Festa di San Patrizio, che cos’è e dove si celebra

Il 17 marzo di ogni anno, la festa di San Patrizio inonda le strade e i pub di tutto il mondo. Importanti monumenti tinti di verde, sfilate di ogni tipo, fiumi di birra… Non c’è dubbio: negli ultimi decenni, questa ricorrenza irlandese ha raggiunto una fama di livello internazionale. Ma qual è la vera storia di San Patrizio? Con Civitatis scoprirete le origini del San Patrick Day e le destinazioni ideali per festeggiarlo come si deve.
Storia di San Patrizio
San Patrizio nacque alla fine del IV secolo ma, al contrario si quanto si potrebbe pensare, non sarebbe nato in Irlanda, bensì in Scozia o in Galles. Successivamente, fu imprigionato dai pirati e portato in Irlanda come schiavo. Dopo un periodo di prigionia, riuscì a scappare, ma qualche anno più tardi decise di farvi ritorno per evangelizzarne i territori. Ecco perché in Irlanda è considerato il padre del cristianesimo.
San Patrizio, che aveva imparato il gaelico negli anni di prigionia, viaggiò per tutto il paese per costruire scuole, chiese e monasteri. Stando alla leggenda, in quest’epoca il missionario avrebbe eradicato i serpenti dal paese, metafora che però in realtà indicherebbe i druidi pagani. L’attuale santo patrono dell’Irlanda, divenuto vescovo, morì il 17 marzo 461.

Il simbolo del trifoglio irlandese
Non possiamo parlare della storia di San Patrizio senza menzionare il trifoglio, simbolo dell’Irlanda per eccellenza. Il santo, infatti, avrebbe utilizzato questa pianta per spiegare la Santissima Trinità agli irlandesi. Un’intuizione molto efficace!
Padre, Figlio, e Spirito Santo erano infatti rappresentati dalle tre foglie, le quali, insieme, simboleggiavano il principale dogma della cristianità: un Dio unico che esiste in tre forme diverse. Un esempio semplice e pratico che contribuì a evangelizzare il popolo in un’epoca in cui imperava l’analfabetismo.

Dove festeggiare il giorno di San Patrizio
Da diversi anni, in Italia e non solo, si festeggia questa ricorrenza. La festa di San Patrizio ha ormai superato i confini dell’Irlanda per approdare un po’ in tutto il mondo. Ma se volete festeggiarlo nella maniera più tradizionale e originale, il 17 marzo dovrete trovarvi nelle seguenti mete.
1. Dublino e la Festa di San Patrizio
Sebbene originariamente si trattasse di una festività prettamente religiosa, oggi San Patrizio è considerata una delle feste più popolari di tutta l’Irlanda, celebrata soprattutto a Dublino, la capitale del paese.
Ma cosa succede il San Patrick Day? Si organizzano sfilate, gli edifici si illuminano di un color verde intenso, si allestiscono festival di birra e whisky e le strade pullulano di vita. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita!
Una curiosità: sapevate che il verde che oggi rappresenta San Patrizio non sarebbe quello originale? In passato, infatti, il santo era associato al blu, colore dell’ordine a cui apparteneva. Il verde attuale potrebbe essere legato al movimento nazionalista irlandese, al trifoglio o al colore che, generalmente, simboleggia la fortuna.

2. New York e la sfilata di San Patrizio
Sebbene la storia di San Patrizio ci catapulti in Irlanda, la sfilata più famosa del mondo ha luogo negli Stati Uniti. Dal 1762, la città di New York, infatti, accoglie l’evento più importante di questa festività. Da oltre 260 anni, infatti, gli immigrati irlandesi si riuniscono il 17 marzo per intonare alcune canzoni tradizionali al suono delle cornamuse.
Si stima che siano circa due milioni le persone che assistono ogni anno alla sfilata di San Patrizio a New York. Incredibile, non è vero? Se desiderate conoscere le origini di questa coloratissima festività, vi consigliamo di acquistare i biglietti per la Cattedrale di San Patrizio con audioguida, un itinerario indimenticabile alla scoperta di questo splendido edificio storico della Grande Mela.

3. Lorca e la Collegiata di San Patrizio
Sapevate che San Patrizio è anche il santo patrono di Lorca, una città spagnola della comunità di Murcia? Ogni anno, infatti, questa bellissima città spagnola si riempie di sfilate, bandiere irlandesi e aree gastronomiche con degustazioni di whisky.
Il legame fra Lorca e San Patrizio nacque nel 1452, durante la battaglia de Los Alporchones. Lo scontro tra truppe cristiane e musulmane si concluse proprio il 17 marzo con la vittoria cristiana. I vincitori decisero di festeggiare dedicando al Santo intercessore l’unica collegiata di tutta la Spagna.

4. Buenos Aires e il ricordo dei migranti irlandesi
Gli Stati Uniti non furono gli unici ad accogliere gli immigrati irlandesi. Fra il 1820 e il 1860, infatti, la Grande Carestia del XIX secolo obbligò molti irlandesi a rifugiarsi in Argentina. Non a caso, in questo paese risiede la quinta comunità irlandese più numerosa al mondo!
La festa di San Patrizio è un’opportunità perfetta per partecipare un pub crawl di Buenos Aires. La centralissima Avenida de Mayo è il fulcro della sfilata!
5. Città del Messico e San Patrizio
I messicani nutrono un particolare affetto per la comunità irlandese sin dalla metà del XIX secolo. In quest’epoca, messicani e immigrati irlandesi si unirono nel Battaglione di San Patrizio per far fronte a un intervento militare da parte degli Stati Uniti.
Da allora in diverse città del paese di festeggia il San Patrick Day, in particolare nella capitale. Per scoprire le origini sfaccettate delle comunità che convivono qui, non mancate di partecipare a questo tour dei contrasti di Città del Messico, anche il giorno di San Patrizio!

6. Il giorno di San Patrizio in Italia
Anche in Italia la festa è molto sentita. La sera del 17 marzo vi basterà fare una passeggiata nelle principali città d’arte del nostro paese per ammirare monumenti illuminati di verde. Due esempi su tutti, la Torre Pendente di Pisa e il Colosseo di Roma.
Sarà anche l’occasione perfetta per festeggiare con i vostri amici nei tanti festival ed eventi organizzati dai comuni italiani. Troverete palchi in cui si esibiscono artisti irlandesi, con musica dal vivo, danze tradizionali e birra verde a volontà!
7. La Festa di San Patrizio nel mondo
Lorca, Dublino, New York o Buenos Aires sono solo alcune delle tante città in cui festeggiare San Patrizio. Questa ricorrenza, infatti, è l’occasione perfetta per visitare un pub irlandese in qualsiasi parte del mondo. Insomma, non importa dove vi troviate, ovunque i locali organizzano vere e proprie feste tematiche!
Copenaghen, per esempio, è un’altra delle capitali europee che omaggiano San Patrizio con una sfilata in grande stile, Chicago sorprende i suoi cittadini ogni anno tingendo il proprio fiume di verde e Monaco vanta una delle feste irlandesi più grandi di tutta la Germania… C’è solo l’imbarazzo della scelta!

Ora che sapete tutto sulla vita di San Patrizio, come e dove festeggiarlo, non vi resta che tingere il vostro 17 marzo di verde e lasciarvi contagiare dall’atmosfera magica del San Patrick Day. E per scoprire quali attività svolgere per l’occasione vi basterà dare un’occhiata al catalogo Civitatis e trovare l’esperienza che più fa per voi!