I migliori belvedere di New York
![Skyline de Nueva York al atardecer con el Empire State en un primer plano](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/miradores-nueva-york.jpg)
Oggi a Civitatis, vogliamo proporvi una lista dei migliori belvedere di New York.
La città che non dorme mai, la Grande Mela, la capitale del mondo… New York vanta una varietà di soprannomi e, indipendentemente da quale sia il vostro preferito, è innegabile che si tratti di una delle città più famose a livello internazionale, e quella che attira il maggior numero di turisti anno dopo anno. Visitandola, non potete perdervi il suo iconico skyline e, il modo migliore per vederlo, è recarsi in uno dei suoi punti panoramici e contemplare Manhattan dall’alto. Continuate a leggere per scoprire le loro principali caratteristiche e differenze, oltre ad alcuni brevi cenni storici.
Top of the Rock, viste all’aria aperta e a 360º
![Una ragazza in abito rosso che cammina osservando il paesaggio dalle finestre del belvedere Top of the Rock.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/mirador-top-rock-nueva-york.jpg)
Di grande importanza storica e con panorami davvero sorprendenti, il Top of the Rock è senza dubbio uno dei migliori belvedere di New York. Sapevate che si trova al 70° piano del General Electric Building? E che l’edificio, appartenente al complesso del Rockefeller Center, fu costruito negli anni ’30?
Una delle grandi attrattive di questo osservatorio, alto 260 metri, è che offre spazi interni ed esterni, da cui potrete osservare lo skyline di Manhattan. Inoltre, le sue finestre permettono una visione nitida, senza alcun ostacolo tra i grattacieli e i visitatori: perfetto per scattare foto.
Quando salire al Top of the Rock? Uno dei momenti più magici, e anche uno dei più richiesti, è al tramonto. In questo modo, potrete ammirare la Grande Mela di giorno, vedere il sole che cala all’orizzonte e notare come i lampioni e le luci dei palazzi iniziano a illuminare la città che non dorme mai. Un’esperienza emozionante!
Dal belvedere, potrete godere di una vista a 360 gradi sul centro di Manhattan, e avvistare luoghi iconici come l’Empire State, Central Park o il One World Trade Center.
Empire State, una vera icona
![Un bambino che guarda il panorama dal belvedere dell'Empire State Building attraverso dei binocoli.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/nino-empire-state-nueva-york.jpg)
Un altro punto panoramico essenziale a New York è l’Empire State, che per anni è stato l’edificio più alto della città, cosa che gli ha permesso di diventare un simbolo di New York e un vero protagonista di molti film hollywoodiani. Una tappa obbligatoria!
L’ascesa fino al belvedere dell’Empire State è molto divertente e vi permetterà di scoprire numerose curiosità sul grattacielo. Infatti, potrete vedere King Kong ripercorrere, a livello audiovisivo, le diverse fasi della costruzione dell’edificio e persino “incontrare” i protagonisti di una delle fotografie più famose della storia: quella degli operai edili.
L’ingresso all’Empire State, come quello del Top of the Rock, è incluso nella maggior parte delle tessere turistiche, come il New York Pass® o il New York CityPASS. Tuttavia, come regola generale, è compreso solo l’accesso all’86° piano, il più noto tra quelli che compongono il grattacielo, mentre per salire al numero 102, serve un biglietto aggiuntivo. La grande differenza tra i due è che il primo è all’aperto ed è protetto da cancelli metallici, mentre quello superiore è coperto e delimitato da finestre, che facilitano le foto.
The Edge, sul fiume Hudson
![Panoramica dal basso dell'edificio che ospita l'osservatorio di The Edge.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/edificio-mirador-edge-nueva-york.jpg)
Inaugurato nel 2020, il belvedere The Edge si trova a Hudson Yards, nell’estremo ovest di Manhattan e, per questo motivo, la sua prospettiva risulta molto diversa da quella degli altri belvedere di New York. Da qui, potrete osservare il fiume Hudson da 345 metri di altezza, The Vessel, i grattacieli di Midtown e la Statua della Libertà.
Ma cosa rende davvero particolare questo belvedere? Oltre al suo osservatorio coperto a 360 gradi, The Edge offre una terrazza panoramica rivolta verso il sud di Manhattan. Questo peculiare balcone è perfetto per scattare foto e, come bonus, include un’area con pavimento in vetro che offre una vista vertiginosa davvero unica.
Un altro punto a favore di The Edge è che si tratta di uno dei belvedere a pagamento più economici di New York. Cosa aspettate a prenotare il vostro biglietto?
One World Observatory, nell’edificio più alto di Manhattan
![Vista sul One World Observatory, nell'edificio più alto di Manhattan, circondato da altri edifici.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/edificio-one-world-nueva-york.jpg)
Il One World Observatory è ubicato nel cuore di Ground Zero a New York, a pochi passi dal luogo in cui si trovavano le Torri Gemelle. L’osservatorio è un vero must, dato che si trova nell’edificio più alto della città, ovvero il One World Trade Center, incluso nella classifica dei dieci grattacieli più alti del mondo. Misura ben 541 metri!
Il belvedere è alto 386,5 metri e offre una vista favolosa sullo skyline di New York dalla parte meridionale della Grande Mela. Da qui, potrete ammirare la Statua della Libertà e i ponti di Brooklyn e Manhattan molto meglio che dagli altri punti panoramici. Inoltre, è un luogo altamente raccomandato durante le giornate fredde, trattandosi di uno spazio totalmente chiuso e vetrato.
Summit One Vanderbilt, un’esperienza immersiva
![Un ragazzo in piedi, osservando il panorama dal belvedere del Summit One Vanderbilt, che offre un'esperienza immersiva con effetti ottici.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/mirador-summit-one-vanderbilt-transcendence.jpg)
Perché visitare il Summit One Vanderbilt? Si tratta di uno dei belvedere più moderni e recenti di New York e sta riscuotendo un enorme successo tra i visitatori.
L’osservatorio si trova tra i piani 91 e 93 del grattacielo One Vanderbilt, situato accanto alla stazione Grand Central Terminal. Dall’alto del belvedere potrete vedere Madison Avenue, l’Empire State, Central Park, il Chrysler Building e molti altri luoghi iconici da un’altezza di 305 metri.
La peculiarità del Summit One Vanderbilt è che offre un’esperienza totalmente immersiva con effetti ottici e di luce che migliorano ulteriormente la vista su New York. Specchi, sculture d’avanguardia, palloncini… Tutto è curato nei minimi dettagli!
Statua della Libertà, un belvedere ricco di storia
![Primo piano della Statua della Libertà e il suo belvedere, situato nella corona della scultura.](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/03/mirador-corona-estatua-libertad.jpg)
Non potremmo concludere questo elenco dei migliori belvedere di New York senza menzionare la corona della Statua della Libertà. Sebbene non sia un grattacielo, questo famoso monumento ospita un punto panoramico che vale la pena visitare.
Nonostante le viste dalla corona della Statua della Libertà non siano sorprendenti rispetto a quelle degli altri belvedere, l’esperienza in sé è a dir poco speciale. In fin dei conti, potrete scoprire dall’interno uno dei doni più speciali che la Francia ha fatto agli Stati Uniti nel corso della sua storia. Durante la visita, percorrerete più di 160 gradini lungo un’originale scala a chiocciola situata nel corpo della statua, fino a raggiungerne il capo.
L’osservatorio è composto da finestre che costituiscono i fori nella corona del monumento. La permanenza nel belvedere è limitata a circa 10 minuti, durante i quali, potrete vedere Staten Island dall’alto e osservare da vicino i curiosi dettagli della Statua della Libertà, come la tavoletta su cui è riportata la data della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti. Un’esperienza unica!
Post più popolari #Stati Uniti d'America
Cosa vedere a Bogotà in un giorno: sette tappe imperdibili
11 Febbraio 2025Cosa vedere in Costa Rica: 10 luoghi imperdibili
4 Febbraio 2025Bruxelles: cosa vedere in 15 tappe
29 Gennaio 2025Tenerife con bambini: 15 must per famiglie
22 Gennaio 2025Dove andare a Pasqua 2025, 12 mete spirituali e culturali
17 Gennaio 2025Cosa vedere a Bari e dintorni in 10 tappe
15 Gennaio 2025![](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/themes/civitatis/images/banner-sidebar.jpeg)