Generale

Le statue più grandi del mondo

Le statue più grandi del mondo
Oggi vi parleremo delle statue più grandi del mondo; venite a scoprirle e lasciatevi conquistare dalle loro imponenti dimensioni!
11 Luglio 2024

In ogni cultura e religione, l’arte statuaria è stata usata per rendere omaggio a divinità e grandi personalità. E non ci riferiamo solo al mondo antico, ma anche a opere più recenti. Quindi, sapete quali sono oggigiorno le statue più grandi del mondo?

Vi anticipiamo che, nella lista che abbiamo stilato da Civitatis, la maggior parte di queste sculture giganti raffigurano diverse divinità buddiste e, all’interno di questa categoria, il primo posto spetta al Buddha stesso, la figura più rappresentata in assoluto.

1. Statua dell’Unità, la statua più grande del mondo

Cominciamo con la Statua dell’Unità, un monumento dedicato al politico Sardar Vallabhbhai Patel, uno dei fondatori dell’India moderna, che si distinse per la sua lotta per l’indipendenza al fianco di Gandhi.

Questa scultura si trova nella provincia di Gujarat, vicino alla foce del fiume Narmada, e con un’altezza di 182 metri è attualmente la statua più alta del mondo. Sapevate che è uno dei simboli più importanti del paese?

La Statua dell'Unità, la statua più alta del mondo, posta su un piedistallo accanto alla riva del fiume Narmada.
Statua di Sardar Vallabhbhai Patel, uno dei fondatori dell’India moderna

2. Statua del Buddha del Tempio della Primavera

Ed eccoci in Cina, più precisamente nel comune di Zhaocun, situato nella contea di Lushan, al cospetto di una scultura enorme che rappresenta il Buddha Vairochana, costruita tra il 1997 e il 2008.

Con i suoi 128 metri di altezza, escluso il piedistallo a forma di fior di loto di 25 metri, il Buddha del Tempio della Primavera è la seconda scultura più alta del mondo, dopo la Statua dell’Unità che capitaneggia la nostra lista, e rappresenta la statua di Buddha più grande del mondo.

Buddha del Tempio della Primavera, una delle statue più grandi del mondo, di colore dorato, circondata dal paesaggio circostante e posta su un piedistallo a forma di Fior di loto.
Statua del Buddha Vairochana

3. Statua gigante di Laykyun Sekkya

Nella nostra lista delle statue più grandi del mondo troviamo Laykyun Sekkya, un gigantesco Buddha che domina il villaggio di Khatakan Taung, in Myanmar.

Alta 116 metri e costruita tra il 1996 e l’inizio del 2008, è stata la statua più alta del mondo per alcuni mesi, fino a quando non fu completato il Buddha del Tempio di Primavera nel settembre 2008.

L'imponente statua di Laykyun Sekkya, a Myanmar, di colore dorato, domina il villaggio di Khatakan Taung.
Laykyun Sekkya, a Myanmar

4. Buddha di Ushiku Daibutsu

Questa imponente statua si chiama Ushiku Daibutsu ed è situata a Ushiku, in Giappone. Terminata nel 1995, è fatta di acciaio rivestito di bronzo ed è tre volte più alta e trenta volte più grande della Statua della Libertà.

Per darvi un’idea delle sue dimensioni, ecco qualche numero: è alta 120 metri, incluso il piedistallo, ogni occhio misura 2,5 metri, le mani 18 metri e ogni dito 7 metri. Dal 2018, occupa il quinto posto nella classifica delle statue più grandi del mondo.

Una delle statue più grandi del Giappone e del mondo, l'Ushiko Daibutsu è una delle statue di Buddha più grandi del mondo. Di colore grigio, domina il paesaggio di Ushiku.
L’imponente statua di Ushiku Daibutsu, una delle statue di Buddha più grandi del mondo

5. Statua della Nascita del Nuovo Mondo

La Nascita del Nuovo Mondo è una scultura gigante alta 110 metri situata sulla costa atlantica di Arecibo, a Puerto Rico. Completata nel 2016, è attualmente la più grande statua delle Americhe.

Raffigura Cristoforo Colombo con un timone e tre vele che rappresentano le tre caravelle che attraversarono l’Oceano Atlantico.

Una delle sculture più grandi del mondo si trova a Puerto Rico ed è un'enorme statua di colore ramato, raffigurante Cristoforo Colombo con un timone e tre vele che rappresentano le tre caravelle.
La Nascita del Nuovo Mondo, Puerto Rico

6. Buddha Guanyin di Nanshan

Il Guanyin di Nanshan è una rappresentazione del bodhisattva Guanyi. La statua è alta 108 metri e sorge a Sanya, una città sulla costa meridionale dell’isola di Hainan, in Cina.

La scultura è divisa in tre parti, una rivolta verso la costa e altre due verso il Mar Cinese Meridionale; queste ultime simbolizzano la benedizione e la protezione di Guanyin della Cina e del mondo intero. Pensate che è stata costruita in soli sei anni ed è stata consacrata nel 2005. All’evento hanno partecipato 108 monaci buddisti provenienti da Taiwan, Hong Kong, Macao e dalla Cina continentale, oltre che migliaia di pellegrini!

Statua di Guanyin Buddha di Nanshan, raffigura il bodhisattva Guanyi e si staglia bianca sulla costa meridionale dell'isola di Hainan.

7. Statua degli imperatori Yan e Huang

Anche questa scultura, raffigurante gli imperatori Yan e Huang, si trova in Cina. Questo monumento, scolpito in una montagna sul Fiume Giallo, è composto da una piattaforma di 55 metri e due busti di 51 metri, per un totale complessivo di 106 metri.

I lavori di costruzione del complesso scultoreo, che simbolizza la politica e l’economia, sono durati 20 anni e sono costati ben 22,5 milioni di dollari!

Il monumento agli imperatori Yan e Huang, scolpito in una montagna sul Fiume Giallo, rappresenta i due busti alti 51 metri.
Il monumento agli imperatori Yan e Huang

8. Guanyin Buddha dalle mille mani e dai mille occhi

Ancora in Cina, troviamo il famoso Guanyin dalle mille mani e dai mille occhi. Questa suggestiva statua buddista, alta 99 metri, si trova nella città-prefettura di Changsha, nella provincia di Hunan.

Il suo nome completo è Guan Shi Yin e significa “colei che ascolta le lamentele del mondo”. I suoi numerosi occhi le permettono di vedere le disgrazie della gente, le sue 20 paia di braccia le consentono di aiutare quante più persone possibile, mentre i suoi molteplici volti sono segno di profonda umiltà.

Guanyin Buddha con mille mani e mille occhi, di colore dorato è situata su una piattaforma nella città-prefettura di Changsha, in Cina.
Guanyin Buddha con mille mani e mille occhi

9. Statua di Pietro il Grande

Nel centro di Mosca, si erge il monumento a Pietro il Grande, un’imponente statua di 98 metri di altezza dedicata a uno dei sovrani più importanti che la Russia abbia mai avuto.

Situata nel punto in cui confluiscono la Moscova e il canale Vodootvodny, questa complessa scultura è stata progettata dall’artista georgiano Zurab Tsereteli per commemorare i 300 anni della Marina russa. Una curiosità: contiene più di 600 tonnellate di acciaio inossidabile, bronzo e rame.

Monumento a Pietro il Grande, enorrme scultura in metallo situata nel centro di Mosca, sulle rive del Moscova.
Monumento a Pietro il Grande

10. Grande Buddha ad Ang Thong

Conosciuta anche come Big Buddha, oltre a essere una delle più grandi del mondo, è la statua più alta della Thailandia.

Il Grande Buddha si trova nel monastero di Wat Muang, nella provincia di Ang Thong, ed è alto 92 metri e largo 63. Iniziata nel 1990 e completata nel 2008, è fatta di cemento dipinto d’oro.

Grande Buddha nel monastero di Wat Muang, ad Ang Thong, di colore dorato, siede placidamente circondato dalla vegetazione.
Grande Buddha nel monastero di Wat Muang, ad Ang Thong

A queste statue poi ovviamente se ne aggiungono altre, come la già citata e famosissima Statua della Libertà a New York, oppure il Cristo Redentore di Rio. Queste non saranno le statue più grandi del mondo, ma restano comunque dei colossi imponenti e affascinanti. Se volete scoprirle tutte e osservarle da vicino potete sempre dare un’occhiata alle attività, i tour e le visite guidate di Civitatis.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Lo más leído #Multidestinazione