Generale

I vulcani più attivi del mondo

Orange lava flowing and steaming
Le eruzioni vulcaniche sono un esempio lampante di quanto sia vivo il nostro pianeta. Scoprite i vulcani più attivi al mondo con Civitatis!
15 Aprile 2024

Così pericolose quanto affascinanti, le eruzioni vulcaniche sono un esempio lampante di quanto sia vivo il pianeta su cui viviamo. Luoghi che sembrano addormentati abbandonano la loro letargia e mostrano che l’azione della natura non smetterà mai di sorprenderci. Vi siete mai chiesti quali siano i vulcani più attivi del mondo? Scopritelo insieme a noi

Cos’è un vulcano attivo?

Un vulcano è un’apertura nella superficie terrestre, la crosta, da cui vengono espulsi materiali provenienti dal mantello. Un vulcano è classificato come attivo quando presenta qualche tipo di attività, dalle eruzioni frequenti e grandi esplosioni, fino a quelli che passano lunghi periodi emettendo solo piccole nubi di gas. Questi ultimi, pur essendo attivi, sono altresì definiti dormienti.

In generale, i materiali espulsi dai vulcani attivi si presentano allo stato liquido-pastoso e incandescente, conosciuto come magma. Inoltre, dalla fenditura dei crateri, possono essere emessi gas, polvere e rocce.

Vulcani attivi nel mondo

    1. Kīlauea, il vulcano più attivo delle Hawaii
    2. Etna, uno dei vulcani più famosi d’Italia
    3. Osorno, il Monte Fuji d’America
    4. Nyiragongo, un gigante alto quasi 3.500 metri
    5. Stromboli, un autentico spettacolo
    6. Il Volcán de Fuego e i conquistadores spagnoli
    7. Geldingardalur e l’attività vulcanica islandese
    8. Monte Yasur, il vulcano attivo più accessibile del mondo
    9. Parco Naturale di Cumbre Vieja e l’eruzione della Palma
    10. Vulcano di Colima, tra i vulcani più attivi del Messico
    11. Sakurajima, un vero e proprio simbolo del Giappone

1. Kīlauea, il vulcano più attivo delle Hawaii

Situato nel Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii, il Kīlauea è senza dubbio uno dei vulcani più attivi del mondo. Questa formazione, con i suoi 1.247 metri d’altezza, è eruttata numerose volte stando agli archivi storici a partire dalla fine del XVIII secolo.

Due turisti vicino alla lava del Kīlauea, alle Hawaii, su delle rocce vulcaniche nere mentre scattano una foto alla lava
La lava del Kīlauea, uno dei vulcani più attivi delle Hawaii

L’area è protetta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e, grazie alla relativa tranquillità dei vulcani hawaiani, è diventata un’importante attrazione turistica.

2. Etna, uno dei vulcani più famosi d’Italia

1971, 1981, 1991, 2002, 2004, 2007, 2012, 2018, 2020, 2021… Queste le date delle eruzioni più recenti dell’Etna. Alcuni di questi episodi sono stati di natura più violenta, mentre altri si sono limitati all’espulsione di nuvole di gas. In ogni caso, l’est della Sicilia è sede di uno dei vulcani più attivi al mondo.

L'Etna che erutta di sera con città illuminata sullo sfondo
Vista serale del Monte Etna durante un’eruzione

Potrete conoscere questo scenario naturale e le sue più affascinanti curiosità partecipando a un emozionante percorso di trekking sull’Etna e alle sue grotte vulcaniche o un tour in 4×4 dell’Etna. Una visita imprescindibile se siete in visita a Catania, Messina o Giardini Naxos!

3. Osorno, il Monte Fuji d’America

Tra le province di Osorno e Llanquihue, nella regione dei Laghi del Cile, si trova il vulcano Osorno, uno dei più attivi delle Ande: difatti, tra il 1575 e il 1869, sono state registrate 11 eruzioni storiche. Materiali come basalto, andesite e magma generati dalle esplosioni si sono diffusi sia nella provincia di Llanquihue che nel lago di Todos os Santos.

Il vulcano Osorno circondato dalla rigogliosa vegetazione in un giorno di sole
Il vulcano Osorno, un simbolo del Cile

Il suo paesaggio innevato è considerato un simbolo locale, e inoltre il vulcano Osorno è famoso anche grazie alla sua straordinaria somiglianza con il Monte Fuji. Se avete in programma un viaggio in Cile, non perdetevi la nostra escursione al vulcano Osorno da Puerto Montt.

4. Nyiragongo, un gigante alto quasi 3.500 metri

Anche la Repubblica Democratica del Congo ospita uno degli vulcani più attivi al mondo: Il Nyiragongo, che con un’altezza di 3.470 svetta sul Parco Nazionale di Virunga. Questo gigante africano è famoso per il suo lago di lava, una vasta bacinella magmatica che misura circa 230 metri di diametro.

Anche se il lavoro dei vulcanologi è stato reso difficile dalle continue guerre nella zona, si ritiene che il livello di pericolosità di questo vulcano stia aumentando e raggiungerà il suo massimo tra il 2024 e il 2027.

Lava del vulcano Nyiragongo che forma una sorta di lago incandescente che emette fumo nel cratere
Vista aerea del cratre del vulcano Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo

5. Stromboli, un autentico spettacolo

Una piccola isola di origine vulcanica che ospita l’omonimo vulcano attivo, gettonatissima attrazione turistica affacciata sul Mar Tirreno: stiamo parlando di Stromboli, ovviamente!

Dalle città vicine, come Lipari, Messina o Milazzo, potrete prendere una barca per fare un giro dell’isola oppure partire per un’escursione da Santa Marina Salina. Ma la sorpresa migliore vi aspetta di sera, quando potrete vedere la lava colare lungo la pendice conosciuta come Sciara del Fuoco. Da restare a bocca aperta!

Eruzione dello Stromboli
Stromboli in eruzione

6. Il Volcán de Fuego e i conquistadores spagnoli

Uno dei vulcani più attivi al mondo si erge nel sud del Guatemala: le sue eruzioni, di natura violenta, sono state continue e molto evidenti. Infatti, stando ad alcuni testi del XVI secolo, si crede che il conquistatore spagnolo Pedro de Alvarado abbia assistito a uno di questi impetuosi fenomeni intorno all’anno 1524. Secondo i registri storici, questa formazione è eruttata circa 20 volte da allora. Senza dubbio, uno dei vulcani attivi più importanti dell’America Centrale.

I fumi emessi dal Volcán de Fuego in Guatemala circondato dalle nuvole
I fumi emessi dal Volcán de Fuego in Guatemala

Quindi, se siete in Guatemala e volete conoscere alcuni dei suoi vulcani, potreste optare per il trekking di due giorni al vulcano Acatenango o per l’escursione al vulcano Pacaya.

7. Geldingardalur e l’attività vulcanica islandese

L’Islanda è uno dei primi paesi che ci vengono in mente quando parliamo di terre vulcaniche. Dopotutto, chi non ricorda l’eruzione dell’Eyjafjallajökull nel 2010? Le sue emissioni di fumo e cenere hanno causato la chiusura dello spazio aereo in gran parte del nord Europa. Ma ci sono molti altri esempi di eruzioni aggressive.

La valle Geldingardalur si distingue per il suo carattere effusivo, ma non troppo violento. Inoltre, è un luogo di particolare interesse per la vulcanologia, poiché la sua eruzione, nel 2021, è stata la prima emissione di magma nella penisola di Reykjanes da quasi 800 anni. Questo, probabilmente, ha segnato l’inizio di una nuova era in quest’area del paese.

Fiume di lava vicino al vulcano Fagradalsfjall in Islanda. circondato da vette innevate
Fiume di lava in Islanda

Fiumi di lava scorrono continuamente in questa zona, offrendo ai visitatori uno spettacolo naturale autentico: perciò, se siete diretti in Islanda, vi consigliamo di farci un salto! In particolare, vi suggeriamo l’escursione al vulcano Askja, al vulcano Laki e a Landmannalaugar.

8. Monte Yasur, il vulcano attivo più accessibile del mondo

Vanuatu, in Oceania, è un paese formato da molte isole. A Tanna si trova il Monte Yasur, che ha guadagnato la fama di essere il vulcano attivo più accessibile al mondo. Il motivo? Da un lato, le sue dimensioni, poiché è alto “appena” 361 metri, e, dall’altro il vasto livello di studi sulla zona.

Per questo, il governo locale ha creato una serie di livelli di allarme per avvisare i turisti quando è il momento migliore per visitare questo vulcano e osservare in sicurezza il magma che si fa strada tra le viscere della terra fino in superficie.

Donna di spalle con coda di cavallo e indumenti sportivi guarda l'eruzione del vulcano Yasur a Vanuatu
Monte Yasur, a Vanuatu

9. Parco Naturale di Cumbre Vieja e l’eruzione della Palma

Le Canarie si sono formate milioni di anni fa a causa di diversi fenomeni di origine vulcanica: la zona orientale dell’arcipelago è più antica, mentre l’occidentale sembra aver avuto una genesi più recente. La Palma e, in particolare, il Parco Naturale di Cumbre Vieja, sono tra i luoghi con maggiore attività vulcanica in Spagna.

Dettagli di lava, flussi lavici solidificati e magma alla Palma
Lava e flussi lavici solidificati della Palma

L’eruzione di settembre 2021 è avvenuta 50 anni dopo l’eruzione del Teneguía, situato anch’esso nella catena montuosa di Cumbre Vieja. Il sottosuolo locale è in continuo fermento e i flussi di lava solidificata che queste eruzioni formano rendono il paesaggio insulare decisamente peculiare.

10. Vulcano di Colima, tra i vulcani più attivi del Messico

Il vulcano di Colima, in Messico, raggiunge i 4.000 metri di altitudine: oltre alle esplosioni di lava verificatesi in diverse occasioni in tempi più recenti, la sua attività continua è evidente per via delle numerose emissioni di colonne di fumo e cenere. Inoltre, sempre in Messico troviamo il vulcano Popocatepetl, un cratere classificato tra i più pericolosi dell’America Latina.

Il vulcano Colima emette un'altra colonna di fumo
Il vulcano Colima emette un’alta colonna di fumo

11. Sakurajima, un vero e proprio simbolo del Giappone

Il Sakurajima, situato di fronte alla città di Kagoshima, è un altro dei vulcani più attivi al mondo: non sono state centinaia, ma addirittura migliaia le eruzioni che si sono verificate in questo punto del Giappone negli ultimi decenni. Anche se durante i periodi di maggiore attività l’area è chiusa ai turisti e ai residenti locali per evitare incidenti, nei periodi di “tranquillità vulcanica” è possibile visitare il luogo e godersi i suoi percorsi escursionistici.

Nubi di gas espulse dal vulcano Sakurajima, Giappone
Il vulcano Sakurajima visto dal mare

Pensate che fino al 1914 questo vulcano si trovava su un’isola, ma l’eruzione di quell’anno fece sì che queste terre si unissero a Kyushu, creando l’attuale Penisola di Osumi. Curioso, vero?

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: