Cosa vedere a Lubiana, la capitale slovena dei draghi

Lubiana è disseminata qua e là da statue di draghi, animali mitologici dall’apparenza mostruosa, ma che incarnano coraggio e saggezza, due qualità di cui la capitale slovena si fa portatrice. Ma oltre a queste statue singolari, la città vanta un gran numero di monumenti e attrazioni suggestive, tanto dentro le sue mura come negli immediati dintorni. Ecco perché noi di Civitatis abbiamo deciso di illustrarvi per filo e per segno cosa vedere a Lubiana. Tra vie acciottolate, palazzi medievali e un lungofiume scenografico, questa capitale, tra le meno conosciute d’Europa, vi rimarrà nel cuore.
1. Castello di Lubiana
Eretto sulla sommità di un colle, il castello di Lubiana domina la città dall’alto. È possibile raggiungerlo sia a piedi, con un percorso ombreggiato di 15 minuti, sia prendendo la funicolare in Piazza Krekov. Una volta arrivati in cima, potrete esplorare le mura del maniero e le sue sale interne, così da immaginare come doveva essere la vita qui nel XII secolo. Questa tappa è tanto essenziale da apparire in tutti i nostri migliori tour di Lubiana. A seguire vi citiamo i migliori, perfetti per scoprire non solo il castello, ma anche tutti gli altri monumenti del centro storico:
Se invece siete tra coloro che preferiscono esplorare le città per conto proprio, vi suggeriamo di acquistare la vantaggiosa Ljubljana Card. La tessera turistica vi permetterà non solo di accedere ai principali musei e attrazioni della città, ma vi darà anche libero accesso ai mezzi pubblici.

2. Mercato centrale
Se volete scoprire i sapori sloveni più genuini, dovete fare tappa nello spazioso mercato di Lubiana, in piazza Pogačarjev. Si svolge dal lunedì al sabato, soprattutto all’esterno, con bancarelle che vendono prodotti tipici. Il mercato è fornito anche di una parte al coperto, allestita all’interno di una galleria affacciata sul fiume. Qui potrete assaggiare ogni tipo di prodotto: dal pane, alla carne, ai dolci tipici, passando anche per il pesce. Se volete godere al massimo della cucina slovena, vi invitiamo a partecipare a un tour gastronomico di Lubiana: assaporerete il meglio dell’enogastronomia locale in compagnia di una guida esperta.

3. Lungofiume
Il fiume che attraversa Lubiana, il Ljubljanica, veniva utilizzato sin dai tempi dei romani per lo scambio commerciale. Lungo le sue sponde si estende una passeggiata davvero suggestiva. Vi consigliamo di esplorare la città anche dalle rive del fiume: potreste infatti scorgere edifici storici molto belli, così come suggestive opere di street art e ponti curiosi. Tra questi ultimi spicca il Ponte dei macellai (Mesarski most), che contrariamente al nome poco romantico, è famoso tra le coppie di innamorati che lo hanno tappezzato di lucchetti. In questo tour di Lubiana in bicicletta, vi porteremo proprio sul lungofiume, per raggiungere il centro della capitale pedalando tra i suoi quartieri più famosi.

4. Ponte dei draghi
Si dice che Giasone, capitano degli Argonauti, dopo aver preso il Vello d’Oro, cominciò a risalire il Danubio, raggiungendo poi il fiume Ljubljanica. Qui smontò la nave per raggiungere l’Adriatico, ma dovette prima scontrarsi con la ferocia di un grosso drago che era a guardia della foce del fiume. L’eroe sconfisse il mostro, prima di raggiungere il mare e fare ritorno in Grecia. Nel punto in cui avvenne la battaglia fu eretta la città di Lubiana, ricordata poi come la capitale dei draghi.
La leggenda fondatrice della città prende vita con il maestoso ponte decorato con ben 4 statue di draghi, dalle sembianze decisamente poco amichevoli. Non lasciatevi spaventare dal loro ghigno austero, il loro compito è infatti quello di difendere la città dai malintenzionati. Dalla funicolare del castello, il ponte dei draghi è il primo che incontrerete camminando verso il fiume, proprio davanti al mercato centrale.

5. Piazza Prešeren
Questa è la piazza principale di Lubiana, piccola e raccolta, custodisce diversi gioielli architettonici. Soffermatevi, per esempio, sulla graziosa chiesa francescana dell’Annunciazione, con le sue mura rosa, risale al XVII secolo. Al suo interno troverete ricche decorazioni barocche e affreschi pregiati. Più recente è la statua del famoso poeta romantico France Prešeren, a cui è dedicata la piazza. Il tutto sorge laddove un tempo vi era l’ingresso alle mura della città medievale, ormai andate distrutte.
6. Ponte triplo
Noterete che la piazza affaccia sul lungo fiume e su un agglomerato molto suggestivo di ponti. Si tratta del famoso Ponte triplo, unico nel suo genere. Sin dal medioevo, il ponte ha connesso la Lubiana medievale con la parte oggi più moderna della città. Al ponte Francescano, quello centrale, negli anni Trenta vennero aggiunte due passerelle laterali, conferendo alla costruzione un aspetto singolare. Sono interamente pedonali e una loro copia più piccola è stata installata nel Mini-Europa di Bruxelles.

7. Cattedrale di San Nicola
Questa è l’unica cattedrale della capitale slovena, voluta dalla corporazione dei pescatori il cui patrono è, appunto, San Nicola. Inizialmente venne eretta una piccola chiesa romanica, dalla storia però molto sfortunata. Distrutta da incendi e terremoti, venne sostituta con una versione nuova nel XVII secolo, disegnata da un nostro famoso connazionale: Andrea Pozzo, tra i maggiori esponenti del barocco italiano. Si tratta di una grande cattedrale a croce latina, con due cappelle laterali, sormontata da tre cupole di un particolare colore verde. Vi invitiamo ad ammirare le numerose opere d’arte che ne decorano gli interni: dalle piccole cappelle, alle navate riccamente affrescate, con particolare attenzione per il maestoso organo, abbellito da inserti in oro. La cattedrale di San Nicola è decisamente il più bell’esempio di arte barocca slovena e tra le cose da vedere a Lubiana.

8. Piazza del Congresso
Lubiana è una capitale in cui si fondono diversi stili architettonici: quello Austroungarico con il Baracco e l’Art Nouveau. Se c’è una piazza della città in cui tale commistione è perfettamente visibile è proprio Piazza del Congresso (Kongresni trg). Si tratta di un grande spazio aperto pedonale, circondato da bellissimi palazzi storici. Tra questi spicca la Filarmonica slovena, il palazzo dell’Università e un elegante edificio ottocentesco che ospita il Museo delle illusioni, che vi invitiamo a visitare. La vera chicca di questa piazza è l’incantevole vista del castello di Lubiana, che si staglia all’orizzonte. Buona parte della piazza è occupata da un parco in cui sono custoditi alcuni resti dell’antica Emona, la città romana che qui sorgeva nel 170 d.C.

9. Parco Tivoli
Il polmone verde di Lubiana si trova nella zona a nord del centro storico. Il Parco Tivoli venne inaugurato sotto l’Impero austro-ungarico, il che è riflesso chiaramente nelle ville costruite al suo interno. Qui troverete un angolo in cui riposare e svagarvi. Tra lunghi viali alberati, ville pittoresche, laghetti, giardini e fontane, è il luogo perfetto per trovare ristoro dopo una lunga camminata, soprattutto in estate. Tra le ville del parco spiccano il Castello Tivoli e Villa Cekin. In quest’ultima è inoltre allestito il Museo nazionale di storia contemporanea, il cui ingresso è compreso nella già citata Ljubljana Card.

10. Neboticnik, il grattacielo
La vista migliore sulla capitale non è solo quella offerta dalle mura del castello. Nel secondo dopo guerra venne infatti costruito a Lubiana il grattacielo più alto dei Balcani e il nono più alto d’Europa. Il Neboticnik sembra uscito da Manhattan e può essere visitato gratuitamente. Entrando nell’elegante edificio di 14 piani, troverete un ascensore che vi porterà alla terrazza dell’ultimo piano, a oltre 70 metri d’altezza. In cima, oltre a un panorama mozzafiato, troverete anche un ristorante e una caffetteria. L’occasione perfetta per bere qualcosa mentre vi godete il tramonto sulla capitale slovena.

11. Parlamento di Lubiana
Nella capitale della Slovenia si possono trovare anche diversi esempi di architettura socialista jugoslava. Quello più emblematico è senza dubbio il Parlamento sloveno, in Piazza della repubblica. Se vi affascina questo tipo di architettura, rimarrete affascinati dai palazzi di questa piazza, che accoglie altri monumenti dello stesso stile. Tra questi vi consigliamo la Cankarjev dom, un centro congressi degli anni Ottanta dalla facciata davvero singolare. A pochi passi dal Parlamento troverete pure il Museo nazionale sloveno e il Museo di storia naturale, entrambi allestiti in un elegante palazzo del XVIII secolo, in pieno contrasto con l’architettura socialista. Ma d’altronde è proprio questo susseguirsi senza soluzione di continuità di epoche e stili a rendere Lubiana così affascinante!

12. Metelkova Mesto
E dopo tanta storia tuffiamoci nella Lubiana contemporanea. Non perdetevi quindi lo strabiliante quartiere di Metelkova Mesto, tappezzato di murales e sculture curiose. Siamo certi rimarrete affascinati da questo spazio unico nel suo genere: una zona militare riqualificata in centro sociale nel 1993. Artisti e attivisti sloveni decisero infatti di rappropriarsi della città dopo la caduta della Jugoslavia titina. Tutt’ora, ogni settimana, qui vengono organizzati concerti e DJ set alternativi, assicurando alla capitale slovena il suo piccolo angolo di cultura alternativa. Ecco cosa vedere a Lubiana se amate gli ambienti stimolanti e originali!

Escursioni da Lubiana
Lubiana è un ottimo punto di partenza per scoprire il resto della Slovenia, un paese dalle dimensioni contenute, ma dall’incredibile patrimonio culturale e, soprattutto, naturalistico. Ecco quindi che dopo aver visitato il piccolo centro storico di Lubiana, potreste prenotare una o più escursioni nei dintorni. Tra le attività da non perdere spicca sicuramente un’escursione al Lago di Bled. Quest’iconico lago accoglie al suo centro un’isoletta pittoresca, visitabile in barca con questa escursione a Bled da Lubiana. Anche le Grotte di Postumia sono un’attrazione imperdibile nei dintorni della capitale slovena. Di solito i turisti, dopo essere entrati nelle caverne, ne approfittano per visitare il vicino castello di Predjama, antico e incastonato nella roccia. Potete visitarli entrambi in un colpo solo con un’escursione alle Grotte di Postumia e al Castello di Predjama: non dovrete pensare al trasporto e i biglietti sono inclusi!

Qualche curiosità sulla capitale della Slovenia
La Slovenia si trova in un crocevia di paesi e culture. La sua capitale non poteva che riflettere la particolarità del paese che rappresenta. La sua unicità si riflette, come abbiamo visto, nei suoi palazzi dalle forme e colori sfaccettati. Ma ci sono altre curiosità che rendono Lubiana davvero riconoscibile:
- Nel 2016 è stata nominata Capitale verde europea, proprio per l’impegno dedicato alla sostenibilità ambientale e per la massiccia presenza di parchi cittadini.
- Lubiana è tra le capitali più piccole d’Europa, con poco più di 280.000 abitanti. Per questo sono sufficienti due giorni per visitarla tutta.
- Negli anni Venti il centro di Lubiana venne ridisegnato sul modello di Atene dal famoso architetto Jože Plečnik.

Ora che sapete proprio tutto su cosa vedere a Lubiana, siete anche pronti per affrontare al meglio la vostra visita in questa piccola ma splendida città! E non dimenticate: se avete bisogno di trovare ispirazione per il vostro prossimo viaggio, andate sul nostro catalogo Civitatis. Abbiamo in serbo per voi i migliori tour, free tour, visite guidate ed escursioni in giro per il mondo!