America

Cosa vedere a Bogotà in un giorno: sette tappe imperdibili

Avete solo un giorno nella capitale colombiana? Niente paura! Civitatis vi consiglia cosa vedere a Bogotà durante la vostra breve permanenza.
11 Febbraio 2025

La capitale della Colombia, la terza città più grande del Sudamerica, è una vibrante metropoli che ha davvero molto da offrire. Se trascorrerete solo un giorno a Bogotà, non disperate, perché qui potrete trovare una lista di cose da vedere a Bogotà a misura della vostra breve ma intensa permanenza!

Bogotà vanta ogni genere e sorta d’attrattiva: spettacolari musei, una squisita gastronomia e, naturalmente, un patrimonio storico-culturale decisamente invidiabile. Il suo centro storico è un vero e proprio gioiello architettonico e monumentale, e i suoi parchi sono sempre la scelta giusta per riposarsi all’ombra dei frondosi alberi.

24 ore vi sembrano poche? Allora sarà meglio non perdere neanche un minuto: vi basterà seguire i nostri consigli per rendere la vostra visita semplicemente sensazionale, e addirittura in tempi record!

1. Quartiere La Candelaria, in cima alla lista di cosa vedere a Bogotà

Ogni lista di cosa vedere a Bogotà a che si rispetti deve iniziare da La Candelaria, uno dei quartieri più belli della capitale, nonché un luogo ricco di storia. Visitandolo, infatti, è possibile ammirare la sua essenza coloniale nelle strade acciottolate, negli edifici storici e nelle piazze che lo compongono.

Una volta nel quartiere, un luogo perfetto per iniziare la visita è Chorro de Quevedo. Questa piccola piazza è il luogo in cui Bogotà fu fondata nel 1538. È un luogo emblematico che trasuda storia in ogni angolo!

Se avete tempo, vi consigliamo anche di fare una passeggiata nella parte settentrionale del quartiere per visitare la Quinta de Bolívar. Questa casa in stile coloniale, dove visse il liberatore, è circondata da splendidi giardini.

Case colorate in una strada in salita del quartiere La Candelaria, Bogotà
Quartiere La Candelaria, imperdibile se siete a Bogotà per un giorno

Se non avete molto tempo a disposizione, vi suggeriamo tuttavia di recarvi subito in Plaza de Bolívar, una tappa obbligata di Bogotà. In questa spianata centrale si trovano infatti, tra l’altro, la Cattedrale Primaziale della Colombia, il Campidoglio Nazionale, sede del Congresso della Repubblica Colombiana, e il Palazzo Liévano, sede dell’ufficio del sindaco. Nei dintorni della piazza, si trovano anche il Palazzo Nariño, sede della Presidenza della Repubblica, e il museo dedicato al famoso scultore Fernando Botero.

Se volete approfondire la storia di questi monumenti, vi suggeriamo di prenotare un tour di Bogotà al completo, durante il quale potrete conoscere questi punti d’interesse nel dettaglio. Imperdibile!

2. Colle di Monserrate

Dopo il quartiere La Candelaria, un’altra meta imprescindibile è il Colle di Monserrate. Difatti, a pochi passi dalla Quinta de Bolívar, si trova la stazione della funivia di Monserrate che, in qualche istante, vi condurrà fino in cima. Tuttavia, se vi va, potrete anche conquistare la vetta a piedi. Che ne dite, accettate la sfida?

Una volta giunti a destinazione, dal belvedere del Colle di Monserrate potrete godervi il panorama mozzafiato su Bogotà. Accanto al punto panoramico, sorge maestosa la Basilica Santuario del Señor Caído de Monserrate, che, dalla sua inaugurazione nel 1920, costituisce una veneranda meta di pellegrinaggio.

Cabina verde chiaro della funivia del Colle di Monserrate, Bogotà, mentre si muove sulle cime degli alberi
Il Colle di Monserrate offre le migliori viste panoramiche su Bogotà

Qui troverete anche il famoso pozzo dei desideri: si dice che qui ogni aspirazione, sogno o speranza diventi realtà. Il gioco vale la candela, quindi perché non verificare di persona con un free tour del Colle di Monserrate? Potrete conoscere ogni curiosità e realizzare un rituale propiziatorio… Buona fortuna!

3. Museo dell’Oro

Da questa stazione della funivia, potrete raggiungere a piedi il Museo dell’Oro in soli 15 minuti. Se vi state chiedendo cosa fare a Bogotà in un giorno, non potete perdervi questa meta obbligata!

Infatti, se avete tempo di visitare un solo museo, il Museo dell’Oro dovrebbe essere la vostra scelta. La sua esposizione ospita una notevole collezione di pezzi d’oro. La maggior parte di questi oggetti sono stati scolpiti in epoca precolombiana, poiché appartengono ad antiche civiltà come i Muiscas e i Calimas.

Maschera dorata esposta nel Museo dell'Oro di Bogotà
Uno dei pezzi esposti al Museo dell’Oro

Oltre a gioielli e manufatti in oro, potrete vedere persino oggetti in ceramica e pietra che vi permetteranno di approfondire diversi aspetti della società e cultura preispaniche.

In questa visita guidata del Museo dell’Oro e del quartiere La Candelaria potrete contemplare i capolavori di punta della mostra permanente in compagnia di una guida.

4. I parchi della città

Bogotà si distingue, tra gli altri pregi, per le sue curate e meravigliose aree verdi. Tra le più graziose, si erge il Parque de los Periodistas-Gabriel García Márquez, così chiamato in onore dello scrittore di Aracataca, Premio Nobel per la Letteratura nel 1982. Pittoreschi e affascinanti sono inoltre il Parco Nazionale Enrique Olaya Herrera e il Parco dell’Indipendenza.

Tuttavia, il più vasto di tutti è senza dubbio il Parco Metropolitano Simón Bolívar. Quest’immenso polmone verde, ristrutturato e ampliato in occasione della visita a Bogotà del Papa Paolo VI nel 1968, si estende per ben 113 ettari. Sinuosi sentieri, frondosi boschetti, placidi laghi, giochi per bambini e piccole caffetterie danno vita a uno spazio unico, molto amato dalla gente del posto.

Lago artificiale nel Parco Simón Bolívar di Bogotà, con varie persone tutte intorno, circondato da alberi e con canoe sulla superficie, sotto un cielo nuvoloso
Il Parco Simón Bolívar, cosa vedere a Bogotà senza rinunciare a un momento di tranquillità

Un’altra delle attrazioni del Parco Simón Bolívar è la Biblioteca Pubblica Virgilio Barco, dall’inconfondibile struttura a chiocciola. In più, poco distanti da qui, troviamo il Parco Ciudad de los Niños e il Parco de los Novios. Indubbiamente, un punto rappresentativo, indispensabile per respirare appieno la più inedita essenza di Bogotà.

Potrete scoprire quest’ampia zona verde urbana grazie al nostro tour del Parco Simón Bolívar e la Biblioteca Virgilio Barco.

5. San Diego, La Merced e La Macarena: tre quartieri imperdibili

Ultimato il tour dei principali punti d’interesse turistico, vale la pena dedicare la serata ai quartieri di San Diego, La Merced e La Macarena. In questi distretti della capitale colombiana, potrete ammirare altri monumenti incredibilmente rilevanti, sebbene poco conosciuti.

Plaza de toros di Santamaría, nel quartiere San Diego di Bogotà, vista dall'alto e circondata da palazzi e vegetazione, sotto un cielo nuvoloso
Il quartiere di San Diego, un must di Bogotà

In particolare, nel quartiere San Diego troviamo la Plaza de Toros di Santamaría, una stupefacente arena eretta nel 1931, dichiarata attualmente Monumento Nazionale della Colombia. Invece, il quartiere La Merced alberga incantevoli dimore in stile art decó e il romantico Parco Central Bavaria.

Ultimo ma non per importanza tra le cose da vedere a Bogotà, il quartiere de La Macarena, le cui vie sono un susseguirsi di bar e caffetterie dal sapore nettamente bohémien. Si tratta del tempio dell’intrattenimento cittadino per eccellenza, sede del Planetario di Bogotá, accanto al Parco dell’Indipendenza.

Per vivere al massimo la realtà di questi distretti, vi consigliamo il nostro tour dei quartieri di San Diego, La Merced e La Macarena. Le cose da vedere a Bogotá sono tantissime!

6. Usaquén, tra antico e moderno

Un altro quartiere che vale la pena visitare nella capitale colombiana è Usaquén, molto famoso per il suo fascino, che combina edifici antichi e moderni e strade acciottolate, negozi e ristoranti raffinati.

Strada affollata di persone con bancarelle su entrambi i lati e bandiere della Colombia in una giornata soleggiata
Uno dei mercati del quartiere di Usaquén

Per chi ama la street art, visitare questo quartiere è un’occasione da cogliere al volo. La domenica, inoltre, si può anche visitare il mercatino delle pulci di Usaquén, dove si trovano oggetti di antiquariato, artigianato, vestiti e cibo tipico.

Se preferite percorrere il quartiere in compagnia di una guida, potete approfittare di questa visita guidata di Usaquén. Il modo migliore per immergersi nella storia e nella cultura di questo luogo incredibile!

7. Zona T, cuore pulsante della movida a Bogotà

Per concludere la nostra intensa ed emozionante giornata e la lista di cose da vedere a Bogotà, non esiste posto migliore di Zona T, che spicca per la sua vivace movida notturna. Una sfilza di bar, ristoranti, caffetterie e pub si concentrano in questo fulcro di animazione e divertimento, gettonatissimo sia dai turisti che dai locali.

Giusto qui accanto, ecco che spunta la Zona Rosa, ricca di locali LGBTQIAA+. Questo spazio gay friendly, accogliente ed elettrizzante, è costellato da ristoranti e discoteche in cui tutti, proprio tutti, sono i benvenuti. Il luogo perfetto per salutare Bogotà portando per sempre con sé un ricordo indelebile della capitale colombiana!

Tre persone brindano con delle birre nella Zona T, una delle più famose di Bogotà
Brindando nella Zona T, una delle più famose di Bogotà

Avete ancora meno tempo? Volete approfittare di uno scalo e visitare la capitale colombiana in meno di una giornata? Non c’è problema! Se avete almeno 7 ore a disposizione, potete prenotare un tour privato dall’aeroporto: visiterete i must della città con una guida in italiano e sarete riaccompagnati in tempo per prendere il vostro prossimo volo. Che dire… le possibilità sono infinite!

Consigli per un viaggio a Bogotà

Peso o Dollaro: quale moneta si usa a Bogotá?

La moneta ufficiale della Colombia è il Peso colombiano, quindi se avete intenzione di visitare il Paese, potete portare con voi questa valuta.

Se però siete solo di passaggio a Bogotà e non avete intenzione di visitare altre città colombiane, la soluzione migliore è usare i dollari americani, che sono comunemente accettati in molti stabilimenti. Un’altra opzione è quella di utilizzare una carta di credito o di debito internazionale. Tuttavia, sebbene questa forma di pagamento stia diventando sempre più comune, è bene ricordare che questa opzione potrebbe non essere accettata in alcuni negozi.

Come risparmiare Bogotà

Per sfruttare al meglio il vostro passaggio per la capitale colombiana, potete acquistare la tessera turistica Bogotá Pass. Con essa avrete accesso a diverse attrazioni della città, come i principali musei, la funivia e la miniera di sale per un massimo di 3 giorni. Avrete anche sconti in vari ristoranti, pub e negozi.

Avete deciso cosa vedere a Bogotá quando sarete lì? Se volete lasciarvi ispirare ulteriormente e consultare tutto quello che Civitatis ha da offrire, non vi resta che dare un’occhiata alla lista completa di attività, escursioni e visite guidate a Bogotá. Buon viaggio!

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación:

Post più popolari #Colombia

Lo más leído #Colombia