Europa

Come visitare le isole Cíes

Vista aérea de las Islas Cíes
Spesso i turisti si chiedono come visitare le Isole Cíes: Civitatis vi dirà tutto ciò che c’è da sapere prima di raggiungere questo paradiso.
8 Giugno 2023

In passato, il nascondiglio perfetto per i pirati, e oggi una vera oasi di pace. Le Cíes, che proteggono la foce del vicino estuario di Vigo, disegnano una silhouette inconfondibile all’orizzonte delle Rías Baixas. Queste fanno parte del Parco Nazionale Marittimo-Terrestre delle Isole Atlantiche della Galizia, insieme alle isole di Ons, Sálvora e Cortegada, e sono senza dubbio il rifugio perfetto per godersi l’Atlantico al suo meglio. Sebbene si trovino a pochi chilometri dalla terraferma, trattandosi di un’area protetta, spesso turisti e curiosi si chiedono come visitare le Isole Cíes.

Scogliere delle isole Cíes a picco sul mare in un giorno soleggiato, con vista sulla spiaggia, sui monti e sulla vegetazione
Scogliere delle isole Cíes

In questo piccolo arcipelago, vi aspettano paesaggi incomparabili, che ospitano una flora e una fauna uniche, sia in superficie che negli spettacolari fondali. Spiagge paradisiache, acque cristalline, scogliere, fari… La ricchezza di queste terre è semplicemente sconfinata! Noi di Civitatis vi diremo tutto ciò che c’è da sapere prima di visitare questo paradiso naturale galiziano.

Un po’ di storia

Sentiero tra le dune sabbiose e cosparse di piante endemiche che conduce a una delle spiagge delle isole Cies, con una barca a vela in lontananza
Splendida spiaggia delle isole Cíes

Per capire la storia di queste isole bisogna tornare indietro di migliaia di anni. Il primo insediamento si sviluppò nell’età del bronzo, come attestano le vestigia di un forte rinvenuto ad As Hortas, sul pendio del Monte Faro.

Ad attestare innegabili tracce della cultura romana, troviamo preziosi resti di oreficeria, anfore, ceramiche e strumenti di vario genere. Difatti, si pensa che nientepopodimeno che il celeberrimo Giulio Cesare le abbia ribattezzate come isole degli dèi. Inoltre, secondo gli esperti, i popoli arminiani del Portogallo, in fuga dalle truppe dell’Impero Romano, solcarono queste acque in cerca di salvezza. Altre leggende raccontano anche che i fondali marini delle Cíes custodiscono l’inestimabile tesoro di un naufragio dall’America… Sarà vero?

Nel 1980, questo suggestivo complesso isolano è stato dichiarato parco naturale, non solo per l’importanza del suo habitat, ma anche come mezzo di tutela contro il sempre più incalzante deterioramento subito a causa dell’attività umana. Dal 2013, le Cíes si propongono come paesaggio Patrimonio dell’Umanità, ed è probabile che, un giorno, rientrino nel novero dei prestigiosi siti UNESCO.

Barca per le isole Cíes

Catamarano bianco attraccato al molo della spiaggia di Rodas, circondata dagli alberi
Catamarano appena approdato alla spiaggia di Rodas

Sapevate che le Isole Cíes sono accessibili solo via mare? Salpando, dalla costa galiziana, sono molto facili da raggiungere. Qui di seguito, vi lasciamo le migliori opzioni a seconda della vostra posizione:

Si può anche viaggiare in motoscafo da Portonovo: a tutta velocità! Tuttavia, è bene teniate presente che, per visitarle, dovrete disporre dell’autorizzazione della Xunta de Galicia: riceverla è molto semplice, ma soprattutto, molte di queste escursioni la includono già. Quindi, non dovrete preoccuparvi di nulla!

Da nord a sud, dall’isola di Monteagudo

Vista panoramica dall'isola Norte dell'arcipelago delle Cíes, con scogliere dai toni gialli, verdi e grigi a picco sul mare
Isola Norte

Iniziamo il nostro percorso per le Cíes salpando verso l’Isola Norte, dove ci aspetta una delle spiagge più belle di Pontevedra e di tutta la Spagna. Sarà amore a prima vista!

