Europa

Cosa vedere a Sofia: 15 attrazioni imperdibili

Vista aerea di Sofia ricoperta di neve all'alba. La luce del sole che sorge dietro i monti che circondano la città bianca dona al paesaggio un'aura mistica d'altri tempi
La capitale della Bulgaria è uno scrigno di tesori incredibili, dentro e fuori città. Venite con Civitatis a scoprire cosa vedere a Sofia.
28 Marzo 2025

Quella bulgara è tra le capitali sconosciute d’Europa, spesso snobbata o sottovalutata. Eppure custodisce tesori di rara bellezza, che siamo certi vi lasceranno sbalorditi. D’altronde la Bulgaria è un paese dall’anima multiculturale e la sua capitale ne riflette ogni sfaccettatura in un tripudio di bellezza. Noi di Civitatis abbiamo selezionato le attrazioni più importanti del centro storico e dei dintorni, per guidarvi alla scoperta di cosa vedere a Sofia. Vi forniremo anche ispirazioni per eventuali cose da fare nella capitale Bulgara, così da poter organizzare al meglio il vostro viaggio.

Molti dei monumenti che visiterete sono a ingresso gratuito, ma vi consigliamo comunque di partecipare a un tour guidato. Infatti, spesso e volentieri le attrazioni della capitale bulgara non sono fornite di pannelli informativi, ed è quindi essenziale affidarsi a guide preparate per conoscerne la storia. Noi di Civitatis forniamo diverse visite guidate, anche in italiano:

Quindi, senza perderci in altri preamboli, cominciamo la nostra immersione nei tesori di Sofia.

1. Cattedrale Alexander Nevski

Il monumento più iconico della città è senza dubbio la Cattedrale Alexander Nevski. L’imponente tempio ortodosso venne eretto in memoria del leggendario principe russo che nel XIII secolo liberò la Bulgaria dall’Impero Ottomano. È un edificio davvero maestoso, sormontato dalle iconiche cupole dorate. Al suo interno troverete un’atmosfera mistica affascinante, grazie all’illuminazione dei soli candelabri. Le pareti sono interamente tappezzate di affreschi colorati, mentre sollevando lo sguardo resterete ammaliati dall’altezza impressionante del soffitto.

L'esterno laterale della Cattedrale di Alexander Nevsky di Sofia con una struttura solida e imponente, caratterizzata da mura bianche che supportano le sue maestose cupole dorate. Tante finestre ad arco decorano la facciata
Le inconfondibili cupole della Cattedrale Alexander Nevski

2. Chiese di Santa Sofia e San Nicola

A pochissimi metri dalla cattedrale si trovano anche due chiese minori. Quella di Santa Sofia è sopravvissuta a guerre e incendi, perdendo il suo campanile. I fedeli hanno attaccato una campana a un albero vicino, così da rimediare in maniera piuttosto pittoresca alla mancanza dell’edificio. LA chiesa di San Nicola presenta un’inconfondibile stile russo, date le cupole dorate che ne sormontato la piccola struttura.

3. Palazzo Presidenziale e Parlamento

A circa 10 minuti di passeggiata, lungo Boulevard Dondukov, scorgerete un grande edificio in stile neo rinascimentale del XIX secolo. Si tratta del Parlamento della Bulgaria, centro della vita politica della capitale. A pochissima distanza si trova invece il Palazzo Presidenziale, dove vi consigliamo di fare tappa per riuscire a scorgere il caratteristico cambio della guardia, che avviene ogni ora, a partire dalle otto del mattino.

Una chiesa in mattoni rossi con davanti un giardino e la statua in ottone di un leone sdraiato
Scorcio della Chiesa di Santa Sofia

4. Rotonda di San Giorgio

Proprio davanti al Palazzo presidenziale si trova il monumento più antico di Sofia. La chiesa di San Giorgio, detta anche Rotonda di San Giorgio, è una chiesa paleocristiana in mattoni rossi immersa nel contesto urbano moderno di Sofia. Costruita in sostituzione di un tempio romano, venne in seguito utilizzata come moschea e infine riportata al culto cristiano. Questo susseguirsi di credi religiosi ha lasciato sulle sue mura ben cinque strati sovrapposti di affreschi, i più antichi risalenti all’epoca bizantina, quando Sofia era conosciuta col nome di Serdica. Attorno all’edificio, più in basso rispetto al livello della strada, si trovano i resti di un’antica città romana: riuscite a immaginare come potesse apparire nel suo momento di massimo splendore?

Una piccola chiesa circolare in mattoni rossi nel centro di una piazza, accanto ai resti di vecchie mura romane circondate da alti palazzi ottocenteschi
La chiesa di San Giorgio affiora tra i palazzi della Sofia moderna

5. Statua di Santa Sofia

Lungo Viale Alexandrov Todor, in cima a un lungo piedistallo, si erge l’affascinante statua della santa che dà il nome alla capitale Bulgara. La statua presenta un contrasto molto suggestivo tra il volto e le braccia dorate e il nero opaco delle vesti della dea. Il monumento sostituisce una statua di Lenin, prontamente rimossa dopo la caduta del regime. A poca distanza si trova anche l’affascinante chiesa di San Domenico, anche conosciuta come Cattedrale di Sveta-Nedelya. La sua storia è affascinante, dato che è sopravvissuta a guerre e attacchi terroristici. La sobria facciata nasconde un interno ricco di affreschi e cappelle in pregiato legno intarsiato. Seppure meno vistosa rispetto ad altri monumenti, crediamo sia una delle cose da vedere nel centro di Sofia.

Statua di una donna incoronata che in una mano tiene una corona di alloro e nell'altra un gufo. Corona, busto e braccia sono dorate, mentre i capelli, gli occhi, gli oggetti e il vestito sono neri
La statua di Santa Sofia venne installata nel 2000

6. Moschea Banya Bashi

Tra i palazzi più moderni di Sofia, e pochi passi dalla Rotonda, si ergono ancora i resti di un’antica moschea, tra i pochi dell’epoca ottomana a essere sopravvissuti nella capitale bulgara. Non potete fare a meno di rimanere incantati dalla sua bellezza. Venne disegnata nel 1566 dal celebre architetto Mimar Sinan, lo stesso genio che ha dato vita alla Moschea Sehzade di Istanbul. La Moschea Banya Bashi è l’unico luogo di culto islamico ancora attivo a Sofia. Se decidete di visitarla, ricordate di rispettare le regole: togliete le scarpe prima di entrare, copritevi adeguatamente e godetevi la magia di un luogo che trasmette serenità e che invita alla contemplazione.

7. Resti dell’antica Serdica

A pochi passi dalla Moschea Banya Bashi, vi troverete davanti a un frammento di storia straordinario: i resti dell’antica Serdica. Sono stati scoperti durante gli scavi per la costruzione della metropolitana di Sofia, tra il 2010 e il 2012. Gli archeologi hanno infatti riportato alla luce strade lastricate, mura e resti di edifici pubblici e bagni termali risalenti all’epoca romana. Oggi sono visibili gratuitamente lungo il passaggio pedonale tra le stazioni della metro, e fuori da quest’ultime, incastonati tra Largo Maria Luisa e l’antica moschea.

La cupola di una moschea con il suo svettante minareto in mattoni rossi sullo sfondo, in primo piano una scalinata scende fino ai resti di un'antica città romana
La Moschea e i vicini resti dell’antica Serdenica

8. Mercato centrale

Questo elegante edificio in stile neorinascimentale, inaugurato nel 1911, ospita il mercato più grande di Sofia. Passeggiando tra i suoi corridoi, scoprirete i sapori più autentici della Bulgaria, tra prodotti locali e le spezie profumate. Se desiderate invece un’immersione ancora più autentica nella vita locale, spingetevi fino allo Zhensky Pazar, il mercato delle donne. Qui, tra le affollate bancarelle all’aperto, potrete trovare frutta e verdura freschissime, prodotti tipici e un’energia contagiosa che racconta la vera anima di Sofia.

9. Terme di Sofia

Le terme di Sofia, che sorgevano sui resti di un antico bagno turco, non sono più in funzione da tempo. L’edificio giallo che sin dal 1911 ospitava le famigerate Terme Minerali Centrali di Sofia, rimaste a lungo tra le attrazioni più iconiche della città, venne parzialmente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Da allora la struttura funzionò poco e male, fino alla sua chiusura negli anni Ottanta. Fortunatamente il palazzo emblematico venne poi restaurato nel 2011 per accogliere le sale del Museo Regionale di Sofia, che vi consigliamo di visitare.

Un palazzo in stile art nouveau, di colore giallo e bianco e sormontato di piccole cupole rosse. Davanti c'è una fontana e un giardino con aiuole decorate con fiori rossi
L’edificio delle Terme che oggi ospita il Museo regionale di Sofia

10. Teatro Ivan Vazov

Il Teatro Nazionale Ivan Vazov è tra le cose da vedere a Sofia, un imponente edificio neoclassico inaugurato nel 1907 e ricostruito più volte dopo incendi e bombardamenti. La sua facciata è così famosa da apparire sulle sulle banconote. La sua posizione, affacciata su uno dei principali parchi cittadini, lo rende una delle strutture più riconoscibili della capitale bulgara. La due torri laterali che sovrastano l’edificio sono gli elementi più distintivi della facciata, conferendogli un aspetto ancor più maestoso. Riuscite a scorgere le grosse statue che ne decorano la cima?

Un edificio bianco e rosso, la cui facciata ricorda un tempio greco. La facciata è decorata con un colonnato corinzio, mentre il frontone triangolare e riempito con sculture bianche e dorate. Ai due lati dell'entrata svettano due torri sormontate da due gruppi scultorei in bronzo
La suggestiva facciata del Teatro Vazov

11. Viale Vitosha

A pochi passi dal Teatro Nazionale Ivan Vazov, Viale Vitosha è la via pedonale più famosa di Sofia, la zona dello shopping per eccellenza. Si tratta di un viale alberato, circondato da alti palazzi e che punta dritto verso il monte Vitosha, che si staglia all’orizzonte. Ai piani terra si susseguono ristoranti, negozi e caffè alla moda. Un’arteria ampia e piacevole da percorrere a piedi, soprattutto se siete in vena di fermarvi a sbirciare nelle vetrine. Vitosha Boulevard è da sempre un punto di riferimento della città: pensate che esiste sin dall’epoca ottomana!

12. Palazzo nazionale della cultura

Lungo Viale Vitosha, avvisterete un esempio davvero singolare di architettura brutalista, lasciato in eredità dalla URSS. Il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK) venne inaugurato nel 1981 per celebrare i 1300 anni della Bulgaria, è un gigantesco centro congressi che ospita eventi, concerti e mostre. Se siete affascinati dall’architettura sovietica e volete scoprire quali tracce ha lasciato a Sofia, prenotate un tour della Sofia comunista. Passerete in rassegna i principali monumenti in compagnia di una guida esperta, compreso il controverso Memoriale dell’esercito sovietico, ripetutamente vandalizzato nel corso degli anni.

Un grosso edificio a forma ottagonale, decorato con installazioni geometriche e inserito all'interno di un padiglione in cemento decorato da grandi fontane, anch'esse di diverse forme geometriche
Il museo è opera del famoso architetto Alexander Barov

13. Museo nazionale di storia

Cominciamo a uscire dal centro storico per dirigerci ai piedi del monte Vitosha. Qui venne costruito negli anni Settanta il Museo Nazionale di Storia di Sofia, il più importante museo archeologico della Bulgaria. È una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nel glorioso passato del paese. Si trova incastonato in un luogo suggestivo: l’ex residenza governativa di Boyana. Questo maestoso edificio, con la sua architettura solenne e i suoi ampi spazi, è già di per sé un’attrazione. Visitandolo, viaggerete attraverso oltre 8.000 anni di storia, tra reperti di straordinario interesse. Vi troverete faccia a faccia con l’oro dei Traci, i misteriosi sovrani che abitavano queste terre nell’antichità e i cui tesori in oro brillano ancora come duemila anni fa. Potrete ammirare antichi manoscritti, abiti medievali ricamati in oro e il famoso tesoro di Panagjurište, un vasto corredo funebre in oro.

Una corona di foglie d'oro esposta in una teca del Museo nazionale di storia a Sofia
Una corona di foglie d’oro appartenuta a un nobile tracio e custodita nel museo

14. Chiesa di Boyana

Rimaniamo in questa zona e spingiamoci a sud, addentrandoci sempre più nel verde del monte Vitosha. Presto troveremo una chiesetta molto antica, nascosta dalle fronde degli alberi. Si tratta della chiesa di Boyana, un suggestivo tempietto tappezzato di affreschi straordinariamente ben conservati. Tale è la sua bellezza da essere entrata nella lista dei beni protetti dall’UNESCO. È divisa in tre piccole navate ed è arrivata sino ai nostri tempi per il volere di una nobildonna, Dessislava, che nel XIII secolo ne impedì la distruzione. Infatti possiamo trovare un suo ritratto sulle pareti della seconda sezione, quella costruita appunto su sua richiesta a metà del Duecento.

Una piccola chiesetta medievali in mattoni rossi immersa nel verde di un parco in una giornata di sole
La chiesa di Boyana è immersa in un silenzio meditativo

15. Monastero di Rila

Adesso ci spostiamo nei dintorni di Sofia, più precisamente sul monte Rila. Qui sorge un imponente monastero fortificato, fondato dall’eremita Ivan Rilski nel X secolo e dichiarato patrimonio UNESCO. Il monastero ortodosso di Rila è infatti un monumento religioso grandioso e suggestivo, costituito da un imponente edificio di quattro piani che ospita circa 300 celle per i monaci, un grande cortile centrale, la Chiesa di Santa Maria della Dormizione e la torre del despota Hrelio. Ovunque scorgerete pareti affrescate dal famoso pittore Zaharij Zograf e da altri artisti, con scene bibliche che vibrano di colori vivaci e intensi. Da Sofia troverete diverse escursioni guidate, come questo tour del Monastero di Rila e della chiesa di Boyana, oppure come questa escursione al monastero, con tappa alla grotta di Ivan Rilski.

Scorcio di un arcata del Monastero di Rila completamente ricoperta di affreschi colorati, mentre sullo sfondo di intravede un edificio di quattro piani con le piccole porto delle celle dei frati eremiti
Il monastero di Rila vi lascerà senza fiato

Escursioni da Sofia

Sofia e tutte le sue attrazioni possono essere visitate comodamente in 3 giorni. Se però contato di rimanere in città più a lungo, vi consigliamo di partire per qualche escursione fuori porta. Noi di Civitatis, per esempio, offriamo la possibilità di visitare l’affascinante Plovdiv, dove visiteremo le rovine di un teatro romano del II secolo. Altrimenti potreste fare un’escursione a Skopje, la capitale della Macedonia, per scoprirne i principali monumenti e punti d’interesse. Invece, con questa escursione a Nis, dedicherete la giornata all’esplorazione di una delle città più affascinanti della Serbia. Sofia è insomma un ottimo punto di partenza per conoscere anche il resto dei Balcani.

I resti di un teatro romano, con le scalinate a semicerchio in cui sono stati posizionati cuscinetti artificiali per fornire una seduta agli spettatori
L’affascinante sito archeologico di Plovdiv

Cosa fare a Sofia

Se vi chiedete cosa fare a Sofia, mangiare potrebbe essere un’ottima risposta. Qui troverete moltissimi ristoranti, forni e trattorie in cui sostare per assaggiare gustosi piatti tipici locali a prezzi contenuti. Tra i dolci non potete perdere il baklava, un dolce presente in tutti i Balcani. Per provare piatti salati genuini dovete fare attenzione a non cadere nelle proposte turistiche e cercare invece i locali più tipici. Per farlo vi basterà cercare il più vicino mehana, che tradotto letteralmente significa “taverna”. Si tratta di trattorie tipiche in cui provare la vasta proposta culinaria bulgara, tra piatti a base di carne, verdure e yogurt.

Se invece siete amanti della movida e non vedete l’ora di provare cosa hanno da offrire le discoteche di Sofia, recatevi nel quartiere universitario della città. Studentski è infatti il distretto più giovane e vivace, dove troverete una vasta selezione di locali, pub e discoteche. Per scoprire il volto più esuberante della capitale bulgara, potete prenotare un tour dei locali notturn di Sofia ed entrare nel vivo della festa.

Una tavola imbandita con diverse specialità della cucina bulgara, tra salse di yogurt, fagottini salati e piatti di carne con verdure
Nelle taverne del centro di Sofia potrete assaggiare una grande varietà di piatti tipici

Qualche curiosità

Per preparare al meglio il vostro viaggio a Sofia pensiamo sia utile che conosciate alcune peculiarità della cultura bulgara. Sebbene infatti la Bulgaria sia entrata definitivamente nell’area Schengen nel 2024, ci sono alcune differenze sostanziale con gli altri paesi europei e dell’area balcanica. Ve le mettiamo in chiaro qui sotto, così che possiate tenerne conto una volta che sarete arrivati a destinazione.

Cosa sapere su Sofia e la Bulgaria:

  • Sofia è la terza città più antica d’Europa dopa Roma e Atene.
  • Ha una storia complessa e intricata, tanto che ha cambiato nome ben 8 volte, a seconda dei popoli che l’hanno conquistata.
  • In Bulgaria scuotere la testa da destra a sinistra vuol dire sì, mentre muoverla dall’alto verso il basso vuol dire no. Ovvero il contrario di come funziona nel resto d’Europa.
  • Sofia è la capitale più economica d’Europa. La Bulgaria mantiene infatti la moneta locale, con un cambio vantaggioso per l’euro: a un 1 EUR corrispondono circa 2 BGN (lev bulgari).
  • Sofia è la capitale con la connessione Internet più veloce d’Europa, pertanto è diventata il paradiso dei nomadi digitali, che si stabiliscono qui approfittando del basso costo della vita.
  • Sofia è una capitale piccola, ma divisa in 24 distretti ben collegati tra loro da una rete di bus, tram e metro altamente efficiente ed economica.
  • La capitale è anche piena zeppa di giardini e parchi, che decorano quasi ogni angolo cittadino.
  • In inverno è molto fredda e non di rado nevica. La primavera e l’estate sono invece perfette per godersi i tanti percorsi escursionistici, davvero stupendi, nei dintorni della capitale.
  • Molti bulgari non parlano inglese e le indicazioni in città sono in cirillico. Pertanto munitevi di mappe e altri strumenti per orientarvi e comunicare.
Alcune banconote e monete in lev bulgari, di diversi colori e con il volto di personaggi storici importanti della Bulgaria
Il lev è la moneta ufficiale della Bulgaria

Speriamo che con questo articolo abbiate finalmente deciso di prenotare il vostro viaggio nella capitale della Bulgaria. Infatti ormai vi sarà chiaro che Sofia sia una capitale piena di cosa da fare e da vedere. Vi ricordiamo anche che nel nostro catalogo Civitatis trovate i migliori tour, escursioni e visite guidate di Sofia. Riempite il vostro viaggio con esperienze uniche che renderanno il vostro viaggio ancor più speciale.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: