I templi più antichi del mondo

Da tempo immemore, l’essere umano ha cercato risposte alle tante incognite del mondo che lo circonda. In assenza di certezze, le stelle e le divinità hanno giocato un ruolo cruciale nel portare conforto all’Umanità, e, proprio per questo, diverse civiltà hanno eretto costruzioni colossali con lo scopo di compiacere quegli esseri supremi che sembravano avere tra le mani le risposte a tutto ciò che accadeva intorno a loro. Curiosi di scoprire alcuni dei templi più antichi del mondo? Civitatis vi condurrà in un viaggio attraverso questi enigmatici monumenti!
Tempio di Göbekli Tepe, un tuffo nel passato della Turchia
Göbekli Tepe è famoso per essere il tempio più antico del mondo. Secondo storici e archeologi, difatti, questa costruzione fu eretta nel sud della Turchia 11.600 anni fa. Pertanto, il santuario precede l’invenzione della scrittura o della ruota, ed è addirittura antecedente alla nascita dell’agricoltura e dell’allevamento.

Si ritiene inoltre che questo tempio sia stato eretto da cacciatori-raccoglitori, essendo caratterizzato da imponenti pilastri con su scolpiti animali selvatici, fondamentali per meglio comprendere le credenze della gente dell’Alta Mesopotamia.
Il tempio fu sepolto e fu scoperto solo alla fine del XX secolo. Attualmente, diversi gruppi di archeologi stanno lavorando sul terreno per conoscere a fondo le rovine, e, date le colossali dimensioni del tempio, questi scavi potrebbero prolungarsi per i prossimi 50 anni. Solo allora si potranno trarre chiare conclusioni su questo affascinante luogo che, secondo altri storici, non sarebbe un tempio tradizionale ma un complesso di abitazioni dove si svolgevano rituali cerimoniali.
Tempio funerario di Hatshepsut, nelle terre dei Faraoni
Il nostro viaggio nella storia ci porta intorno al 1479 a.C., ai tempi di di Hatshepsut, la seconda donna a diventare faraona nell’antico Egitto. Fu proprio lei a ordinare di erigere un tempio in suo onore dopo la sua morte, dedicato, inoltre, ad Amon-Ra, il dio del sole.

Scavato di fronte a un’imperiosa scogliera nella valle di Deir el-Bahari, il tempio funerario di Hatshepsut è protetto in quanto Patrimonio dell’Umanità ed è senza dubbio una tappa obbligata per i turisti in Egitto. Potrete conoscere questo incantevole luogo di culto nonché uno degli edifici più antichi del mondo prenotando l’escursione alle Valli dei Re e delle Regine, Colossi e Hatshepsut.
Stonehenge, uno dei templi più antichi del mondo
La costruzione del cerchio di pietre di Stonehenge iniziò 5000 anni fa e oggi, a distanza di secoli, è uno dei templi più antichi del mondo nonché una delle principali attrazioni del Regno Unito.

Il monumento si trova su una collina britannica fuori Salisbury e, fino ai giorni nostri, un’aura di mistero continua ad avvolgere quest’enigmatica costruzione. È vero che ci sono voluti più di 1000 anni per costruirlo? È davvero allineato con il movimento del Sole? Chi partecipava alle cerimonie rituali che si svolgevano qui? Se viaggiate nel sud del Regno Unito, non esitate e prenotate subito il vostro biglietto per Stonehenge.
Ħaġar Qim, un tempio megalitico a Malta
Il complesso di Ħaġar Qim, sull’isola di Malta, è un altro dei monumenti più antichi del mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Le sue origini risalgono intorno al 3700 a.C. e, nonostante ciò, presenta un ottimo stato di conservazione.

Inoltre, siamo dinanzi a un vero e proprio gigante della roccia: questo sito archeologico vanta un enorme monolite del peso di ben 20 tonnellate. Impressionante! Ancora oggi, gli storici sono affascinati da come antiche civiltà prive di grandi tecnologie siano riuscite a costruire questi luoghi di culto.
Templi di Ġgantija, uno dei luoghi storici più famosi di Gozo
Ci lasciamo alle spalle l’isola principale di Malta per raggiungere la poco distante Gozo, sede dei templi neolitici di Ġgantija. Si tratta di una delle complesse costruzioni religiose di quell’epoca, sopravvissute fino ad oggi senza essere state demolite, sepolte o saccheggiate. Sorprendente, non trovate?

La forma dei templi evoca la figura femminile, motivo per cui si ritiene che fosse un luogo di culto della fertilità nel lontano 3600 a.C.
Ziggurat di Ur e i suoi oltre 4000 anni
Le ziggurat erano le costruzioni religiose tipiche della Mesopotamia, il cui nome significa letteralmente “edificare in alto”. La loro architettura così peculiare consisteva in strutture piramidali a gradoni che rappresentavano sia il potere della città e del loro sovrano che la grandezza del loro Dio.

La ziggurat di Ur, che ha più di 40.000 anni, è un altro dei monumenti più antichi del mondo. Questo santuario, situato in Iraq, ha subito numerose ricostruzioni per migliorarne la struttura a seguito degli innumerevoli danni subiti, dai saccheggi ordinati dall’Impero elamita alla Guerra del Golfo.
Palazzo di Cnosso, uno dei templi più importanti di Creta
Seguendo le tracce della cultura minoica arriviamo a Creta, sede del Palazzo di Cnosso, costruito intorno al 2000-1900 a.C. Più che un tempio, si tratta di una sontuosa residenza composta da migliaia di stanze e numerosi santuari.

Tuttavia, date le sue remote origini e i riti religiosi un tempo qui praticati, questo iconico edificio merita di diritto un posto tra i templi più antichi del mondo.
Per molti, il Palazzo di Cnosso racchiude le più grandi vestigia della civiltà minoica, considerata la cultura antica più sofisticata d’Europa.
Tempio di Luxor, un must in Egitto
Uno dei templi più antichi d’Egitto è sicuramente quello di Luxor. Costruito tra il 1400 e il 1000 a.C. dai faraoni Amenhotep III e Ramses II in onore del dio Amon, questo monumento è uno dei siti più visitati del paese. Sapevate che è stato definito il museo a cielo aperto più grande del mondo?

In passato, il Tempio di Luxor e quello di Karnak, situati a più di tre chilometri di distanza, erano collegati dal Viale delle Sfingi, un corridoio un tempo attorniato da più di 600 sculture di questi animali mitologici. Attualmente, questo lungo viale è in via di restaurazione, come si può vedere nella parte più vicina al tempio di Luxor, già ultimata.
Non capisco non si parli mai dei nuraghe che si trovano in Italia o più specialmente in Sardegna
Ciao Andrea, grazie per avercelo fatto notare. Inizialmente avevamo pensato di inserirli in questo articolo, perché sono costruzioni certamente molto antiche (II a.C.). Ma per quanto siano antiche, gli esperti non si sono ancora pronunciati con certezza circa la loro funzione. Ovvero non siamo certi fossero utilizzati come templi. Troveremo modo di parlarne in articoli più specifici. Un caro saluto.