America

Montevideo: cosa vedere nella capitale dell’Uruguay

Vista aérea de los edificios en el centro de Montevideo
Se vi stuzzica l'idea di scoprire la capitale dell'Uruguay, noi di Civitatis siamo qui per aiutarvi a capire cosa vedere a Montevideo.
29 Aprile 2024

Sapevate che la capitale più meridionale del Sud America si trova in Uruguay? Montevideo offre un incantevole mix di architettura storica, cultura vibrante e atmosfera rilassata da godersi in riva al mare. Nella stessa città troverete palazzi, grattacieli, musei, parchi, chiese e, naturalmente, la proverbiale allegria latina condita con una cucina delle più gustose. Per non perdere nulla della capitale uruguaiana, noi di Civitatis siamo qui per aiutarvi a capire cosa fare e cosa vedere a Montevideo.

Montevideo: cosa vedere nella capitale uruguaiana

  1. Centro storico di Montevideo
  2. Mercato agricolo di Montevideo
  3. La Rambla di Montevideo
  4. Parque Rodó
  5. Musei di Montevideo
  6. Casinò di Montevideo
  7. Stadio del Centenario
  8. Escursioni nei dintorni di Montevideo
  9. Cantine di Montevideo
  10. Spettacoli di tango e candombe

Un po’ di storia

Prima di cominciare a illustrarvi cosa vedere a Montevideo, desideriamo darvi un breve quadro storico. Si ritiene che il primo insediamento europeo a Montevideo fu d’origine portoghese. Tuttavia, l’arrivo degli spagnoli da la Buenos Aires e Canarie intorno al 1724 condizionò profondamente il divenire di queste terre. Infatti, Montevideo divenne il principale porto del Vicereame del Río de la Plata, il che offrì ottime opportunità di crescita, ma anche forti inimicizie con Buenos Aires.

Invasioni britanniche e brasiliane segnarono la storia della città fino alla Dichiarazione d’Indipendenza dell’anno 1825. Da allora, la capitale è stata teatro di guerre civili fino a raggiungere l’attuale stato di prosperità e benessere.

Scultura di Castiglioni in primo piano e  facciata del parlamento dell'Uruguay sullo sfondo.
Parlamento dell’Uruguay, uno dei palazzi legislativi più belli del mondo

1. Centro storico di Montevideo

Il cuore della capitale uruguaiana è la “Ciudad Vieja”, il centro storico della città, dove si trovano edifici antichi, piazze incantevoli e monumenti storici. Una visita a questo quartiere è d’obbligo a Montevideo. Le attrazioni turistiche più importanti situate nella Ciudad Vieja sono:

Plaza Independencia

Plaza Independencia, inaugurata nel XIX secolo dopo la distruzione delle mura della città coloniale, è il punto d’incontro per eccellenza della città. Sapevate che prima dell’Indipendenza dalla Spagna, evento a cui la piazza è dedicata, la città si trovava all’interno di una fortezza costruita dai coloni? Qui potrete vedere:

  • La Porta della Cittadella è una delle poche parti rimaste delle antiche mura della città utilizzate dall’esercito e dalle autorità.
  • Il Palacio Salvo, costruito tra il 1922 e il 1928 in stile art déco, è un edificio alto 95 metri che fino al 1935 era considerato la seconda torre più alta del Sudamerica.
  • Il Mausoleo di Artigas è un edificio in onore di José Artigas, leader della resistenza repubblicana contro la Spagna. Sotto la statua equestre del generale, alta 17 metri, si conservano i suoi resti, custoditi e vigilati da una guardia simile a quella del Buckingham Palace di Londra.
Vista panoramica di Plaza Independencia, con la statua equestre di Artigas al centro e il Palacio Salvo sullo sfondo.
Plaza Independencia è espressione di ordine e fierezza

Teatro Solís

Il Teatro Solís, che vanta più di 150 anni di storia, è il più importante teatro dell’Uruguay, sfoggia una facciata in stile neoclassico. Assistere a uno dei suoi spettacoli è sicuramente una delle cose migliori da fare a Montevideo.

Cabildo di Montevideo

Una cosa da vedere a Montevideo per conoscerne a fondo la storia è il Cabildo. Si tratta di un edificio storico nato come primo centro amministrativo dell’Uruguay. Oggi ospita un museo dedicato alla storia uruguaiana, con esposizioni che vanno dall’epoca precolombiana ai giorni nostri, tra cui manufatti, documenti storici, dipinti e altri pezzi che contribuiscono a raccontare la storia del Paese e della regione.

Peatonal Sarandí

Peatonal Sarandí è un’esclusiva strada pedonale, una delle più vivaci di “Ciudad Vieja”, con numerosi caffè, negozi di artigianato e gallerie d’arte. Qui si trova anche una libreria piuttosto famosa e frequentata, la Más Puro Verso.

Navata centrale della Cattedrale Metropolitana di Montevideo
Cattedrale Metropolitana di Montevideo

Cattedrale di Montevideo

La Cattedrale Metropolitana di Montevideo è una splendida cattedrale eretta nel 1804 durante il periodo coloniale ed è il più grande esempio di architettura neoclassica della regione del Río de la Plata. Ospita anche opere d’arte sacra e una cripta con i resti di importanti personaggi della storia uruguaiana.

La Farmacia Café

Si tratta di un’ex farmacia storica che dal 2017 è stata trasformata in caffetteria, conservando i bellissimi armadietti da speziale che vanno dal pavimento al soffitto, i vasi con radici ed erbe e un grande cartello ingiallito del Ministero della Salute con vecchie normative sui farmaci.

Una grande griglia alla brace piena di peperoni e carne in cottura
Dentro uno dei ristoranti del Mercado del Puerto

Mercado del Puerto

Il Mercado del Puerto è il mercato gastronomico più famoso di Montevideo, un paradiso per gli amanti della parrilla, il barbecue uruguaiano. Il Mercado del Puerto, inaugurato nel 1868, è famoso per la sua architettura in ferro battuto tipica del XIX secolo e per essere il luogo ideale per assaggiare i cibi tradizionali uruguaiani.

Per scoprire queste attrazioni, potete partecipare a una visita guidata di Montevideo con trasporto incluso o a un tour panoramico della capitale uruguaiana.

2. Mercato agricolo di Montevideo

Una visita al Mercado agricolo è d’obbligo se si visita la capitale uruguaiana alla ricerca di esperienze gastronomiche autentiche e di prodotti locali di alta qualità. Situato nel quartiere La Aguada, il MAM (Mercado Agrícola de Montevideo) è un grande mercato pubblico che offre un’ampia varietà di prodotti freschi, cibi pronti, artigianato e molti altri prodotti.

Fachada do Mercado Agrícola de Montevidéu com uma placa e decoração de azulejos pintados com flores
Mercado Agrícola de Montevidéu

Il mercato ospita anche diversi ristoranti, caffè e bar dove si possono assaporare i piatti tradizionali uruguaiani, come la celebre grigliata in stile uruguayano, accompagnati da vini locali e birre artigianali. Il Mercato agricolo di Montevideo è anche un centro culturale che offre spettacoli di musica dal vivo, mostre d’arte ed eventi speciali che celebrano la cultura uruguaiana.

Se volete visitare il Mercato agricolo, prenotate un tour privato di Montevideo, dove disporrete di una guida esclusiva dedicata al vostro gruppo.

3. La Rambla di Montevideo

Il lungomare di Río de la Plata, meglio conosciuto come Rambla, è una tappa obbligata della vostra lista di cosa vedere a Montevideo. Il tratto è lungo complessivamente 30 chilometri, ed è possibile percorrerne diversi tratti a vostro piacimento. I suoi punti più caratteristici, oltre a quello che si trova a pochi passi dal centro storico, si trovano nei quartieri di Punta Carretas, Pocitos e Buceo.

Una donna in bicicletta lungo la spiaggia di Pocitos, con diversi edifici sullo sfondo e l'Oceano Atlantico di lato.
In bicicletta lungo la Rambla

Potete conoscere la rambla facendo una passeggiata in questi tre quartieri, un tour in bicicletta di Montevideo o un giro in barca a remi della città. Di modi ce ne sono a volontà, avete solo l’imbarazzo della scelta!

4. Parque Rodó

Situato accanto a Punta Carretas, il Parque Rodó è un’altra visita imprescindibile da fare a Montevideo. Il parco è uno dei più popolari tra gli abitanti della città e i turisti. Si trova in una zona privilegiata, proprio in riva al Río de la Plata.

Il Parque Rodó offre una perfetta combinazione di aree verdi, attività culturali e opzioni di svago, oltre a essere un importante spazio ricreativo e culturale della città. Oltre a un lago e un roseto, nel parco troverete anche una grande arena all’aperto chiamata Teatro de Verano, un piccolo parco divertimenti e il Museo Nazionale delle Arti Visive.

Vista panoramica del Parque Rodó con un lago immerso in una vegetazione lussureggiante
L’area verde del Parque Rodó

Ogni domenica, inoltre, il parco ospita una fiera dell’artigianato dove è possibile trovare una grande varietà di prodotti fatti a mano dagli artigiani locali.

5. Musei di Montevideo

Se siete viaggiatori esperti saprei ormai che tra le prime cose da fare una volta approdati in una nuova città, visitare i musei è sempre un’ottima scelta. Ecco perché abbiamo dedicato loro uno spazio esclusivo in questa lista di cosa vedere a Montevideo.

Con questi biglietti per il Museo Andes 1972, conoscerete i dettagli di uno dei più tragici incidenti aerei della storia dell’aviazione, quando un aereo dell’aeronautica militare uruguaiana precipitò a 3.700 metri di altezza sulle Ande argentine. Da questo incidente sono stati tratti i film Alive (1993) e Snow Society (2024).

Al museo El Juguetero potrete ammirare più di 2.500 giocattoli antichi che vi riporteranno indietro nel tempo, tra cui macchinine, bambole, giochi, sale giochi, biliardini e molto altro. Se volete visitare questo luogo affascinante, acquistate qui i vostri biglietti per il museo El Juguetero.

Il Museo di Arte Precolombiana e Indigena (MAPI) è dedicato all’arte e alla cultura delle popolazioni indigene dell’America Latina e vanta un’impressionante collezione di manufatti. È possibile acquistare il biglietto direttamente alla biglietteria.

Il museo Torres de García espone opere del famoso artista uruguaiano Joaquín Torres García e di altri artisti latinoamericani. Qui si trova l’opera simbolo América Invertida, con la mappa del Sud America capovolta. È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del museo.

Quattro teste di animali in cartapesta dai colori sgargianti poggiati all'esterno di una finestra vetrata del museo del Carnevale di Montevideo
Decorazioni all’esterno del Museo del Carnevale

Il Museo del Carnevale celebra la tradizione carnevalesca della città con le mostre Carnevale dell’Uruguay, Candombe e Gli antichi Tablados. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del museo.

Per concludere l’elenco dei musei da vedere a Montevideo, potete visitare il Museo Nazionale di Arti Visive, che ospita una collezione di arte uruguaiana, con opere che vanno dal XIX secolo ai giorni nostri. L’ingresso al museo è gratuito e lo trovate nel già citato Parque Rodó.

6. Casinò di Montevideo

Nella capitale uruguaiana i giochi d’azzardo sono consentiti, ecco perché in città troverete diversi casinò. Visitarne uno è d’obbligo, se vi chiedete cosa vedere a Montevideo, questa è certamente una delle attrazioni principali. Quello più famoso è il Casinò Carrasco, aperto nel 1921 in un edificio classificato come patrimonio dell’Uruguay e parte dell’Hotel Sofitel Montevideo Casino Carrasco and Spa.

Il Casinò Carrasco ha slot machine ovunque e due sale divise da una scala mobile. Al piano inferiore si trova il Palace Point Exclusive, dove croupier in camicia bianca e gilet distribuiscono fiches e gestiscono i tavoli da gioco. C’è anche un bar e un grande schermo per trasmettere le partite. Non ha davvero nulla da invidiare al più classico casinò di Las Vegas.

Nel centro di Montevideo si trovano poi diversi altri casinò, come il Casino Montevideo Shopping, situato in un centro commerciale, e il Casino Victoria Plaza, situato vicino a Plaza de la Independencia.

7. Stadio del Centenario

Per gli amanti del calcio, lo Stadio del Centenario, situato nel Parque Batlle, è una tappa obbligata nella lista delle cose da fare e cosa vedere a Montevideo.

Sapevate che la prima Coppa del Mondo si è svolta proprio qui? Lo stadio è motivo di grande orgoglio per gli uruguaiani, in quanto è stato dichiarato Primo monumento storico del calcio mondiale proprio dalla FIFA.

Vista aerea dello Stadio del Centenario con la città di Montevideo alle spalle
Vista aerea dello stadio Centenario

È possibile assistere a una partita di calcio della nazionale uruguaiana o di un’altra squadra (ricordatevi di controllare il calendario degli incontri) e visitare il Museo del Calcio, allestito all’interno della struttura, per conoscere la storia di questo sport nel Paese.

8. Escursioni nei dintorni di Montevideo

Punta del Este

Una delle gite fuoriporta più popolari da Montevideo è l’escursione a Punta del Este, la città che ospita il peculiare monumento di Los Dedos, ovvero quattro grandi dita bianche che affiorano dalla sabbia dell’omonima spiaggia. Oltre a percorrere la cosiddetta Costa d’Oro, potrete ammirare l’iconico Casapueblo, una costruzione di Carlos Páez Vilaró, realizzata con materiali trovati sulla costa. Il suo paesaggio ricorda Santorini in Grecia.

Casapueblo, un'enorme agglomerato urbano di edifici bianchi, simile al paesaggio di Santorini in Grecia.
Vista del quartiere di Casapueblo al tramonto

Colonia del Sacramento

La città di origine portoghese di Colonia del Sacramento è un sito Patrimonio dell’Umanità con una ricca storia e un’affascinante architettura che combina influenze portoghesi, spagnole e post-coloniali. Durante la vostra escursione a Colonia del Sacramento, scoprirete la Calle de los Suspiros, la Chiesa del Santissimo Sacramento, il Bastione di San Pedro, il Faro e molte altre attrazioni uniche.

Una vecchia carrozza su una strada acciottolata accanto a un edificio coloniale
Scorcio bucolico di Colonia del Sacramento

9. Cantine di Montevideo

Visitare le cantine nei dintorni di Montevideo è un’esperienza affascinante per gli amanti del vino, oltre che un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere meglio la produzione vinicola dell’Uruguay. Ecco perché non poteva mancare nella lista delle cosa vedere a Montevideo.

Nei pressi della capitale uruguaiana ci sono diverse cantine che offrono tour e degustazioni, regalandovi una visione unica del processo di produzione del vino in questo paese del Sud America. Con Civitatis, potete scegliere una delle seguenti attività:

Botti di vino uruguaiano nelle cantine Bouza di Montevideo
Botti di vino uruguaiano nelle cantine Bouza di Montevideo

10. Spettacoli di tango e candombe

Se volete trascorrere una serata a Montevideo, potreste scegliere di assistere a uno spettacolo di tango o candombe, due espressioni culturali molto importanti in Uruguay e nella regione del Río de la Plata.

Potrete assistere a uno spettacolo con ballerini e cantanti che eseguono il tango e le varie danze popolari dell’Uruguay, in particolare il candombe. Questa danza, di origine africana, è molto popolare e viene ballata spesso per le strade di Montevideo durante il Carnevale. I suoi ritmi entrano in testa con molta facilità, ve ne innamorerete!

Prenotate una cena con spettacolo al ristorante Primuseum o al ristorante El Milongón per averne un assaggio.

Informazioni utili prima di partire

  • La valuta dell’Uruguay è il Peso uruguaiano, ma molti locali accettano dollari americani e carte internazionali. Inoltre, è possibile portare con sé una somma di euro e cambiarla all’occorrenza presso uno dei numerosi uffici di cambio della città.
  • L’utilizzo di carte di credito, di debito e/o prepagate internazionali è vantaggioso a Montevideo, in quanto, in base a una legge, l’imposta sul valore aggiunto viene rimborsata nei ristoranti, nei bar e persino nelle società di autonoleggio.
  • Per entrare in Uruguay con un’autovettura è necessario essere in possesso della Carta Verde, un certificato internazionale che copre i danni di piccoli incidenti. Inoltre, tenete presente che le società di noleggio non permettono di attraversare il confine con un’auto noleggiata.
  • Il voltaggio in Uruguay è di 220V, quindi identica a quella europea, ma le prese sono di standard I, per cui servirà un adattatore.

Adesso che sapete cosa vedere a Montevideo, non vi resta che preparare le valigie! Spesso questa città viene trascurata dai visitatori europei, e questo è di sicuro un gran peccato, perché Montevideo ha davvero moltissimo da offrire. Vi invitiamo quindi a dare un’occhiata al nostro catalogo dedicato alla capitale dell’Uruguay e scegliere le attività che preferite.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: