Ferragosto in Italia

Sì, lo sappiamo. In estate le feste sono all’ordine del giorno… Ma senza dubbio in Italia ce n’è una che prevale su tutte le altre per diffusione e popolarità. Riuscite ad immaginare di quale ricorrenza stiamo parlando? Proprio così, di Ferragosto!
Il 15 agosto, infatti, per noi italiani è sinonimo di giornatina al mare, passeggiata in montagna o grigliata con gli amici. Ma… Conoscete le origini di questa festa? Se la risposta è no, questo post sulla festività di Ferragosto in Italia fa proprio al caso vostro!
Le origini di Ferragosto
Iniziamo con una breve lezione di latino. La parola Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Nel 18 a.C. fu l’imperatore stesso, infatti, a dare vita a questa ricorrenza, che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, che celebravano la fine dei lavori agricoli.
Con il passare dei secoli, Ferragosto divenne sempre più popolare, fino a divenire la festa che oggi tutti conosciamo. Inoltre, coincide con un’importante ricorrenza cattolica: il giorno dell’Assunzione della Vergine Maria.
Ferragosto al mare

Inutile negarlo: non appena sentiamo pronunciare la parola Ferragosto in Italia, ci immaginiamo già in costume, su una spiaggia, intenti a lavorare alla nostra tintarella estiva. Del resto, il 15 agosto è un’ottima occasione per riscoprire alcune delle mete marittime più affascinanti del nostro paese!
I paesini della Costa Adriatica, le splendide località della Costiera Amalfitana, i litorali selvaggi della Puglia, le spiagge incontaminate della Calabria, la Sicilia e la Sardegna… Insomma, per trascorrere una giornata al mare abbiamo solo l’imbarazzo della scelta!
Un Ferragosto in Italia alternativo

Ma chi ha detto che Ferragosto va trascorso obbligatoriamente al mare? Se l’idea di farvi baciare al sole per ore non vi stuzzica, potete sempre optare per visitare alcune delle città più emblematiche del nostro paese.
Siete appassionati di corse di cavalli? Allora potete approfittarne per fare tappa a Siena e scoprire l’affascinante città toscana del Palio. Se invece amante la danza, potete raggiungere la nostra capitale per assistere al Gran Ballo di Ferragosto di Roma.
Agli amanti delle isole, invece, consigliamo di fare un salto a Sassari, in Sardegna, per prendere parte alla processione della Discesa dei Candelieri, o a Messina, per prendere parte alla processione della Vara.
Inoltre, gran parte delle città costiere del nostro paese offrono un fantastico spettacolo pirotecnico serale, per non parlare dei meravigliosi concerti di Torino e Milano. Eh sì, anche in Lombardia e in Piemonte Ferragosto si festeggia alla grande!
E dopo questo breve excursus sulla festività di Ferragosto in Italia, non vi resta che cominciare a pianificare la vostra gitarella fuori porta… Quale sarà la vostra prossima meta?