Europa

Cosa vedere in Corsica: 15 luoghi e attività imperdibili

Civitatis vi aiuta a scoprire la Corsica: un luogo che vi conquisterà con i suoi paesaggi, patrimonio culturale e spiagge paradisiache.
18 Novembre 2024

Vi state chiedendo cosa vedere in Corsica? Se siete alla ricerca di avventura, relax o scoperte di ogni tipo, siete nel posto giusto: grazie a questa lista di 15 attività e luoghi da visitare in Corsica, saprete come sfruttare al massimo le vostre vacanze! Conosciuta come l’Isola della Bellezza, si tratta infatti di una destinazione che vi conquisterà con i suoi paesaggi, il suo patrimonio culturale e le sue spiagge paradisiache. Con le sue spettacolari montagne, calette nascoste e città storiche, la Corsica promette un viaggio indimenticabile!

1. Alla scoperta di Ajaccio 

Ajaccio, la capitale della Corsica, è situata sulla costa occidentale dell’isola e vi invita a esplorare le sue pittoresche stradine e la sua storia. La Maison Bonaparte, la casa natale di Napoleone Bonaparte, è un museo da non perdere: attraverso mostre dettagliate e oggetti personali, scoprirete le tappe principali della sua vita e gli eventi che hanno segnato un’epoca.

Ajaccio è nota anche per la sua ricca storia e cultura. Visitandola, scoprirete i principali luoghi di interesse della città: la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, il Palais Fesch, Place Foch e la statua di Napoleone, o la cittadella, e i vivaci mercati locali. Da non perdere il mercato del Casone, dove si possono assaggiare specialità corse come salumi, formaggi artigianali e miele, e immergersi nella sua atmosfera vivace.

Spezie in sacchetti al mercato di Ajaccio, una delle cose da vedere in Corsica
Spezie in un mercato di Ajaccio

In seguito, perché non partire per una crociera alle isole Sanguinarie, magari al tramonto? A pochi chilometri dalla città, situato nel Golfo di Ajaccio, questo arcipelago è di una bellezza straordinaria! Si tratta di isolotti rocciosi, accessibili in barca. Le isole sono particolarmente famose per i loro tramonti, che tingono le scogliere di colore rosso, dando loro un nome così suggestivo.

2. Le spiagge di Palombaggia e Santa Giulia, un paradiso mediterraneo

Le spiagge di Palombaggia e Santa Giulia sono senza dubbio due dei luoghi da vedere in Corsica. Con le loro acque cristalline e la sabbia fine, sono l’ambiente ideale per rilassarsi, nuotare e praticare sport acquatici. Palombaggia, con le sue acque turchesi e le sue distese di sabbia bianca, è particolarmente apprezzata per la sua bellezza selvaggia.

Santa Giulia ha un’atmosfera più tranquilla e familiare, con acque poco profonde perfette per i bambini. I tramonti su queste spiagge sono mozzafiato, con sfumature di rosa e dorate che illuminano l’orizzonte.

Se volete scoprire le spiagge paradisiache del sud della Corsica, Porto-Vecchio è il punto di partenza ideale. Il suo porto pullula di ristoranti, negozi locali e bar dall’atmosfera amichevole e autentica. Passeggiando per le stradine del centro storico, scoprirete inoltre i resti dell’antica cittadella genovese, che domina la città e offre una vista mozzafiato sul mare.

La spiaggia di Palombaggia, con scogli e acqua cristallina, un luogo magnifico da vedere in Corsica
Spiaggia di Palombaggia

3. Escursioni al massiccio di Bavella

Il massiccio di Bavella, nella regione dell’Alta Rocca, è una tappa obbligata per gli escursionisti e una delle cose da vedere in Corsica. Il sentiero degli Aghi è uno dei più frequentati e si snoda attraverso pinete, costeggiando torrenti e conducendo a incredibili punti panoramici. Questo percorso di nivello moderato permette di scoprire la bellezza del massiccio godendo dell’aria pura di montagna.

Per gli escursionisti esperti, il GR20 attraversa la regione, offrendo una sfida in più. Questo sentiero è infatti considerato uno dei più difficili d’Europa, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato da ciò che si vede lungo il percorso. Tuttavia, gli amanti della natura possono intraprendere anche escursioni più accessibili!

4. La riserva naturale di Scandola, un santuario marino

Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Riserva Naturale di Scandola è un vero e proprio gioiello naturale, accessibile solo via mare. Prenotare una gita in barca a Scandola è il modo migliore per partire alla volta di questo santuario incontaminato. I suoi paesaggi vulcanici sono spettacolari, con ripide scogliere scolpite dal tempo e calette appartate con acque color smeraldo: un vero paradiso per la fauna marina e aviaria. Le acque cristalline di Scandola sono perfette per le immersioni e lo snorkeling, in cui si possono osservare specie rare. Esplorando i fondali, scoprirete anche barriere coralline e grotte sottomarine: un’esperienza da non perdere!

Vista sulla baia di Girolata nella riserva naturale di Scandola, un'escursione imperdibile in Corsica
Baia di Girolata nella riserva naturale di Scandola

Se volete scoprire un altro tesoro naturale patrimonio dell’UNESCO non lontano da Scandola, uno dei luoghi da vedere in Corsica è Calanchi di Piana! Con un giro in barca da Porto, potrete ammirare queste magnifiche formazioni rocciose scolpite dall’erosione. Il gioco di luci tra cielo, mare e rocce crea contrasti mozzafiato, soprattutto al tramonto!

5. Alla scoperta di Corte, cuore storico della Corsica

Corte, antica capitale dell’isola, è una città dal patrimonio inestimabile e senza dubbio tra le cose da vedere in Corsica. La sua cittadella, arroccata su un promontorio roccioso che domina la città, è uno dei monumenti più emblematici dell’isola. Questa imponente fortezza, costruita nel XVIII secolo, fungeva da bastione difensivo e da simbolo della resistenza corsa contro gli invasori.

A Corte è possibile visitare anche il Museo della Corsica, una tappa obbligata per chi vuole approfondire la storia e la cultura dell’isola. L’esposizione offre una varietà di mostre sulle tradizioni locali, le arti e l’evoluzione della società corsa.

Inoltre, Corte è la base perfetta per esplorare il Parco Naturale Regionale della Corsica. Con i suoi sentieri escursionistici che conducono a fiumi cristallini, cascate e piscine naturali, gli avventurieri si lasceranno sicuramente incantare!

Vista su Corte, nelle montagne della Corsica, una città da vedere in Corsica
Corte

6. Avventura nelle gole della Restonica

Le Gole della Restonica sono un paradiso per gli amanti della natura e del brivido. Questo sito mozzafiato rivela paesaggi impressionanti, con cascate e piscine naturali circondate da imponenti scogliere.

Se amate le attività avventurose, il canyoning in Corsica, e in particolare nella valle della Restonica, è un’esperienza da non perdere. Potrete calarvi dalle cascate, saltare in piscine naturali, scendere su scivoli di roccia e molto altro. Imperdibile!

7. Visitare Bonifacio: un viaggio nel tempo

Bonifacio è uno spettacolo naturale impressionante, con le sue scogliere calcaree che si tuffano nelle acque turchesi del Mediterraneo. Arroccata su questo promontorio, la città offre una vista assolutamente spettacolare. Inoltre, la cittadella medievale, un gioiello storico, è assolutamente tra le cose da vedere in Corsica, così come le stradine della città. Ma soprattutto non perdetevi la famosa Scala del Re d’Aragona, scavata direttamente nella roccia!

Vista aerea di Bonifacio e delle sue scogliere al tramonto, una magnifica città da vedere in Corsica
La città di Bonifacio

8. Esplorate le rovine di Cuma, un viaggio nella storia antica

Le rovine di Cuma, vicino all’omonima città, offrono un’affascinante visione della civiltà romana sull’isola. Questo sito archeologico è un’impressionante testimonianza dell’antica città, con resti affascinanti come templi, anfiteatri e bagni pubblici.

Passeggiando tra le rovine, si possono scoprire i resti delle mura della città, imponenti colonne ed elaborati mosaici che illustrano l’arte e la cultura dell’epoca. Le visite guidate alle rovine di Cuma possono essere prenotate in loco e, con una guida, è possibile scoprire la storia del sito e l’importanza che aveva all’epoca.

9. Le Isole Lavezzi

Situate al largo di Bonifacio, le Isole Lavezzi formano un arcipelago le cui spiagge di sabbia bianca, delimitate da rocce di granito scolpite dal vento, sono perfette per rilassarsi al sole o rinfrescarsi in acqua.

Le Isole Lavezzi sono ideali anche per le attività acquatiche. Le acque intorno alle isole sono infatti rinomate per la loro limpidezza e l’abbondanza di vita marina: qui, potrete esplorare i fondali facendo immersioni o snorkeling, oppure realizzare una crociera in barca. Inoltre, è possibile esplorare le diverse isole, alla scoperta delle loro spiagge segrete, calette appartate e una bellezza selvaggia senza pari.

Vista aerea delle isole Lavezzi, con delle barche vicino alle formazioni rocciose
Le isole Lavezzi

10. Calvi

Se c’è una città da vedere in Corsica è Calvi. Situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, è una meta imperdibile. Calvi è dominata dalla sua imponente cittadella, da cui si possono ammirare il porto e il Mar Mediterraneo. La cittadella, risalente al XIII secolo, è il luogo ideale per esplorare i vicoli medievali e ammirarne l’architettura.

Oltre alle mura della città, Calvi vanta alcune magnifiche spiagge, tra cui Alga e Pinède. Con la loro sabbia fine e le acque cristalline, sono molto popolari. Non perdetevi una passeggiata intorno al porto e fatevi tentare da una crociera al largo della costa di Calvi.

11. La spiaggia di Saleccia

Partite per la spiaggia di Saleccia, che potrete raggiungere con un’escursione da Calvi o Bastia, durante la quale potrete anche esplorare Cap Corse. Situata nel deserto di Agriates, è una delle spiagge più selvagge e incontaminate della Corsica.

Accessibile solo in barca o in 4×4, questo litorale vanta sabbia bianca e fine e acque cristalline, creando un ambiente idilliaco lontano dalle spiagge affollate. In più, essendo circondata da dune e macchia, rappresente il luogo perfetto per una giornata di relax nel cuore della natura.

La spiaggia di Saleccia, con le sue acque limpide e la sabbia fine, è un luogo ideale per trascorrere una giornata in Corsica
Spiaggia di Saleccia

12. Le cascate della Purcaraccia

Nel massiccio di Bavella, le cascate della Purcaraccia sono uno dei luoghi più suggestivi da vedere in Corsica. Queste spettacolari cascate formano vasche di acqua cristallina, perfette per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. L’ambiente selvaggio e incontaminato, con le sue scogliere di granito e la vegetazione rigogliosa, creano un paesaggio a dir poco suggestivo.

Il sentiero che porta alle cascate è un’avventura in sé e, pur presentando tratti ripidi e impegnativi, attraversa un paesaggio mozzafiato. Ammirando le viste sulle montagne circostanti e sulla valle, la fatica degli escursionisti sarà ampiamente ricompensata!

13. Sant’Antonino, tradizionale e autentico

Arroccato su una collina che domina le pianure circostanti, il villaggio di Sant’Antonino è un autentico tesoro corso. Questa località storica, annoverata tra le più belle dell’isola, è formata da incantevoli stradine strette e acciottolate e tradizionali case in pietra.

Uno dei villaggi più antichi della Corsica, Sant’Antonino vi porterà indietro nel tempo, grazie alla sua architettura medievale e i resti delle sue fortificazioni. Le sue piazzette ombreggiate e i suoi panorami mozzafiato lo rendono inoltre un luogo ideale per rilassarsi e apprezzare la tranquillità e la storia del patrimonio rurale della Corsica.

Piccola chiesa mediterranea, accanto a case e strade in pietra, decorate con fiori colorati
La chiesa di Sant’Antonino

14. Il Monte Cinto

Se amate le escursioni, il Monte Cinto è il posto che fa per voi. Raggiungere la vetta più alta della Corsica (2706 metri) è una vera e propria sfida per gli escursionisti esperti, e rivela paesaggi imponenti: fitte foreste, creste rocciose e viste mozzafiato sulle valli della Corsica e sul Mar Mediterraneo.

Se volete vivere quest’avventura esplorando i dintorni del monte, l’escursione nella valle dell’Asco è l’opzione ideale. Anche se la salita completa al Monte Cinto è riservata agli escursionisti esperti, questa escursione vi porterà nel cuore dell’Isola della Bellezza. Qui, potrete scoprire le sue catene montuose e l’itinerario vi darà una buona panoramica della varietà di paesaggi presenti nella regione.

15. Scoprite Bastia e la sua gastronomia

Infine, sulla costa nord della Corsica, potrete scoprire Bastia. Questo porto storico è un vero paradiso per i buongustai: i mercati locali sono pieni di prodotti tipici da assaggiare: figatellu, prisuttu, brocciu e casgiu merzu… Senza dimenticare i vini corsi, con i loro sapori unici che riflettono i diversi terroir dell’isola. Nelle pittoresche strade di Bastia, troverete anche molti ristoranti dove potrete assaporare i piatti tradizionali, un delizioso mix di influenze mediterranee e corse.

Oltre alla sua gastronomia, Bastia è una città ricca di storia. In particolare, la cittadella, la città vecchia, la cattedrale di Sainte-Marie e l’oratorio della Confrérie Saint-Roch meritano senza dubbio una visita.

La vecchia Bastia, in riva al mare, il cielo azzurro, una città da visitare e sicuramente tra le cose da vedere in Corsica
Bastia

Altre attività in Corsica

Se state pianificando una vacanza in estate, il catalogo di Civitatis offre escursioni e visite guidate ai luoghi menzionati che saranno disponibili solo nei mesi più caldi. Perché non lasciarsi ispirare?

La Corsica, con i suoi paesaggi, le sue spiagge idilliache, le sue montagne e il suo patrimonio, è una destinazione che non lascia indifferenti. Se siete alla ricerca di una vacanza che unisca relax, sport e natura, siete nel posto giusto. Non dovrete pensare a lungo a cosa fare e vedere durante il vostro soggiorno: con queste 15 attività e luoghi da scoprire in Corsica, e grazie alle escursioni e le visite guidate di Civitatis, vedrete i tesori unici di ogni regione. Buon viaggio!

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: