La Settimana Santa in 5 paesi del mondo e non solo
![](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/tradicoes-semana-santa.jpg)
Unitevi a noi di Civitatis per scoprite quali sono le tradizioni della Settimana Santa nel mondo, una festa condivisa da varie religioni. Questa celebrazione, che inizia la Domenica delle Palme e termina la Domenica di Pasqua, non è sempre e solo legata alla fede.
Spesso infatti è per molti un’occasione come un’altra per trascorrere del tempo in famiglia e divertirsi nella natura. Se siete curiosi di conoscere i riti e le tradizioni pasquali più famose e curiose del mondo, non dovete far altro che proseguire la lettura!
1. La Semana Santa della Spagna
Senza alcun dubbio, la Spagna è uno dei paesi in cui la Settimana Santa viene celebrata con più fervore. Si tratta infatti di una tradizione saldamente radicata nel Paese, con processioni in quasi tutte le città, organizzate da confraternite e sorellanze religiose. Una tradizione tramandata di generazione in generazione!
Ogni confraternita presenta il proprio vestiario tipico e i colori che la contraddistinguono: l’indumento più caratteristico è un cappello a forma di cono chiamato capirote, ovvero cappuccio. Durante le processioni, i membri delle confraternite percorrono le strade con i loro abiti tradizionali trainando i pasos, i carri su cui vengono trasportate le immagini religiose.
![Persone in abiti tradizionali e con il tipico cappuccio a punta, durante la processione della Settimana Santa a Salamanca.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/semana-santa-salamanca.jpg)
La Settimana Santa di Zamora è stata dichiarata Bene d’Interesse culturale ed è inclusa nella lista dei candidati a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un’altra celebrazione di spicco in Spagna è sicuramente quella di Siviglia, a cui abbiamo dedicato un tour della Settimana Santa sivigliana. Mentre, tra le più inusuali, troviamo la Processione degli Ubriachi a Cuenca o la Danza della Morte di Verges, a Girona. Sebbene il loro nome possa trarre molti in inganno, entrambe le feste sono di natura strettamente religiosa.
In più, sulle tavole spagnole, non possono di certo mancare le prelibatezze tipicamente pasquali. Uno dei prodotti di punta è la torrija, un delizioso dolce preparato con pane, latte, zucchero, cannella e altri ingredienti.
![Mani di donna compongono un dolce fatto con fette di pane disposte una sopra l'altra, fritte nell'uovo e condite con miele e cannella](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2025/02/shutterstock_2411052201-1280x853.jpg)
2. La Via Crucis a Roma, in Italia
La Settimana Santa in Italia è un evento che chiama a sé migliaia di fedeli: difatti, lungo tutto lo Stivale, si organizzano processioni religiose e feste in piazza. A Roma, per esempio, Pasqua si apre con una grande messa in Piazza San Pietro, presieduta dal Papa in persona, durante la quale si benedicono i rami d’ulivo.
Inoltre, per festeggiare il Venerdì Santo, in molti si uniscono alla Via Crucis, che parte dal Colosseo e finisce nella zona del Foro Romano e del Palatino: uno dei momenti più attesi in città, oltre che molto emozionante, con migliaia di mani che sorreggono candele, fiaccole e simboli di pace.
Un altro giorno importante per gli italiani è Pasquetta, il lunedì dopo Pasqua, in cui spesso fuggono dalle grandi città per fare picnic in famiglia in campagna e vanno a godersi la giornata immersi nella natura. È anche comune mangiare la classica colomba pasquale, a forma, per l’appunto, di colomba della pace.
![Una folla di fedeli radunati per assistere all'udienza papale della Settimana Santa a Città del Vaticano. in Piazza San Pietro.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/praca-sao-pedro-domingo-ramos.jpg)
3. Le colorate celebrazione del Brasile
In America Latina la Settimana Santa è un evento di proporzioni bibliche: la maggioranza della popolazione è cattolica e, pertanto, ogni parte del Paese adatta questa festa religiosa alle proprie tradizioni e culture. Anche all’interno di ciascuna località le celebrazioni possono variare notevolmente.
In Brasile, per esempio, si svolgono diverse processioni e messe. Nel nord-est, tra i numerosi atti religiosi, uno dei più noti è la messa in scena della Passione di Cristo nella Nuova Gerusalemme. Questa performance, a cui partecipano centinaia di comparse, si svolge nello stato di Pernambuco dal 1951.
A Ouro Preto, invece, gli abitanti della città adornano le strade dove passano i cortei con tappeti fatti con fiori, segatura e sabbia, per la gioia e lo stupore di locali e turisti. Anche in altre città storiche di Minas Gerais potrete apprezzare decorazioni simili.
![Via di Ouro Preto decorata con fiori e segatura in occasione della Settimana Santa. Le decorazioni formano un colorato disegno e c'è una chiesa sullo sfondo.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/semana-santa-ouro-preto.jpg)
4. I tappeti fioriti del Guatemala
Il Guatemala è un altro paese che si distingue per il fervore che accompagna la Settimana Santa. Questa festa è un misto tra la cultura cattolica portata dagli spagnoli e la religione dei Maya, che abitavano il paese prima dell’arrivo degli europei. I punti salienti della celebrazione, includono le Settimane Sante di Antigua Guatemala, Città del Guatemala e Quetzaltenango, datate rispettivamente al 1560, 1776 e 1560.
Oltre alle icone religiose e ai costumi tipici indossati durante le processioni, in Guatemala la popolazione cattolica realizza anche tappeti per decorare le strade. Ognuno riporta simboli carichi di significato, come le farfalle, che per i Maya rappresentavano il sole, la vita e l’aldilà. In sostanza, un sorprendente mix di cattolicesimo e misticismo! Se volete saperne di più su questa festa, potrete visitare il Museo della Settimana Santa di Antigua Guatemala in qualsiasi momento.
![Alcune persone inginocchiate sull'asfalto cospargono petali colorati per creare tappeti colorati decorativi in occasione della Settimana Santa ad Antigua Guatemala](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2025/02/shutterstock_1709011666-1280x720.jpg)
5. Le diverse settimane sante in Israele
Torniamo alle origini della Settimana Santa andando a Gerusalemme, in Terra Santa. Indubbiamente, uno dei momenti più iconici è la processione che si svolge il Venerdì Santo, durante la quale i pellegrini cristiani sfilano lungo la Via Dolorosa nel Quartiere Cristiano della Città Vecchia.
La Domenica delle Palme si svolge un grande corteo che va dal Monte degli Ulivi alla zona più antica, e che rappresenta l’ingresso di Gesù in città. Si tratta di un evento unico, particolarmente sentito e, per parteciparvi, migliaia di fedeli accorrono da ogni dove! Per scoprire la zona con una guida esperta, potete prenotare questo tour del Monte degli Ulivi.
Di sabato, i cristiani ortodossi celebrano il Fuoco Sacro, un rituale risalente ad almeno 1200 anni fa: ogni anno, questo viene acceso nel Santo Sepolcro, la tomba di Gesù a Gerusalemme. Inoltre, l’evento viene trasmesso in diretta in altri paesi di tradizione ortodossa, come Grecia, Romania, Cipro e Libano.
![Panoramica del Monte degli Ulivi al tramonto, con la città da un lato e una fortezza a destra, attraversati da una vallata con alberi.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/monte-oliveiras.jpg)
Altre tradizioni della Settimana Santa
A Haux, in Francia, il lunedì di Pasqua i residenti cucinano una frittata gigante nella piazza del villaggio, con circa 4500 uova. In più, le campane delle chiese vengono messe a tacere fino alla domenica di Pasqua, in segno di rispetto. In Scozia, invece, i bambini si sfidano in una gara con le uova sode, lanciandole dalla cima di una collina. Il vincitore? L’uovo che raggiunge l’obiettivo tutto intero!
In Svezia e Finlandia la Settimana Santa si celebra in modo diverso. In questi paesi, i bambini si scambiano piccoli doni o mazzi di fiori realizzati da loro per spaventare gli spiriti maligni. Mentre nelle Bermuda, il Venerdì Santo si fanno volare degli aquiloni artigianali: è una tradizione nata grazie all’insegnante in una classe di religione. Curioso, vero?
![Primo piano di due bambini con mazzi di rami decorati con piume colorate e fiori, vestiti con cappotti e sciarpe, scambiandosi doni per la Settimana Santa.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/pascoa-finlandia.jpg)
Insomma, esistono diversi modi per celebrare la Settimana Santa: avete già scelto il vostro preferito? Se invece siete alla ricerca di nuova ispirazione per il vostro prossimo viaggio, potete contare sul catalogo completo di Civitatis, dove troverete le migliori esperienze e attività in giro per il mondo.
Post più popolari #Multidestinazione
Dove andare a Pasqua 2025, 12 mete spirituali e culturali
17 Gennaio 2025Dove andare a febbraio: 10 mete vicine e lontane
16 Dicembre 2024Le 10 piazze più grandi d’Europa
13 Dicembre 2024Mare o montagna? Ecco dove andare in vacanza ad agosto
23 Aprile 2024![](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/themes/civitatis/images/banner-sidebar.jpeg)