Asia

I 15 luoghi imperdibili da vedere a Tokyo

La calle Akihabara de Tokio es una de las más curiosas de Japón
Se vi state chiedendo cosa vedere a Tokyo, qui a Civitatis vogliamo proporvi i 15 luoghi imprescindibili della capitale giapponese!
27 Marzo 2025

Se state cercando idee su cosa vedere a Tokyo, avete solo l’imbarazzo della scelta! Antica Edo e capitale del Giappone dal XVI secolo, Tokyo è una città in cui il patrimonio tradizionale e l’avanguardia moderna convivono in perfetta armonia. La capitale offre un’esperienza unica ai viaggiatori: dai sereni templi e santuari ai grattacieli futuristici che definiscono il paesaggio urbano, passando per scoperte tecnologiche all’avanguardia e attività tanto originali quanto affascinanti.

Tokyo, è un vero e proprio crocevia culturale, dove avrete mille modi per esplorarne la storia, la gastronomia, l’innovazione e la spiritualità. Immergetevi con Civitatis nel cuore di questa incredibile città scoprendo i 15 luoghi imperdibili da vedere a Tokyo!

1. Il quartiere di Asakusa e il tempio Senso-ji

Iniziamo la nostra lista dei must di Tokyo dal quartiere di Asakusa, uno degli ultimi baluardi della città antica. Grazie alle sue strade acciottolate, le case tradizionali e i negozi di artigianato, vi trasporterà in un Giappone di altri tempi. Durante la visita guidata di Asakusa, visiterete il tempio Senso-ji, il più antico della capitale. Inoltre, vedrete l’imponente porta Kaminarimon e la gigantesca lanterna rossa, veri simboli della città.

Naturalmente, non potrete perdervi la via dello shopping Nakamise-dori, dove potrete assaggiare le specialità locali come i ningyo-yaki, piccoli dolci ripieni di pasta di fagioli rossi, e poi scoprire la porta Kaminari-mon. E per un’esperienza ancora più autentica, noleggiate un kimono e partecipate a una cerimonia del tè. Sarà un’immersione culturale davvero autentica!

Alcune donne giapponesi che indossano kimoni tradizionali, di fronte a un tempio rosso e bianco con un'imponente pagoda.
Il Tempio Senso-Ji di Asakusa

2. La vista su Tokyo dallo Skytree

La Tokyo Skytree, inaugurata nel 2012, è una torre di radiodiffusione e telecomunicazioni che raggiunge i 634 metri. Questa torre, la più alta del Giappone, offre due piattaforme di osservazione principali: il Tembo Deck a 350 metri e la Tembo Galleria a 450 metri. Da questi due livelli si può godere di una vista panoramica a 360º su Tokyo. Nelle giornate limpide, soprattutto in inverno, è persino possibile vedere il Monte Fuji che si staglia all’orizzonte!

La Tokyo Skytree ospita anche il centro commerciale Tokyo Solamachi, con oltre 300 negozi e ristoranti, e l’Acquario Sumida, situato ai piani 5ᵉ e 6ᵉ dell’edificio.

Per essere sicuri di accedere, è consigliabile acquistare il biglietto per il Tokyo Skytree in anticipo e controllare il sito ufficiale per essere informati sugli orari di apertura e sugli eventi speciali. In questo modo, potrete evitare le code!

Panoramica di una metropoli con alti edifici e un'alta torre che spicca tra le costruzioni
Foto panoramica di Tokyo, con la torre Skytree

3. Il mercato Toyosu e il quartiere Tsukiji

Il mercato di Toyosu, inaugurato nel 2018, è il successore del famoso mercato di Tsukiji, il più grande mercato del pesce del mondo. A Toyosu, le aste di tonno si svolgono la mattina presto, uno spettacolo impressionante che illustra l’importanza della pesca nella cultura giapponese. Per assistere a queste aste è consigliabile prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati.

Sebbene il mercato coperto di Tsukiji si sia trasferito a Toyosu, rimane una meta imperdibile per gli amanti del cibo, dove potrete godervi una visita davvero deliziosa prenotando un tour gastronomico di Tsukiji.

Durante questa passeggiata gastronomica, esplorerete vivaci vicoli, scoprirete bancarelle di streed food e ristoranti che offrono un’impressionante varietà di frutti di mare freschi, sushi, donburi (ciotole di riso ripiene) e altre specialità giapponesi. Tra i piatti imperdibili ci sono le frittate arrotolate, le capesante alla griglia e gli enormi onigiri (fagottini di riso). Senza dubbio uno dei luoghi da vedere a Tokyo se siete amanti della cucina nipponica!

Primo piano su alcuni pesci in vendita nella bancarella di un mercato
Nel mercato del pesce di Toyosu

4. Alla scoperta della cultura kawaii ad Harajuku

Spostiamoci ora nel quartiere di Harajuku, cuore della cultura giapponese del kawaii (la cui traduzione sarebbe “carino”). Questo fenomeno, incentrato sull’apprezzamento di tutto ciò che è adorabile o infantile, si manifesta in vari aspetti della vita quotidiana, tra cui la moda, gli oggetti, i personaggi dei cartoni animati, la cucina e persino il comportamento sociale.

Passeggiando per Takeshita Street, ad esempio, troverete molte boutique bizzarre, caffè a tema e bancarelle di street food colorate. Scoprirete mode stravaganti e tendenze uniche. Se cercate qualcosa di insolito e fuori dal comune, fermatevi in un Maid Café, in cui sarete serviti da cameriere vestite con divise in uno stile simile a quello vittoriano, che incarnano l’estetica “kawaii”.

Nelle vicinanze, non perdetevi il Parco Yoyogi, luogo ideale per rilassarsi o fare un picnic, e il santuario shintoista dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shōken, circondato da un rigoglioso bosco.

La cameriera di un Maid Cafè offre dei volantini in una strada piena di persone
La cameriera di un Maid Cafè

5. Laboratorio di cucina giapponese

Immergersi nella gastronomia giapponese attraverso un laboratorio culinario è un’esperienza arricchente che vi permetterà di scoprire i segreti dei piatti tradizionali. Queste attività offrono un’immersione completa, guidandovi passo dopo passo nella preparazione di piatti emblematici come il sushi, il ramen o la tempura.

Durante questo laboratorio di preparazione del sushi a Tokyo, scoprirete i segreti del piatto giapponese per eccellenza e poi assaggerete le vostre creazioni. Sarete poi in grado di riprodurle a casa?

Per chi cerca un’esperienza più generale e basata su assaggi, questo tour dell’artigianato giapponese è l’ideale: assaggerete dolci e biscotti tipici, visiterete negozi di tessuti e vedrete l’arte della calligrafia in un’antica cartoleria. Sarà un viaggio approfondito della cultura locale.

Primo piano su un piatto di sushi e delle mani di una persona che ne prende uno con le bacchette
Un piatto di sushi tradizionale

6. Assistete a un allenamento di Sumo

Più che uno sport, il sumo è una tradizione profondamente radicata nella cultura giapponese, che unisce la disciplina fisica al rituale spirituale. A Tokyo è possibile assistere agli allenamenti dei rikishi (lottatori di sumo) in luoghi specializzati. Se siete d’accordo con noi sul fatto che sia una delle cose da vedere a Tokyo, prenotate il vostro biglietto per una sessione di allenamento di sumo!

Queste sessioni di allenamento, che spesso si tengono al mattino, offrono ai visitatori la possibilità di osservare i lottatori durante la loro routine quotidiana: riscaldamento, esercizi tecnici e incontri di sparring. Assistendo a questi incontri, potrete apprezzare il rigore e la concentrazione che sono richiesti nella prantica del sumo.

Dopo l’allenamento, è tradizione che i lottatori condividano un pasto collettivo chiamato “Chanko Nabe”. Questo stufato nutriente, composto da carne, pesce, verdure e tofu, ha lo scopo di rinvigorire e ristorare gli atleti dopo gli intensi allenamenti. Se volete provarlo, alcuni locali di Tokyo offrono il Chanko Nabe ai visitatori.

Un lottatore di sumo con le ginocchia piegate, pronto per l'allenamento di fronte al suo avversario
Un lottatore di sumo pronto per l’allenamento

7. Una serata al Karaoke

Il karaoke è una vera e propria istituzione in Giappone e un’esperienza unica da vivere a Tokyo. In tutta la città troverete numerose sale private dotate di tecnologie all’avanguardia, ideali per cantare le vostre canzoni preferite in totale privacy. Tuttavia, se lo preferite, avete anche l’opzione di prenotare un tour serale di Tokyo con karaoke. Vi va di unirvi?

Per una serata ancora più tipica, combinate una sessione di karaoke con una visita a Memory Lane, noto anche come Omoide Yokocho. Questo iconico quartiere, situato vicino all’uscita ovest della stazione di Shinjuku, ospita una serie di piccoli bar izakaya tradizionali, perfetti per assaporare piatti locali e bere sake. L’atmosfera di questa zona è accogliente e autentica.

E se viaggiate da soli o in un piccolo gruppo, approfittate di un Pub Crawl a Tokyo per conoscere gente, divertirvi e magari trovare qualche amico con cui cantare al karaoke!

Una strada di Tokyo di sera, con locali tipici e in primo piano una lanterna rossa decorativa.
Omoide Yokocho a Tokyo

8. Il Parco Ueno e i suoi musei

Partiamo ora per il Parco di Ueno, uno dei più antichi e grandi spazi verdi della capitale giapponese, situato nel quartiere di Taitō. Aperto al pubblico nel 1873, si estende per circa 54 ettari e offre numerose attrazioni culturali e naturali.

Tra queste, alcune delle più interessanti sono il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale della Natura e della Scienza e il Museo Nazionale di Arte Occidentale. Il parco è anche rinomato per il suo zoo, il più antico del Giappone, fondato nel 1882 e particolarmente famoso per i suoi panda giganti, che attirano molti visitatori.

E cosa vedere a Tokyo se non i suoi famosissimi fiori di ciliegio? In primavera, il Parco di Ueno diventa infatti il luogo ideale per ammirare i sakura, gli alberi di ciliegio in fiore. Il periodo ideale per ammirarli? Da metà marzo a inizio maggio. Non perdetevi questo spettacolo unico!

Un parco visto dall'alto in primavera, pieno di alberi in fiore e vegetazione
Il Parco Ueno visto dall’alto

9. Percorso in Go-Kart a Tokyo

Pronti per una delle attività più insolite di Tokyo? Ecco a voi! Un giro in go-kart nella capitale giapponese è semplicemente imperdibile e vi permetterà di scoprire le strade di Asakusa, Shibuya o Shinjuku.

Questi tour, che durano generalmente da 1 a 2 ore, vi permettono di passare per luoghi famosi come l’incrocio di Shibuya, il tempio Senso-ji di Asakusa e il vivace quartiere di Shinjuku. Scegliendo questo giro in go-kart per Tokyo, i partecipanti sono invitati a vestirsi con costumi ispirati a personaggi di manga, anime o videogiochi, per rendere ancora più divertente l’avventura. Proprio come in Mario Kart!

Due persone con divertenti costumi guidano in go-kart per la strada di una città
Giro in Go-Kart per le strade di Tokyo

10. Una passeggiata ad Akihabara

Akihabara, soprannominata “Electric Town”, è il cuore della cultura otaku di Tokyo. Sapete di cosa si tratta? Questa parola giapponese si riferisce alla passione per manga, anime, videogiochi e cosplay.

Che siate solo curiosi o appassionati di videogiochi, manga e anime, questo quartiere è uno dei luoghi da vedere a Tokyo. Le strade di Akihabara sono fiancheggiate da negozi specializzati che vendono una moltitudine di prodotti elettronici, figurine, fumetti e giochi retrò. Visitandola potrete avventurarvi nelle sale giochi, veri e propri templi dell’intrattenimento elettronico o andare alla ricerca di cimeli dei vostri personaggi preferiti. Inoltre, se preferite esplorare questo quartiere così speciale in compagnia di una guida, perché non prenotare il nostro geek tour privato di Tokyo?

E se la vostra grande passione è Hello Kitty, con i biglietti per Sanrio Puroland, entrerete nel mondo di questo simpatico personaggio e dei suoi amici, esplorando le attrazioni di un parco divertimenti interamente dedicato all’universo Sanrio.

Uno dei giochi all'interno di una sala giochi, con una macchina con un gancio metallico per cercare di prendere dei peluche
All’interno di una sala giochi di Akihabara

11. Un momento di relax alle onsen

Sapete dove andare a Tokyo per un momento di relax? Gli onsen, o sorgenti termali, hanno avuto un ruolo centrale nella cultura giapponese per oltre 1300 anni, per scopi terapeutici e di benessere. A Tokyo ci sono diversi stabilimenti facilmente raggiungibili in cui è possibile scoprire questa tradizione millenaria.

Tra le opzioni disponibili, il Thermae-Yu di Shinjuku è un moderno onsen che offre una varietà di bagni interni ed esterni, oltre a servizi spa come massaggi e trattamenti di bellezza. Per un’esperienza più tradizionale, il Maenohara Onsen Sayano Yudokoro di Itabashi offre acque termali naturali ricche di minerali, con bagni interni ed esterni e un giardino giapponese.

Invece, il Toshimaen Niwa no Yu di Nerima è un centro benessere per soli adulti con un’ampia vasca all’aperto, aree per il massaggio a getto d’acqua e una sauna. Menzioniamo anche lo Shimizuyu di Shinagawa, che pur non essendo un centro termale, è un tradizionale sento, ovvero un bagno pubblico, rinomato per i suoi bagni di acqua nera, che offrono comunque una gran sensazione di relax e benessere.

Una onsen giapponese, terme tradizionali all'aperto, circondate da alberi e con una nebbiolina che sale dall'acqua. Uno dei luoghi più tradizionali da vedere a Tokyo.
Una tipica onsen giapponese all’aperto

12. Odaiba, l’isola futurista

Continuiamo il nostro elenco di cose da vedere a Tokyo spostandoci a Odaiba, un’isola artificiale nella baia di Tokyo, rinomata per le sue attrazioni moderne e i suoi centri commerciali futuristici. Il DiverCity Tokyo Plaza, ad esempio, vanta una gigantesca statua di Gundam, un’impressionante replica del famoso robot. Gli appassionati di tecnologia e scienza apprezzeranno il museo Miraikan, dedicato all’innovazione e ai progressi scientifici.

Per gli amanti del divertimento, Odaiba ospita Tokyo Joypolis, uno dei più grandi parchi a tema al coperto del Giappone, che offre una varietà di esperienze interattive e giostre emozionanti. I visitatori possono anche godersi la spiaggia di Odaiba, un luogo dove rilassarsi ammirando la vista del Rainbow Bridge e dello skyline di Tokyo.

Al calar della sera, l’isola si illumina per creare un’atmosfera romantica, ideale per una passeggiata sul lungomare. Inoltre, i numerosi ristoranti e caffè che si affacciano sulla baia offrono la possibilità di assaporare la cucina giapponese godendosi il paesaggio.

Vista su una metropoli moderna al tramonto, con un ponte che attraversa un fiume e grattacieli sullo sfondo
Vista su Tokyo da Odaiba

13. I giardini di Shinjuku Gyoen

I giardini Shinjuku Gyoen sono un’oasi di pace nel cuore di Tokyo. Questo parco storico, un tempo residenza della famiglia Naito nel tardo periodo Edo, si estende per 58 ettari e combina armoniosamente giardini in stile giapponese, inglese e francese.

Passeggiando lungo i suoi sentieri, si scoprono laghetti tranquilli, sentieri ombreggiati per la meditazione e una serra che ospita un’impressionante collezione di piante tropicali e subtropicali. Il parco è particolarmente popolare in primavera, quando più di 1.500 alberi di ciliegio in fiore danno vita a uno spettacolo abbagliante, rendendo Shinjuku Gyoen un luogo emblematico per l’hanami, l’usanza tradizionale di osservare i fiori, soprattutto i ciliegi in fiore.

Per arrivarci facilmente, l’ideale è l’autobus turistico di Tokyo: oltre a consentirvi di spostarvi tra le attrazioni più caratteristiche della città come preferite, la linea verde tocca anche al giardino. Ma se preferite muovervi con un qualsiasi giapponese, potete sempre optare per un pass per la metropolitana di Tokyo e mescolarvi con la gente del posto!

Un maestoso albero di ciliegio in fiore in un parco durante una giornata di sole
Albero di ciliegio nei giardini di Shinjuku Gyoen

14. Il quartiere di Shibuya

Shibuya è il cuore pulsante della moda e della cultura giovanile di Tokyo. Il quartiere è famoso per via del suo mitico incrocio pedonale, tra i più affollati del pianeta: la folla che si riversa da ogni direzione in un caos perfettamente orchestrato è un vero spettacolo e rende perfettamente lo spirito frenetico della città! Un tour panoramico di Tokyo o un tour privato in italiano della capitale, vi guideranno tra le meraviglie di questa zona emblematica!

Qui potrete perdervi fra centinaia di boutique di moda, caffè e ristoranti brulicanti di gente, oltre a poter vedere anche la famosa statua di Hachiko, il cane più celebre del Giappone, che ha ispirato diversi film, tra cui Hachikō Monogatari nel 1987 e Hachiko nel 2009… Insomma, un’immersione nella Tokyo più dinamica e contemporanea che non vi lascerà indifferenti!

Un incrocio affollato in una città, con persone che attraversano le strisce pedonali da tutte le direzioni
Il famoso incrocio di Shibuya, tra le cose da vedere a Tokyo

15. Il Museo Ghibli

Infine, concludiamo questa lista di 15 luoghi imperdibili da vedere a Tokyo con una visita al Museo Ghibli. Qui, i fan dei film d’animazione di Hayao Miyazaki possono incontrare i loro personaggi preferiti grazie alle mostre interattive. Inoltre, è possibile assistere a cortometraggi esclusivi nel teatro del museo e passeggiare in un set ispirato agli universi creati da Studio Ghibli.

Se non siete molto ferrati sul genere d’animazione e non avete mai visto nessun film della ghibli, niente panico, vi passiamo un breve elenco per farvi un po’ di cultura in merito prima del viaggio:

  • Il castello nel cielo (1986)
  • Il mio vicino Totoro (1988)
  • Kiki Consegne a domicilio (1989)
  • Principessa Mononoke (1997)
  • La città Incantata (2001)

Per pianificare la visita, è fondamentale sapere che l’ingresso è solo su prenotazione. I biglietti devono essere acquistati in anticipo, poiché non vengono venduti sul posto.

Una scultura decorativa del personaggio Totoro, con in mano un ombrello
Totoro, al Museo Ghibli

Come avrete capito, Tokyo offre una fusione unica di tradizioni secolari e innovazioni moderne. Ogni quartiere, ogni vicolo, ogni tempio è un invito allo stupore e alla riflessione. Per apprezzare al meglio questi 15 luoghi imperdibili, vi consigliamo di visitare la capitale del Giappone nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Infatti, la primavera, con la fioritura dei ciliegi, e l’autunno, con i suoi sgargianti aceri, offrono scenari spettacolari e temperature gradevoli.

Escursioni da Tokyo

Naturalmente, potrete amplirar la vostra esperienza valicando i confini della metropoli e spingervi alla scoperta di altrei angoli indimenticabili del Giappone:

E se ancora non vi basta, date un’occhiata al resto del nostro catalogo per conoscere le variegate proposte di Civitatis disponibile nel paese del Sol Levante!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: