Spagna

Cosa vedere a Fuerteventura: 15 luoghi da visitare sull’isola

Se siete in vacanza alle Canarie, qui a Civitatis abbiamo deciso di elencare per voi i luoghi imperdibili da vedere a Fuerteventura.
28 Aprile 2025

Se state programmando una vacanza alle Canarie, qui a Civitatis abbiamo deciso di elencare per voi i luoghi imperdibili da vedere a Fuerteventura, in modo da organizzare un tour perfetto dell’isola. Sapevate che Fuerteventura è la seconda isola più grande delle Canarie, che ospita il villaggio più antico dell’arcipelago e che ha più di 3000 ore di sole all’anno? Ci sono tanti motivi per visitare questo angolo di Atlantico ricco di spiagge, villaggi di pescatori e monumenti naturali insoliti!

Percorreremo l’isola da nord a sud, scoprendo luoghi ricchi di storia e posti perfetti per un tuffo in qualsiasi periodo dell’anno. Coglieremo anche l’occasione per consigliarvi alcune visite guidate ed escursioni a Fuerteventura, per vivere un viaggio ricco di esperienze indimenticabili. Prendete nota di tutto!

1. Dunas de Corralejo

Le dune di Corralejo sono forse uno dei luoghi più famosi da vedere a Fuerteventura. Si trovano sulla punta nord-orientale dell’isola e sono classificate come Parco Naturale. Si tratta di oltre 2000 ettari di sabbia fine e dorata che si estendono lungo 10 chilometri di costa formando un paesaggio davvero incredibile. Pensate che è il più grande campo di dune delle Isole Canarie!

Uno dei modi più divertenti ed emozionanti per esplorare questo paesaggio naturale è partecipare a un tour in buggy di Fuerteventura. Questa escursione tra le dune di Corralejo è ideale per gli amanti dell’avventura. Ve la sentite?

Inoltre, qui troverete alcune delle migliori spiagge di Fuerteventura. El Bajo Negro, Médano, El Viejo o Alzada sono tra le più belle della zona, dove viene organizzato anche un curioso Festival Internazionale dell’Aquilone.

Vista aerea di una strada in mezzo alla sabbia, vicino alle dune di Corralejo e alle spiagge di Fuerteventura.
Il Parco Naturale di Corralejo ospita le dune più grandi delle Isole Canarie

2. Isola di Lobos

Cercate uno dei luoghi più naturali delle Isole Canarie? Situata nello stretto di Bocaina, tra Lanzarote e Fuerteventura, Isola di Lobos è un vero paradiso naturale. Questo piccolo lembo di terra appartiene politicamente a Fuerteventura e si trova a soli 20 minuti di traversata da Corralejo.

Vi consigliamo di realizzare un percorso di trekking all’isola di Lobos per scoprire i suoi punti panoramici e gli angoli nascosti. Il porticciolo, le antiche miniere di sale di Marrajo, la spiaggia di La Concha, la montagna di 127 metri di altezza di La Caldera e il faro di Punta Martiño, che risale al XIX secolo, sono da non perdere durante la visita di questo paradiso. Ecco alcune delle migliori opzioni di trasporto se state pensando a come raggiungere l’Isola di Lobos da Fuerteventura:

Per accedere all’isola è obbligatorio richiedere online un permesso ufficiale rilasciato dal Cabildo di Fuerteventura. Tuttavia, la maggior parte delle imbarcazioni e delle escursioni include già tutte le formalità per questo certificato, per cui non ci sono ulteriori passi da compiere.

Una joven sentada al final de una pasarela de madera que se adentra en las aguas cristalinas de la Isla de Lobos
Vi va di prendere un traghetto per l’Isola di Lobos da Fuerteventura?

3. Playa de las Palomitas o playa del Bajo de la Burra

Torniamo sulla seconda isola più grande delle Canarie per scoprire un altro dei luoghi imperdibili di Fuerteventura: la spiaggia di Bajo de la Burra. Conosciuta popolarmente come Popcorn Beach, questa baia attira l’attenzione per le sue particolari “pietre” che conquistano il mondo attraverso social network come Instagram o TikTok.

Le rive di questa spiaggia sono ricoperte di rodoliti, alghe coralline che sono aumentate di dimensioni e hanno assunto questa forma a causa dell’erosione. Il risultato è un litorale pieno di popcorn, che non smetterete di fotografare!

Tuttavia, è importante ricordare che è severamente vietato rimuovere questi rodoliti. Non sono souvenir, ma un dono della natura e devono rimanere lì. In effetti, ognuno di questi popcorn ha impiegato almeno 50 anni per formarsi, crescendo originariamente sott’acqua al ritmo di un millimetro all’anno. Davvero affascinante.

