Europa

Cosa vedere in Albania: 15 must del paese balcanico

Una donna di spalle guarda un gruppo di case bianche sul fianco di una montagna
Un tempo era una gemma nascosta, ma sta diventando sempre più popolare. Scoprite cosa vedere in Albania e innamoratevi di questo Paese.
3 Gennaio 2025

Poco conosciuta fino a pochi anni fa, è diventata una meta molto popolare negli ultimi tempi. L’Albania, infatti, è un Paese affascinante, con uno straordinario patrimonio culturale e naturalistico: alte vette, spiagge paradisiache, splendidi laghi, anfiteatri romani e affascinanti villaggi di montagna sono tra le principali attrazioni di questa terra della penisola balcanica! Per non perdervi nessuna delle sue ricchezze naturali e dei suoi siti storici più interessanti, abbiamo compilato questo elenco delle 15 cose da vedere assolutamente in Albania.

Partendo dalla capitale, Tirana, vi porteremo attraverso il nord del Paese fino alle Alpi albanesi. Poi inizieremo a esplorare la regione centrale e la costa, in modo da offrirvi una carrellata di spunti per viaggiare in Albania.

Se poi desiderate spaziare, vi invitiamo a consultare le escursioni, le visite guidate e le attività in Albania che vi proponiamo da Civitatis!

1. Tirana, la capitale dell’Albania

Tirana, capitale e città più grande dell’Albania, è spesso la porta d’ingresso principale per i turisti stranieri che visitano il Paese per scoprirne i numerosi tesori. È anche il cuore pulsante dell’economia albanese.

Passeggiando per le sue strade, si percepisce chiaramente il mix culturale che ha plasmato la città nel corso dei secoli, dal passato ottomano all’era comunista. Tra i luoghi più iconici spicca Piazza Skanderbeg, dove si trovano il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto, il Museo Storico Nazionale e la Banca Nazionale d’Albania, insieme ad altri edifici di rilievo.

Non perdete l’occasione di visitare il Mercato Nuovo e la Moschea Namazgah, finanziata dalla Turchia, che è la più grande moschea dei Balcani!

Per orientarvi nel centro storico e immergervi nei capitoli più affascinanti della storia di Tirana, non c’è niente di meglio che prenotare un free tour di Tirana. Le attività da fare a Tirana sono comunque tantissime, quindi non vi resta che l’imbarazzo della scelta!

Una moschea con una grande cupola blu e quattro torri con delle montagne sullo sfondo
La Grande Moschea di Tirana e il legame della città con l’Impero Ottomano

2. Monte Dajt, il miglior belvedere di Tirana

Il monte Dajt si trova molto vicino alla capitale e il suo punto più alto raggiunge i 1.613 metri. Fa parte del Parco Nazionale Dajti ed è collegato non solo dall’autostrada strada ma anche da una funivia, la popolare Dajti Ekspres. Questa attrazione turistica è altamente raccomandata, poiché offre un viaggio di quasi cinque chilometri attraverso la riserva fino a uno dei migliori balconi naturali di Tirana.

Per godere di questo luogo come merita, potete prenotare un’escursione al Monte Dajt da Tirana. Ammirando la capitale dall’alto, godrete di alcune delle migliori viste panoramiche dell’Albania e non smetterete di scattare foto!

Il Monte Dajt al tramonto con il sole che cala all'orizzonte e gli edifici di Tirana illuminati
Il monte Dajt, il miglior belvedere di Tirana

3. Durazzo e le vestigia dell’Impero Romano

Meno di 40 chilometri separano Durazzo da Tirana… Questa città costiera è molto popolare per le sue spiagge, ma vorremmo sottolineare anche la sua grande attrazione monumentale. Le origini di questo insediamento risalgono all’antichità classica, quindi Greci e Romani sono strettamente legati al passato di questa terra. Non poteva assolutamente mancare in questa lista di cose da vedere in Albania!

Resti di mura cittadine, le rovine di un acquedotto e, soprattutto, un anfiteatro romano del II secolo accolgono turisti e locali. La città possiede anche un foro bizantino dove sono conservati i colonnati di marmo di un antico mercato del V secolo. Volete partecipare a un free tour di Durazzo e scoprirli tutti? Ricordate però che si tiene solo nei fine settimana!

Vale la pena ricordare che ancora oggi vengono ritrovati quasi per caso nel sottosuolo altri resti archeologici. Il motivo? Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città fu saccheggiata e molti edifici furono eretti sulle solide strutture dei monumenti precedenti. Di conseguenza, durante i lavori di ristrutturazione nelle case private, sono stati scoperti veri e propri tesori storici.

L'anfiteatro di Durazzo, uno dei più grandi anfiteatri della penisola balcanica, circondato da edifici
L’anfiteatro di Durazzo, uno dei più grandi dei Balcani

4. Scutari, la capitale culturale dell’Albania

Spostandoci verso il nord del Paese, troviamo Scutari. Questa città, si trova molto vicino al confine con il Montenegro, accanto alle cosiddette Alpi albanesi. Sapevate che è considerata la capitale culturale del Paese? Questo è dovuto al fatto che è il luogo di nascita di molti musicisti, pittori, poeti e altri artisti nazionali.

Inoltre, la coesistenza religiosa in questa località si fa ancora più evidente: potrete visitare la Grande Moschea, la Cattedrale ortodossa della Natività di Cristo e la Cattedrale di Santo Stefano, la chiesa cattolica più importante di tutta l’Albania. Davvero affascinante!

Tuttavia, uno dei principali monumenti da vedere a Scutari è sicuramente il Castello di Rozafa. Si tratta di una delle fortezze più importanti del Paese ed è notevole sia per il suo buono stato di conservazione sia per l’incredibile vista che offre sulla campagna circostante. Per scoprire la sua leggenda e altri siti vicini, vi consigliamo di visitare il Ponte di Mes, il villaggio medievale di Drivasto e il Castello di Rozafa.

Come se tutto questo non bastasse, Scutari si trova sul lato meridionale di una splendida sorgente. È uno dei laghi più grandi dei Balcani, dove è possibile fare un giro in barca, noleggiare un kayak o pedalare lungo le sue rive. Se volete godervi le miglioriattività da realizzare alla porta delle Alpi albanesi, vi lasciamo l’elenco completo delle escursioni e delle attività a Scutari.

Un arco di pietra di un castello da cui si vedono una città e un fiume circondati dal verde della natura
Il castello di Rozafa e la vista panoramica su Scutari

5. Lago Koman e… i fiordi Albanesi!

Un viaggio di circa due ore separa Scutari dal lago Koman. Questo bacino artificiale immagazzina l’acqua del fiume Drina ed è completamente navigabile, offrendo un percorso idilliaco attraverso le montagne carsiche. La sua bellezza è tale che molti la paragonano ai paesaggi dei fiordi norvegesi.

Al di là delle traversate in traghetto, questa zona è perfetta per gli amanti del trekking. I numerosi sentieri escursionistici lungo le catene montuose vi lasceranno a bocca aperta!

L’escursione al lago Koman è un ottimo modo per raggiungere questa zona. Include il trasporto e una guida, così non dovrete pensare a nulla se non a divertirvi.

Un lago dalle acque cristalline e dalle sfumature smeraldine che riflettono le montagne circostanti
Il lago Koman, tra le cose da vedere assolutamente in Albania

6. Theth, un paesino imprescindibile

Proseguiamo verso il nord del Paese per scoprire uno dei villaggi più belli da vedere in Albania. Fin dalle origini, era un vero e proprio rifugio di pace e lo è ancora oggi. Si ritiene che questo piccolo villaggio sia stato fondato dai cattolici in fuga dagli Ottomani e che sia rimasto praticamente nascosto e isolato per quasi tre secoli. Curioso, vero?

A livello monumentale, spicca la chiesa di Theth, fondata nel 1892. La vista di questo tempio sotto i monti Prokletije è una vera e propria immagine da cartolina. Senza dubbio, parliamo di uno dei villaggi più affascinanti delle Alpi albanesi… Pronti per un’escursione a Theth? Assicuratevi allora di non partire prima di maggio, perché si tiene solo quando il clima è più mite!

Oltre ai tour organizzati, un altro modo per arrivare qui è con un’auto privata o con un’escursione a piedi da Valbona. Tuttavia, quest’ultima dura circa sei ore, quindi è adatta solo a chi è in buone condizioni fisiche.

Tre turisti seduti sull'erba che guardano una piccola chiesa circondata da montagne
Theth, uno dei paesini più belli dell’Albania

7. Korçë e il suo spirito bohemien

Lasciamo ora il nord per partire in direzione sud. Arriviamo così Korçë, in Italiano Coriza o con grafia semplificata, Korce, un altro dei luoghi imperdibili di questo affascinante Paese. Si trova a meno di 50 chilometri dal confine con la Macedonia settentrionale e la Grecia e a circa tre ore di macchina da Tirana.

Insieme a Scutari, si contende il titolo di capitale culturale dell’Albania, con i suoi musei e i suoi festival di musica dal vivo, teatro e gastronomia. Il festival della birra di agosto, Festa e Birrës, e il Carnevale sono particolarmente popolari.

Nel centro della città si trovano il cinema Majestik, uno dei primi del Paese, il Museo di Arte Medievale, il bazar ottomano, la Moschea Mirahori e la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, la più grande chiesa ortodossa dell’Albania!

Se decidete di visitare questa città, vi consigliamo vivamente di prenotare una visita guidata di Korçë. Questo tour a piedi vi permetterà di addentrarvi nel passato di questa destinazione e di conoscere meglio i suoi principali monumenti.

Esterno di una cattedrale con due torri e diversi piani con una scultura di un uomo in primo piano
La cattedrale della Resurrezione di Cristo, una delle icone monumentali di Coriza

8. Berat, una città Patrimonio dell’Umanità

Vi state chiedendo quale sia la città più bella da vedere in Albania? Berat potrebbe essere la risposta, visto che è addirittura protetta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Situata sul fianco di una collina, è conosciuta come la città dalle mille finestre per la curiosa vista delle sue case, che sembrano pendere dalle montagne. Passeggiare per le strade acciottolate della sua cittadella è una vera meraviglia e un viaggio attraverso secoli di storia. Architettura tradizionale ottomana, chiese ortodosse e affascinanti moschee convergono in questo centro storico unico.

Su Civitatis troverete numerose escursioni, visite guidate e attività a Berat, da un free tour a un corso di cucina albanese.

Una strada stretta con gradini di pietra e case dalle pareti bianche nella città di Berat
Berat città Patrimonio dell’Umanità

9. Apollonia, un parco archeologico imperdibile

A meno di un’ora di auto da Berat si trova Apollonia di Illiria, un vero e proprio tesoro archeologico. Fu una polis dell’Antica Grecia e, successivamente, dell’Impero Romano. Infatti, secondo alcuni scritti, si ritiene che colui che sarebbe diventato noto come imperatore Augusto abbia studiato qui.

Nel sito si possono ammirare templi, le rovine di un arco di trionfo e un odeum, dove venivano organizzati spettacoli teatrali e musicali. Il monumento più rappresentativo, tuttavia, è il buleuterium, dove si riuniva il consiglio di governo.

Come curiosità, vale la pena menzionare il porto fluviale che un tempo portava prosperità alla zona. Dopo un terribile terremoto, il corso del fiume Vjosë fu deviato, facendo cadere la città nell’oblio. L’escursione ad Apollonia e al Monastero di Ardenica da Berat è il modo perfetto per scoprire tutta questa storia. Venite?

Rovine di un tempio greco circondato da erba, alberi e alcuni fiori
Apollonia, il sito archeologico più grande dell’Albania

10. Valona, sulla Riviera Albanese

L’Albania è nota per le sue spiagge e la città di Valona è perfetta per un tuffo o due. Dopotutto, è considerata la porta della regione della Riviera albanese. Questa zona turistica sempre più popolare sorprende per la sua costa paradisiaca, il caratteristico clima mediterraneo, i villaggi pittoreschi e, in parte, i prezzi accessibili.

Concentrandoci su Valona, plazhi i Vjeter, plazhi i Ri e Bora Bora Bora sono alcune delle spiagge migliori. Ma ci sono altri motivi per visitarla: la Moschea di Muradije, costruita nel 1542, o il santuario di Kuzum Baba, situato sul punto più alto della città, sono alcuni degli edifici più emblematici.

Inoltre, per chi desidera approfondire i capitoli più affascinanti della sua storia e partirà per l’Albania a partire da aprile, è possibile prenotare una visita guidata di Valona.

La spiaggia di Valona, di sabbia fine e dorata e mare calmo, con diversi edifici sul lungomare e montagne sullo sfondo
Valona opsita alcune delle migliori spiagge della Riviera Albanese

11. Parco Nazionale di Llogara, natura allo stato puro

A sud di Valona si trova il Parco Nazionale di Llogara, un’incredibile sito di natura selvaggia e montuosa sulla costa albanese. È un luogo imperdibile da visitare in Albania, soprattutto per gli escursionisti, i ciclisti e gli amanti della natura. È anche un luogo popolare per gli amanti degli sport estremi, che possono intraprendere un’avventura in parapendio con viste mozzafiato.

Pini bosniaci, abeti bulgari e frassini sono i protagonisti della flora di questa zona. È inoltre possibile vedere aquile, avvoltoi, pernici e molti altri animali tipici dell’alta montagna.

Una strada senza auto in un paesaggio montuoso caratteristico del Parco Nazionale di Llogara, in Albania
Le montagne del Parco Nazionale Llogara, un gioiello naturale

12. L’Occhio Blu, il monumento naturale più bello dell’Albania

Continuiamo il nostro viaggio attraverso l’Albania meridionale fino all’Occhio Blu, o Syri i Kaltër. È uno dei luoghi più visitati del Paese, e non c’è da stupirsi. Si tratta di una sorgente le cui acque cristalline emergono direttamente dalla terra, alimentando un fiume che sfocia in un grande lago.

Le acque dell’Occhio Blu assumono una tonalità blu intenso o, a seconda della luce, acquamarina che lascia a bocca aperta tutti coloro che si recano in questo luogo, e la vegetazione lussureggiante che circonda questo monumento naturale lo rende ancora più sorprendente!

Se volete arrivare qui ma non sapete come, l’opzione più semplice e pratica è quella di prenotare un’escursione da Saranda.

Un uomo in costume da bagno che salta in una sorgente di acqua cristallina e circondata da piante
Un tuffo nell’Occhio Blu

13. Agirocastro, una località protetta dall’Unesco

Un altro dei villaggi più belli da vedere in Albania è Agirocastro. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità ed è ricco di luoghi che vi faranno innamorare. Strade acciottolate, case che riflettono la tradizionale architettura ottomana, un museo etnografico, uno dei più grandi castelli dei Balcani e persino un tunnel della Guerra Fredda vi attendono!

Durante la visita della città è d’obbligo fare shopping nel vecchio bazar, conosciuto localmente come Qafa e Pazarit. In questa zona, infatti, si trovano negozi di artigianato, souvenir, caffè e ristoranti.

Come in altre destinazioni popolari del Paese, avete la possibilità di partecipare a una visita guidata di Agirocastro per scoprire tutti i suoi segreti. Agirocastro, tra l’altro, è stata la città natale del dittatore albanese Enver Hoxha.

Agirocastro, un villaggio con case in pietra e una fortezza in cima, circondato da montagne
Il castello e le strade acciottolate di Agirocastro

14. Ksamil, alcune delle migliori spiagge dell’Albania

Siamo arrivati in uno dei punti più meridionali del Paese, Ksamil. Si trova di fronte all’isola greca di Corfù ed è conosciuta con molti soprannomi: i Caraibi dell’Albania, la Perla del Mar Ionio, la Costa Azzurra dell’Albania, il Gioiello della Riviera Albanese… Chi può resistere a un simile paradiso?

Le sue acque cristalline e le sue spiagge di sabbia bianca ne fanno una delle destinazioni più ambite da visitare in Albania. Non si può descrivere a parole, bisogna semplicemente conoscerla di persona e godersi più di un tuffo sulle sue rive.

Vista aerea di una lungua di sabbia fra le scogliere con barche e persone
Vista aerea di una spiaggia di Ksamil

15. Butrinto, storia e natura

Non possiamo concludere questo elenco di cose da vedere in Albania senza menzionare il Parco Nazionale di Butrinto. Sebbene sia un luogo dalla natura esuberante, la sua fama di attrazione turistica deriva dal suo sito archeologico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con più di 3000 anni di storia!

Diverse culture e civiltà hanno lasciato la loro impronta su questa antica città. Oggi possiamo vedere alcune rappresentazioni di ognuna di esse, come il santuario di Asclepio, dedicato al dio greco della medicina, le rovine di un bagno romano, un battistero bizantino, una basilica, le mura e persino un castello veneziano. Per visitare questo sito accompagnati da una guida, vi consigliamo l’escursione a Butrinto da Saranda.

Una donna di spalle guarda le rovine di uno dei più importanti siti archeologici dell'Albania
Il sito archeologico di Butrinto, uno dei più importanti dell’Albania

È ormai chiaro che, da nord a sud, questo Paese merita di essere conosciuto nel dettaglio. In Albania c’è molto da vedere. Qui vi abbiamo mostrato solo una piccola parte dei tanti luoghi che questa terra ha da offrire. Ora non resta che disegnare il vostro itinerario con i luoghi che più vi piacciono e partire all’avventura per godere di questa magica destinazione.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: