Albania

Cosa vedere a Tirana: 10 luoghi da non perdere

Foto panoramica di una moschea di Tirana accanto a un palazzo e un monte ricoperto di boschi sullo sfondo
Scoprite cosa vedere a Tirana con Civitatis. Vi sveleremo cosa non perdere di questa capitale spesso sottovalutata.
12 Febbraio 2025

Se siete di quelli che si domandano se vale la pena di visitare la capitale dell’Albania, sappiate che la risposta è sì. Le cose da vedere a Tirana sono infatti moltissime. Negli ultimi anni la città è passata attraverso grandi trasformazioni, per diventare il volto nuovo e scintillante di un’Albania all’avanguardia.

Qui troverete una combinazione inaspettata di culture, tra moschee, chiese e palazzi del vecchio partito comunista. Senza contare i parchi, le tante sculture contemporanee e gli enormi murales di street art. Insomma, Tirana è la meta giusta se volete scoprire a fondo la sfaccettata storia dell’Albania.

1. Piazza Scanderbeg

Ogni tour di Tirana che si rispetti parte dalla sua piazza principale, e il nostro free tour di Tirana non fa eccezione. L’enorme piazza è stata recentemente ripavimentata con marmi provenienti da tutto il paese, e accoglie la statua dell’eroe nazionale a cui è dedicata.

Piazza Scanderbeg è pertanto il cuore pulsante di Tirana, una grande area pedonale spesso decorata con installazioni di arte contemporanea e circondata da alcuni degli edifici più importanti della città. Tra questi spiccano la Torre dell’Orologio, eretta nel XIX secolo, e il Museo di Storia Nazionale, che merita una visita.

La statua di un cavaliere posta in cima a una roccia nel centro di una piazza pavimentata con mattonelle policrome e decorata con prati e alberi al tramonto
Il monumento dedicato a Giorgio Castriota, Scanderbeg, eroe albanese

2. Moschea Et’hem Bey

Tra i monumenti della piazza che cattureranno di più la vostra attenzione ci sarà anche la moschea Et’hem Bey. Questa è il simbolo più riconoscibile del crogiolo di culture albanese. Costruita nel XVIII secolo, è un gioiello architettonico arricchito da affreschi a tema vegetale, unici nel loro genere.

Durante il comunismo la moschea venne interdetta ai fedeli. Nel 1991, in segno di protesta contro il regime, 10.000 persone penetrarono nella moschea, segnando l’inizio della fine del comunismo in Albania. L’evento l’ha resa simbolo di libertà e monumento imperdibile della capitale albanese.

Una moschea di sera illuminata dall'interno e fotografata dal basso. Sulla facciata esterna si intravedono affreschi a tema vegetale, mentre alle sue spalle svetta una torre appuntita e sottile
La facciata riccamente affrescata della moschea

3. Piramide di Tirana

L’arte contemporanea ha trovato il suo spazio a Tirana grazie soprattutto ai suoi cittadini, desiderosi di riprendersi gli spazi sottratti dal regime di Enver Hoxha. Tra questi spicca l’imponente museo dedicato al dittatore, costruito negli anno Ottanta e abbandonato nel degrado fino al 2018.

Ribattezzato come Piramide di Tirana, l’edificio oggi è una sala congressi e un centro studi. I lavori di restauro lo hanno abbellito con dettagli contemporanei, restituendolo a cittadini e turisti. Per conoscere meglio la sua storia potete prenotare questo tour della Tirana comunista.

Un grande edificio bianco a forma di piramide immerso nel verde di un parco cittadino e alle sue spalle, sulla sinistra, si vedono grattacieli moderni
La Piramide di Tirana è un esempio di architettura comunista davvero curioso

4. Casa delle foglie

Tra le cose da vedere a Tirana non può mancare la Casa delle foglie, un altro degli edifici sottratti alla vecchia dittatura comunista. La vecchia sede della polizia segreta conserva ancora importanti testimonianze sulle tecniche di repressione agite contro i cittadini.

Si tratta di un’elegante villa degli anni Trenta ricoperta da edere e fogliame, da cui il nome. Nel 2020 ha anche ricevuto il Premio museo del Consiglio d’Europa, proprio per essere uno dei poli museali più significativi della città e dell’Albania in generale.

Facciata di un edificio bianco sormontata da una grande pannello di pietra con un mosaico policromo raffigurante il popolo albanese che marcia con la bandiera dell'Albania, un'aquila nera su sfondo rosso
Il mosaico sulla facciata del Museo Nazionale di Storia ritrae la liberazione del popolo albanese

5. Blloku

A proposito di ville eleganti, rechiamoci ora nel vivace quartiere di Blloku. Un tempo punto d’incontro dell’élite politica e intellettuale del regime comunista, oggi è la zona più alla moda di Tirana. Qui troverete locali trendy, ristoranti di design e una vivace vita notturna.

Non a caso Blloku è la tappa riservata agli assaggi gastronomici di questo tour di Tirana con degustazione. Perdetevi per i locali di questo quartiere alla scoperta dei piatti tipici albanesi, dal salato byrek al dolce baklava, il tutto annaffiato con della squisita raki.

6. Bunk’Art 2

Quando la Guerra Fredda arrivò a minacciare anche Enver Hoxha, questi ordinò la costruzione di diversi bunker antiatomici. Uno di questi si trova in pieno centro ed è dedicato al ricordo delle vittime del regime. L’esperienza è immersiva e toccante, con esposizioni che raccontano storie personali e collettive.

Una cupola di cemento con una porta frontale e le scritte Museum e Bunk'Art 2 sui due lati, posta al centro di una piazza cittadina
L’entrata al Bunk’Art 2 è rimasta identica a quando è stato costruita

7. Cattedrale ortodossa della Resurrezione

Abbiamo già accennato al fatto che l’Albania è prima di tutto un crocevia di culture e religioni. Ecco perché all’interno della sua capitale, oltre alle moschee, troverete anche diverse chiese. Quella della Resurrezione è simbolo indiscusso della ritrovata libertà di culto.

Venne inaugurata nel 2012 ed eretta nelle vicinanze di Piazza Scanderbeg. La sua architettura contemporanea e gli interni maestosi le sono valsi il titolo di terza chiesa ortodossa più grande d’Europa. Che dire, merita di certo una visita!

La facciata esterna e opulenta di una chiesa moderna, con campanile, edificio principale decorato con vetrate e dalla particolare forma circolare, e un terzo edificio più piccolo laterale
La maestosa cattedrale ortodossa di Tirana

8. Pazar Meydani

Questo vivace mercato è il posto ideale per immergersi nella cultura locale. Troverete prodotti freschi, spezie, souvenir artigianali e piccoli ristoranti dove assaporare i piatti tipici del paese. Perfetto per una passeggiata tra i colori e i profumi più autentici dell’Albania.

9. Bunk’Art 1

Nel circuito degli ex bunker riconvertiti di Tirana, Bunk’Art 1 è certamente il più grande. Costruito ai piedi del Monte Dajt, nella periferia della capitale, presenta diverse sale disposte su ben cinque piani. Un vero e proprio palazzo sotterraneo con tanto di teatro.

Come per Bunk’Art 2, anche qui troverete un museo di storia e di arte contemporanea. Un percorso unico nel suo genere, che non si limita a raccontare la tragedia del regime. Viene infatti utilizzato anche per rassegne artistiche e spettacoli teatrali. È senza dubbio tra le cose da vedere a Tirana.

Un mercato coperto pieno di banchi che vendono prodotti locali e diverse bandiere dell'Albania appese tra un banco e l'altro
Un mercato tradizionale di Tirana

10. Monte Dajt

Il Monte Dajt sovrasta Tirana con un’altezza di 1613 metri. Potete raggiungerlo tramite la funivia che si trova a pochi minuti dal Bunk’Art 1. Una volta in cima, potrete ammirare panorami mozzafiato su Tirana e cimentarvi in qualche passeggiata immersi nel verde del suo Parco nazionale.

Se desiderate unire entrambe le attrazioni in un’unica soluzione, potete prenotare questo tour del Bunk’Art 1 con escursione al monte Dajt. Il bunker che ospita il museo era stato infatti eretto ai piedi del monte, una posizione strategica a prova di bomba.

Due cabine appese a due fili che salgono o scendono dalla cima di un monte, alle loro spalle il profilo della città di Tirana
Le funivie che portano in cima al Dajt

Cosa vedere vicino Tirana

Oltre alle attrazioni principali che abbiamo appena elencato, anche nei pressi della capitale è pieno di mete imperdibili. Se avete più tempo a disposizione, i dintorni di Tirana offrono splendide destinazioni che arricchiranno il vostro viaggio in Albania. Ecco alcune delle mete principali:

Scutari

Situata nel nord del Paese, Scutari è la capitale culturale dell’Albania. Durante un’escursione a Scutari da Tirana, ammirerete i resti del suo castello e scoprirete il suo complesso passato grazie alle spiegazioni di una guida esperta.

La bandiera dell'Albania svetta in cima ai resti di un vecchio castello medievale, sullo sfondo un monte e alcune case
I resti del castello di Scutari

Lago Koman

Se pensate che i fiordi si trovano solo in Norvegia, dovreste vedere quelli che si diramano dal Lago di Koman. Questa attrazione naturalistica è tra le più belle dell’Albania. Potete visitarla da Tirana con questa comoda escursione al Lago Koman.

Berat

Conosciuta come la “città dalle mille finestre”, Berat è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta di un raro esempio di città ottomana ben conservata, arricchita dalle occhiute facciate di antichi palazzi eretti proprio sul fiume. Un gioiello tutto da esplorare con questa escursione a Berat da Tirana.

Foto scattata da una piccola imbarcazione di cui si vede la prora, naviga lungo un lago circondato da montagne in un giorno di sole senza nuvole
Il lago di Koman offre scorci a dir poco suggestivi

Kruja

Ricordate Piazza Scanderbeg? L’eroe albanese a cui è dedicata è nato proprio a Kruja, antica capitale del paese. Oggi conserva ancora tutto il fascino di città medievale, con il suo castello e la sua storia incredibile. In questa escursione a Kruja vi sveleremo ogni suo segreto.

Durazzo

Principale località balneare, Durazzo è la meta giusta se amate rilassarvi a mollo nel mare. Questa è anche una delle città più antiche del paese, assolutamente imperdibile. Potete visitarla da Tirana con questa escursione a Durazzo targata Civitatis.

Insomma, Tirana è il punto di partenza ideale per scoprire il resto del paese. Ma se volete farvi un’idea più precisa di cosa vedere e fare, date un’occhiata al nostro articolo dedicato ai must dell’Albania.

Vista di un piccolo paesino immerso nel verde in cima a un monte e sormontato dai resti di un antico castello in rovina in un giorno di sole
Vista del pittoresco paesino di Kruja

Ora che sapete cosa vedere a Tirana, non vi resta che preparare il vostro itinerario e partire alla scoperta di questa sfaccettata capitale! E se cercate ispirazione per il vostro prossimo viaggio, non dovete fare altro che navigare nel catalogo Civitatis e lasciarvi guidare dalle nostre attività migliori.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Lo más leído #Albania