10 curiosità del mondo che forse non conoscevate
![](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2020/11/bolivia-1-scaled.jpg)
Civitatis è profondamente affascinata dall’idea di scoprire a fondo tutti i luoghi più accattivanti del pianeta.
I 194 paesi sovrani riconosciuti dall’ONU sono ricchi di particolarità che potremmo non conoscere. Canada, Bolivia, Russia, San Marino, Brasile, Bangladesh… A continuazione, vi offriamo dei dati curiosi su paesi davvero straordinari!
1. Canada, il Paese con più laghi
![Escursionista di spalle seduto su una roccia davanti a un lago azzurro canadese circondato da alberi e montagne](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2020/02/lago-canada.jpg)
La prima curiosità sui paesi del mondo arriva dal continente americano… È quasi impossibile pensare al Canada senza immaginarsi i suoi grandi laghi. Ma sapevate che ci sono più laghi in Canada che in tutti gli altri paesi del mondo messi insieme? Per la loro grande estensione, sono considerati dei mari chiusi!
2. Bolivia, il paese più pianeggiante
![Cactus e piante grasse in una pianura boliviana](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2020/02/salar-uyuni.jpg)
Se detestate le salite, la Bolivia fa proprio al caso vostro. Questo stato sudamericano, infatti, vanta il titolo di paese più pianeggiante del mondo, oltre a possedere la salina più grande del pianeta. Il Salar de Uyuni è anche la più grande riserva di litio del mondo!
3. Russia, il paese più grande del mondo
Lo sappiamo, probabilmente questo dato non vi è nuovo… Ma sapete con quanti paesi confina la Russia? Con ben 16 stati: con la Norvegia, la Finlandia, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, il Giappone, la Bielorussia, l’Ucraina, la Georgia, l’Azerbaigian, il Kazakistan, la Cina, gli Stati Uniti, la Mongolia e la Corea del Nord. Incredibile, vero?
4. Il paese più antico si trova in Europa
![Scorcio di San Marino con mura, edifici e alberi](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2020/02/san-marino-1.jpg)
Magari potrebbe non sorprendervi sapere che il paese più longevo del mondo appartiene al Vecchio Continente, ma di sicuro vi sorprenderà scoprire di quale paese si tratta… Ebbene, il paese più antico del mondo è proprio la Repubblica di San Marino, fondata nel 301 d.C.!
5. Il confine più lungo della Francia è in Brasile
No, non è che non siamo scarsi in geografia, semplicemente siamo ricorsi a un trabocchetto. Il Brasile e la Francia, infatti, condividono un confine di 673 chilometri grazie al territorio della Guyana Francese.
6. In carcere per aver copiato
![Sajek in Bangladesh Vista panoramica di Sajek, in Bangladesh, con fitta nebbia tra gli alberi](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2020/11/sajek-bangladesh.jpg)
Il mondo pullula di leggi davvero strane… Sapevate che in Bangladesh, se si copia un esame, si può addirittura finire in galera? Insomma, tempi duri per gli amanti dei bigliettini passati sottobanco.
7. Germania, un Paese che corre veloce (anzi, velocissimo!)
![Strade di Berlino illuminate di notte con varie luci accese ovunque](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/12/shutterstock_130312652-1-1280x829.jpg)
La Germania è un altro Paese da record per via delle sue… autostrade! Eh sì, perché qui circa la metà di esse non presenta alcun limite di velocità; quindi potreste cogliere la palla al balzo e sfrecciare da Berlino a Monaco di Baviera a tutto gas. A proposito, sapevate che quest’ultima viene spesso definita la “capitale segreta della Germania”? La città tutta da esplorare unisce alla perfezione le peculiarità di un luogo romantico e accogliente con quelle di una vivacissima metropoli europea. La capitale ufficiale, dal canto suo, è stata teatro di bruschi e frenetici mutamenti, che oggigiorno la rendono un gioiellino dalle mille opportunità assolutamente da non perdere.
Se siete sempre on the road, la Germania può regalarvi emozioni uniche come vostra prossima destinazione. Pensate, potrete spaziare dalle vertiginose vette alpine alle candide baie dei mari del nord, immergendovi in paesaggi degni delle fiabe. Schnell!
8. L’Islanda, dove dovrete preoccuparvi solo delle intemperie
![Escursionista con giubbotto rosso vicino a un fiume cristallino tra un canyon dai colori rossi e grigi sotto un cielo nuvoloso in Islanda](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/12/shutterstock_1520208479-1-1280x636.jpg)
Provate a immaginare un posto in cui fare l’autostop, fare le ore piccole e andare dove più vi piace in totale libertà. Beh, cari amici, questa è l’Islanda, una vera e propria garanzia di sicurezza e tranquillità!
Tuttavia, c’è anche l’altra faccia della medaglia. Se qui non dovrete mai preoccuparvi della vostra incolumità, comunque è bene che diate un’occhiata al clima mutevole. Non solo: è sempre opportuno e caldamente raccomandato stare all’erta nell”incantevole – quanto spietata – natura incontaminata. Tra maestose cascate, iceberg tanto possenti quanto instabili, aspre falesie e terre laviche c’è da perdere la testa (ci auguriamo non letteralmente!). E non solo questo, ma persino la nebbia fitta, le incandescenti sorgenti termali e le vaste aree disabitate possono regalarvi viste sensazionali… o costituire un pericolo da non sottovalutare, specie per i wanderluster più distratti.
9. La Mongolia, il Paese più deserto
![Uomo che tiene le redini di un cammello mentre entrambi camminano sulle dune del deserto del Gobi al tramonto](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/12/shutterstock_1499155973-3-1280x854.jpg)
Una terra remota, una fauna selvatica variegata e peculiare, dolci dune che ondeggiano placide, lambite dal vento… La Mongolia pullula di meraviglie, sebbene sia il Paese più deserto al mondo.
Ma non lasciatevi ingannare dall’aridità che suggerisce questo titolo: questa, difatti, si accompagna a un’unicità paesaggistica che ogni anno attrae a sé migliaia di curiosi. Le sue estese aree protette occupano più di un quarto del territorio e il governo nazionale si impegna non solo a preservarle, ma persino ad ampliarle ulteriormente.
Inoltre, la Mongolia è conosciuta per la sua radicata cultura nomade, in cui potrete immergervi a pieno dormendo in una yurta tradizionale di feltro, chiamata gher e utilizzata dai pastori locali, o montare a cavallo e ripercorrere i passi del celeberrimo condottiero Gengis Khan. In più, potrete optare per un’escursione nel deserto del Semi Gobi oppure per esplorare le città storiche dell’entroterra.
10. Singapore, la città-stato più popolosa del mondo
![Edifici illuminati a Singapore al tramonto con diverse barche tutte intorno sotto un cielo nuvoloso](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/uploads/2023/12/shutterstock_739779886-1280x853.jpg)
Con i suoi 7.681 abitanti per km², Singapore è il Paese più densamente popolato del pianeta. La città-stato è un autentico melting pot di etnie, culture e tradizioni, nonché un fulcro della finanza globale. Un luogo in cui avveniristiche invenzioni si mescolano ad antiche usanze, in una perfetta commistione tra vecchio e nuovo.
Oltretutto, queste sempre più incalzanti spinte verso l’ultramoderno riescono comunque a lasciare spazio a iniziative eco sostenibili: insomma, il futuro qui è sì all’insegna del progresso, ma in chiave green.
Post più popolari #Multidestinazione
Dove andare a febbraio: 10 mete vicine e lontane
16 Dicembre 2024Le 10 piazze più grandi d’Europa
13 Dicembre 2024Mare o montagna? Ecco dove andare in vacanza ad agosto
23 Aprile 2024![](https://www.civitatis.com/blog/wp-content/themes/civitatis/images/banner-sidebar.jpeg)