Bruxelles: cosa vedere in 15 tappe

Capitale del Belgio, Bruxelles è una città affascinante che combina armoniosamente tradizione e modernità. La sua maestosa architettura, i suoi quartieri vivaci e il suo patrimonio culturale e culinario la rendono una destinazione imperdibile in Europa.
Gli appassionati di storia, gli amanti dell’arte e i viaggiatori più curiosi troveranno infinite opportunità qui, tra luoghi da visitare e specialità da gustare. Allora, cosa aspettate? Scoprite cosa vedere a Bruxelles: i migliori tour di Civitatis vi guideranno attraverso 15 attrazioni imperdibili nella capitale belga!
1. La Grand-Place
Molto più di un luogo emblematico, la Grand-Place è il cuore storico di Bruxelles. Inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, si è sviluppata nel corso dei secoli mescolando influenze gotiche, barocche e neoclassiche. Durante un free tour alla scoperta dell’Art Nouveau, potrete ammirare gli edifici che circondano la piazza, come il Municipio con il suo campanile, e la Maison du Roi, trasformata in un museo che racconta la storia di Bruxelles.
Questo luogo vive al ritmo degli eventi che vi si tengono durante tutto l’anno. Il parterre di fiori, realizzato ogni due anni ad agosto, è un appuntamento imperdibile, e a dicembre la piazza si illumina e ospita uno dei più bei mercatini di Natale d’Europa. Prendetevi il tempo per passeggiare e immergervi nella sua atmosfera, e prenotate una delle attività o visite guidate che vi condurranno nella Grand-Place di Bruxelles.

2. L’Atomium
Costruito per l’Esposizione Universale del 1958, l’Atomium è una vera impresa architettonica e un simbolo di innovazione. Rappresenta una molecola di ferro ingrandita 165 miliardi di volte, e le sue nove sfere ospitano esposizioni interattive e spazi culturali. I visitatori possono esplorare i tubi futuristici che le collegano, dove scale mobili illuminate creano un’atmosfera avveniristica.
Eccovi un piccolo consiglio: prenotando la Brussels Card, potrete accedere all’Atomium e a decine di altri luoghi imperdibili di Bruxelles. Se viaggiate in primavera, approfittate della vicininanza e andate a visitare il parco Mini-Europe: le miniature dei più grandi monumenti del continente, dalla Torre Eiffel al Big Ben, riprodotte con una precisione straordinaria!
3. Il Manneken-Pis
Il Manneken-Pis, una statua-fontana di un bambino che fa pipì, è una delle icone di Bruxelles. Sebbene le sue dimensioni modeste sorprendano talvolta (ebbene sì, è più piccolo di quanto si pensi), incarna lo spirito irriverente e l’umorismo belga. Difatti, quest’opera del XVII secolo viene spesso vestita con costumi durante eventi culturali o festività cittadine.
Partecipando a un tour privato di Bruxelles, potrete vedere il Manneken-Pis e la sua “famiglia”: Jeanneke-Pis, la sua versione femminile, e Zinneke-Pis, un cane altrettanto insolito. Questa passeggiata vi permetterà di scoprire le leggende che circondano queste statue e di visitare altri luoghi di interesse turistico, storico e culturale.

4. Il Parlamento Europeo
Il Parlamento, situato nel quartiere europeo della città, è uno dei principali centri decisionali dell’Unione Europea. Durante un tour panoramico di Bruxelles, potrete contemplare l’edificio dall’esterno, ma potrete anche scegliere di entrare per vedere l’emiciclo.
Per un’esperienza più immersiva, il Parlamentarium, il centro visitatori, propone esposizioni interattive. Qui potrete conoscere la storia dell’Unione Europea, scoprire i retroscena del processo legislativo e persino simulare il ruolo di un deputato. Un’occasione unica per comprendere meglio l’importanza di Bruxelles come capitale politica dell’Europa.
5. Il Palazzo Reale
Situato di fronte al Parco di Bruxelles, il Palazzo Reale è un luogo simbolico della monarchia belga. Anche se non è la residenza ufficiale del re, ospita cerimonie e ricevimenti di Stato e, durante l’estate, alcune delle sue magnifiche sale sono aperte al pubblico.
Una visita guidata vi permetterà di approfondire la conoscenza del Regno del Belgio, ammirando al contempo stanze straordinarie. Se vi accontentate di contemplarne gli esterni e preferite esplorare il resto della città in modo divertente, questa caccia al tesoro a Bruxelles è l’ideale: allieterà tutta la famiglia!

6. Le Galeries Royales Saint-Hubert
Inaugurate nel 1847, le Galeries Royales Saint-Hubert sono tra le più antiche gallerie commerciali d’Europa. La loro elegante architettura, con arcate vetrate e facciate neoclassiche, invita a una passeggiata tra raffinatezza ed echi del passato. Le boutique offrono prodotti di alta gamma, dai cioccolatini artigianali belgi ai gioielli di lusso, mentre caffè e ristoranti costituiscono un luogo ideale per una pausa gourmet.
Oltre allo shopping, queste gallerie sono anche un luogo di cultura: non mancano infatti i teatri, come il Théâtre Royal des Galeries. Anche in questo caso, come per il Manneken-Pis, per scoprirle con una guida, un tour privato di Bruxelles è l’attività più indicata. Se poi siete in città sotto le feste, le potrete vedere magnificamente decorate!
7. Il Mont des Arts
Il Mont des Arts è un luogo unico a Bruxelles, che combina armoniosamente arte, architettura e natura. Situato tra il centro storico e il quartiere reale, offre una vista spettacolare sulla città, specialmente al tramonto. Questo quartiere vanta alcuni dei musei più prestigiosi della capitale, come il Museo Magritte e i Musei Reali di Belle Arti.
È anche uno spazio in cui ci si può semplicemente rilassare, passeggiare nei giardini, osservare statue e fontane, partecipare a eventi all’aperto o sedersi sui gradini dopo una piacevole camminata.

8. I murales della BD
Bruxelles è considerata la capitale mondiale del fumetto, e le sue strade celebrano quest’arte con oltre 50 murales sparsi in vari quartieri. Queste opere raffigurano personaggi celebri come Tintin, Lucky Luke o i Puffi, rivelando anche angoli meno conosciuti della città. Per essere certi di vedere i più importanti, vi consigliamo di partecipare a un tour del fumetto!
E se da veri appassionati dei comics, desiderate un’esperienza ancora più completa, non vi resta che programmare anche una visita al Centro Belga del Fumetto, uno spazio espositivo sito in un edificio Art Nouveau firmato Horta, che ripercorre la storia e l’evoluzione di quest’arte popolare.
9. La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula
La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula è un’altra tappa imperdibile da aggiungere alla vostra lista di cosa vedere a Bruxelles. Questo splendido edificio gotico, situato nel cuore della città, è uno dei simboli religiosi più importanti del Belgio. La sua costruzione, iniziata nel XIII secolo, è durata secoli, donandole una straordinaria ricchezza architettonica che combina elementi gotici e neoclassici.
Per conoscerla più approfonditamente, niente di meglio di un free tour di Bruxelles, che vi condurrà anche in altri must-visit, come la chiesa di Nostra Signora del Sablon.

10. La Chocolaterie Concept
Bruxelles è famosa per il suo cioccolato, e una visita a una cioccolateria è un’esperienza da cogliere al volo. Alcuni marchi emblematici, come Pierre Marcolini o Neuhaus, organizzano laboratori in cui ai visitatori non solo vengono svelati tutti i segreti della produzione delle praline, ma viene data loro persino la possibilità di mettersi all’opera.
Con il biglietti per Choco Story, il museo del cioccolato di Bruxelles, potrete gettarvi a capofitto in 5.000 anni di storia del cacao, conoscere il processo produttivo del cioccolato e assistere a dimostrazioni di pasticceria… con tanto di degustazione inclusa!
11. Il Parc du Cinquantenaire
Dirigetevi ora verso il Parc du Cinquantenaire, un’immensa area verde nel cuore di Bruxelles, creata per celebrare i 50 anni di indipendenza del Belgio. È dominato da un maestoso arco di trionfo, che dalla sua cima offre una vista spettacolare sul parco e i dintorni.
Per accedere alla sommità dell’arco, si passa da una delle entrate del Museo dell’Esercito e della Storia Militare, che insieme ad Autoworld, dedicato alle auto d’epoca, e al Museo di Arte e Storia, compongono un tris di proposte culturali capaci di soddisfare gli dell’arte, la storia e e persino la meccanica!

12. Il Museo Magritte e il Museo degli Strumenti Musicali (MIM)
Il Museo Magritte, all’interno dei Musei Reali di Belle Arti, è dedicato a René Magritte, uno dei più grandi artisti surrealisti belgi. Con oltre 200 opere, lo spazio espositivo esplora le diverse fasi della vita e della carriera dell’artista. Potrete ammirare quadri iconici come La Trahison des Images (la famosa pipa “Ceci n’est pas une pipe”) o L’Empire des Lumières. Le esposizioni interattive e i pannelli illustrativi aiutano a comprendere al meglio il pensiero di questo artista che ha segnato la storia dell’arte.
Successivamente, visitate il MIM, ospitato in un magnifico edificio Art Nouveau. Il museo possiede una delle collezioni di strumenti musicali più impressionanti al mondo, con oltre 8.000 pezzi, che spaziano dagli strumenti tradizionali a quelli più insoliti.
13. Il quartiere Marolles
Il quartiere Marolles, nei pressi del Palazzo di Giustizia, incarna l’autenticità di Bruxelles. Questo distretto popolare è famoso per la sua atmosfera bohémien e il celebre mercato delle pulci di Place du Jeu de Balle, dove troverete le cosiddette brols (cianfrusaglie). Ogni mattina, i venditori espongono i loro tesori: mobili antichi, oggetti d’arte, abbigliamento vintage e molto altro. È un paradiso per gli amanti dell’antiquariato e per i curiosi alla ricerca di souvenir originali.
Passeggiate nelle sue pittoresche stradine, scoprendo negozi di antiquariato, caffè tradizionali e murales che raccontano la storia locale. L’atmosfera conviviale delle Marolles rende questo quartiere perfetto per mescolarsi con la gente del posto e scoprire un lato più autentico di Bruxelles.

14. La Forêt de Soignes
A pochi chilometri dal centro di Bruxelles, sorge la Forêt de Soignes, una vasta area boschiva inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Quest’oasi di pace, perfetto per un’escursione all’aria aperta, è attraversata da numerosi sentieri ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta.
La foresta ospita anche cervi, volpi e una grande varietà di uccelli, che la rendono un luogo ideale per una pausa nella natura, perché ofrre un angolo di pace lontano dal trambusto urbano, ma è facilmente accessibile con i mezzi pubblici.
15. I birrifici
E per chiudere in bellezza, non potevamo andarcene senza menzionare la birra. Bruxelles è un vero paradiso per gli amanti di questo prodotto! La città vanta numerose birrerie artigianali, bar specializzati e workshop di degustazione per scoprire la ricchezza del patrimonio brassicolo belga. Dalle birre trappiste ai lambic, ogni degustazione vi farà immergere in una tradizione secolare.
Tra gli imperdibili: la Brasserie Cantillon, specializzata nei lambic tradizionali, e il Delirium Café, famoso per la sua selezione di oltre 2.000 birre, un’esperienza conviviale da non perdere.
Altre attività per assaporare la birra e altre specialità belghe:
- Degustazione di birra belga a Bruxelles
- Tour con degustazione di cioccolato, birra e patatine fritte a Bruxelles
- Pub Crawl: tour dei locali di Bruxelles
- Biglietti per il Belgian Beer World

Bruxelles, con le sue molteplici sfaccettature, promette un’esperienza memorabile per tutti i suoi visitatori. Dal suo patrimonio alla vivacità dei sui quartieri, passando per le delizie culinarie, la capitale belga sa come conquistare il cuore di chiunque. Esplorando i suoi monumenti imperdibili, come la Grand-Place o l’Atomium, passeggiando nelle sue gallerie e nei suoi parchi, o assaporando birre e cioccolatini, vivrete momenti semplicemente unici.
Se siete alla ricerca di altre cose da vedere a Bruxelles, non perdete le Serre Reali, aperte solo poche settimane all’anno, oppure organizzate escursioni a città limitrofe come Bruges, Gand, Anversa o perfino Amsterdam. Con Civitatis, scoprite tutte le attrazioni principali attraverso visite guidate e attività pensate per arricchire il vostro viaggio. Che sia per un weekend o più, Bruxelles è una destinazione che vi lascerà a bocca aperta!