Europa

Cosa vedere a Verona in 10 tappe

La città di Verona vista dall'alto in un giorno di sole, con i tetti arancioni e il fiume Adige che l'attraversa
Noi di Civitatis siamo qui per svelarvi cosa vedere a Verona. Vi attendono monumenti unici, tra arene e balconate iconiche.
7 Novembre 2024

Sapevate che a Verona si trova la piazza più amata d’Italia? Ma non solo, questa splendida città vanta numerose attrazioni uniche al mondo. Se siete curiosi di scoprire cosa vedere a Verona, non dovete fare altro che proseguire la lettura di questo articolo.

Un’arena romana ben conservata, una fortezza rinascimentale e un balcone molto famoso. Questi e molti altri monumenti vi attendono nel nostro itinerario targato Civitatis, perfetto anche per esplorare la città in un giorno!

Una ragazza di spalle osserva Verona dall'alto durante il tramonto seduta su un muretto
Osservando Verona e l’Adige

1. Arena di Verona

Il monumento più famoso della città è probabilmente anche il primo in cui vi imbatterete. L’Arena di Verona è tra le meglio conservate al mondo, avendo subito interventi di restauro sin dal Medioevo. I resti di questo splendido anfiteatro meritano di certo una visita.

Le ampie scalinate portano alla cima del colosso di pietra, da cui si gode di una splendida vista sull’intera città veneta. E se la storia è la vostra passione e una semplice capatina all’arena non vi basta, prenotato la nostra visita guidata dell’Arena di Verona: una guida esperta vi darà i dettagli storici più interessanti.

Vista dall'alto dell'Arena di Verona in un giorno di sole. All'interno si vede allestito un palco con diverse file di posti a sedere.
L’arena romana di Verona è tra le meglio conservate al mondo

2. Ponte scaligero

Documentandovi su Verona e la sua storia vi sarete di certo imbattuti nel ponte scaligero, un’opera di ingegneria difensiva medievale davvero molto audace. Prende il nome dalla grande famiglia che ha governato Verona per lungo tempo: i della Scala.

Viene anche chiamato ponte di Castelvecchio, per via della fortezza a cui è collegato e che vedremo nel prossimo paragrafo. La struttura è impressionante, perché costituita da tre arcate massicce, fortificate e merlate. Prendetevi tutto il tempo per attraversarlo e ammirare la vista dell’Adige!

Un ponte di mattoni e pietra sul fiume Adige con tre arcate interrotte al centro da due torri merlate in un giorno di sole
Il Ponte scaligero ha conservato nei secoli il suo fascino austero

3. Museo di Castelvecchio

Verona nasce sulle rive dell’Adige, è pertanto piena di splendidi ponti del Trecento. Uno di questi, come abbiamo visto, è il Ponte di Castelvecchio, che conduce proprio all’omonima fortezza, che oggi accoglie il Museo di Castelvecchio. Entrare in questo monumento è già di per sé un’esperienza da non perdere.

Come ogni castello che si rispetti, ha un camminamento percorribile sulle mura esterne. Sporgendovi dai merli godrete del panorama del centro di Verona e del fiume Adige. All’interno del Museo invece troverete una vasta collezione di opere d’arte italiane e internazionali.

Cortile interno di un antico palazzo gotico fortificato con giardino e finestre ad arco acuto. Sul fondo una torre merlata. Foto scattata in un giorno di sole e senza nuvole
L’interno delle mura fortificate di Castelvecchio

4. Porta Borsari

A pochi passi dalle principali attrazioni del centro, si erge una delle porte più antiche della città. Si tratta di Porta Borsari, un imponente ingresso romano del I secolo d. C.. Il nome attuale deriva dai soldati che in epoca medievale fermavano i viaggiatori per riscuotere tasse e pedaggi.

Di questa imponente porta oggi rimane la facciata in pietra bianca, disposta su tre piani, per un totale di 13 metri di altezza. Da qui si accede direttamente a Corso Portoni Borsari, una delle vie dello shopping di Verona, oltre che sede di numerosi edifici storici.

Se prenotate il nostro tour gastronomico di Verona, partirete proprio da Porta Borsari alla scoperta dei sapori della città scaligera. Proseguendo sulla via, vi imbatterete anche in piccoli gioielli nascosti, come la Chiesa di San Giovanni in Foro.

Un'antica porta romana in pietra bianca incastonata tra i palazzi del centro storico di Verona
Porta Borsari in tutta la sua magnificenza

5. Piazza delle erbe

Un tempo qui sorgeva il foro romano, e da allora la funzione di questa piazza non è mai cambiata. Punto d’incontro dei principali monumenti della città, nonché sede di un mercato dove trovare prodotti gastronomici e di artigianato, Piazza delle erbe è la piazza più amata d’Italia.

Tra i monumenti più belli spiccano la Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri d’altezza; la fontana della Madonna Verona, proprio al centro della piazza; e Casa Mazzanti, un antico palazzo rinascimentale decorato sulle mura esterne con raffinati dipinti ancora ben visibili.

Una statua di una donna incoronata in cima a un piedistallo che sormonta una fontana. Alla sue spalle, una colonna sormontata dal leone di Venezia davanti a un palazzo rinascimentale riccamente decorato con intarsi e statue
La Madonna Verona al centro di Piazza delle Erbe

6. Casa di Giulietta

La tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta, creata dalla mente brillante di Shakespeare, è stata ambientata proprio a Verona. La tragedia si basa probabilmente sulle cronache medievali che raccontavano i sanguinosi scontri tra famiglie veronesi, tra queste i Montecchi e i Cappelletti (poi trasformati in Capuleti).

Oggi dell’antica famiglia Montecchi resta la casa, di cui è visitabile l’interno, con il balcone di Giulietta, così come il patio centrale, dove è riposta la statua dell’eroina tragica. Visitare questa attrazione è obbligatorio e potete farlo anche nell’ambito di questo tour privato di Verona.

La statua in metallo dorato di una giovane ragazza in vesti rinascimentali all'interno di un cortile di un palazzo antico con, sulle pareti, portali gotici e un piccolo balcone in pietra
La statua di giulietta posta sotto il balcone da cui Shakespeare la faceva affacciare

7. Piazza dei Signori

Il cuore politico di Verona si trova proprio in Piazza dei Signori. Questo spazio veniva definito il salotto di Verona, e vi si accede da diversi passaggi, tutti sormontati da incantevoli archi. La piazza è decorata con statue di cittadini illustri, e tutti intorno si possono ammirare i palazzi scaligeri di epoca medievale.

Il Palazzo della ragione, sede un tempo del tribunale, poi la Reggia scaligera, con la sua facciata merlata, e infine, l’affascinante Loggia del consiglio, di epoca Rinascimentale, finemente decorata con statue e colonne. Al centro della piazza si erge la statua di Dante Alighieri, che qui visse per diversi anni dopo l’esilio da Firenze.

Una piazza rinascimentale circondata da palazzi merlati e al centro la statua di Dante in piedi con aria meditativa
La statua di Dante al centro della piazza dei Signori

8. Duomo di Verona

Il complesso di Santa Maria Assunta, anche conosciuto come Duomo di Verona, è un esempio di chiesa paleocristiana. Visitarla significa viaggiare indietro nel tempo. Si tratta di un complesso di edifici antichi, tra cui le piccole chiese di Sant’Elena e San Giovanni in fonte.

Il duomo di Verona è uno scrigno pieno di tesori artistici e archeologici, tra dipinti del Tiziano, fonti battesimali riccamente decorate e resti di antiche basiliche paleocristiane. Un’altra chicca di questo splendido complesso è la Biblioteca capitolare, la più antica d’Europa!

Facciata di una chiesa antica, con diversi stili gotico e romanico, i pietra rosata, che si erge in mezzo a palazzi storici più bassi
All’apparenza piccolo, il Duomo è composto da diversi edifici storici

9. Castel San Pietro

Spostatevi poi verso il Ponte di pietra, un antico ponte romano ad archi, da cui godere di un’altra splendida vista su Verona e l’Adige. Se fissate bene lo sguardo in alto a destra, scorgerete la prossima tappa: Castel San Pietro.

Potete arrivarci a piedi, con una strada che va in salita, oppure per mezzo di una comoda funicolare. Se volete un incentivo per affrontare il percorso a piedi e fare un po’ di allenamento, sappiate che sulla via troverete anche i resti archeologici del Teatro romano, tra i più antichi e meglio conservati d’Italia.

Una collinetta ricoperta di bassi palazzi antichi, affacciata sulla sponda del fiume Adige. Sulla cima della collinetta si erge un grosso edificio merlato circondato da alberi
La vista sul castello dal Ponte di pietra

10. Basilica di San Zeno

Tra tutte le tappe inserite in questo itinerario di cosa vedere a Verona, la Basilica di San Zeno è l’unica che si trova nella zona ovest della città. Merita tuttavia una visita, dato che al suo interno sono custodite bellissime opere d’arte.

Tra queste spicca la Pala di San Zeno del Mantegna, una splendida composizione pittorica che sovrasta l’abside di un complesso davvero enorme, suddiviso in tre livelli. Una struttura dall’immenso valore storico che vi lascerà senza fiato!

Scorcio del chiostro di un'antica abbazia in un giorno di sole. Il chiostro è circondato da logge in pietra decorate con piccole colonne, affacciate su un giardino decorato con piccoli alberi d'ulivo e vasi di fiori
Il bel chiostro interno della basilica di San Zeno

Cosa vedere a Verona in un giorno

Buona parte di questo itinerario tocca attrazioni piuttosto vicine e facili da raggiungere a piedi. Tuttavia alcune di esse, come Castel San Pietro e Basilica di San Zeno, possono risultare leggermente fuori mano per riuscire a visitarle in un solo giorno.

Quindi, se avete in programma di visitare con calma Verona in un massimo di 8 ore, comprese eventuali visite guidate, vi suggeriamo di seguire le principali tappe del centro. Tra queste, i must imperdibili sono: Arena, Castelvecchio, Piazza delle erbe, Casa di Giulietta e Duomo.

La torre dei Lamberti, in Piazza delle erbe, si erge in fondo a una stretta via del centro storico di Verona, costeggiata da finestre e balconi delle case
La torre dei Lamberti, in Piazza delle erbe, si erge tra i palazzi del centro storico

Come raggiungere il centro di Verona

Nel centro non è possibile parcheggiare gratuitamente, e sono inoltre attive diverse zone a traffico limitato. Nei giorni festivi è comunque possibile parcheggiare gratuitamente anche nei posti delimitati dalle strisce blu.

Nei dintorni del centro sono presenti diversi parcheggi gratuiti. Quello di Porta Guarini, per esempio, è poco distante da Porta Nuova, la strada che porta direttamente all’Arena, la prima tappa di questa lista di cosa vedere a Verona.

Se non volete saperne di perdere tempo a cercare parcheggio, potete raggiungere la città in treno e scendere alla stazione centrale, sempre in zona Porta Nuova. Da lì il centro si trova a circa quindici minuti a piedi.

Un'antica porta porta fortificata in pietra bianca fa da spartitraffico a una rotatoria cittadina di Verona
Porta nuova sarà il primo edificio storico ad accogliervi nel centro di Verona

Di cose da vedere Verona è davvero piena. Per questo non ci sogneremmo mai di dirvi che questo articolo sia esaustivo. Piuttosto speriamo di avervi dato una base da cui partire per scoprire il meglio che la città scaligera ha da offrire.

D’altronde siamo qui per riempire il vostro prossimo viaggio con le migliori attività, visite guidate e tour di Civitatis. Nel nostro catalogo troverete anche diverse esperienze a Verona: tra degustazioni e tour panoramici, questa città non avrà più segreti per voi!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: