America

Guida alle cascate dell’Iguazú

Cataratas de Iguazú
In questa guida alle cascate dell'Iguazú scoprirete tutto quello che c'è da sapere su uno dei must del Sudamerica.
20 Aprile 2023

Le cascate dell’Iguazú, situate al confine fra il Brasile e l’Argentina, sono uno dei must del Sudamerica. Sapevate che fu uno spagnolo, per la precisione Alvar Núñez, a scoprire questa meraviglia nel 1542? Il condottiero, infatti, si imbatté in queste splendide cascate durante una traversata lungo l’Atlantico per raggiungere il Paraguay, in una zona abitata da indigeni guaranì. In questa guida delle cascate dell’Iguazú di Civitatis vi forniremo alcuni consigli utili per esplorarle al meglio!

Panoramica sulle cascate dell'Iguazú, un must del Sudamerica
Le cascate dell’Iguazú, al confine fra il Brasile e l’Argentina

Dove si trovano le cascate dell’Iguazú?

Le cascate dell’Iguazú si trovano al confine fra il Brasile e l’Argentina, nei pressi della frontiera con il Paraguay. Le cascate, infatti, vantano due versanti, di cui uno argentino e uno brasiliano. È possibile visitarli entrambi, lasciandovi sorprendere dagli itinerari, dai belvederi e, ovviamente, dagli scorci mozzafiato su questi salti d’acqua di ben 80 metri di altezza.

Qual è il periodo migliore per visitare le cascate dell’Iguazú?

La stagione migliore per visitare le cascate dell’Iguazú va da marzo a maggio e da ottobre a dicembre, periodi in cui le temperature sono più miti. Da dicembre a febbraio, infatti, le temperature sono alte e durante le vacanze (luglio, agosto, Pasqua e Natale) l’affluenza di turisti è piuttosto alta.

Questi sono gli unici fattori da tenere in considerazione, in quanto ogni periodo è buono per visitare le cascate dell’Iguazú.

La passerella da cui contemplare le cascate dell'Iguazú in tutto il loro splendore
La passerella delle cascate dell’Iguazú

Come raggiungerle?

Visitare le cascate dell’Iguazú è relativamente semplice. Tutto dipenderà dal versante in cui alloggerete.

Dall’Argentina

Nel lato argentino, Puerto Iguazú è la tipica località in cui alloggiano i visitatori delle cascate. È raggiungibile in auto, in taxi, con i mezzi pubblici o prenotando un’escursione alle cascate dell’Iguazú. Se scegliete di servirvi dei mezzi pubblici, sono disponibili diversi autobus che partono dalla stazione centrale ogni 15 o 20 minuti e raggiungono le cascate in 30 minuti. La linea di autobus si chiama Río Uruguay.

È possibile visitare il versante brasiliano delle cascate da Puerto Iguazú partecipando a un’escursione, in taxi o in autobus dalla stazione centrale che sosta alla dogana (vi ricordiamo che dovrete esibire il passaporto) e che vi lascerà di fronte all’ingresso del Parco nazionale dell’Iguaçu in Brasile.

Alla scoperta della fauna autoctona delle cascate dell'Iguazú
Fauna autoctona delle cascate dell’Iguazú

Dal Brasile

I tour del lato brasiliano solitamente partono da Foz do Iguaçu. Oltre all’opzione dell’escursione guidata, potete prendere l’autobus 120 alla stazione di Foz (il tragitto avrà una durata di 40 minuti) o un taxi. Se desiderate visitare il lato argentino delle cascate, vi consigliamo di prenotare un tour o prendere un autobus della compagnia Itaipú che vi condurrà a Puerto Iguazú. L’autobus attraverserà la dogana e vi lascerà alla stazione centrale di Puerto Iguazú. Per accedere alle cascate, invece, dovrete scegliere una delle opzioni da Puerto Iguazú precedentemente descritte.

In entrambi i casi, vi raccomandiamo di prenotare un’escursione, soprattutto per la comodità, in quanto avrete inclusi il pick e il drop off in hotel e non dovrete dipendere dagli orari dei mezzi pubblici.

La maestosità delle cascate dell'Iguazú
Contemplando la bellezza delle cascate dell’Iguazú

Come visitare le cascate dell’Iguazú?

Sia nel versante argentino che in quello brasiliano, il biglietto può essere acquistato direttamente in loco o sul sito web del parco. Acquistare i ticket online vi permetterà di evitare le file all’ingresso. Vi ricordiamo che, generalmente, le escursioni organizzate non includono i biglietti per il parco.

I prezzi dei biglietti del lato argentino (in pesos argentini) sono i seguenti: adulti stranieri 5500ARS, adulti argentini 1500ARS, stranieri da 6 a 16 anni 2000ARS, argentini da 6 a 16 anni 750ARS e gratis per i minori di 6 anni.

I prezzi per il versante brasiliano (in reais brasiliani) sono 114BRL per gli adulti stranieri, 67BRL per gli adulti brasiliani, 16BRL da 2 a 11 anni e gratis per i minori di 2 anni e gli over 60.

Cosa visitare nel versante argentino?

Per visitare il lato argentino delle cascate dell’Iguazú, avrete bisogno di almeno una giornata intera, in quanto vi sono più percorsi. I più famosi sono il sentiero Macuco e il sentiero della Garganta del Diablo. Il primo, di 3,5 chilometri, si sviluppa nel cuore della selva e si estende fino alla cascata del Salto Arrechea, perfetta per conoscere la fauna autoctona. Il secondo, invece, è un percorso lineare lungo una passerella che vi condurrà alla cascata più alta dell’Iguazú, di ben 80 metri di altezza. Gli altri sentieri sono quello superiore, con cui si potranno osservare le cascate dall’alto, e quello inferiore, per contemplarle dal basso

Oltre a questi itinerari, c’è la possibilità di visitare le cascate dell’Iguazú in motoscafo. Potete raggiungerle in barca e persino concedervi un bel bagno rinfrescante. Ricordatevi l’impermeabile, perché durante la traversata potreste bagnarvi!

Panoramica sul versante argentino delle cascate dell'Iguazú
Lato argentino delle cascate dell’Iguazú

Cosa visitare nel versante brasiliano?

Selezionare un itinerario per visitare il lato brasiliano delle cascate è più semplice, poiché la scelta è ridotta rispetto a quella del versante argentino. Il Parco nazionale dell’Iguaçu dispone di un solo sentiero di 1,5 chilometri di lunghezza. Gli autobus vi lasceranno proprio nel punto di partenza di sentiero e, in più, durante il tragitto avrete modo di osservare le cascate in tutto il loro splendore. Man mano che camminate, vi imbatterete in diversi belvederi, fra cui quello della Garganta del Diablo, alla fine del percorso.

Come visitare le cascate dell’Iguazú in maniera originale?

Visitare le cascate dell’Iguazú può essere ancora più emozionante se decidete di farlo da una prospettiva diversa.

Sorvolare le cascate a bordo di un elicottero? Esplorarle in bicicletta? Passare da un fuoristrada a un motoscafo in un tour di avventura? Le opzioni sono infinite… E il denominatore comune è sempre il divertimento!

E ora che avete tutti gli strumenti per preparare al meglio il vostro viaggio, non vi resta che godervi quest’autentica meraviglia della natura!

COMPÁRTELO

2 thoughts on “Guida alle cascate dell’Iguazú

  1. Buongiorno,

    io e il mio compagno stiamo valutando un viaggio in Agosto in Argentina e di dedicare 2 notti a Iguazù. Merita ancora andarci in Agosto o è meglio evitare dato che le cascate sono meno abondanti?
    Grazie
    Elisabetta

    1. Buongiorno Elisabetta,

      intanto grazie mille per la domanda. Secondo noi, ma anche secondo quanto ci ha riferito chi vive a Foz, è sempre una buona idea andare a vedere le cascate. È infatti davvero raro che la portata dell’acqua sia bassa, ma anche se dovesse aver piovuto poco nei giorni precedenti, vedreste semplicemente l’acqua più cristallina. Insomma, è sempre uno spettacolo da vedere se passate da quelle parti. L’unica cosa da dire sulle Cascate dell’Iguazú ad agosto, è che potrebbe fare più freddo del solito.

      Detto questo, vi auguriamo un buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: