Europa

Scoprite Parigi impressionista con 5 luoghi speciali

París de los impresionistas
Venite a conoscere la Parigi impressionista, alla scoperta dei luoghi che ispirarono i grandi artisti di questa corrente pittorica!
13 Novembre 2024

Unitevi a noi in una passeggiata nella capitale francese alla scoperta della Parigi impressionista. Un itinerario proposto da Civitatis per scovare gli angoli della città che ispirarono i grandi artisti di questa corrente pittorica, nata nella seconda metà dell’Ottocento. Affermava Monet, precursore di questo nuovo modo di rappresentare la realtà: “Voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono”.

Fu così che artisti come Renoir, Degas e Pissarro, ispirati dalle parole del maestro, scelsero la Città della Luce come musa, plasmando Parigi in meravigliose creazioni che ancora oggi causano il fervore del grande pubblico.

Vista di Parigi con la Tour Eiffel con un ciliegio in fiore in primo piano
Scorcio di Parigi

Montmartre, anima della Parigi impressionista

Montmartre fu uno dei luoghi di Parigi più amati dagli impressionisti, abituali frequentatori dai caffè, sale da ballo e teatri di questo pittoresco quartiere. Camille Pissarro non era un’eccezione e, ammaliato dal fascino bohemien delle sue strade ciottolate, le scelse come soggetto dei suoi dipinti. D’estate o d’inverno, all’alba o al calar della sera, l’artista riuscì a immortalare come nessun altro la vita frenetica del boulevard Montmartre.

Un angolo di Montmartre con un piccolo caffè con una porta in legno e un'edicola che dall'altra parte della strada vende quadri e poster colorati
Le strade di Montmartre

Un altro must di Montmartre furono senza dubbio i suoi moulins, all’epoca trasformati in sale da ballo e cabaret. Il più famoso fu senza dubbio il Moulin Rouge, che con i suoi spettacoli osé e un’atmosfera leggermente decadente, ammaliò più di un impressionista. Ne sono un esempio Renoir, artefice del Ballo al Moulin de la Galette, o Toulouse-Lautrec, padre di indimenticabili locandine che ritraevano le stelle del burlesque.

Potete immergervi anche voi nella frizzante atmosfera del quartiere con questo tour di Montmartre, e in serata potreste anche assistere allo spettacolo in scena nei moulins acquistando un biglietto per il Moulin Rouge.

La facciata del Moulin Rouge di notte, con scritte luminose al led rosse e il grosso mulino sulla cima dell'edificio
La facciata del Moulin Rouge

L’Opéra Garnier di Parigi

Noto anche come Teatro dell’Opera di Parigi, l’Opéra Garnier è famosa in tutto il mondo soprattutto per il balletto. Ad arrendersi al fascino delle movenze delle sue aggraziate ballerine ci fu anche il pittore Edgar Degas, fervente appassionato di queste rappresentazioni.

Inaugurando la sua carriera di pittore con temi classici e borghesi, ben presto sviluppò un crescente interesse per il mondo artistico e i suoi personaggi. Capace di trasmettere la leggerezza delle danzatrici del balletto, ci ha regalato dipinti di eterea bellezza, come Ballerina con bouqet o Il foyer della danza al teatro dell’Opéra.

Un teatro antico, in stile barocco, con balconate laterali e sul palco un pianoforte e alcune sedie
Il palco dell’l’Opéra Garnier

Il giardino delle Tuileries

Eduard Manet rappresentò la transizione tra la tradizione classica e la modernità impressionista. I suoi primi dipinti, infatti, vennero creati seguendo i canoni dell’Académie des Beaux-Arts, per poter essere approvati dall’istituzione e successivamente esposti nel suo esclusivo salone. Tuttavia, lo spirito ribelle dell’artista lo portò a sviluppare una maggiore libertà creativa e ad allontanarsi dalle rigide regole accademiche. 

Con una spiccata predilezione per le opere all’aperto, i parchi e i giardini di Parigi gli fornirono l’ambientazione perfetta per dipinti straordinari, come Colazione sull’erba e Musica alle Tuileries. Quest’ultimo è ambientato in uno dei giardini più popolari del centro della capitale, chiamato appunto Tuileries, situato tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde. Qui sorge il Museo dell’Orangerie, che ospita un’importante collezione di opere impressioniste e post-impressioniste di pittori come Monet, Renoir e Paul Cezanne.

Il giardino delle Tuileries con statue di donne in bronzi accanto a una siepe e sullo sfondo un antico palazzo in stile neoclassico
Il giardino delle Tuileries

Se volete ammirare le più belle opere mai prodotte dagli artisti del movimento, vi basterà prenotare i biglietti per il Museo dell’Orangerie. Se invece, dopo una passeggiata nel Tuileries avrete voglia di un bel tuffo nell’arte, non dovrete far altro che assicurarvi un posto in questa visita guidata del Louvre.

Berthe Morisot al Bois de Boulogne

Berthe Morisot, cognata di Manet, fu una delle artefici del movimento impressionista, sia dal punto di vista artistico che finanziario. Anche se era poco conosciuta fuori dall’ambito nazionale, fu una pittrice di grande talento e finanziò la prima mostra degli impressionisti, organizzata nel 1874 nello studio del fotografo Nadar.

Morisot era nota per i suoi soggetti quotidiani, soprattutto candide scene domestiche, in cui le donne erano le grandi protagoniste. Caratterizzati da una grande naturalezza, alcuni dei suoi dipinti si ispirarono al Bois de Boulogne, un parco vicino all’Arco di Trionfo, un must della Parigi impressionista.

il Bois de Boulogne, un altro angolo della Parigi impressionista. con alcune persone sedute sull'erba vicino alle sponde di un laghetto in un giorno di sole
Bois de Boulogne

Parigi impressionista oltre i confini della capitale

Claude Monet fu il rappresentante per eccellenza dell’Impressionismo, dando il nome al movimento con il famoso dipinto Impressione, Sole nascente, esposto nel 1874 in occasione della prima mostra degli impressionisti. L’aneddoto curioso è che che il critico Louis Leroy rivolse un commento a dir poco sprezzante a quest’opera, destinata va diventare una pietra miliare della storia dell’arte.

Eppure, per scoprire l’artista in tutta la sua essenza, dobbiamo allontanarci dalla capitale ed esplorare Giverny. In questo villaggio a circa 80 chilometri da Parigi, il geniale pittore visse con la moglie fino alla morte. Innamorato dei frondosi giardini adiacenti a casa sua, li riprodusse da diverse prospettive in numerose opere, come la celeberrima serie delle Ninfee, esposte in diverse pinacoteche. Per vederne un esempio, dovete andare a vedere il Museo d’Orsay e il Museo dell’Orangerie.

Un giardino rigoglioso con un laghetto ornato da ninfee che galleggiano sul pelo dell'acqua e un piccolo ponte verde brillante sullo sfondo
Le ninfee di Giverny

Insomma, se programmate di visitare Parigi, pensate di dare un taglio artistico alla vostra vacanza. D’altronde questa città ha moltissime attrazioni artistiche, potete scoprirle tutte dando un’occhiata a questa guida su cosa vedere a Parigi in due giorni. Troverete anche qui le vivide tracce del movimento impressionista!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: