I ponti più lunghi del mondo

Uniscono città, favorendo la circolazione di persone, merci e servizi. Tuttavia, non sempre godono del giusto riconoscimento. Ci riferiamo ai ponti, opere architettoniche spesso impressionanti. Ma qual è il ponte più lungo del mondo? E se ce ne fosse più di uno?
Secondo una lista ufficiale, nel mondo esistono oltre 300 ponti mastodontici. Dato che elencarli tutti sarebbe impossibile, abbiamo scelto di proporvi alcuni dei ponti più lunghi del mondo. Partiremo ovviamente dal ponte più lungo in assoluto, per scendere in una lista piena di opere monumentali.
Ciascun viadotto è situato in un punto diverso del mondo, prova tangibile della capacità delle grandi opere d’ingegneria di oltrepassare i confini dei cinque continenti. Dalla Cina alla Spagna, passando dalla Corea del Sud al Portogallo, faremo una carrellata di questi splendidi ponti.

Viadotto Danyang – Kunshan, il ponte più lungo del mondo
- Lunghezza: 164.800 m
- Altezza: 30 m
- Nazione: Cina
Scorgere la fine del Grande Ponte di Danyang–Kunshan, è praticamente impossibile, la sua linea infatti si perde all’orizzonte. Vanta una lunghezza pari a 164,8 chilometri ed è parte di uno dei collegamenti ferroviari più importanti della Cina: la linea ad alta velocità Pechino–Shanghai.
Inaugurato il 30 giugno 2011, è stato inserito nel Libro dei Guinness in qualità di ponte più lungo del mondo. Senza dubbio, vanta cifre da capogiro: è situato a 30 metri di altezza e la sua costruzione ha coinvolto oltre 10.000 persone!
Se avrete il privilegio di viaggiare a bordo di un treno ad alta velocità che percorra questo ponte, tenetevi forte: paesaggi mozzafiato vi attendono! Bassipiani, laghi, fiumi e risaie si alterneranno nella visuale del vostro finestrino mentre contemplerete un paesaggio naturale unico nel suo genere.

Ponte di Incheon, snodo principale della Corea del Sud
- Lunghezza: 21.380 m
- Altezza: 74 m
- Nazione: Corea del Sud
Un’altra delle grandi opere d’ingegneria civile del continente asiatico è il Ponte di Incheon (Incheon-daegyo), il viadotto più lungo di tutta la Corea del Sud. Si tratta di un collegamento indispensabile all’interno del paese, poiché unisce l’isola di Yeongjong al territorio continentale della penisola di Corea.
Probabilmente vi starete chiedendo in quale zona della Corea del Sud dovrete viaggiare per poterlo vedere dal vivo. Beh, è semplice: basta volare a Seul! Se avete in programma un viaggio nella capitale sudcoreana, quasi sicuramente la vostra compagnia aerea atterrerà all’Aeroporto Internazionale di Incheon.
Tutti i mezzi di trasporto che collegano il terminal e la città attraversano il Ponte di Incheon… Per cui, non avete proprio scuse per fare a meno di contemplare questo incredibile viadotto! Potreste, per esempio, scorgerlo seduti comodamente sulle poltrone del treno veloce AREX Airport Express, che non lo attraversa, ma ne offre una buona visuale.

Vasco da Gama, uno dei ponti più lunghi del mondo
- Lunghezza: 17.185 m
- Altezza: 148 m
- Nazione: Portogallo
Anche l’Europa vanta delle costruzioni di grandi dimensioni. Infatti, uno dei ponti più grandi del Vecchio Continente è quello di Vasco da Gama, situato nei pressi dell’estuario del fiume Tago, vicino alla splendida Lisbona. Non a caso, si tratta di uno dei simboli del Portogallo!
Il ponte fu costruito fra il 1995 e il 1998. Fino ad allora, attraversare il fiume Tago era una vera e propria sfida: l’unico modo per attraversare il Portogallo da nord a sud era passare dal Ponte 25 de Abril. Quest’ultimo è un ponte storico meta di moltissimi tour in barca di Lisbona, ma troppo piccolo per accogliere anche il traffico commerciale.
Fortunatamente, tutto è cambiato con l’inaugurazione di questa costruzione lunga oltre 17 chilometri. A proposito, sapete da dove proviene il nome di questo viadotto? Si tratta di un omaggio all’esploratore portoghese Vasco da Gama e del suo arrivo in India nel 1498.

Il Mackinac Bridge, un’icona del Michigan
- Lunghezza: 8.038 m
- Altezza: 168 m
- Nazione: Stati Uniti
Fra i laghi Michigan e Huron, nel nord degli Stati Uniti, sorge un’imponente costruzione edilizia sullo Stretto di Mackinac, che unisce la penisola inferiore e superiore della regione dei Grandi Laghi.
Oltre a essere uno dei ponti più lunghi del mondo, il Mackinac Bridge rappresenta un vero e proprio simbolo dell’ingegneria d’avanguardia statunitense. Non a caso, le sue dimensioni sono da record: 8038 metri di lunghezza, 20,7 metri di larghezza e 168 metri di altezza.

Ponte di Öland, un colosso svedese
- Lunghezza: 6.072 m
- Altezza: 36 m
- Nazione: Svezia
Se avete in programma un viaggio in Svezia e siete appassionati d’ingegneria, allora non potete perdervi uno dei ponti più lunghi del mondo. Si tratta dell’Ölandsbron, che collega la penisola scandinava all’isola di Öland.
Pensate un po’: nel corso dei cinque anni impiegati per la sua costruzione, per un costo totale di quasi 80 milioni di corone svedesi, sono stati utilizzati quasi 100000 metri cubi di cemento. Attraversare il Mar Baltico percorrendo il Ponte di Öland è un’esperienza unica, vi sembrerà di galleggiare sull’acqua!

Ponte della Costituzione del 1812, il ponte più lungo della Spagna
- Lunghezza: 3.082 m
- Altezza: 69 m
- Nazione: Spagna
Nella lista dei viadotti più lunghi del mondo non può certo mancare il Ponte della Costituzione del 1812, importantissimo punto di collegamento della baia di Cadice, in Spagna. L’imponente viadotto, inaugurato nel 2015, è uno dei più moderni della lista, nonché uno dei ponti strallati più belli di tutta l’Andalusia.
Sapevate che questa costruzione è visibile da qualsiasi punto della baia di Cadice? Inoltre, quest’area della Spagna meridionale gode di molte ore di luce durante l’anno, un fattore fondamentale per l’osservazione del Ponte della Costituzione del 1812 in tutto il suo splendore.
Se avete voglia di sbirciare da vicino l’affascinante impalcatura a stralli che regge quest’opera ingegneristica monumentale, vi raccomandiamo questo giro in barca privato a Cadice. Potrete lasciarvi impressionare dai 69 metri di altezza dei suoi piloni da una vista privilegiata!

Se avessimo scritto questo articolo attenendoci con esattezza alla classifica ufficiale, non avremmo lasciato quasi mai la Cina, che infatti, come abbiamo visto, vanta il ponte più lungo del mondo. Quindi spero non ce ne vogliate se abbiamo invece preferito fare un viaggio intorno al globo.
Avrete infatti notato che all’appello mancano tantissimi altri ponti, vi invitiamo quindi a cercare la Lista dei ponti più lunghi del mondo e sbirciare tutte le opere presenti, qualcuno si trova anche in Italia! Se poi siete anche dei giramondo impenitenti come noi, non mancate di visitare il nostro catalogo Civitatis!