Durante il viaggio, navigheremo attraverso l’estuario di Vigo, circondati dalle tradizionali zattere per l’allevamento di mitili, fino a raggiungere la selvaggia isola di Monteagudo. Come non potrebbe essere altrimenti, partiremo dalla spiaggia di Rodas, una delle migliori spiagge del mondo: certo, l’acqua è un tantino fredda, ma scommettiamo che non riuscirete a resistere a un bel tuffo rinfrescante!

Sarà forse per il blu intenso delle sue acque, o magari per la sua candida sabbia finissima, o ancora per l’incantevole battigia a forma di mezzaluna: sta di fatto che la sua bellezza paesaggistica e naturale è innegabile e sorprendente, al punto da lasciare tutti senza fiato.

Sulla destra, il cartello di benvenuto alla spiaggia di Rodas e delle barche ancorate in mare; sulla sinistra, vari gruppi di turisti sulla battigia e a riva
Benvenuti alla spiaggia di Rodas!

Nonostante tenda a essere messa un po’ in ombra dalla sua prorompente vicina, la spiaggia di Figueiras resta comunque un luogo tranquillo e incantevole da non lasciarsi sfuggire. Si tratta di una piccola lingua d’arena di soli 400 metri, che spicca nettamente per i toni bianchi e azzurri dei suoi scorci mozzafiato. Lontano dal trambusto di Rodas e dal viavai delle barche, Figueiras è la spiaggia perfetta per chi è in cerca del puro relax nelle Cíes più autentiche.

Se invece siete in vena di avventure, potrete lanciarvi in emozionanti escursioni sulle scogliere a picco sul mare. In particolare, per i meno impavidi, il percorso Alto do Príncipe è il più breve e facile. Passo dopo passo, conquisterete la cima del Monte Agudo, così da ammirare le sinuose dune, le ripide rocce e la flora protetta del parco naturale.

Prossima fermata? L’isola del Medio o do Faro

Vista sul mare e sul Faro delle isole Cíes, con le onde che si infrangono sugli scogli
Il Faro delle isole Cíes

Arriviamo all‘Isola del Medio, dove, oltre alle sue meravigliose spiagge, troverete i migliori sentieri escursionistici della zona. Una delle più conosciute è la salita al Monte Faro, una passeggiata di circa sette chilometri dalla bellezza struggente.

Durante il percorso, avanzerete nell’entroterra, passandoper A Pedra da Campá, una roccia granitica trafitta dal vento, l’osservatorio degli uccelli, da dove potrete avvistare i gabbiani dalle zampe gialle,o il Castro das Hortas. Poi, verrete ampiamente ripagati del vostro sforzo con una vista da sogno sul Baixo Miño, contemplando le acque color smeraldo della Ría di Vigo che si estendono a perdita d’occhio. Uno spettacolo decisamente indimenticabile!

Prima di proseguire, e dopo il calar della notte, tenete presente che il campeggio è l’unica struttura ricettiva sulle isole. Questa sarà la migliore occasione per godersi un tramonto magico e il cielo stellato delle Cíes.

Isola Sur o San Martiño

L'isola di San Martiño vista dall'isola del Medio o do Faro
L’isola di San Martiño vista dall’isola del Medio o do Faro

L’ultima delle tre isole è probabilmente la più sconosciuta, dal momento che non molti sono stati in grado di sbarcarvi.

Più larga delle sue altre due compagne e con la sua caratteristica forma a conchiglia, l’isola di San Martiño è immersa in un ambiente praticamente vergine, senza edifici o alcun tipo di servizio. Difatti, qui non ci sono strade, se non la via d’accesso al faro e un piccolo sentiero che conduce alla baia.

E, ciliegina sulla torta, potrete approdare alla spiaggia di San Martiño, isolata e incontaminata, accessibile solo con una piccola barca e previa prenotazione. Che ne dite, salpiamo?

Más en
COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: