Europa

Cosa vedere in Slovenia in 16 luoghi incantevoli

Un escursionista in piedi su un pontile di legno ammira lo scenario mozzafiato del lago di Jasna, che riflette le cime innevate delle Alpi Giulie nel parco nazionale del Triglav, in Slovenia, in una splendida mattina di primavera
Scoprite cose vedere in Slovenia e partite all'esplorazione di una meta ricca di esperienze, a poca distanza da casa!
31 Marzo 2025

La Slovenia è la destinazione giusta se cercate contatto con la natura e proposte culturali a prezzi modici e vicino a casa. In una settimana scoprirete moltissime attrazioni, tanto che forse 7 giorni potrebbero non essere sufficienti per vedere proprio tutto. Noi di Civitatis veniamo quindi in vostro aiuto illustrandovi cosa vedere in Slovenia, così che possiate comporre l’itinerario migliore per le vostre necessità. Inseriremo mete culturali, naturalistiche e gastronomiche: prendete appunti!

1. Lubiana

Il vostro viaggio in Slovenia non può che cominciare dalla sua capitale. Lubiana si trova infatti in una posizione strategica, nel centro del Paese. Quindi, oltre a essere la vostra prima tappa, può diventare anche punto d’appoggio in cui soggiornare mentre esplorate il resto del paese. Lubiana è tra le capitali più piccole d’Europa ed è anche conosciuta con l’altisonante nome di “città dei draghi”. Sparse qua e là troverete infatti diverse statue dello spaventoso animale mitologico. Imperdibile è anche il suo castello, così come una passeggiata lungo le incantevoli sponde del fiume Ljubljanica. Per scoprire al meglio ogni suo segreto vi consigliamo di partecipare a un free tour di Lubiana, oppure di munirvi della Ljubljana Card, la tessera turistica che vi consente di accedere a tutti i suoi musei e ai mezzi pubblici.

Piccole imbarcazioni turistiche navigano un tratto di fiume nel centro di Lubiana, tra palazzi di diverse epoche e un ponte in pietra
L’incantevole lungofiume di Lubiana

2. Lago di Bled

È possibile che abbiate visto diverse volte la foto di un’isoletta al centro di un lago. Un paesaggio fiabesco ammantato di fascino, che però non siete mai riusciti a individuare geograficamente. Si tratta dello stupendo Lago di Bled, uno specchio d’acqua di origine glaciale dal diametro di due chilometri, incastonato ai piedi delle Alpi Giulie. L’attrazione principale del lago è la sua isola, sulla quale si erge la chiesa quattrocentesca di Santa Maria Assunta. Al suo interno c’è la campana dei desideri: si dice faccia avverare ogni richiesta se suonata tre volte. Se anche voi volete provare a rendere ogni vostro sogno realtà, prenotate un’escursione al Lago di Bled da Lubiana e provate a scuotere la catena della magica campana!

Un'isolotto al centro di un lago circondato da colline e boschi rigogliosi in un giorno nuvoloso
L’isola di Bled è tra le cose da vedere in Slovenia

3. Gola di Vintgar

La Gola di Vintgar è una meraviglia naturale situata a poca distanza dal Lago di Bled. Questa spettacolare fenditura rocciosa si estende per quasi due chilometri attraverso le Alpi Giulie. È frutto di un lungo processo di erosione da parte del fiume Radovna. Percorrendola, camminerete su passerelle di legno sospese, assicurate a pareti rocciose alte fino a 100 metri. Lungo il tragitto, ammirerete cascate, rapide e piscine naturali, fino a raggiungere la maestosa cascata Šum, alta 13 metri, una delle più grandi della Slovenia. Ma questo non è l’unico canyon della zona di Bled, che è infatti costellata di gole, cascate e grotte. Ecco quindi che i più avventurosi, dopo aver superato le passerelle di Vintgar, possono prenotare un’emozionante itinerario di torrentismo e calarsi dagli scivoli naturali di un calanco.

Una donna percorre una passerella di legno all'interno di una gola naturale in cui scorre un fiume
Una passeggiata nelle gole di Vintgar

4. Lago di Bohinj

Se visitate il Lago di Bled, non perdete l’occasione di esplorare anche il Lago di Bohinj, a soli 30 chilometri di distanza. Questo gioiello nascosto è meno conosciuto e, soprattutto in estate, è meno affollato rispetto a quello di Bled. Una volta arrivati, godetevi una passeggiata lungo le sue sponde e visitate la piccola ma affascinante chiesetta di San Giovanni Battista. Se amate le escursioni, attorno a Bohinj troverete una varietà di sentieri escursionistici spettacolari. Tra le attrazioni naturali più conosciute spicca la cascata di Savica, raggiungibile con una scalinata che si addentra nel bosco, fino alla magnifica cateratta.

5. Grotte di Postumia

Avete mai sognato di essere i protagonisti di Viaggio al centro della Terra? Potrete avere un assaggio di cosa si prova a raggiungere il ventre del pianeta con una visita alle suggestive Grotte di Postumia. La particolarità di questa formazione carsica è che si raggiungono per mezzo di un trenino sotterraneo. Una volta al loro interno, resterete stupefatti dalle enormi stalattiti e stalagmiti che emergono dalla roccia millenaria. In breve perderete la cognizione dello spazio, mentre passeggerete accanto a formazioni alte come grattacieli. Insomma, visitare le grotte di Postumia è un’esperienza imperdibile se vi trovate in Slovenia.

L'interno di una grotta sotterranea illuminata elettricamente con stalattiti e stalagmiti che escono dalla roccia come piccole torri
Le suggestive pareti delle grotte di Postumia

6. Castello di Predjama

Il Castello di Predjama, incastonato in una parete rocciosa alta 123 metri, è di sicuro tra le cose da vedere in Slovenia. La fortezza vanta oltre 800 anni di storia e deve la sua fama non solo alla sua posizione spettacolare, ma anche al leggendario cavaliere Erasmo di Predjama. Questi era un audace ribelle che sfruttò un passaggio segreto nella grotta sottostante al castello per sfuggire una volta assediato. Oggi sono visitabili le sue stanze, adorne di armature e sculture, e anche parte dei sotterranei. Per un’esperienza completa, potete prenotare questa escursione a Bled, alle Grotte di Postumja e al Castello di Predjama, così da poter unire in un solo giorno tutte le attrazioni più famose della Slovenia.

Vista panoramica del Castello di Predjama, una fortezza medievale incastonata nella roccia, con la sua imponente facciata che si fonde con la grotta naturale che si apre su un dirupo di 123 metri
Il castello è fuso con la roccia

7. Maribor

Maribor, la seconda città più grande della Slovenia, è anche la destinazione preferita degli amanti del buon vino. Infatti, tra le strade acciottolate del centro, cresce la Vecchia Vite, la più antica d’Europa. Con oltre 450 anni di storia, questa pianta unica nel suo genere ha un museo dedicato, presso la Casa della Vite più antica. La città celebra questo simbolo con eventi speciali e festival. I cittadini spesso e volentieri intonano persino un inno dedicato alla pianta. Non dimenticate di assaporare i rinomati vini locali, come Ribolla e Malvasia, in una delle tante cantine che organizzano sessioni di degustazione. Infine, immergetevi nell’atmosfera accogliente delle campagne circostanti, composte da dolci colline verdi e piccole trattorie di campagna.

La vite antica di Maribor

8. Bovec

Addentriamoci adesso nel cuore del Parco Nazionale del Tricorno (Triglav), per recarci a Bovec, conosciuta in italiano come Plezzo. Questo è il paradiso per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta, soprattutto se adrenaliniche. Ci troviamo infatti nella valle dell’Isonzo, bagnata per l’appunto dal fiume Soča, come viene chiamato in sloveno. Non troverete posto migliore per fare rafting, tra le attività più richieste in zona. Avrete anche l’occasione di cimentarvi con il torrentismo nel canyon di Susec, tra i più suggestivi della Slovenia, o anche per prenotare un più tranquillo tour in kayak. Non importa come sceglierete di vivere il fiume e le sue rapide, dall’acqua godrete sempre dei migliori scorci sulla suggestiva e selvaggia natura delle Alpi Giulie.

Cinque persone in kayak riprese di spalle navigano lungo un fiume, accanto a un bosco rigoglioso e con una catena montuosa sullo sfondo
Un gruppo di escursionisti scende lungo l’Isonzo

9. Capodistria

E dopo tanta montagna, ci vuole anche un po’ di mare! Non potevamo quindi fare a meno di cominciare dalla città portuale più importante del paese. Capodistria vanta un centro storico affascinante, caratterizzato da bellissimi esempi di gotico veneziano, come nel caso dell’iconico Palazzo Pretorio in Piazza Tito. Esplorate la città con una guida esperta in questo tour di Capodistria, per conoscere a fondo non solo i suoi monumenti, ma anche la sua storia sfaccettata. Koper è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la costa slovena, con le località che vi illustreremo più avanti. Non dimenticate infine di partecipare a un tour gastronomico, per assaggiare le specialità locali, come il pesce fresco e l’olio d’oliva istriano!

Vista del centro di Capodistria dall'alto. Si vedono i tetti arancioni che circondano una piazzetta centrale con un campanile alto e un palazzo bianco con alti pennacchi, in stile gotico veneziano
Piazza Tito, nel centro di Capodistria, ripresa dall’alto

10. Isola

Questo piccolo villaggio di pescatori era effettivamente un’isola, almeno fino all’arrivo di Napoleone, che decise di colmare la distanza tra questa e il continente. Tra le città costiere della Slovenia è forse la meno visitata, eppure è il luogo perfetto per trascorrere un calmo pomeriggio estivo. Qui, tra spiagge di sassi, terrazze in cui godersi un aperitivo e ristorantini che offrono squisiti piatti di pesce, trascorrerete senza dubbio una giornata di pieno relax.

11. Portorose

I nobili austro-ungarici avevano reso questo piccolo paese bagnato dall’Adriatico la loro meta prediletta per le vacanze estive. Oggi Portorose è ancora la destinazione preferita dagli sloveni, che nei mesi caldi affollano le sue stradine. Qui ci si gode la vita a ritmi lenti, proprio come si proponevano di fare gli austro-ungarici, tra spa di talassoterapia, locali panoramici e lunghe passeggiate sul litorale.

Vista del centro di Izola dall'alto. Si vedono i tetti arancioni delle case e un piccolo porticciolo che si estende sul mare turchese dell'Adriatico
La piccola ma incantevole Isola

12. Pirano

Pirano venne fondata dai greci che qui eressero un faro che impediva alle navi di fracassarsi sugli scogli. Da allora domina la costa slovena dall’alto del suo promontorio. Oggi è rinomata per essere la città più bella della Riviera slovena, meta estiva di turisti in cerca di bellezza storica e sapori autentici. Salendo sulla cima del suo campanile scorgerete Trieste lungo il profilo della costa, mentre passeggiando per l’incantevole centro storico, vedrete bellissimi esempi di architettura veneziana. Se non vedete l’ora di esplorare questo piccolo gioiello, potete prenotare un tour di Pirano, Portorose e Isola. Partendo dal borgo più vetusto, risalirete la costa, mentre la guida vi incanterà con gli aneddoti più curiosi.

Vista del centro di Pirano dall'alto. Si vedono i tetti arancioni delle case, una piazza centrale molto grande affacciata su un piccolo porticciolo e diverse persone che passeggiano
Il centro storico di Pirano

13. Valle del Dragogna

Questa valle incantevole, attraversata dal fiume Dragogna, si estende nel nord della penisola istriana, proprio al confine con la Croazia, per sfociare nel suggestivo Golfo di Pirano. Un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di meraviglie naturali, panorami mozzafiato e tradizioni secolari che aspettano solo di essere scoperte. Uno dei modi migliori per esplorare la Valle del Dragogna è senza dubbio un trekking organizzato che vi condurrà attraverso scenari unici. Camminerete sulle sponde del fiume per scoprire le affascinanti lagune salate di Sicciole, un’area di straordinario valore ambientale e storico, e per osservare i pittoreschi mulini di Mazurin e Kodarin. Tra le cose da fare in Slovenia più originali e affascinanti.

Vasche d'acqua salmastra in pietra disposte accanto ai resti di vecchi mulini di pietra e immersi in una folta vegetazione lacustre
Le vetuste saline di Siccioli

14. Pista della Parenzana

Se amate il cicloturismo e desiderate esplorare paesaggi spettacolari immersi nella natura, la Parenzana è il percorso perfetto per voi. Si tratta di una storica ferrovia, trasformata di recente in una splendida pista ciclabile, tra le più belle in Europa! Un tempo collegamento ferroviario tra Trieste e Parenzo, oggi è una delle ciclovie più affascinanti dell’Adriatico, ideale per chi vuole unire sport, cultura e avventura. Percorrete il tratto sloveno della pista con questo tour della Parenzana in bicicletta. L’itinerario vi porterà attraverso tunnel, paesaggi collinari e gli affascinanti borghi della provincia di Capodistria.

Un breve tunnel di pietra in mezzo a una folta vegetazione in quella che era la ferrovia della Parenzana, oggi trasformata in pista ciclabile
Uno dei tunnel che attraverserete sulla Parenzana

15. Grotte di San Canziano

Le Skocianske Jame, situate a circa 40 minuti di auto dalla costa slovena, sono tra i complessi carsici più spettacolari d’Europa e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un luogo dove la natura ha scolpito, nel corso di milioni di anni, scenari mozzafiato tra stalattiti, stalagmiti e imponenti canyon sotterranei. Visitare questo tesoro naturalistico significa percorrere gallerie, ponti sospesi e maestose sale di pietra. Grazie a questa escursione a Lipizza e alle Grotte di San Canziano, potrete non solo esplorare i punti più suggestivi del percorso speleologico, ma anche fare tappa nella vicina Lipizza, dove sono allevati i cavalli lipizzani, con il loro magnifico manto bianco. Un’esperienza perfetta soprattutto se viaggiate in Slovenia con i bambini!

Una gola ricoperta di vegetazione ripresa dall'alto, al centro l'ingresso di una grotta. In cima alla gola si intravedono edifici di un piccolo borgo
L’entrata alle grotte di San Canziano

16. Socerb, Cristoglie e Maresego

Nell’entroterra della Slovenia meridionale, a circa un’ora da Pirano, si trovano piccoli borghi medievali di rara bellezza. Tra antichi castelli, cattedrali misteriose e sentieri immersi nel verde, non potete proprio perderveli. Seguite un itinerario tra Socerb, Cristoglie e Maresego per scoprire il cuore più autentico della Slovenia. Cominciate dal Castello di Socerb, un’imponente fortezza medievale che offre una vista spettacolare sul Golfo di Trieste. Da qui, imboccate il sentiero che si snoda tra boschi e formazioni carsiche, fino a raggiungere Cristoglie. Qui lasciatevi impressionare dalla danse macabre, un affresco che orna i resti della sua cattedrale. Proseguite il cammino fino a Maresego, un altro incantevole villaggio immerso nella natura, circondato da vigneti e uliveti. L’escursione perfetta per salutare la Slovenia.

In primo piano sulla destra i resti di un castello, sullo sfondo la linea della costa slovena al tramonto
Lo splendido tramonto dal castello di Socerb

Come organizzare il viaggio

La prima cosa da sapere è che raggiungere la Slovenia in volo dall’Italia non è possibile, non ci sono infatti tratte attive con l’aeroporto internazionale Jože Pučnik. Pertanto conviene raggiungere Venezia o Trieste e spostarsi in autobus o in macchina fino a Lubiana. La capitale è un ottimo punto di partenza per visitare il resto del paese con escursioni giornaliere. Per visitare la costa conviene invece soggiornare a Pirano o Capodistria. La Slovenia non è molto grande ma vanta moltissime attrazioni, soprattutto naturalistiche. Quelle principali possono essere viste anche in un fine settimana lungo, ma per godere a pieno di tutte le sue meraviglie, vi consigliamo di trascorrere in Slovenia almeno una settimana.

Una coppia di spalle seduta su un molo osserva il Lago di Bled e la sua isola
Godendosi un pomeriggio al lago di Bled

Ci auguriamo che una volta giunti alla fine di questo excursus su cosa vedere in Slovenia, abbiate le idee più chiare su quali tappe aggiungere al vostro itinerario. E se siete curiosi di scoprire altre esperienze con cui riempire il vostro viaggio, non esitate a sbriciare nel nostro catalogo Civitatis. Troverete le migliori escursioni, tour e visite guidate in Slovenia!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: