. La facciata gotica e l'ingresso principale arricchiscono l'eleganza architettonica della piazza circostante
L’inconfondibile tetto colorato della Chiesa di San Marco

10. Teatro dell’Opera

Inaugurato nel 1895 dall’imperatore Francesco Giuseppe I, il teatro è da allora non solo uno dei simboli culturali più prestigiosi della città, ma anche un punto di riferimento per l’opera e il balletto. Il magnifico edificio in stile neobarocco cattura subito l’attenzione con la sua facciata gialla decorata e la maestosa cupola, un’elegante testimonianza dell’epoca austro-ungarica. Di fronte al teatro, noterete la celebre fontana Il Pozzo della Vita. Si tratta di uno dei capolavori dello scultore Ivan Meštrović, una scultura in bronzo fatta di figure umane fuse tra loro in un susseguirsi di fasi della vita.

Facciata del Teatro Nazionale Croato di Zagabria, un'elegante costruzione in stile neobarocco con colonne imponenti e di un colore giallo acceso distintivo
Il sontuoso Teatro dell’Opera di Zagabria

11. Giardino Botanico

Gli amanti dei giardini all’inglese adoreranno questo sontuoso spazio verde, tra i più belli della capitale croata. Venne istituito dall’università di Zagabria nel XIX secolo per ospitare tranquilli laghetti ornati di ninfee, profumate aiuole fiorite e un’infinita varietà di piante. Vi sembrerà di passeggiare in un piccolo bosco fatato, completamente immersi nel verde di questa ombreggiata oasi urbana.

12. Musei di arte e di scienza

Se siete appassionati di musei, vi segnaliamo altre quattro esposizioni permanenti che potreste trovare interessanti. Due si trovano in piena Città Alta, altri due invece sono stati costruiti fuori dal centro storico, nella parte più moderna di Zagabria, ma facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:

  • Museo dell’arte naïve: dedicato a un particolare stile pittorico che affonda le sue radici nella creatività spontanea e genuina degli artisti autodidatti. Istituito nel 1952, è stato il primo dedicato a questo genere anticonvenzionale.
  • Galleria Strossmayer: ospita una straordinaria collezione di dipinti e sculture, con opere che spaziano dal XIV al XIX secolo. Tra i pezzi più significativi ci sono opere di maestri italiani, come Tiziano e Veronese, insieme a lavori di artisti olandesi, fiamminghi e spagnoli.
  • Museo tecnico Nikola Tesla: vanta un’ampia collezione di strumenti scientifici storici, compresa la bobina di Tesla. Tra macchine a vapore, calcolatori meccanici e modelli di apparecchiature elettroniche, offre una panoramica completa dell’evoluzione tecnologica.
  • Museo di arte contemporanea: l’MSU è tra i più importanti musei del paese e mescola arte visiva, installazioni, videoarte e performance in un ambiente curato nei minimi dettagli.
Un piccolo ponte in legno attraversa un laghetto al centro di un giardino pieno di alberi, piante e cespugli di vario tipo
L’incantevole atmosfera del Giardino Botanico di Zagabria

13. Parco Maksimir

Dirigiamoci adesso fuori dal centro storico per raggiungere il parco più grande e antico dell’Europa balcanica. Con i suoi 316 ettari di natura incontaminata, il parco è un vero e proprio angolo di tranquillità dove potrete passeggiare tra laghetti, sentieri ombreggiati e ampi prati. Al suo interno si trova anche uno dei giardini zoologici più antichi d’Europa, lo Zoo di Zagabria, che ospita orsi, scimmie, zebre e persino leoni. L’area, progettata nel 1787, è anche un luogo ricco di storia e cultura. Tra i suoi scorci più suggestivi spiccano la Villa Prekrižje e il Tempio di Diana, che aggiungono un tocco di eleganza e fascino alla bellezza naturale del luogo.

Un largo viale all'interno di un parco rigoglioso conduce a un palazzo bianco. Ai lati del viale ombroso ci sono lampioni in ottone e panchine
Un viale del grande Parco Maksimir

14. Cimitero Mirogoj

Situato ai piedi della collina Medvednica, questo cimitero è famoso non solo per la sua funzione, ma anche per la sua straordinaria architettura. Fondato nel 1876, Mirogoj è considerato uno dei cimiteri più belli d’Europa, per via dei suoi portici eleganti, delle sculture artistiche e dei marmorini tombali di fattura pregiata. Passeggiando tra i viali alberati, avrete l’opportunità di scoprire numerose tombe storiche. Ognuna racconta la vita e l’opera di alcuni dei personaggi più importanti della storia della Croazia, inclusi scrittori, artisti e politici. Il cimitero è anche un luogo dove natura e arte si fondono, all’interno di un’area verde lussureggiante che infonde tranquillità.

Scorcio di una delle arcate del cimitero di Mirogoj, con un pavimento a scacchi in mattoni bianchi e neri. Le colonne, avvolte dall'edera, incorniciano le tombe decorate con piante e fiori, creando un'atmosfera serena e contemplativa
Il cimitero Mirogoj è un’opera d’arte

15. Castello Medvedgrad

Siamo partiti dalla Città Bassa per terminare questo itinerario di cosa vedere a Zagabria nel suo punto più alto. Ci troviamo in cima al monte Medvednica, nel Castello Medvedgrad, uno dei monumenti più antichi della città. La sua posizione lo rende anche il miglior punto panoramico su Zagabria. Il castello, che in passato ha avuto una funzione difensiva, oggi è un luogo ricco di fascino storico. Le rovine, ben conservate e in parte ricostruite, sono aperte al pubblico, pertanto vi consigliamo di fare un giro delle mura, per scorgere i panorami migliori sulla capitale e sulle verdi colline circostanti.

Veduta dell'interno delle mura del castello di Medvedgrad, con antiche rovine ben conservate e parti di edificio di recente costruzione in mattoni rossi. Il cortile, circondato da mura medievali, offre uno scorcio suggestivo su Zagabria che si intravede sullo sfondo
L’interno delle mura del castello

Cosa vedere a Zagabria in un giorno

Il centro storico della capitale della Croazia ha dimensioni piuttosto ridotte e può essere esplorato anche nell’arco di una sola giornata. Infatti, se il vostro obiettivo una volta nel paese è quello di raggiungere il mare il prima possibile, dedicando ai monumenti della capitale solo qualche ora, potete farlo senza problemi. Se volete assicurarvi di vedere proprio tutto, vi consigliamo uno dei seguenti tour:

Una volta che avrete conosciuto tutto quello che di più interessante ha da offrire la capitale croata, potrete raggiungere le spiagge dorate affacciate sull’Adriatico, a un paio di ore di macchina di distanza. In molti infatti pianificano il proprio itinerario in Croazia partendo dalla sua capitale, per spostarsi in un secondo momento verso il litorale. Per farvi un’idea delle possibili tappe di un viaggio in Croazia, vi consigliamo di dare una letta al nostro articolo dedicato a cosa vedere in Croazia.

Una turista di spalle ammira Zagabria affacciandosi dalla ringhiera che costeggia uno dei viali di Città Alta
In un giorno è possibile vedere tutto il centro storico di Zagabria

Cosa vedere vicino Zagabria

Trovandosi nell’entroterra croato, Zagabria è un ottimo punto di partenza, ideale per visitare non solo il resto del paese, ma anche la Slovenia. Tra le prime cose da vedere non possono mancare i meravigliosi Laghi di Plitvice, una rete di 17 laghi disposti a diverse altitudini e collegati fra loro da cascate. Si tratta di uno dei tesori naturali più belli della Croazia, che potrete scoprire anche voi prenotando questa escursione ai Laghi di Plitvice da Zagabria. Avvicinandoci al confine sloveno, si trovano le rovine dell’antico castello di Trakošćan, un maniero difensivo nascosto dalla folta vegetazione. Per scoprire la sua storia incredibile prenotate questa escursione al castello di Trakošćan con tappa Varaždin, che fu capitale croata nel XVIII secolo. Infine, sconfinate in Slovenia per andare a vedere l’incantevole lago di Bled e la meravigliosa Lubiana. L’atmosfera fiabesca di questi paesaggi diventerà un ricordo indelebile!

Vista aerea di alcuni escursionisti che attraversa una passerella di legno costruita sopra un lago turchese nei pressi di alcune cascatelle all'interno di una gola carsica
I Laghi di Plitvice sono tra le cose da vedere assolutamente vicino Zagabria

C’è poco da fare, Zagabria è una capitale che va assolutamente visitata. Il suo centro storico così pittoresco, il suo cibo delizioso e i suoi vasti spazi verdi sono un balsamo per l’anima. E se ancora non avete deciso cosa vedere a Zagabria e nei suoi dintorni, non dovete fare altro che spulciare nel nostro catalogo Civitatis, per trovare le migliori escursioni e visite guidate. Lasciatevi ispirare dalle nostre attività e partite per la prossima avventura!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: