Alla scoperta di Francoforte: cosa vedere e il meglio da fare

Una delle città più importanti della Germania, nonché noto centro finanziario e persino la sede della Banca Centrale Europea: stiamo parlando di Francoforte, naturalmente! Ma questa località ha molto di più da offrire ai suoi visitatori. Oltre a uno splendido skyline che combina monumenti antichi con grattacieli moderni, potrete lasciarvi stupire dall’affascinante architettura medievale, chiese mozzafiato, un complesso museale invidiabile e, ovviamente, rimpinzarvi con succulenti piatti tipici tedeschi.
Oggi, noi di Civitatis abbiamo preparato una lista delle cose da vedere e fare a Francoforte con le nostre attrazioni preferite. Andiamo?
1. Piazza Römerberg
Da dove partire se non dal centro storico? Più precisamente, dalla piazza Römerberg, il cuore della città. Circondata dagli iconici edifici a graticcio, ricostruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale, questa conserva a tutt’oggi una suggestiva atmosfera medievale.
Infatti, Römerberg è stata teatro di eventi importanti, come fiere medievali, tornei cavallereschi e celebrazioni delle incoronazioni degli imperatori del Sacro Romano Impero. Al centro della piazza, guizza briosa la fontana Gerechtigkeitsbrunnen, costruita nel 1543, che rappresenta la dea della Giustizia. La leggenda narra che, durante le incoronazioni, la fontana zampillava vino per celebrare il nuovo imperatore. Sarà vero?

Il gruppo di edifici più importante della piazza è conosciuto come Römer, il municipio di Francoforte. Questo luogo, in funzione da più di 600 anni, ospita la Sala degli Imperatori, dove si tenevano i banchetti in onore dei regnanti appena incoronati.
Oggi, Römerberg ospita uno dei mercatini di Natale più antichi e pittoreschi della Germania, che si svolge da novembre fino alla fine di dicembre. Uno spunto niente male per chi vuole partire sotto le feste, no?
2. Cattedrale di San Bartolomeo
Passeggiando per il centro storico, vicino a Römerberg, vi ritroverete al cospetto dell’imperiosa Kaiserdom St. Bartholomäus, la cattedrale di San Bartolomeo, un vero e proprio simbolo di Francoforte. Beh, tecnicamente non è una cattedrale, poiché non accoglie tra le sue mura la cattedra o trono di un vescovo. Tuttavia, il maestoso luogo di culto vanta questo titolo per via della sua grandiosità architettonica e la sua connessione con il Sacro Romano Impero.
La cattedrale fu costruita nel XIII secolo in stile gotico, ma fu solo nel XIV secolo che acquisì maggiore rilevanza, divenendo così la sede ufficiale dell’incoronazione dei nuovi imperatori. Sapevate che, tra il 1562 e il 1792, dieci re e imperatori furono incoronati nella cattedrale di San Bartolomeo? Davvero impressionante! Per questo motivo, è considerata uno dei templi più importanti della Germania.

La torre, alta ben 95 metri, è uno dei suoi maggiori punti di forza. Se vorrete (fiato permettendo!) potrete salire lungo i 328 gradini che conducono in cima per avere un panorama mozzafiato su Francoforte.
L’interno della cattedrale di San Bartolomeo è altrettanto straordinario. Non perdetevi l’Altare Imperiale, dove gli imperatori venivano incoronati, e il reliquiario di San Bartolomeo, una reliquia dell’apostolo di Cristo. Gli affreschi medievali e le vetrate moderne, che raccontano episodi biblici, sono altre gioie del duomo di Francoforte, così come il museo del tempio, che espone arte sacra e documenti storici.
La cosa migliore? Potrete visitare l’interno della cattedrale gratuitamente!
3. Chiesa di San Paolo
Un altro tempio molto conosciuto di Francoforte è la chiesa di San Paolo, o Paulskirche, costruita tra il 1789 e il 1833 in stile neoclassico, il che la distingue dagli altri luoghi di culto in città. La sua importanza va oltre la religione, poiché rappresenta, pensate un po’, un simbolo della democrazia tedesca. Nel 1848, difatti, questo tempio fu scelto come sede del primo Parlamento tedesco, dando inizio a un processo costituzionale nel Paese.

Nel 1944, la chiesa fu quasi completamente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma, dato il suo inestimabile valore storico, fu il primo edificio della città a essere ricostruito. Sebbene conservi ancora il titolo di chiesa, qui non si celebrano più i riti religiosi: oggigiorno, l’edificio si erge a memoriale della democrazia, oltre a uno spazio per eventi.
All’interno della chiesa di San Paolo, potrete visitare la mostra permanente sulla storia della democrazia tedesca. Il maggiore punto di interesse è il murale dell’artista Johannes Grützke, che ritrae l’Assemblea Nazionale del 1848.
4. A spasso per la Neue Altstadt, la “Nuova Città Vecchia”
Passeggiare per la Neue Altstadt, la Nuova Città Vecchia, è come intraprendere un viaggio indietro nel tempo, e simultaneamente intravedere qualche guizzo avanguardista. Vi starete forse chiedendo come, vero? Quest’area storica tra Römerberg e la cattedrale di San Bartolomeo è stata ristrutturata, mantenendo la tradizione, portando modernità e al contempo restaurando l’architettura medievale quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Per la ricostruzione, sono stati utilizzati documenti storici, dipinti e fotografie antiche. Curioso, no?

Uno dei punti salienti della Neue Altstadt è la Hühnermarkt, una piccola piazza circondata da case colorate, perfetta per respirare l’atmosfera medievale della città. Qui troverete la statua di Friedrich Stoltze, un famoso poeta locale.
Un altro punto da vedere a Francoforte è la Goldene Waage, uno degli edifici rinascimentali più belli della Neue Altstadt, ricostruito fedelmente alla versione originale. Per chi ama l’arte contemporanea, una visita alla galleria Schirn Kunsthalle è imperdibile.
5. Casa natale di Goethe
Sempre nella Neue Altstadt, troverete un altro punto della nostra lista di cosa vedere a Francoforte, specialmente per gli amanti della letteratura: la Casa natale di Goethe, la Goethe-Haus. Questo è il luogo dove nacque e visse fino alla giovinezza l’autore Johann Wolfgang von Goethe, il più famoso scrittore tedesco. Purtroppo, anch’essa fu distrutta durante la guerra, ma la sua ricostruzione è stata così fedele che molti visitatori credono che sia originale. Straordinario!
Addentrandovi nella Goethe-Haus, potrete ammirare il salone principale, dove la famiglia riceveva gli ospiti, lo studio dove l’autore scrisse le sue prime opere, una biblioteca riccamente fornita e una collezione di arte e mobili del XVIII secolo. Uno dei principali punti di interesse è l’orologio a pendolo della casa, che si è fermato nel preciso momento della morte di Goethe.
Per visitarla, potete acquistare la Frankfurt Card, la tessera turistica della città che include uno sconto del 50% sul biglietto per questo e altre attrazioni da vedere a Francoforte, oltre a offrire accesso gratuito ai mezzi pubblici.
6. Salire in cima alla Main Tower
Il prossimo punto della nostra lista di cosa vedere a Francoforte è visitare uno dei migliori punti panoramici della città, la Main Tower. Il suo nome è un omaggio al fiume Meno (Main in tedesco) che attraversa la località. Tra le sue svettanti mura, la torre, alta 200 metri, accoglie non solo uffici, ma anche un raffinato ristorante al 53° piano.
Il punto di forza è la piattaforma di osservazione all’aperto, che offre una vista incredibile su Francoforte. Da lì, potrete contemplare il fiume Meno, il centro storico e, addirittura, le colline nei dintorni della città. Se volete visitare la Main Tower, acquistate la Frankfurt Card per ottenere uno sconto sul belvedere e su altre immancabili attrazioni.

7. Ponte Eiserner Steg
Icona dello skyline di Francoforte, nonché tappa obbligata durante qualsiasi viaggio che si rispetti, è l’Eiserner Steg, costruito nel 1868. Questo ponte pedonale attraversa il fiume Meno e collega il centro città al quartiere di Sachsenhausen. È senza dubbio uno dei luoghi più fotografati della città, e acquisisce un fascino ancora più speciale al tramonto.
L’Eiserner Steg, ricostruito dopo il secondo conflitto mondiale, mantiene il suo stile originale in ferro battuto e, ogni giorno, le coppie lasciano lucchetti come simbolo di amore eterno, una tradizione che si è diffusa in tutto il mondo. È anche possibile vedere l’iscrizione “Navigando sul mare color del vino”, in greco antico, un riferimento all’Odissea di Omero, che rafforza il legame di Francoforte con la letteratura classica.

8. Assaporare la gastronomia tedesca nel quartiere di Sachsenhausen
Dall’altro lato del ponte Eiserner Steg, troverete la nostra prossima meta: il quartiere di Sachsenhausen, uno dei più autentici e antichi della città. A differenza del centro storico, Sachsenhausen non fu così duramente colpito dalla guerra: pertanto, conserva ancora diverse strutture e case a graticcio originali e intatte, il che aggiunge ancora più fascino al luogo.
Oltre alla sua rilevanza storica, oggi Sachsenhausen è anche un gettonatissimo punto di ritrovo per turisti e locali grazie alle sue famose e tradizionali taverne e al Museumsufer, un complesso culturale che abbraccia oltre 30 musei.

Sachsenhausen è anche la culla di una delle bevande più famose di Francoforte, l’Apfelwein, un delizioso sidro di mele. Potrete assaporare questa bevanda nelle taverne di Alt-Sachsenhausen, specialmente nelle vie Klappergasse e Grosse Rittergasse. Sempore queste ultime si animano come non mai al calar della sera e, con la loro vivacità irresistibile, invitano a godersi la movida di Francoforte.
Le taverne sono anche un ottimo posto per provare la tradizionale cucina tedesca. Oltre alle vie già citate, potrete rifocillarvi in ristoranti e caffè, o andare a zonzo per negozi e mercati, sulla Schweizer Straße, una delle vie più movimentate di Sachsenhausen. Qui un boccone tira l’altro, e i più golosi potranno non solo saziare l’appetito, ma anche avventurarsi alla scoperta dei più autentici sapori tedeschi.
Per i festaioli e i nottambuli, abbiamo in serbo una chicca da non lasciarsi sfuggire: il Pub Crawl di Francoforte, un tour dei migliori locali per godersi a pieno la vita notturna e stringere nuove amicizie!
9. Esplorare il Museumsufer, il quartiere dei musei
Come abbiamo avuto modo di vedere, Francoforte non è solo un polo economico e commerciale di spessore, ma anche un forziere straripante di tesori. Qui, gli amanti dell’arte, della cultura e della storia troveranno pane per i loro denti, specie passeggiando per il quartiere dei musei. Il Museumsufer, nel quartiere di Sachsenhausen, conta oltre 30 musei dedicati alle discipline e agli argomenti più disparati. Per questo motivo, è considerato uno dei più grandi complessi culturali d’Europa.
Ma quali vale la pena visitare?
Qui di seguito, vi riportiamo gli spazi espositivi più popolari:
- Senckenberg Naturmuseum: uno dei più grandi musei di storia naturale d’Europa, con una vasta collezione di fossili di dinosauro.
- Städel Museum: uno dei più rinomati della Germania, che ospita oltre 3.000 dipinti e 100.000 disegni e incisioni, che vanno dal Medioevo al contemporaneo, comprese opere di Rembrandt, Vermeer, Monet e Picasso.
- Liebieghaus: dedicato alla scultura, con pezzi dell’antichità classica, del Rinascimento e del Barocco e una collezione egizia impressionante.
- Deutsches Filmmuseum: per gli amanti della Settima Arte, ripercorre la storia del cinema, con mostre interattive e costumi iconici.
- Museum Angewandte Kunst: dedicato al design e alle arti decorative.
- Museo di Architettura Tedesca: perfetto per ingegneri, architetti e appassionati, con modelli e progetti di diverse epoche della costruzione civile.
- Museo della Comunicazione: esplora l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, dai primi sistemi postali all’era digitale.

Potete consultare l’elenco completo dei musei sul sito ufficiale del Museumsufer. Inoltre, acquistando la Frankfurt Card, potrete usufruire di sconti in molti di essi. Ne vale davvero la pena!
Se visitate Francoforte in agosto, potrete assistere al Museumsuferfest, che si svolge nell’ultimo fine settimana di questo mese. Infatti, in questo periodo il quartiere si trasforma in un palcoscenico culturale all’aperto: potrete assistere a mostre speciali, spettacoli artistici e nel mentre placare la fame deliziandovi con una vasta offerta gastronomica.
10. Alte Oper Frankfurt, l’antica opera di Francoforte
Una meta che non può mancare nel vostro piano su cosa vedere a Francoforte è l’Alte Oper Frankfurt, l’antico teatro dell’opera della città. Questo edificio in stile neorinascimentale incanta tutti i suoi visitatori con la sua imponente facciata decorata con colonne ed elementi classici. Sulla sommità, troneggia una scritta che recita “Dem Wahren Schönen Guten”, che significa “Al Vero, al Bello e al Buono”, un riflesso dello spirito artistico dell’Alte Oper.
La costruzione dell’Alte Oper Frankfurt iniziò nel 1873 e fu inaugurata nel 1880 con una splendida esibizione dell’opera Don Giovanni di Mozart. Per molti anni, l’antica opera fu uno dei teatri più prestigiosi della Germania. Tragicamente, l’edificio fu ridotto in rovina dopo essere stato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale e per lungo tempo la città rimase titubante riguardo la sua demolizione.

In quel lasso di tempo, i residenti lo chiamavano “la rovina più bella della città”. Dopo molte campagne, la ricostruzione fu completata nel 1981, quando finalmente fu riaperto. Tuttavia, nonostante il nome, non è più un teatro d’opera: in effetti, oggi al suo interno si tengono concerti ed eventi culturali.
Se volete visitarla all’interno, acquistate la Frankfurt Card per ottenere uno sconto sul biglietto d’ingresso.
11. Fare shopping in via Zeil
Gli shopping-dipendenti troveranno la loro mecca lungo la via Zeil, la principale arteria commerciale della città e una delle più famose in Germania. Non è un caso che sia conosciuta come il “Paradies des Einkaufens” (Paradiso dello shopping).
La strada pullula di negozi di marchi internazionali, centri commerciali, eleganti boutique e graziosi localini per gustare la cucina locale. Su tutti, giganteggia il MyZeil, un centro commerciale dal design futuristico, che include una grande facciata in vetro, una vasta gamma di negozi e una food court panoramica. Inoltre, salendo sulla terrazza di questo tempio degli acquisti, si spalancherà davanti ai vostri occhi un belvedere gratuito che vi regalerà una vista panoramica spettacolare su Francoforte.

12. Passeggiare lungo il viale Kaiserstraße
Uno dei viali più famosi di Francoforte è la Kaiserstraße, che collega il centro città alla Stazione Centrale, conosciuta come Hauptbahnhof. Questo fu costruito alla fine del XIX secolo e si distingue per la sua sfarzosa architettura neobarocca e neorinascimentale. Inoltre, è un ottimo posto per godersi un caffè, assaporare piatti tipici in uno dei suoi ristoranti e bar, fare shopping o semplicemente lasciarsi travolgere dall’allegra frenesia della città.
Tuttavia, tenete presente che alcuni tratti della Kaiserstraße si trovano vicino al quartiere a luci rosse di Francoforte e, sebbene la zona sia sicura durante il giorno, di notte è necessaria un po’ di attenzione.
13. Prendere un treno in partenza dalla Stazione Hauptbahnhof
Infine, arriverete alla Hauptbahnhof, una delle stazioni ferroviarie più trafficate d’Europa e uno dei principali punti di accesso a Francoforte. Inaugurata nel 1888, con l’obiettivo di sostenere la crescita economica della città, la Hauptbahnhof fu una delle stazioni più grandi del mondo all’epoca.
Rimarrete stupiti già all’arrivo, grazie alla sua imponente facciata in stile neorinascimentale e neobarocco. L’interno, invece, è moderno e i suoi binari sono coperti da una colossale struttura in acciaio e vetro. Inoltre, qui troverete numerosi negozi, caffè e ristoranti.

La stazione conta 25 piattaforme e riceve, tra l’altro, treni ad alta velocità, regionali e internazionali. Volete conoscere la regione partendo dalla Hauptbahnhof? Allora, partecipate a questa escursione a Heidelberg partendo da Francoforte.
14. Salpare per un giro in barca sul fiume Meno
In ultimo, per ammirare la città da una prospettiva inedita, vi suggeriamo di fare un giro in barca sul fiume Meno. Oltre a godervi una piacevole traversata, potrete contemplare la silhouette di Francoforte alla ricerca di nuovi scorci, tutti da immortalare.
Su di voi, si staglieranno i grattacieli da capogiro del distretto finanziario e il ponte Eiserner Steg. In più, solcando queste placide acque, potrete passare dal quartiere dei musei e da altre zone di questa ridente località, per carpirla sotto uno sguardo attento e d’insieme.

E così, il nostro viaggio alla scoperta delle principali attrazioni di Francoforte volge al termine. Quanto vi abbiamo raccontato già dovrebbe bastarvi, di per sé, per organizzare al meglio il vostro prossimo viaggio. Tuttavia, per rendere il vostro itinerario ancor più copleto, non esitate a consultare la nostra lista di attività a Francoforte con Civitatis.