Europa

Perché Roma è la città più romantica del mondo?

Una coppia di innamorati seduti davanti al Colosseo al tramonto
Perché Roma è una delle città più romantiche al mondo? Ripercorriamo la storia, le leggende e i luoghi più ammalianti della città dell'amore!
13 Novembre 2023

Roma è l’antica capitale di un impero che sembrava incrollabile, ma anche la città più romantica del mondo. Maestosa, colossale, senza tempo: in una parola, un capolavoro. E dove può sbocciare l’amore se non qui? L’urbe italica, infatti, con i suoi bellissimi tramonti, i suoi scorci mozzafiato e le sue meraviglie architettoniche, invita al più puro dei sentimenti e a celebrare la vita.

Roma offre alle coppie innamorate infiniti luoghi per condividere momenti indimenticabili in qualsiasi periodo dell’anno. Per questo, noi di Civitatis vogliamo passare in rassegna i motivi per cui questa è la città dell’amore, sia per la sua storia che per i suoi suggestivi paesaggi.

L’origine della storia di San Valentino

Una coppia mano nella mano davanti al Colosseo
Una coppia che si tiene per mano davanti al Colosseo

Per scoprire come nacque la festa degli innamorati, dobbiamo tornare indietro fino al III secolo. In quell’anno, su Roma regnava l’imperatore Claudio II, tristemente famoso in quanto promulgò una legge che impediva ai giovani di sposarsi. Così facendo, pensava, si sarebbe assicurato un esercito più potente, non avendo i soldati la propria famiglia a carico o legami sentimentali. Ma… cosa c’entra un santo cristiano in tutta questa storia?

Valentino era un giovane sacerdote di Roma, totalmente contrario al divieto dell’imperatore. Dunque, forte delle sue convinzioni, iniziò a officiare matrimoni in segreto. La notizia non piacque affatto ai vertici dell’epoca, motivo per cui finì per essere rinchiuso e, infine, ucciso il 14 febbraio.

A distanza di due secoli dalla tragica fine di Valentino, papa Gelasio I decise quindi di commemorare la data del suo martirio facendo di lui un santo. Finalmente, il gesto d’amore di questo coraggioso sacerdote nei confronti di tante coppie di innamorati fu premiato. 

Roma e i suoi magici tramonti

Tramonto nel Giardino degli Aranci a Roma con la cupola della Basilica di San Pietro illuminata in lontananza
Guardare il tramonto nel Giardino degli Aranci è un must per una fuga romantica a Roma

Al di là della storia di San Valentino, ci sono molti altri motivi che fanno di Roma una delle città più romantiche del mondo. Un esempio? I suoi incantevoli tramonti.

Immaginate per un momento di essere con la vostra dolce metà, con gli occhi al cielo che pian piano si tinge di rosa e arancione… Il sole sparisce lentamente all’orizzonte mentre la cupola del Vaticano inizia ad ammantarsi di luce, in un istante che si dilata tra le fibre del tempo, ineffabile. Pura magia!

Tra i belvederi più iconici per assistere a questo spettacolo unico, spiccano il Ponte Umberto I, la collina del Pincio o il Giardino degli Aranci, da cui potrete godere di una splendida vista della Basilica di San Pietro.

La Fontana di Trevi e le dichiarazioni d’amore

Una coppia di sposi davanti alla Fontana di Trevi mentre si abbraccia teneramente
Una coppia di sposini in posa davanti alla Fontana di Trevi

La meravigliosa Fontana di Trevi, assieme all’imperioso Colosseo, rappresenta senza alcun dubbio un emblema della Città dell’acqua, così soprannominata per via dei suoi innumerevoli acquedotti e fontane. Ma quale mistero aleggerà mai intorno a questo capolavoro indiscusso del tardo barocco?

Con i suoi ventisei metri d’altezza, questa colossale costruzione è la fontana più alta della città. Nicola Salvi e Giuseppe Pannini si sono occupati della progettazione di questo monumento settecentesco che rende omaggio al mare con la sua possente scultura del dio Nettuno.

Con il suo incalcolabile valore storico, artistico e culturale, questo luogo non può che essere una calamita per le leggende di Roma. Tra le più popolari, ad esempio, c’è sicuramente quella delle tre monete, da lanciare rigorosamente di spalle: una per tornare a Roma, un’altra per innamorarsi e l’ultima per sposarsi. Forse è per quest’atmosfera così romantica che in molti hanno fatto la proposta proprio qui. Che ne dite, sarete voi i prossimi?

Fiori e passione in Piazza di Spagna

In Piazza di Spagna a Roma al crepuscolo, con i lampioni illuminati e la scalinata decorata con fiori di azalee rosa
La celeberrima Piazza di Spagna, uno dei posti più romantici della città dell’amore

Piazza di Spagna è sicuramente uno dei luoghi d’interesse più gettonati della capitale, perfetto per incontrarsi o concedersi una piccola sosta. La sua famosa scalinata settecentesca è apparsa in innumerevoli film e, così come la Fontana di Trevi, riafferma Roma come una delle città più romantiche del mondo.  

In primavera, la piazza è solitamente decorata con azalee rosa, che le conferiscono un’aria davvero affascinante. Inoltre, durante tutto l’anno è molto comune trovare venditori ambulanti che offrono rose alle coppie innamorate.

La leggenda della Bocca della Verità

Primo piano della Bocca della Verità, a Roma
La Bocca della Verità, dove mettere alla prova la lealtà del partner

Volete mettere alla prova la vostra fedeltà nella Città Eterna? A questo proposito, la Bocca della Verità è un altro di quei motivi che fanno di Roma la città dell’amore. Tuttavia, se non si usa una certa cautela, potrebbe anche rivelarsi, ahimè, un luogo di rotture.

Un’antica leggenda narra infatti che chi metterà la mano nella bocca di questo disco di marmo e mentirà, non potrà uscirne illeso. Non vi sembra il posto ideale per dimostrare la sincerità del vostro cuore?

Situata accanto alla chiesa di Santa Maria in Cosmedin, la fama di questa scultura l’ha portata anche ad apparire nel film Vacanze romane del 1953, con Audrey Hepburn e Gregory Peck.

Fascino tradizionale a Trastevere

Strade del quartiere di Trastevere a Roma, dove si possono vedere palazzi dalle facciate color ocra e con piante e viti
Strade del quartiere di Trastevere a Roma

Se ciò che più vi appassiona è il contatto con la vita autentica delle città, lontana dai grandi monumenti e dalle folle scalpitanti di turisti, Trastevere è il quartiere che fa per voi. Sì, il Colosseo è incredibile, così come Piazza Navona o la Cappella Sistina, ma Roma vanta un’infinità di posticini romantici, più intimi e appartati, anche se meno imponenti.

Questo rione, così chiamato in quanto situato sull’altra sponda del fiume Tevere, si distingue per la sua atmosfera molto più tranquilla e per le sue affascinanti vie pedonali. Senza dubbio, il luogo perfetto per una cena romantica. Cosa chiedere di più alla città dell’amore?

Quindi, se avete in mente di organizzare una fuga romantica nella Capitale, sappiate che qui troverete una gran quantità di attrazioni e opere d’arte. Per non perdervi i monumenti essenziali, scoprite la nostra guida su cosa vedere a Roma in tre giorni!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: