Multidestinazione

Le 10 Piramidi più grandi del mondo

Sapete quali sono le piramidi più imponenti sul pianeta? Oggi a Civitatis andremo a scoprire le 10 piramidi più grandi del mondo!
16 Aprile 2024

Quante piramidi ci sono in tutto il mondo? E quali sono le più imponenti? Se siete curiosi, continuate a leggere, perché oggi a Civitatis andremo a scoprire le 10 piramidi più grandi del mondo! Nel corso della storia, gli esseri umani le hanno costruite per almeno 4.600 anni e al giorno d’oggi si considera che ci siano più di mille piramidi nel mondo. Sebbene siano comunemente associate alla cultura dell’antico Egitto, le piramidi sono state trovate in vari paesi e continenti. Andiamo a scoprire la top 10 di queste enigmatiche strutture che continuano ad affascinare la nostra immaginazione e che testimoniano la straordinaria capacità del genere umano.

1. La Grande Piramide di Giza in Egitto

La Grande Piramide di Giza (2570 a.C.) è la più antica delle Sette Meraviglie del Mondo Antico e l’unica che rimane ancora in gran parte intatta. Per oltre 4.500 anni, la Grande Piramide, conosciuta anche come Piramide di Cheope, è stata la più alta del pianeta.

Si stima che la sua struttura sia composta da 2,3 milioni di blocchi di grandi dimensioni, per un peso totale di 6 milioni di tonnellate. All’interno della struttura ci sono almeno 3 camere.

La Grande Piramide di Giza vista dal livello del suolo mentre il sole tramonta, ingendo il deserto di una tonalità arancione scuro.
La Grande Piramide di Giza, conosciuta anche come la piramide di Cheope

Per conoscere al meglio questo imperdibile sito storico, date un’occhiata alle attività di Civitatis alla Grande Piramide di Giza.

2. La Piramide di Cholula in Messico

Al secondo posto nella nostra classifica, si trova la Grande Piramide di Cholula, in Messico. Sebbene questa costruzione sia l’undicesima più alta del mondo, è la più grande del mondo in termini di volume, che si stima sia di 4,45 milioni di metri cubi. La sua struttura, si compone di quattro piani sovrapposti, dei quali attualmente solo uno è stato portato alla luce, in quanto la maggior parte della costruzione si trova sottoterra. La piramide, che originariamente possedeva 365 gradini a simboleggiare i giorni dell’anno, oggi appare come una collinetta naturale ricoperta d’erba e suddivisa in quattro gradoni.

La piramide messicana di Cholula, con i suoi caratteristici scaloni in pietra circondata dal verde della zona
La piramida di Cholula in Messico

Per vederla con i vostri occhi, potete unirvi a questa escursione a Puebla e Cholula.

3. Borobudur in Indonesia, una delle piramidi più grandi del mondo

La prossima piramide di cui vi parleremo è un sito considerato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e si trova in Indonesia. Borobudur (IX secolo d.C.) è un monumento buddista situato nel centro di Giava, a soli 42 chilometri a nord-ovest di Yogtakarta.

Il sito fu sepolto dalle ceneri vulcaniche intorno all’anno 1000, finché non fu riscoperto nel 1814. ln seguito, il monumento dovette subire numerosi restauri nel 1907 e nel 1983.

Il tempio di Borobudur visto dall'alto, con le nuvole che ricoprono parzialmente il tempio e la foresta che lo circonda
Borobudur in Indonesia

Date un’occhiata al nostro tour di Borobudur, che include anche il Pramabanan. Oppure, se lo preferite, potreste fare un’escursione privata a Borobudur e all’Altopiano di Dieng.

4. La Piramide del Sole in Messico

La Piramide del Sole, l’edificio più imponente di Teotihuacán, misura alla base 225 metri per lato e si erge per un’altezza di circa 75 metri se si comprende il tempio sulla cima, oggi scomparso. La sua facciata, un tempo stuccata e dipinta di rosso, è orientata verso il punto esatto dove tramonta il sole nel giorno del solstizio d’estate. Dall’alto di questa massiccia piramide, la vista è a dir poco mozzafiato! Infatti, dozzine di altre piramidi sono situate su entrambi i lati del cosiddetto Viale dei Morti.

La piramide del Sole nel sito archeologico di Teotihuacán. Un'imponente struttura circondata da altre costruzioni più piccole e con le montagne sullo sfondo
La Piramide del Sole in Messico, tra le piramidi più grandi del mondo

Se siete interessati a scoprire i misteri che circondano questo incredibile sito archeologico, vi consigliamo una visita guidata di Teotihuacan.

5. La Piramide di Chefren in Egitto

Nella nostra lista di piramidi nel mondo, non poteva mancare la Piramide di Chefren (2570 a.C.). Questa costruzione, conosciuta anche come Khafre, è infatti una delle tre piramidi egiziane di Giza. Sicuramente tra le piramidi più famose del mondo, mantiene nella parte superiore un rivestimento di calcare bianco di Tura, che un tempo avrebbe probabilmente ricoperto l’intera struttura.

La Piramide di Chefren vista dal basso in una giornata limpida, con le rovine visibili in primo piano.
La piramide di Chefren in Egitto

Inoltre, Chefren rappresenta la seconda piramide per dimensioni a Giza e nell’intero Egitto e fu costruita in onore del faraone omonimo.

Se volete saperne di più, andate a vedere le nostre attività alla piramide di Chefren!

6. La Piramide Rossa di Dahshur in Egitto

Nonostante il suo nome, la Piramide Rossa di Dahshur (2600 a.C.) non è sempre stata di questo colore. Il calcare rossastro che la caratterizza, un tempo sarebbe stato ricoperto da calcare bianco di Tura, ora visibile solo alla base della piramide.

La Piramide Rossa vista da lontano circondata da dune e con tracce visibili nella sabbia del deserto in primo piano
Tra le piramidi più grandi al mondo, c’è la Piramide Rossa in Egitto

Al momento della sua costruzione, la Piramide Rossa era la struttura artificiale più alta del mondo ed è oggi la maggiore delle tre grandi piramidi della necropoli di Dahshur.

7. La Piramide Piegata in Egitto, unica tra le piramidi nel mondo

La prossima costruzione, ci riporta in Egitto, senza dubbio il Paese più famoso per le sue piramidi. Situata nella necropoli reale di Dahshur (appena a sud del Cairo), si pensa che la Piramide Piegata (2600 a.C.), conosciuta anche come “piramide romboidale” debba la sua forma insolita a problemi strutturali sorti durante la sua edificazione, che costrinsero i costruttori a diminuirne la pendenza. Come è visibile nella foto qui sotto, la piramide conserva ancora gran parte delle pietre originali alla base.

La Piramide Piegata vista da lontano, con un cielo azzurro nuvoloso visibile sullo sfondo.
La Piramide Piegata in Egitto

I visitatori possono scendere in un corridoio lungo 79 metri che conduce a 23 metri di profondità fino alla camera sotterranea. Qui, è possibile ammirare il cuore di questa costruzione antichissima e decisamente peculiare.

8. La Piramide di Djoser in Egitto, una delle più antiche piramidi nel mondo

La piramide di Djoser, o piramide ‘a gradoni‘ di Saqqara, è la più antica d’Egitto e si trova a una trentina di chilometri a Sud del Cairo e una ventina dalle piramidi di Giza. La piramide del faraone Djoser viene considerata la prima struttura di cemento completa esistente al mondo.

Per 90 anni la piramide è stata chiusa per completare un’opera di restauro, ed è stata riaperta solo nel 2020, in modo che al giorno d’oggi è possibile visitarla.

La Piramide di Djoser in Egitto, con la sua caratteristica forma a scaloni e circondata dalla sabbia in una giornata limpida
La piramide di Djoser in Egitto

L’altezza della piramide supera i 60 metri (in origine era molto più alta) ed è larga oltre cento metri, ma tutta la necropoli a cui appartiene, si estende su una superficie di circa 15 ettari.

9. La Piramide di La Danta in Guatemala

Situata a El Mirador (conosciuta anche come la “città perduta dei Maya”) in Guatemala, si trova La Danta, considerata dagli archeologi una delle strutture antiche più grandi del mondo. Costruita intorno al 300 a.C., si calcola che questa magnifica costruzione abbia un volume sbalorditivo di 2.800.000 metri cubi.

Nel corso del tempo, La Danta è stata parzialmente erosa dalla foresta all’interno della quale fu costruita. Tuttavia, la vegetazione che ora cresce dalla sua struttura, le conferisce l’affascinante aspetto che la contraddistingue.

La Piramide La Danta vista dal basso, con alberi che crescono fuori dai mattoni della struttura e un cielo nuvoloso visibile sullo sfondo
La piramide di La Danta in Guatemala

Per visitare El Mirador e La Danta (così come El Tintal), date un’occhiata al nostro tour di 5 giorni di El Mirador e El Tintal.

10. Nohoch Mul Pyramid in Messico

L’imponente piramide di Nohoch Mul, in Messico, rappresenta uno dei più grandi esempi della maestosità della cultura Maya. Perfettamente conservata, questa meraviglia architettonica mantiene un’aura di indiscutibile fascino.

Il sito in cui è situata la piramide, si trova un po’ distante dai centri abitati, rendendolo una meta estranea al turismo di massa. L’antica piramide di Nohoch Mul si erge al centro delle rovine, ed è una delle costruzioni più belle che possiamo annoverare del popolo Maya. Visitandola, è possibile salire sulle sue mura per arrivare in cima, anche se può rivelarsi una bella sfida: ci sono ben centoventi scaloni!

L'imponente Nohoch Mul Pyramid in Messico, con alcune persone che salgono per una ripida scalinata, circondata da alberi
Nohoch Mul Pyramid in Messico

Il panorama dalla sua cima lascia chiunque a bocca aperta grazie all’incantevole bellezza di questa città, unica, immersa nella natura rigogliosa che la circonda. Se volete visitarla, perché non intraprendere una escursione a Cobá?

Siamo arrivati alla conclusione della nostra lista delle 10 piramidi più grandi del mondo. Per millenni, queste strutture hanno affascinato l’umanità, fungendo da collegamento con i nostri antenati attraverso l’eredità duratura della loro costruzione. Se state visitando una di queste meraviglie architettoniche, assicuratevi di arricchire il vostro viaggio con Civitatis!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: