Generale

Dove andare a Carnevale: 13 mete festose e colorate

Tre donne in costume di Carnevale lanciano in aria coriandoli e brillantini.
Scoprite dove andare a Carnevale consultando la nostra top 13 delle destinazioni più ambite al mondo tra musica, maschere e colorate sfilate.
14 Gennaio 2025

Ogni anno, sei settimane prima di Pasqua, le strade di tutto il mondo si riempiono di colori, musica e balli. Il Carnevale viene infatti celebrato con sfumature diverse per ogni Paese. Pronti per scoprire quelle più scoppiettanti? Noi di Civitatis vi sveliamo dove andare a Carnevale con le 13 migliori destinazioni del nostro catalogo. Costumi, carri allegorici, maschere e tante altre curiosità vi aspettano!

1. Venezia

Se vi state chiedendo dove andare a Carnevale senza allontanarvi troppo da casa, questa è la destinazione top che fa per voi. Glamour, eleganza e suggestione si fondono perfettamente nel Carnevale per eccellenza: quello di Venezia.

Dal XVIII secolo, ogni anno la città si riempie di illustri aristocratici che nascondono il volto dietro sontuose maschere. L’essenza di questa festa oggi rimane strettamente legata a questo periodo storico. Il famoso Carnevale di Venezia vi farà viaggiare in un’epoca passata e piena di mistero.

Persona in maschera a Piazza San Marco a Venezia durante il Carnevale
Carnevale di Venezia

Con lo scorrere del tempo, la festa ha subito molte evoluzioni, ma le maschere rimangono un elemento centrale di questa sentitissima celebrazione popolare. Non perdetevi questo laboratorio di maschere veneziane per imparare a realizzarle voi stessi, indipendentemente dalla stagione in cui desiderate visitare la città. Bauta, Colombina o Medico della Peste… A voi la scelta! E se preferite qualcosa di più esclusivo, adorerete festeggiare il Carnevale su una gondola!

2. Viareggio

La Serenissima non è l’unica città italiana nella lista dei migliori carnevali del mondo. Viareggio, situata sulla costa occidentale del nostro Bel Paese, celebra il Carnevale per un mese intero. Assistete a diverse sfilate, spettacoli pirotecnici, eventi musicali e altre attività per tutta la famiglia e lasciatevi sorprendere dai giganteschi carri che invadono le strade della città toscana!

Potreste approfittarne per visitare la splendida Pisa, situata a pochi chilometri di distanza. Infatti, se all’allegria del carnevale volete aggiungere un pizzico di adrenalina, provate questo rafting sull’Arno. Sarà un Carnevale davvero indimenticabile!

Un gruppo di artisti di strada in costumi colorati e volti truccati che alzano le mani al cielo durante una sfilata di Carnevale a Viareggio
I colorati figuranti della sfilata di Carnevale a Viareggio

3. Cadice

Qual è la festa più divertente di tutta la Spagna? Ma senza dubbio il Carnevale di Cadice! In questa ricorrenza, le strade di quest’affascinante località andalusa si riempiono di allegria, costumi e divertimento. Questa festa, infatti, è caratterizzata dalle gare di chirigotas, ovvero gruppi di cittadini che si esibiscono in composizioni comiche e ironiche.

A Carnevale, Cadice è una destinazione top in cui trascorrere una vacanza unica. Potrete approfittarne per scoprire affascinanti località vicine come Sanlúcar de BarramedaArcos de la Frontera o El Puerto de Santa María. Insomma, oltre alle risate, qui troverete anche tante attrazioni interessanti.

Scorcio di Cadice con litorale, edifici antichi e palazzi colorati vicino al mare
Le bellezze di Cadice fra una sfilata e l’altra

4. Santa Cruz de Tenerife

Tenerife ospita innumerevoli festival durante tutto l’anno, ma nessuno di essi si avvicina al suo famoso Carnevale. Considerato il secondo più popolare al mondo dopo quello di Rio de Janeiro, il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife invade la capitale delle Canarie con una pioggia di colori.

Sono secoli che per l’occasione la città si trasforma in una festa che dura ben 15 giorni. L’apice dell’evento è la serata di gala per eleggere la regina del Carnevale, senza contare le tante sfilate e i carri a tema satirico. Con l’occasione potreste anche esplorare l’intera Tenerife con una guida in italiano.

Una persona vestita a festa suona un tamburo per le strade di Santa Cruz de Tenerife
Percussionisti nelle strade di Santa Cruz de Tenerife durante il Carnevale

5. Las Palmas de Gran Canaria

Ogni anno, la principale località delle Isole Canarie vive uno degli eventi più unici e conosciuti a livello internazionale: il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria. I cittadini dell’isola sono molto coinvolti in questa celebrazione e vivono con intensità l’elezione della Regina del Carnevale e della Drag Queen più bella, due eventi davvero spettacolari. Approfittate poi per esplorare la città con questo free tour di Las Palmas.

6. Rio de Janeiro

Come poteva mancare nella nostra lista la capitale mondiale del Carnevale? La città del Cristo Redentore, di Copacabana e del Maracanà, è anche la città del Carnevale più colorato del mondo. Ogni anno, Rio de Janeiro si trasforma in un tripudio di piume, samba e carri allegorici.

Che ne dite di scoprire tutti i suoi segreti con questo tour del backstage del Carnevale di Rio? Respirerete a pieno l’atmosfera allegra di questo evento difficile da imitare. Sappiate che vi sarà impossibile restare fermi senza ballare a ritmo di Samba.

Donna sorridente con costume di carnevale con piume e brillanti che sventola la bandiera del Brasile
Festa di Carnevale a Rio de Janeiro

7. Nizza

Tornando in Europa, un’altra meta da includere nella lista di destinazioni top dove andare a Carnevale si trova in Francia. Nel cuore della Provenza, infatti, si tiene uno degli eventi invernali più importanti della Costa Azzurra: il Carnevale di Nizza. Questa città celebra una delle feste di Carnevale più popolari d’Europa, i cui protagonisti sono, curiosamente, dei pupazzi giganti che sfilano per le strade di questa città mediterranea.

Da non perdere poi la Battaglia dei Fiori, un’elegante parata di sontuose composizioni floreali in grado di lasciare tutti di stucco. Si dice che coloro che riescono a prendere i bouquet lanciati dai carri avranno tanta fortuna nella vita! Che ne dite, vi abbiamo convinti a visitare Nizza? Può anche essere un’ottima occasione per fare un’escursione a Saint Tropez o a Cannes, Antibes e Saint-Paul-de-Vence!

Carro con diverse figure nella sfilata di Carnevale a Nizza
Sfilata di Carnevale a Nizza

8. Colonia

Anche se la stagione del carnevale di Colonia – conosciuta anche come la “quinta stagione” – inizia ufficialmente prima, l’evento principale si svolge effettivamente nel mese di febbraio. Iniziate a godervi la festa con il Carnevale delle donne, durante il quale gli abitanti della città indossano abiti festivi per andare al lavoro, seguito da balli in maschera e feste serali.

Il fine settimana è il periodo più animato, esuberante ed eccitante del Carnevale, con un picco durante la sfilata del Lunedì delle rose: la marcia attraverso Südstadt, la parte meridionale di Colonia, include una varietà di carri realizzati con oggetti come scatole di cioccolatini e caramelle, tra gli altri, che deliziano le masse. E tra una sfilata e l’altra, non mancate di partecipare a questo tour privato di Colonia.

Persone con maschere e abiti tradizionali blu a pois bianchi con gonne rosse sfilano durante il Carnevale di Colonia
Sfilata in maschera al Carnevale di Colonia

9. Brema

Il Carnevale di Brema attira viaggiatori da tutto il mondo in un evento festoso e vivace che trasforma la città in uno spettacolo visivo e sonoro entusiasmante. Ritmi coinvolgenti risuonano per le strade del centro storico, mentre carri e costumi bizzarri tappezzano la città intera.

Durante il Carnevale, Brema mette in luce il suo ricco patrimonio culturale attraverso spettacoli di danza tradizionali e chioschi che vendono specialità culinarie locali. Non lasciatevi sfuggire questa esperienza immersiva che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre!

Persona con costume viola e decorazioni color bronzo al Carnevale di Brema
Un partecipante al carnevale di Brema

10. Binche

Nel 2003, l’UNESCO ha definito il festival del Carnevale di Binche come un “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. Sebbene il Belgio ospiti diversi carnevali nello stesso periodo, quello di Binche si distingue per i suoi Gilles che marciano al ritmo dei 26 brani tradizionali del carnevale, mentre le folle festanti si lasciano andare alla danza e all’allegria.

Esistono divergenze sull’origine di questa festa: una delle teorie più accreditate sostiene che uno dei Gilles del XIV secolo avesse ascendenze inca e indossasse un costume il cui aspetto esotico aveva guadagnato popolarità tra gli abitanti. Questo spiegherebbe i giganteschi cappelli piumati che indossano i Gilles oggi… o forse no. Chissà!

Persone con abiti carnevaleschi ed enormi copricapi piumati
Costumi di Carnevale di Gilles

11. New Orleans

Il Fat Tuesday di New Orleans trova le sue origini nei secoli XVII e XVIII, quando veniva festeggiato nella Bourbon House. All’epoca il Carnevale era una festa riservata a pochi privilegiati, mentre oggi è un vortice di persone di tutte le età che accorrono numerose e si riversano per le vie della città.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, tutto è permesso: quindi, non siate timidi e sfoggiate i vostri abiti più stravaganti! Ma soprattutto, portate con voi uno zaino per intascare i regali lanciati dai carri decorati appositamente per l’occasione. E se volete conoscere la parte più curiosa della città, non mancate questo tour del Voodoo a New Orleans.

Persone in maschera su un carro carnevalesco di Martedì Grasso accanto a delle palme a New Orleans
Martedì Grasso a New Orleans

12. Londra

Una notevole diversità culturale, che riflette la ricchezza delle numerose comunità che compongono la metropoli londinese, vi attende al Carnevale di Notting Hill. I costumi dalle svariate influenze creano uno spettacolo visivo abbagliante e un’atmosfera inclusiva che celebra la diversità della città.

Il più grande festival di strada d’Europa attira circa 50.000 partecipanti nella parata, oltre 30 sound system e più di un milione di spettatori nel corso del weekend. Dovreste scegliere questa meta anche solo per il quartiere in cui si svolge la festa, tra i più suggestivi di tutta Londra. Scopritelo con questa visita guidata di Notting Hill.

Persone con costumi con piume di colore viola, arancione e verde nella sfilata di carnevale di Notting Hill
Coloratissimi costumi al Carnevale di Notting Hill

13. Oruro

In Bolivia, ciò che un tempo era una celebrazione indigena è oggi una festa strettamente legata al simbolismo religioso, dominato dalle figure di Pachamama (Madre Terra) e Zio Supay (Dio del mondo sotterraneo). Queste due icone guidano il festival, che include il rituale noto come “danza dei demoni”, La Diablada, che rappresenta il trionfo del bene sul male.

Con sfilate a tema che raccontano una grande varietà di miti, leggende e tradizioni curiose, questo carnevale è uno di quelli che riescono a distorcere le norme della vita quotidiana. Visitando il suo museo antropologico nazionale, potrete conoscere i dettagli di questa celebrazione iscritta nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Persone con maschere da demoni e abiti tradizionali durante la sfilata di Carnevale di Oruro
Una sfilata tra tradizione e simbolismo a Oruro

Ovunque nel mondo il Carnevale è una festa che unisce. Scegliere di festeggiarla in giro per il mondo vi permetterà di apprezzare da vicino la complessità delle culture, e al contempo vi permetterà di sentire le somiglianze tra voi e gli altri. E, una volta scelto dove andare a Carnevale, non mancate di sbirciare il catalogo Civitatis, pieno di attività divertenti e interessanti!

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: