Via della seta: percorso e tappe oggi

Ancora adesso un viaggio sulla Via della seta, percorso che attraversa l’Asia centrale, è tra i più ambiti e ricercati. Con questo termine ci si riferisce alle antiche reti commerciali che collegavano l’Europa con paesi remoti, dalla Turchia alla Cina, passando dall’odierno Iran.
Ma, piuttosto che di accordi commerciali tra Oriente e Occidente, noi di Civitatis vogliamo parlarvi di come può essere affascinante un viaggio che attraversi le tappe dell’antica Via della seta. Descritti nelle cronache di Marco Polo, queste terre susciteranno in voi la stessa sorpresa che traspare dalle sue pagine.
Da sempre crocevia non solo dei prodotti più diversi ma anche delle culture più lontane, questo itinerario commerciale tocca ancora adesso una miriade di città grandi e piccole. Se anche voi sentite di avere l’anima dell’esploratore, la Via della seta è il percorso da imboccare.

Istanbul, Turchia
A cavallo tra Europa e Asia, l’antica Costantinopoli fu una delle basi fondamentali dei mercanti provenienti sia da Oriente che da Occidente. L’odierna Istanbul divenne quindi la porta d’accesso alla Via della seta, da cui partivano rotte commerciali che arrivavano fino in Cina.
La città si trasformò in un enorme emporio in cui la multiculturalità e il costante scambio di merci e di idee erano all’ordine del giorno. Se vuoi conoscere l’essenza dell’antica Bisanzio, vi proponiamo un tour privato di Istanbul. E per completare l’esperienza, una crociera sul Bosforo, un must per chi visita la Turchia.

Alessandria d’Egitto
Anche l’Egitto seppe sfruttare questa prospera rotta commerciale, diventando il maggior importatore di seta di tutta l’Africa. Grazie a ciò, Alessandria si impose come tappa obbligata per i mercanti diretti verso Oriente.
Non c’è da stupirsi quindi se il principale porto d’Egitto ha accumulato un bagaglio culturale che riunisce il meglio della tradizione ellenistica, romana ed egiziana. Il modo migliore per conoscerlo? Una visita guidata di Alessandria d’Egitto, per entrare in contatto con l’anima cosmopolita della città e conoscere il suo patrimonio monumentale e storico.

Teheran, Iran
L’Iran è uno dei paesi che non possono mancare all’appello in un viaggio sulla Via della seta. Città importanti come Bam o Tabriz e, ovviamente, Teheran furono luoghi chiave per i commercianti della seta. Il prestigio di cui godeva la capitale iraniana si riflette oggi nei suoi superbi palazzi, tutti cupole e maioliche dai colori sgargianti.
Per scoprire le mille e una meraviglie della città, ti consigliamo un tour privato con una guida in italiano, siamo certi che il fascino della capitale dell’Iran non vi lasceranno indifferenti!

Merv, Turkmenistan
Il sito archeologico di Merv conserva ancora le mura e i perimetri dei palazzi che un tempo vi sorgevano. Immaginate una città cosparsa di edifici monumentali, impreziositi da statue e mosaici. Merv era infatti uno dei centri più importanti dell’Asia centrale, strategicamente situato lungo la Via della seta.
La città odierna più vicina è Mary, fondata dai russi alla fine del secolo scorso e caratterizzata da un’architettura spiccatamente sovietica. Il contrasto tra i due luoghi non potrà che suscitare in voi il massimo stupore: seppure distanti pochi chilometri, Mery e Merv attraversano millenni di storia.

Samarcanda, Uzbekistan
Se c’è un paese dove convergono tutte le rotte che formavano la Via della seta, è l’Uzbekistan, una nazione traboccante di storia e cultura. A Samarcanda, in particolare, si incrociavano carovane provenienti da tutto il mondo. Fu proprio questa millenaria città che, per prima, si cimentò nella produzione della seta fuori dai confini cinesi.
I suoi templi maestosi, le strade brulicanti di vita e il calore della sua gente evocano ancora oggi lo splendore culturale e la prosperità commerciale di cui godeva la città a quel tempo. Ma le parole non bastano per descrivere il suo fulgore… Perché non lasciate che siano i sensi a parlare, mentre esplorate Samarcanda con una guida privata?

Biškek, Kyrgyzstan
La rotta dell’antica Via della seta prosegue a Biškek, una tappa interessante che ha molto da offrire, soprattutto se siete amanti dell’originalità. Capitale del Kyrgyzstan, questa città è incastonata tra i monti e in lei sopravvive la tradizione dei popoli dell’Asia centrale che un tempo ospitavano i mercanti che l’attraversavano.
Da questa città potrete montare a cavallo e dormire in yurta in questo tour privato di due giorni a cavallo a Kol-Ukok, oppure contemplare uno dei laghi alpini più grandi del mondo con questa escursione privata di 2 giorni al lago Issyk-Kul’. Approdando qui vi sembrerà di essere partiti all’avventura con Marco Polo!

Xinjiang, Cina
La regione autonoma di Xinjiang, in Cina, è la prima delle tappe cinesi della Via della seta, percorso che ormai si avvicina alla sua meta finale. Nella vastissima area troviamo infatti due luoghi fondamentali: le antiche città di Kashgar e Turpan.
A Kashgar, proprio al confine con il Kyrgyzstan, potete ancora ammirare la più grande moschea della Cina, mentre a Turpan si tocca con mano il Medioevo islamico. Con questo circuito di otto giorni fino a Kashgar, vi lancerete in un’avventura nel cuore della Cina sulla rotta commerciale più celebre al mondo!
Xi’an, Cina
Culla dei produttori di seta e destinazione ambita dai commercianti, Xi’an è considerata il punto finale più orientale della Via della seta. Abbattuta e ricostruita in diverse occasioni nel corso dei suoi oltre tremila anni di storia, questa città cinese ha saputo conservare la sua essenza imperiale e i suoi monumenti più preziosi.
Una cinta muraria millenaria, imponenti pagode e un mausoleo dove riposano schiere di guerrieri di coccio… Niente di meglio che un tour della città e una visita al suo imponente Esercito di Terracotta per coronare questo viaggio sulla Via della seta e scoprire il glorioso passato di Xi’an!

Origine della Via della seta
Nel Medioevo, a seguito delle imprese di Marco Polo, le rotte verso Oriente divennero oggetto d’interesse commerciale anche per gli europei. Imbarcarsi in un viaggio simile significava lasciare casa verso una vera e propria avventura. Nonostante i numerosi pericoli lungo il percorso, i mercanti erano disposti a rischiare la vita pur di raggiungere le remote regioni della Cina e dell’antica Persia.
Oggetto di ogni desiderio era la seta, come suggerisce il nome. All’inizio, infatti, il pregiato tessuto era riservato alla famiglia reale cinese e i suoi membri erano i soli a poterla indossare o regalare. Con il tempo il suo utilizzo valicò i confini del palazzo reale, per diffondersi in altre zone dell’Asia.
Ben presto la seta conquistò il gusto dei commercianti stranieri. Sorse quindi una rete di rotte commerciali che collegavano Costantinopoli con Xi’an, attraverso l’Asia Centrale, per rifornire continuamente gli empori di tessuti più pregiati. Nasceva così la Via della seta, che durante diversi secoli avrebbe mantenuto l’egemonia sul commercio internazionale.

Quali tappe scegliere
Come abbiamo visto, il percorso attraversa moltissimi paesi diversi, alcuni al momento non sono però visitabili. Nel nostro tragitto non abbiamo infatti citato la magnifica città di Damasco con la vicina Palmira, in Siria, così come i resti di Ctesifonte, vicino a Baghdad, in Iraq.
Tutti questi luoghi, di grande bellezza ed estremo interesse storico, sono purtroppo ubicati in terre di conflitto e dunque non accessibili. Potete tuttavia iniziare il vostro percorso lungo la Via della seta a partire dal Turkmenistan o Uzbekistan, oppure dedicare l’intero viaggio alle tappe che si trovano in Cina.
Come organizzare il viaggio
Una volta scelto il percorso da seguire, non vi rimane che richiedere i visti necessari. I tempi possono variare a seconda del paese in cui si viaggia. Per esempio, per entrare in Uzbekistan è sufficiente il passaporto italiano per un soggiorno che non superi i 30 giorni.
Diversa è la questione del visto cinese, la cui validazione può tardare fino a un mese. Ecco perché vi consigliamo di preparare il vostro viaggio con largo anticipo, o affidarvi ad agenzie specializzate in questo genere di itinerari.

Affrontare il percorso della Via della Seta oggi è ancora sinonimo di avventura. È un’opportunità per immergersi in paesaggi maestosi, incontrare tradizioni millenarie e scoprire il fascino di città che sono state crocevia di popoli e commerci.
Che scegliate di esplorare le rotte in Cina, il fascino del Medio Oriente o i tesori dell’Asia Centrale, potete sempre fare affidamento sulle migliori escursioni, visite guidate e attività di Civitatis. Siamo qui per regalarvi un’esperienza unica, in un viaggio continuo tra passato e presente.
ciao posso avere un preventivo per questo viaggio per due persone?
Grazie
Ciao Cinzia! Il Megazine di Civitatis propone articoli ispirazionali, dedicati al mondo dei viaggi. Il percorso indicato in questo post non corrisponde, pertanto, alla descrizione di un circuito turistico prenotabile. Sul nostro portale, civitatis.com/it, potrai consultare tutte le attività turistiche e le esperienze di viaggio di Civitatis da prenotare.