Due mani che tengono pietre a forma di popcorn
La spiaggia di Palomitas è diventata molto famosa grazie ai social media

4. El Cotillo

El Cotillo si trova sulla costa nord-occidentale, a circa 30 minuti di auto dalla spiaggia di Las Palomitas. Per molti è uno dei villaggi più belli di Fuerteventura. La sua atmosfera marinara e il suo spirito calmo e pacifico incantano tutti i suoi visitatori.

Passeggiando per il villaggio si incontrano casette bianche, piccole barche da pesca e diversi ristoranti che offrono squisito pesce fresco. Senza dubbio, un luogo dove staccare la spina e godersi la deliziosa gastronomia locale. Spicca anche la torre del castello di El Tostón, un monumento del XVIII secolo costruito per proteggere queste coste dagli attacchi dei pirati. Da qui, si gode di una vista perfetta sulla città e sulla costa.

Come se non bastasse, questa zona è famosa tra gli amanti degli sport acquatici, soprattutto quelli che hanno a che fare con il vento e le onde. Qualcuno vuole partecipare a un corso di windsurf nelle lagune di El Cotillo?

Vista aerea di un villaggio di Fuerteventura in riva al mare e pieno di case bianche e colorate
Il villaggio di pescatori di El Cotillo è un’altra tappa obbligata di Fuerteventura

5. Vulcano Calderón Hondo

Il vulcano Calderón Hondo ha uno dei crateri meglio conservati dell’isola. Si ritiene che abbia eruttato tra 50.000 e 130.000 anni fa e attualmente è inattivo. Insieme ad altri coni vulcanici nella zona circostante, forma il cosiddetto allineamento di Bayuyo, che fu strettamente legato alla crescita del nord dell’isola nelle eruzioni successive. Infatti, si ritiene che questi processi vulcanici siano stati all’origine dell’isolotto di Lobos.

Per conoscere questo luogo, non c’è niente di meglio che un percorso di trekking sul vulcano Calderón Hondo. Esistono diversi percorsi di varia lunghezza e difficoltà, ma tutti mirano a raggiungere la cima del cratere. Dalla sua sommità, a un’altitudine di 278 metri, si può godere di un’eccellente vista panoramica sui vulcani del nord di Fuerteventura e sulle dune di Corralejo.

Vista aerea del cratere di un vulcano inattivo nel mezzo di una vasta pianura
Il vulcano Calderón Hondo offre uno dei migliori itinerari escursionistici di Fuerteventura

6. Molinos de Villaverde

In un luogo della Mancia di cui non voglio ricordare il nome”. Ma un momento, non stiamo ripercorrendo i luoghi imperdibili di Fuerteventura? Esatto, e la verità è che in passato la produzione di cereali ha svolto un ruolo importante come motore dell’economia locale. In questo contesto, furono costruiti innumerevoli mulini per sfruttare la forza del vento per macinare i cereali, soprattutto grano e orzo.

Nel XIX secolo furono costruiti più di 1.000 mulini, ma solo pochi sono ancora in piedi. Quelli del comune di Villaverde sono tra i pochi che conservano ancora la struttura e l’aspetto originali. Vale la pena visitare questo villaggio per vedere questi simboli della storia dell’isola.

Un mulino in pietra dall'aspetto antico con diverse pale che girano al vento.
I mulini a vento di Villaverde sono un simbolo della storia dell’isola

7. Montagna Sacra di Tindaya

Avete mai sentito parlare della Montagna Magica di Fuerteventura? È uno dei monumenti naturali più noti dell’isola, elencata anche come Riserva della Biosfera dall’Unesco. La montagna sacra di Tindaya non è particolarmente alta, ma si distingue per la sua forma conica che sembra sorgere nel bel mezzo del nulla.

Anche se non è consentito salire in cima, è possibile camminarci intorno per scattare foto e ammirare la sua peculiare bellezza. Inoltre, il passato della montagna la rende una vera e propria attrazione. Si ritiene che gli antichi aborigeni che abitavano l’isola prima della conquista castigliana considerassero questo luogo uno spazio sacro. Questo sospetto è stato ulteriormente rafforzato dalla scoperta di diverse incisioni di grande valore archeologico nelle rocce vicine.

Una donna di spalle guarda una montagna che sembra spuntare dal nulla in una giornata nuvolosa
La Montagna Sacra di Tindaya è preziosa sia a livello naturale che culturale.

8. Puerto del Rosario

Arriviamo ora a Puerto del Rosario, la capitale di Fuerteventura. Questa zona è una tappa obbligata per tutti coloro che raggiungono l’isola in aereo, poiché si trova a meno di dieci minuti dall’aeroporto. Inoltre, molte barche arrivano qui da altre isole, soprattutto Lanzarote e Gran Canaria.

Puerto del Rosario offre una vasta gamma di negozi e ristoranti, oltre a diversi monumenti storici e mostre. La casa-museo di Unamuno è uno dei suoi luoghi più emblematici. La visita a questa antica casa è completamente gratuita e si possono vedere diverse stanze in cui lo scrittore e filosofo trascorse parte del suo esilio durante la dittatura di Primo de Rivera. Altre gallerie di rilievo sono l’eco-museo di La Alcogida, dedicato a diversi mestieri artigianali, e il centro d’arte Juan Ismael, che si concentra su questo famoso pittore Majorero, considerato un punto di riferimento per il surrealismo.

Un free tour di Puerto del Rosario o una visita guidata specializzata in misteri e leggende sono le opzioni perfette per approfondire il passato, il presente e il futuro di questa città. Queste attività sono particolarmente consigliate a chi visita l’isola per la prima volta.

Una piccola chiesa dalla facciata bianca e grigia al centro di una piazza circondata da alberi
La chiesa parrocchiale di Nuestra Señora del Rosario, uno dei monumenti di Puerto del Rosario

9. Caleta de Fuste

Vicino all’aeroporto si trova anche Caleta de Fuste, una località nota per i suoi campi da golf e il suo porto turistico. Questa destinazione è perfetta anche per le attività acquatiche. State pensando di provare un corso di paddle surf, di imparare a surfare o di partecipare a un tour in moto d’acqua? Queste sono solo alcune delle tante cose da fare a Fuerteventura e Caleta de Fuste è il luogo ideale per praticarle.

Oltre alle numerose avventure offerte da questa città, la sua spiaggia può essere un luogo ideale per godersi qualche ora al sole senza altre preoccupazioni. Per quanto riguarda i monumenti, il simbolo indiscusso è il castello di San Buenaventura, costruito nel 1714 e protetto come Bene di Interesse Culturale. Come la fortezza di El Cotillo, lo scopo di questa costruzione era quello di difendere l’isola da eventuali attacchi di pirati, oltre che dalle truppe inglesi e francesi.

Non bisogna dimenticare che vicino a Caleta de Fuste si trovano le miniere di sale di El Carmen, le uniche ancora in funzione sull’isola. Queste hanno un proprio museo che permette ai visitatori di conoscere la storia del luogo dal XVIII secolo ai giorni nostri.

Una spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline in una giornata praticamente limpida con poche persone che fanno il bagno.
La spiaggia di La Guirra si trova vicino a Caleta de Fuste.

10. Betancuria

Betancuria è stata la capitale di Fuerteventura fino al 1834. Da allora fu sostituita da La Oliva e, successivamente, da Puerto del Rosario. Tuttavia, la fama di questa città non è dovuta solo al fatto che è stata la capitale, ma anche perché è la città più antica delle Isole Canarie. La sua lunga storia risale al 1404, quando fu fondata da Jean de Béthencourt, uno dei conquistatori delle Canarie.

La sua estetica coloniale è ancora oggi palpabile. Ad esempio, la chiesa di Santa María, risalente al XV secolo, è un simbolo dell’architettura religiosa delle Canarie. Oltre a vedere questo monumento, vale la pena fare una passeggiata e perdersi nel quartiere antico della città storica, caratterizzato da strade acciottolate, case bianche e balconi in legno.

Il convento di San Buenaventura, situato alla periferia della città, merita una menzione speciale. Fu costruito nel 1416 per ospitare i monaci francescani giunti alle Canarie per evangelizzare gli aborigeni. Sebbene il tempio abbia perso i suoi soffitti e gran parte delle sue opere d’arte, vale comunque la pena di fermarsi lungo la strada per scoprire questo gioiello.

Una donna di spalle che cammina lungo una strada acciottolata accanto a diverse case bianche e al campanile di una chiesa
Betancuria è uno dei luoghi più belli da vedere a Fuerteventura

11. Grotte di Ajuy

Proseguiamo verso sud ed entriamo nel Parco rurale di Betancuria, per andare alla ricerca di un altro dei luoghi imperdibili di Fuerteventura: le grotte di Ajuy. Questo gruppo di grotte marine è uno dei siti geologici più interessanti del mondo. Qui, infatti, affiorano rocce di oltre 100 milioni di anni, le più antiche delle Isole Canarie. Curioso, vero?

Questo monumento naturale è una vera meraviglia e, senza dubbio, uno dei luoghi più fotogenici di tutta l’isola. Fermarsi ad ascoltare il suono delle onde del mare che si infrangono contro l’ingresso delle grotte e osservare il tramonto tra le rocce è pura magia.

Potete visitare questo monumento naturale da soli o prenotare un tour organizzato come l’escursione alle grotte di Ajuy: a voi la scelta!

Una persona con le braccia tese su una roccia al centro di un'enorme grotta che si affaccia sul mare
Le grotte di Ajuy sono uno degli angoli più nascosti e sconosciuti di Fuerteventura

12. Arco de las Peñitas

L’Arco de las Peñitas si trova a soli sei chilometri dalle grotte di Ajuy. Si tratta di un paesaggio completamente diverso: dalla costa all’entroterra. Questo arco naturale fa parte della gola di Las Peñitas, un altro luogo eccezionale che fa parte dell’Area Naturale Protetta del Parco Rurale di Betancuria.

L’itinerario escursionistico principale per esplorare questa zona parte dal villaggio di Vega de Río e non è molto difficile, quindi è altamente consigliato. Durante la passeggiata troverete un paesaggio davvero insolito. Non saprete se siete ancora a Fuerteventura o se state viaggiando in Marocco o nell’Ovest americano. Numerose palme, un piccolo eremo e persino una diga sono tra le cose che troverete lungo questo paesaggio desertico.

Uno dei punti salienti della gola è l’Arco de las Peñitas, un luogo diventato estremamente popolare per la sua curiosa forma che, ad alcuni, ricorda addirittura un elefante. Non riuscirete a smettere di fotografarlo!

Un uomo si trova accanto a un insieme di rocce che sorprendono per i loro archi e le forme sinuose dovute all'erosione
L’arco di Las Peñitas è uno degli angoli più Instagrammabili dell’isola.

13. Belvedere astronomico di Sicasumbre

A poco a poco ci addentriamo nel sud di Fuerteventura con lo sguardo rivolto al cielo. L’isola è abbastanza priva di inquinamento e anche l’inquinamento luminoso è molto più basso rispetto a quello delle città. Per questo motivo, è considerata un ambiente perfetto per l’osservazione delle stelle.

Il punto panoramico di Sicasumbre è già impressionante alla luce del giorno, quando offre una vista panoramica a 360 gradi delle montagne e delle colate laviche di Fuerteventura. Ma quando cala la notte, la vista è ancora migliore, il che lo rende uno dei luoghi migliori per praticare l’attività astronomica.

Se volete contemplare il cielo stellato come mai prima d’ora, questo è il posto che fa per voi. Si trova vicino al villaggio di Chilegua e dispone di un piccolo parcheggio. Naturalmente, è importante portare con sé abiti caldi, poiché qui le temperature si abbassano notevolmente di sera.

Un sentiero che conduce a un piccolo punto panoramico circolare fatto di pietre e affacciato sulle montagne circostanti
Il belvedere astronomico di Sicasumbre è uno dei luoghi più speciali per vedere le stelle a Fuerteventura

14. Penisola di Jandía

La penisola di Jandía è la punta più meridionale dell’isola e ospita alcune delle migliori spiagge di Fuerteventura. La spiaggia di Cofete e quella di Sotavento ne sono un esempio, ma ce ne sono molte altre. La spiaggia di Cofete si distingue soprattutto per la sua grande estensione, circa 12 chilometri, e per il suo aspetto incontaminato. Possiamo assicurarvi che è accattivante fin dal primo momento.

Come curiosità, vale la pena ricordare che questo lembo di terra era un tempo un’isola, ma è stato unito a Fuerteventura dopo diversi processi eruttivi. In qualsiasi percorso attraverso il Parco Naturale di Jandía non mancano vulcani, punti panoramici incredibili e qualche faro. Inoltre, qui si trova la vetta di La Zarza, che con i suoi 807 metri è la montagna più alta di Fuerteventura.

A livello storico, in questa zona spicca Villa Winter, una casa-museo circondata da misteri e leggende. Questa villa fu costruita durante la Seconda Guerra Mondiale e sembra essere stata strettamente legata all’ingegnere tedesco Gustav Winter e al partito nazista. Sarà vero? Una visita a questo luogo chiarirà ogni dubbio. Un’attività diversa e originale da fare a Fuerteventura!

Vista da drone della penisola di Jandía, il punto più meridionale da visitare a Fuerteventura.
La penisola di Jandía ospita spiagge paradisiache e piccoli villaggi incantevoli

15. Morro Jable

Morro Jable si trova sulla penisola di Jandía ed è uno dei luoghi migliori in cui soggiornare a Fuerteventura, dato che è perfettamente collegata all’aeroporto, ha un proprio porto con collegamenti a Gran Canaria e Tenerife e, inoltre, dispone di un’ampia gamma di hotel. Tuttavia, anche Corralejo o Puerto del Rosario sono ottimi posti dove soggiornare.

Tra le escursioni e le attività che si possono praticare a Morro Jable ci sono gli sport acquatici come lo snorkeling e il kayak e le immersioni subacquee. Inoltre, questa zona è perfetta per navigare nell’Atlantico e avvistare i delfini che abitano queste acque. A questo scopo, Civitatis offre tour di avvistamento di cetacei in barca e in motoscafo.

Un faro di grandi dimensioni eretto nella sabbia con diverse montagne sullo sfondo
Morro Jable è uno dei posti migliori per soggiornare a Fuerteventura

Come arrivare da Lanzarote a Fuerteventura?

Data la loro vicinanza, molti viaggiatori si chiedono come arrivare da Lanzarote a Fuerteventura. Come ci si aspetterebbe, ci sono due opzioni principali. In aereo, ci sono compagnie aeree delle Isole Canarie e altre compagnie nazionali che effettuano questa rotta, anche se nella maggior parte dei casi prevedono un breve scalo a Gran Canaria.

L’opzione migliore è viaggiare in barca tra Fuerteventura e Lanzarote. Il viaggio da Playa Blanca a Corralejo dura solo 30 minuti. Che vogliate fare questo viaggio da soli o accompagnati da una guida, ecco due delle opzioni più raccomandabili:

Quando andare a Fuerteventura?

Sappiamo quali sono i luoghi più emblematici da vedere a Fuerteventura, ma… qual è il periodo migliore per andare? L’isola ha temperature stabili tutto l’anno, con una temperatura massima media di 22 gradi e una minima di 15 gradi. Inoltre, si stima che piova solamente tra i 20 e i 28 giorni all’anno, con dicembre e gennaio come mesi più frequenti.

Tenendo presente questo, possiamo concludere che qualsiasi momento è il migliore per viaggiare a Fuerteventura. Naturalmente, diverse variabili climatiche possono interferire, ma la realtà è che anche in pieno inverno è possibile godersi un tuffo in mare in questo paradiso canario. Non c’è un momento migliore per andare a Fuerteventura, qualsiasi periodo dell’anno è quello giusto.

Forse il più grande difetto di quest’isola è la sua natura ventosa: il periodo da giugno ad agosto è il più ventoso di Fuerteventura. Tuttavia, le temperature più calde durante questi mesi e la possibilità di praticare attività acquatiche come il windsurf e il surf continuano a rendere quest’isola davvero attraente. È vero, tuttavia, che i venti sono generalmente più calmi in settembre e ottobre.

Una donna in abito bianco che dà le spalle all'obiettivo e guarda una spiaggia di sabbia dorata al tramonto.
La spiaggia di Cofete è un luogo perfetto per ammirare il tramonto a Fuerteventura

Quanti giorni sono necessari per visitare Fuerteventura?

L’ideale per una fuga in quest’isola è visitare Fuerteventura in almeno 7 giorni, anche se sarebbe perfetto se si potesse estendere a 10 giorni. In questo modo, ci sarà abbastanza tempo per combinare natura, spiaggia e cultura. In questo modo, potrete trascorrere giornate di relax sdraiati sulla sabbia, fare un’esperienza gastronomica visitando il museo del formaggio Majorero o una piacevole passeggiata in villaggi come El Cotillo. Un viaggio da non dimenticare mai!

Anche visitare Fuerteventura in 5 giorni non è una cattiva opzione, anche se c’è anche chi si reca su quest’isola solo per un weekend. Ogni alternativa è valida ma, ovviamente, se si opta per un viaggio breve è meglio concentrarsi su alcune zone per conoscerle nel dettaglio piuttosto che visitare tutta l’isola in poco tempo.

Una grande casa dalla facciata bianca accanto a una montagna vulcanica a Fuerteventura
Villa Winter, una delle costruzioni più famose e misteriose della penisola di Jandía

Il nostro tour dei luoghi imperdibili di Fuerteventura è completo. Abbiamo percorso l’isola da nord a sud, imbattendoci in alcuni dei suoi luoghi più iconici e in altri che, pur non essendo così noti, meritano di essere esplorati. Inoltre, in questo articolo abbiamo recensito alcune delle migliori cose da fare a Fuerteventura per riempire questo viaggio di esperienze uniche. Ora non resta che decidere le date e partire alla scoperta di questo paradiso vulcanico.

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: